Pur amando i tuoi genitori, spesso puoi avere l’impressione di deluderli. Comprendendo le loro aspettative nei tuoi confronti e adeguando il tuo comportamento alle stesse, puoi migliorare il rapporto con i tuoi e aiutarli a ridurre i conflitti e lo stress inutili!

Parte 1
Parte 1 di 4:

Andare Bene a Scuola

  1. 1
    Dai la priorità ai compiti. Prendi l’abitudine di fare i compiti appena torni a casa. Non solo otterrai il rispetto dei tuoi, ma avrai anche le serate libere per dedicarti ad altro.
    • Chiedi aiuto mentre fai i compiti, se ne hai bisogno; i tuoi genitori apprezzeranno lo spirito di iniziativa.
    • Comprendi le regole sui compiti. È importante chiedere chiarimenti ai tuoi genitori riguardo alle loro regole sul fare i compiti.
    • Informati sull’orario, sul luogo, se gli amici possono venire e così via. Ecco alcune domande di base[1] :
      • Orario: quando bisogna iniziare a fare i compiti e quando è troppo tardi per farli? Sono consentite pause?
      • Luogo: dove si fanno i compiti? La radio o la TV possono restare accese mentre si svolgono i compiti?
      • Persone: gli amici possono venire a casa a fare i compiti?
  2. 2
    Non farti distrarre dalla tecnologia. Al giorno d’oggi molti problemi derivano dall'utilizzo della tecnologia. A volte è usata troppo, altre volte in modo inadeguato (il che include anche usarla nei momenti sbagliati, come a scuola); la tecnologia può essere causa di molti problemi e delusioni.
    • Spegni il cellulare quando sei a scuola. Anche se è già una regola nella maggior parte delle scuole, assicurati che il telefono sia spento durante le lezioni.
    • Si presentano problemi significativi per genitori e figli quando si tratta di usare i social media. Pur essendo utili, è dimostrato che questi ultimi comportano anche enormi rischi.[2]
    • Andare bene a scuola vuol dire anche imparare ad andare d’accordo con i compagni. Non bisogna usare i social media in modo improprio offendendo i compagni di scuola.
  3. 3
    Frequenta la scuola. Essere presenti a lezione è ovviamente il primo passo per andare bene a scuola.
    • Molte scuole hanno regole ferree sulle assenze, quindi assicurati di rispettarle.
    • È importante frequentare regolarmente la scuola, arrivando puntuale e senza uscire prima dell’orario.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Seguire le Regole di Casa

  1. 1
    Rispetta gli orari. È necessario che tu conosca le regole dei tuoi genitori sugli orari in cui rincasare, indipendentemente dal fatto che tu sia d’accordo o no. Discuti le conseguenze dell’infrangere tali regole.
    • È importante comprendere tanto le regole quanto le conseguenze delle infrazioni.
    • Se non sei d’accordo sugli orari in cui rincasare, chiedi ai tuoi di considerarne due diversi, uno per i giorni in cui vai a scuola e uno per i fine settimana.[3]
    • Ricorda che i tuoi genitori vogliono che tu sia al sicuro. Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti sul perché hanno stabilito determinati orari, chiedi loro educatamente di spiegartelo.
    • Sii puntuale, meglio ancora se in anticipo. Avvisa i tuoi genitori se non riesci a rincasare per l’orario stabilito a causa di un imprevisto o di circostanze che non dipendono da te.
    • Fornisci loro un’ora stimata per il rientro se farai tardi e non aspettare l’ultimo minuto dell’orario stabilito prima di avvisare.
    • Sii onesto. Non trovare scuse sul perché non sei rincasato in orario se stai solo cercando di trascorrere più tempo con gli amici. I tuoi genitori lo scopriranno!
  2. 2
    Fai le faccende domestiche. Anche se non è proprio il tuo modo preferito di occupare il tempo libero, molto probabilmente i tuoi genitori si aspettano che tu faccia i lavori di casa. Dovresti sapere cosa ci si aspetta da te, come riordinare la tua camera o prenderti cura degli animali domestici.
    • La domanda su chi è il responsabile della camera di un ragazzo ha diviso a lungo genitori e figli.[4] Risolvi la questione comprendendo l’opinione dei tuoi genitori sulla tua camera. Ogni quanto tempo va pulita? È consentito un po’ di disordine?
    • Sii consapevole della tempistica per svolgere le tue faccende. Per esempio, se ti si chiede di prenderti cura degli animali domestici, informati su ogni quanto tempo devi nutrirli e quando portarli a passeggio.
    • Nel caso in cui tu fossi troppo impegnato con le attività didattiche ed extradidattiche, dovresti capire se ci sono alternative quando si tratta di fare le faccende domestiche. In tal caso dovrai sapere chi potrebbe occuparsene al posto tuo e con quanto anticipo dovresti chiedere il loro aiuto.
    • Fai le faccende senza che te lo chiedano. Inizia a fare i lavori di casa di tua spontanea volontà; per esempio potresti riordinare la tua camera prima che te lo chieda tua madre o riempire la ciotola del cibo del cane senza che te lo dica tuo padre.
    • Potresti trovare utile inserire le faccende domestiche nella tua routine pomeridiana. Puoi iniziare facendo i compiti e, quando avrai finito, potrai dedicarti alle faccende per circa mezz’ora. In questo modo avrai comunque molto tempo libero la sera e, in più, farai felici i tuoi genitori!
  3. 3
    Rispetta le regole di casa. Da adolescente è importante che tu rispetti le regole di base dei tuoi genitori; in fondo, si tratta della loro casa.[5] Invita anche i tuoi amici a fare altrettanto.
    • Non sentirti a disagio nel chiedere ai tuoi amici di rispettare le regole di casa tua quando vengono a trovarti, che si tratti di togliersi le scarpe quando si è in casa o di dire che si cena alle 19:00 in punto ogni sera. I tuoi genitori apprezzeranno il fatto che tu assuma un ruolo di responsabilità.
  4. 4
    Stabilisci norme di base per fidanzatini e fidanzatine. Anche se non hai ancora un fidanzatino o una fidanzatina, a un certo punto l’avrai. È importante comprendere le regole dei tuoi genitori per evitare di deluderli.
    • Dovresti discutere su quando e dove è consentito accogliere un fidanzatino o una fidanzatina a casa.
    • Discuti su quali appuntamenti sono adatti alla tua età.
  5. 5
    Non fare uso di droghe e alcol. Anche se ci sono molti motivi per astenersi dal consumo di droghe o alcol, i ragazzi spesso lo fanno per paura di deludere i genitori e/o in risultato dell’influenza positiva degli stessi sulle loro vite. Cosa ancora più importante, sono sostanze illegali, perciò resta in pace con la legge e con i tuoi genitori astenendoti dalle droghe e dall’alcol!
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Trascorrere più Tempo con la Famiglia

  1. 1
    Partecipa ai pranzi di famiglia. Può essere ogni giorno, una volta alla settimana o al mese, ma quando capita assicurati di partecipare ai pranzi e alle cene di famiglia.
    • Durante la cena i membri della famiglia hanno la possibilità di condividere storie, rilassarsi e ricaricarsi con l’obiettivo di sviluppare un senso di identità familiare.[6]
    • Non saltare i pasti per uscire con gli amici; non fa niente se attendono un’ora in più prima di vederti.
  2. 2
    Sii presente. Le statistiche affermano che i ragazzi in media inviano e ricevono 3.700 messaggi di testo al mese, l’equivalente di 125 al giorno.[7] È molto probabile che tu riceva messaggi mentre sei a casa.
    • Metti da parte il telefono, spegni la musica e trascorri realmente del tempo con la tua famiglia.
  3. 3
    Partecipa alle attività della famiglia. Trascorrere del tempo insieme ti dà le opportunità migliori per condividere le esperienze che contano.
    • Trascorrere del tempo insieme permettere di promuovere un dialogo aperto e una comunicazione migliore. Più tempo trascorrete insieme, più semplice troverai conversare con i tuoi genitori.
    • Creerai anche dei bei ricordi con la tua famiglia, dei quali potrai parlare negli anni avvenire.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Trovare una Motivazione

  1. 1
    Trova modi per guadagnare denaro. Chiedere soldi ai genitori è una vera seccatura, almeno così ritiene la maggior parte degli adolescenti (49%). Prendi l’iniziativa cercando lavoretti come babysitter oppure proponendo di pulire il giardino dei vicini.
  2. 2
    Fai quello che ti rende felice. Un genitore non desidera altro che la felicità del proprio figlio. In più, ti sentirai orgoglioso per i tuoi traguardi.
    • Agisci entro i limiti della legalità e delle regole di casa. Per esempio, se ti piace viaggiare, non andare a fare una gita di punto in bianco senza permesso, ma prova invece a organizzare un’escursione nel fine settimana con la famiglia. Se sei uno studente universitario potresti partecipare a un programma di studi all’estero.
    • Se frequenti le scuole superiori e ti piace il teatro, iscriviti ai corsi di recitazione della scuola. Se ti piace disegnare, discuti con i tuoi genitori sulla possibilità di aggiungere corsi di arte al tuo programma didattico.
  3. 3
    Sii fiero di te. Anche se si tratta di eccezioni, ci sono genitori con aspettative irragionevoli o atteggiamenti prevaricatori da un punto di vista emotivo. Imparare a essere fiero di te e di cosa hai realizzato è importante per sviluppare l’autostima indipendentemente dai tuoi genitori.
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca di ascoltare più di quanto parli, se in passato sei finito nei guai per aver parlato troppo.
  • Offriti di aiutare i genitori una volta ogni tanto; essi lo apprezzeranno visto che hanno trascorso tutta la loro vita ad aiutarti a crescere e a vivere la vita appieno.
  • Evita di discutere; contrariamente a quanto si pensa, i genitori non hanno sempre ragione, ma è preferibile mostrare rispetto e non essere impertinenti nei loro confronti.
  • Non brontolare quando i tuoi genitori ti chiedono di fare qualcosa!
Pubblicità

Avvertenze

  • Se avverti rabbia verso i tuoi genitori durante una discussione, fermati un momento e calmati per non rischiare di dire cose di cui ti pentiresti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Tasha Rube, LMSW
Co-redatto da:
Laurea Magistrale in Assistente Sociale Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Tasha Rube, LMSW. Tasha Rube è un'Assistente Sociale Registrata nel Missouri. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Assistenza Sociale presso l'Università del Missouri nel 2014. Questo articolo è stato visualizzato 3 219 volte
Categorie: Salute
Pubblicità