Questo articolo è stato co-redatto da Alyssa Chang. Alyssa Chang è un'allenatrice e coach specializzata in nutrizione che vive nella San Francisco Bay Area. Utilizza il suo ricco bagaglio in neuroscienze brain-based per lavorare con i clienti allo scopo di migliorare la loro connessione con il cervello e il corpo per guarire, raggiungere obiettivi e muoversi senza accusare dolore. Ha conseguito una laurea in Chinesiologia, Esercizio Fisico, Nutrizione e Benessere presso la California State University, East Bay. È certificata in Nutrizione di Precisione e Z-health Performance. Ha ricevuto inoltre una certificazione dal National Council for Strength and Fitness.
Questo articolo è stato visualizzato 6 258 volte
Tantissime persone hanno problemi di autostima nel corso della loro vita. Anche quelle più sicure e positive a volte si buttano a terra da sé. Ma come puoi rimediare quando ti mortifichi continuamente e non riesci a riprenderti? Devi affrontare un lento processo durante il quale disimparerai a scoraggiarti e potrai apportare qualche cambiamento che ti permetterà di riconoscere quanto sei straordinario.
Passaggi
Cambiare Interiormente
-
1Elenca tutti i gesti più belli che hai compiuto e le cose che ti piacciono di te. Magari pensi di avere belle mani o che sei bravo a disegnare. Forse una volta hai pagato il caffè a qualcuno che era in fila dietro di te solo per essere gentile. Pensando alle tue qualità positive, potrai mettere a tacere la parte più critica di te stesso.[1]
- Niente è insignificante, quindi scrivi una lista lunghissima e cerca di andare a ritroso nei tuoi ricordi.
- Quali sono i tuoi pregi? Sei creativo, disponibile, gentile?
- Che cosa hai raggiunto finora nella tua vita? Ti sei diplomato? Hai superato a pieni voti un esame difficile? Hai appreso da solo qualche competenza?
- Rileggi spesso questo elenco, anche quando non ti senti abbattuto.
Consiglio dell'EspertoCoach Benessere e Nutrizione e AllenatriceAlyssa Chang
Coach Benessere e Nutrizione e AllenatriceIl nostro Esperto concorda: fare una lista delle cose che ti piacciono di te stesso è estremamente utile. Puoi scrivere anche le cose per cui sei grato, come la salute, il lavoro, gli hobby o i tuoi amici. Questo ti aiuterà a vedere gli aspetti positivi della tua vita.
-
2Inizia la giornata con qualche frase motivazionale. È un esercizio che serve a sostenere o incoraggiare le persone – in questo caso, te stesso. In un primo momento potresti sentirti ridicolo e non ci crederai, ma comincia e termina la tua giornata guardandoti allo specchio e dicendo ad alta voce qualche frase incoraggiante.
- Scrivi la tua frase su un foglietto adesivo e attaccalo sullo specchio. In alternativa, puoi scriverla sul retro di un biglietto da visita e tenerlo nel portafoglio come promemoria durante il giorno.[2]
- Ecco qualche frase incoraggiante: "Mi voglio bene", "Mi piaccio e mi accetto per come sono", "Credo in me stesso", "Merito di essere amato".
-
3Smetti di considerarti in modo negativo. Quando commetti un errore, che cosa ti suggerisce la mente? Ti definisci stupido o perdente, oppure cominci a dire una serie di cose negative sul tuo conto? Non appena inizi ad avere questi pensieri, devi fermarti. Di' ad alta voce, sottovoce o in testa "Basta", anche se devi farlo ogni dieci secondi.
- Indossa un elastico attorno al polso e tiralo ogni volta che tendi a demoralizzarti.[3]
- Prendi coscienza di quello che stai pensando, dopodiché immagina di gettarlo in un cestino o di sbarazzartene in qualche altro modo.[4]
- Non è una soluzione che arresterà per sempre i pensieri negativi, ma ti impedirà di seguirli o di ingigantirli.
-
4Tratta te stesso come un amico. Pensa a tutti i modi in cui ti butti giù di morale, quindi immagina di fare altrettanto con un amico o una persona cara. In alternativa, pensa se qualcuno agisse o parlasse in questa maniera nei confronti del tuo migliore amico. Gliela faresti passare liscia? Perciò, comincia a trattarti con lo stesso rispetto e la stessa cortesia che riservi alle persone a cui vuoi bene.[5]
- Invece di demoralizzarti quando hai un problema, pensa a come aiuteresti un amico se si trovasse nella tua situazione.[6]
-
5Smetti di paragonarti agli altri. Quasi tutti tendono a farlo, ma è un atteggiamento che mina la propria autostima. Se ti giudichi in rapporto a qualcun altro – sul piano fisico, intellettivo, caratteriale o prendendo in considerazione l'approvazione degli altri o i successi raggiunti – resterai sempre insoddisfatto. Ci sarà sempre qualcuno che sarà più bello, più intelligente o più in gamba di te. Tuttavia, tieni presente che neanche gli altri sono perfetti. Pertanto, concentrati sui tuoi punti di forza e su ciò che ti rende speciale.[7]
-
6Dimentica i tuoi errori. Se ti fossilizzi sulle decisioni sbagliate e sugli errori che hai commesso, non li cancellerai. Piuttosto, cerca di imparare da tutto questo e impegnarti di più, le prossime volte. Anche se commetti lo stesso sbaglio più di una volta, è umano. Prova a riconoscere i tuoi difetti senza autocommiserarti.[8]
- Pensa alle persone che ami e stimi. Neanche loro sono perfette. Tutti commettono errori e hanno rimpianti. Tuttavia, non smetti di volere bene a queste persone né credi che siano condannabili sul piano umano. Proprio come te.
Pubblicità
Cambiare Esteriormente
-
1Sbarazzati degli amici negativi. Se nella tua vita sei circondato da persone che ti sminuiscono e ti mortificano, la tua autostima potrebbe subire un duro colpo. Avrai difficoltà a riprenderti senza avere un appoggio dalla tua parte. Perciò, elimina le amicizie negative dalla tua vita e crea un legame più forte con le persone che ti accettano e tengono a te.[9]
- Se credi che non sia fattibile liberarti della loro presenza, fai notare la loro sfiducia. Probabilmente se la prenderanno con te perché non stanno bene neanche con se stesse.
- Stabilisci dei limiti con i familiari che ti influenzano negativamente. Non farti trascinare dal loro pessimismo e cerca di frequentarli di meno.
- Non usare la tua negatività per mortificare gli altri. Trattando le persone con gentilezza e rispetto ti sentirai meglio con te stesso. Sarà un'altra cosa che potrai aggiungere all'elenco delle tue qualità più belle.
-
2Concentrati sulle cose che ti piacciono. Ti sentirai triste se cominci a trascurare tutto quello che ti entusiasma, come una gita in montagna, una serata al cinema o suonare uno strumento. Sforzati di fare ogni giorno almeno una cosa che ti piace.
- Cimentati in qualcosa che ti porti a sfruttare le tue capacità o che sia in sintonia con i tuoi interessi. Se ti piacciono gli animali, offriti di portare a passeggio il cane di un amico o di trascorrere una giornata presso una riserva naturale per animali.
- Prova a seguire un corso o ad apprendere una nuova abilità. Potrai conoscere nuove persone e sentirti soddisfatto di quanto stai imparando.
-
3Mettiti in movimento facendo sport. Passeggia, nuota, gioca a pallacanestro con tua sorella: quando inizi a sentirti depresso o demoralizzato, prova a metterti in attività. L'esercizio fisico incentiva la produzione di endorfine e neurotrasmettitori, facendoti sentire meglio. Ti permette di distrarti dai pensieri negativi e acquisire fiducia in te stesso.[10]
- Anche le attività che comportano un minore dispendio di energie, come il giardinaggio, lo yoga o spingere il carrello della spesa nel supermercato,[11] possono aiutare a combattere la depressione.[12]
- L'esercizio fisico è un'ottima opzione per combattere la depressione e i pensieri negativi. Non usarlo per nascondere o ignorare i tuoi problemi, ma per dare sfogo a tutto ciò che provi a livello emotivo.[13]
- Prova a stabilire degli obiettivi piccoli e realizzabili, come camminare intorno al tuo isolato tre volte a settimana. Affrontando le sfide che ti sei posto, potrai alimentare la tua autostima.[14]
-
4Consulta uno psicoterapeuta o un altro professionista della salute mentale. A volte arriviamo a costruirci un'immagine negativa di noi stessi perché per anni ci hanno convinti che non siamo abbastanza bravi o capaci. In questi casi, per arrivare alla radice del problema è necessario l'aiuto di un professionista. Se hai l'impressione che non riesci a migliorare solo con le tue forze o se cominci a pensare di fare del male a te stesso o ad altri, chiedi immediatamente aiuto.
- Se stai meditando di suicidarti, chiama Telefono Amico al numero 199 284 284.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-heart/201304/how-silence-your-self-critic
- ↑ http://www.self-esteem-nase.org/booster.php
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-dance-connection/201010/unwanted-thoughts-snap-the-rubber-band
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-dance-connection/201010/unwanted-thoughts-snap-the-rubber-band
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-heart/201304/how-silence-your-self-critic
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-heart/201304/how-silence-your-self-critic
- ↑ http://us.reachout.com/facts/factsheet/self-esteem
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-heart/201304/how-silence-your-self-critic
- ↑ http://www.self-esteem-nase.org/booster.php
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/depression/in-depth/depression-and-exercise/art-20046495
- ↑ http://www.nhlbi.nih.gov/health/health-topics/topics/phys/types
- ↑ http://www.nhlbi.nih.gov/health/health-topics/topics/phys/types
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/depression/in-depth/depression-and-exercise/art-20046495
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/depression/in-depth/depression-and-exercise/art-20046495