Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 5 546 volte
L'omofobia comporta discriminazione, paura e odio nei confronti degli omosessuali. Tra le tante forme che assume, può emergere mediante comportamenti violenti, sentimenti di odio o gesti di paura e manifestarsi tanto nei singoli individui quanto nei gruppi di persone, creando ambienti piuttosto ostili. Fortunatamente, è possibile scegliere di non cedere a questa paura. Probabilmente impiegherai un po' di tempo prima di cambiare il tuo modo di vedere la realtà e quasi certamente non sarà un compito semplice. Tuttavia, non ti manca la possibilità di diventare una persona più aperta e rendere il mondo in cui vivi un posto più felice e sicuro.
Passaggi
Riflettere sulle Tue Convinzioni
-
1Scrivi quello che provi. Se hai preso la decisione di sconfiggere la tua avversione verso gli omosessuali, sicuramente avrai già notato che determinate sensazione o certi comportamenti costituiscono un problema per te e gli altri. Quindi, metti per iscritto tutto ciò che scatena le tue reazioni omofobe. Per esempio:
- Mi sento a disagio e nervoso quando vedo una coppia di omosessuali che si baciano.
- Credo sia inadeguata l'attrazione di mia sorella nei confronti di altre donne.
- Ritengo innaturale che due uomini possano amarsi.
-
2Approfondisci i tuoi sentimenti. Una volta che hai messo nero su bianco tutte le sensazioni che danno vita a reazioni omofobe, devi analizzare il motivo per cui le provi. È un passaggio fondamentale se vuoi iniziare a cambiare. Comincia a chiederti:
- "Perché provo rabbia nella situazione [x]? Chi o che cosa condiziona questa sensazione? C'è una ragione per cui mi sento in questo modo?".
- "È normale provare queste sensazioni? Che cosa posso fare per non sentirmi più in questo modo?".
- "Posso parlare con qualcuno di quello che provo per capirne il motivo?".
-
3Individua le tue convinzioni. Spesso, le nostre convinzioni derivano dall'influenza esercitata dai genitori o dai nostri punti di riferimento. Quando rifletti su ciò che provi sul piano emotivo, considera da che cosa ha avuto origine la tua omofobia. Chiediti:
- "I miei genitori sono omofobi e il loro parere hanno influenzato il mio modo di vedere le cose?".
- "C'è qualcuno nella mia vita che mi ha inculcato questi sentimenti negativi?".
- "La mia istruzione, la mia religione o il mio bagaglio culturale ha contribuito ad alimentarli? Perché?".
Pubblicità
Considerare le Tue Abitudini
-
1Elenca le cattive abitudini. Una volta che hai analizzato le tue sensazioni e le ragioni per cui sono sorte, stila un elenco dei comportamenti sbagliati che intendi modificare. Probabilmente ti vergognerai al pensiero di come hai agito in passato, ma per poter andare avanti è sempre meglio essere onesti con se stessi. Prova a elencare quali sono le conseguenze delle tue azioni.[1] Sii il più preciso possibile:
- "Ho la cattiva abitudine di usare in senso dispregiativo la parola "gay" per descrivere le cose. Penso che possa essere offensivo verso le persone che si definiscono omosessuali".
- "Ho preso in giro [x] alle scuole superiori chiamandolo gay. Probabilmente ho ferito i suoi sentimenti".
- "Sono stato crudele con mia sorella quando ha dichiarato alla famiglia di essere omosessuale. Ho rovinato un rapporto importante della mia vita a causa della mia omofobia".
-
2Elenca tutto ciò che vuoi modificare. Anche questa volta cerca di essere il più preciso possibile. Dopo aver individuato le cattive abitudini e i sentimenti negativi, è il momento di prendere in considerazione gli aspetti positivi. Elenca quali obiettivi intendi raggiungere. Per esempio:
- "Voglio smettere di usare la parola "gay" in senso dispregiativo".
- "Voglio chiedere scusa alle persone che ho preso in giro".
- "Voglio recuperare il rapporto con mia sorella e chiederle scusa".
-
3Tieni presente che i cambiamenti richiedono tempo. Dovresti riconoscere che eliminare le cattive abitudini per acquisirne di nuove e migliori ti costerà del tempo. Gli esperti suggeriscono che ci vuole all'incirca un mese per sviluppare una nuova abitudine.[2] Sicuramente commetterai degli errori e ricadrai in qualche cattivo comportamento, ma il segreto sta nell'andare avanti, continuando a provare.Pubblicità
Impegnarti a Cambiare
-
1Schierati contro l'omofobia. Probabilmente avrai sentito usare, o avrai anche usato, il termine "gay" in senso dispregiativo. È offensivo per i membri della comunità LGBT. Quando senti la gente denigrare gli omosessuali, fai in modo che si renda conto di quanto si sta sbagliando, dicendo ad esempio:
- "Sai cosa significa la frase che hai appena pronunciato?".
- "Perché usi queste parole?".
- "Non pensi che, parlando in questo modo, puoi mortificare gli altri?".
-
2Rispondi ai commenti omofobi. Purtroppo, gli insulti di natura omofoba sono all'ordine del giorno, soprattutto nelle scuole e nelle università. Quando senti un insulto o un commento contro gli omosessuali, assicurati di rispondere in modo razionale e rispettoso. Se sei testimone di un discorso intriso di pregiudizi e fanatismo, come: "I gay vanno contro il disegno di Dio" o "Tutti i gay sono pedofili", adotta alcune delle seguenti tecniche per affrontare correttamente la situazione:
- Sii pragmatico. Se trapela qualche emozione nella tua voce, è più facile che gli altri non ti prendano sul serio. Esponi i fatti e mantieni la calma in modo da far passare il tuo messaggio.
- Spiega perché quanto è stato detto è irrispettoso. A volte, la gente parla senza rendersi conto che le parole hanno un senso. Spiega il motivo per cui una frase che hai sentito era carico di odio e forse l'autore si renderà conto del suo errore.
- Dichiara che non c'è nulla di male a essere gay o lesbica. Con questo atteggiamento positivo dimostrerai il tuo sostegno verso gli altri.
-
3Difendi gli altri. Il bullismo è un problema serio. Se vedi o senti insulti, discorsi o gesti carichi di odio contro qualcuno (omosessuali o eterosessuali!), difendi la vittima offrendole tutto il tuo sostegno. Parla mostrandoti sicuro di te:
- "Non condivido assolutamente quello che stai dicendo su [x]. È davvero mortificante!".
- "Perché parli e agisci in questo modo? Come ti sentiresti se venisse fatto a te?".
- "Non credo affatto che possiamo essere amici se continui a esprimerti in questo modo".
-
4Impara dalle ingiustizie del passato. In tutto il mondo 76 sono i Paesi che attualmente hanno adottato leggi contro le relazioni tra gay o lesbiche.[3] La comunità LGBT è stata vittima di odio e discriminazioni in tutto il corso della storia. Trova il tempo per approfondire questi fatti in modo da comprendere tutte le difficoltà e le prevaricazioni che queste persone sono costrette ad affrontare.
- In pratica, ogni periodo storico è stato teatro di manifestazioni omofobe. Per esempio, durante la seconda guerra mondiale, la Germania nazista deportò gli omosessuali nei campi di concentramento. Approfondendo lo studio di questi avvenimenti, riuscirai a mettere da parte il tuo odio e forse imparerai a essere più tollerante.
- Per conoscere la storia, puoi vedere documentari, ascoltare podcast, leggere libri e usare Internet.
Pubblicità
Spingerti Oltre i Tuoi Limiti
-
1Parla con una persona omosessuale. Una volta che inizi a sentirti più a tuo agio con quello che provi, è il momento di fare un altro passo avanti verso il cambiamento. Prova a parlare con una persona gay. Sii rispettoso e gentile, e non fare domande dirette sulla sua sessualità.
- Ti basta avere una conversazione normale e cercare di mantenere una certa apertura mentale nei confronti del tuo interlocutore.
- Prova a porre domande banali, come: "Che cosa fai nella vita?", "Che tipo di film ti piace vedere?" oppure "Qual è il tuo ristorante preferito?".
-
2Partecipa a una riunione in difesa della comunità LGBT. È difficile mettersi nei panni degli altri e capire come vengono maltrattati.
- Per aprire la tua mente, prova ad assistere a una riunione in difesa dei diritti degli omosessuali, una manifestazione, un seminario o una conferenza incentrata su queste tematiche. Anche in questo caso, devi mostrare rispetto verso gli altri, indipendentemente dal tuo punto di vista.
- Per sapere dove si tiene questo genere di riunioni, dai uno sguardo ai volantini affissi sulle bacheche delle università più vicine. In genere, le facoltà universitarie sono frequentate da vari tipi di persone e spesso ospitano riunioni, conferenze e seminari.
-
3Stringi nuove amicizie. Una volta che incominci ad allargare i tuoi orizzonti mentali e avrai acquisito abitudini migliori, prova a farti nuovi amici all'interno della comunità omosessuale. Parla con persone che condividono i tuoi stessi interessi e hobby, e sii te stesso!
- Diventare amico di una persona omosessuale è esattamente come diventare amico di una persona eterosessuale. Trova qualcuno che ha i tuoi stessi interessi e lascia che l'amicizia sbocci da sola.
Pubblicità
Consigli
- Non cambierai da un giorno all'altro. Sicuramente impiegherai tempo, ma non rinunciare.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 5 546 volte