wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 080 volte
Lo shopping è un’attività che molte persone apprezzano, tuttavia, quando è eccessivo, può essere un problema. Lo shopping compulsivo è un tipo di dipendenza, proprio come l’assuefazione a droghe o al gioco d’azzardo. Di solito, affligge maggiormente le donne. Gli esperti hanno inoltre scoperto che i maniaci dello shopping mostrano un’impennata delle sostanze chimiche nel cervello prima di andare a fare acquisti simile a quella osservata negli alcolizzati prima di bere. I maniaci dello shopping potrebbero avere in casa moltissimi oggetti ancora con l’etichetta del prezzo. Quello che li spinge a comprare non è l’oggetto in sé, ma il desiderio di allontanare l’ansia e la depressione che provoca il disturbo compulsivo. Pertanto, è importante che i maniaci dello shopping ricevano aiuto per sapere come smettere.
Passaggi
-
1Paga solo in contanti. Per i maniaci dello shopping, le carte di credito sono come dei soldi finti con cui giocare.
- Taglia le carte di credito.
- Porta con te solo contanti per evitare che la compulsione vada fuori controllo.
-
2Fai una lista delle cose da comprare prima di uscire di casa.
- Non comprare nulla se non è nella lista.
- Se vedi qualcosa che vuoi comprare, ma non è nella lista, aspetta 24 ore prima dell’acquisto per fare placare l’impulso.
-
3Evita i fattori che innescano lo shopping. Ad esempio: centri commerciali o outlet.
- I maniaci dello shopping moderni sono spesso dipendenti dagli acquisti su internet (eBay, Amazon, ecc.) o da televendite. Se internet o la televisione ti fanno perdere il controllo, blocca l’accesso a questi siti e ai canali.
- Se alcune persone fomentano la tua compulsione, evitale.
-
4Vai a fare "window-shopping" (limitati cioè a guardare solamente le vetrine) dopo che i negozi hanno chiuso, oppure lascia a casa portafoglio e libretto degli assegni come alternativa allo "shopping vero e proprio".
-
5Quando l’impulso di comprare inizia a sovrastarti, modifica altri comportamenti.
- Fai una passeggiata o un bagno.
- Fai qualcosa di creativo o prova il volontariato.
-
6Gestisci emozioni complesse senza fare ricorso allo shopping compulsivo come distrazione.
- Valuta quali eventi e fattori della tua vita provocano lo scompiglio emotivo.
- Lo shopping è di aiuto o peggiora solamente le emozioni?
-
7Chiama un amico fidato o altre persone che possono sostenerti senza giudicarti. In questo momento hai bisogno di amore incondizionato.
-
8Cerca l’aiuto di un professionista per un consulto individuale o unisciti a un gruppo di sostegno. Molti programmi per la gestione delle dipendenze offrono terapie di gruppo e di auto-aiuto per le personalità tendenti alla dipendenza.Pubblicità
Avvertenze
- Se non cerchi aiuto per la tua dipendenza e se ti limiti a cercare di nascondere il problema, potresti avere grosse difficoltà economiche e la rottura delle relazioni personali.
- Lo shopping compulsivo può essere affiancato da altri problemi, come alcolismo, disturbi alimentari e depressione.
- Anche se per curare alcune forme di dipendenza l’unica cura è l’astinenza, è molto difficile astenersi del tutto dallo shopping.