È assolutamente normale ingoiare con regolarità piccole quantità di saliva, ma in caso di ansia o problemi di salute potresti deglutirla con maggiore frequenza. Per poter trovare un po' di sollievo, devi prima conoscere la causa che scatena l'iperproduzione di saliva. Fortunatamente, una volta individuata, puoi adottare semplici misure che contribuiscono a risolvere il problema. In alcuni casi, la strategia migliore per gestire le difficoltà nella deglutizione consiste nel collaborare con il medico.

Cose che dovresti sapere

  • Contieni la salivazione bevendo costantemente durante il giorno ed evitando cibi molto zuccherini, come gli agrumi.
  • In caso di ipersalivazione, contatta il medico per sapere se può essere utile qualche farmaco (come il glicopirrolato o l'amitriptilina).
  • Se soffri di mal di gola, usa uno spray a base di fenolo o le pastiglie per la gola.
Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Produrre meno Saliva

  1. 1
    Bevi più acqua durante il giorno. In condizioni normali, l'organismo produce una quantità maggiore di saliva quando non è adeguatamente idratato. Quindi, consumando più acqua durante il giorno, tendi a ingoiare meno saliva. Bevila anche prima di andare a letto.[1]
    • Per mantenerti idratato, bevi un bicchiere di acqua calda al risveglio e prima e durante i pasti. Continua a sorseggiarla durante il giorno per evitare che la bocca cominci a seccarsi o dare segnali di sete.
  2. 2
    Evita pietanze e bevande molto dolci o aspre. Quando metti in bocca qualcosa di aspro o troppo dolce, il corpo potrebbe aumentare la secrezione salivare per diluire la percezione dei sapori troppo pronunciati. Riducendo il consumo di alimenti eccessivamente aspri o zuccherati, puoi attenuare l'ipersalivazione.[2]
    • Le persone succhiano caramelle aspre o dolci per mantenere la bocca umida.
  3. 3
    Consulta il medico sulle possibili cause. Se non hai idea perché produci troppa saliva, prova a interrogare il medico sulla causa all'origine del tuo problema. Se si tratta di una patologia o un farmaco che favorisce l'ipersalivazione, il medico potrebbe cambiare prescrizione o apportare correzioni al trattamento che stai seguendo.[3]
    • Varie patologie, tra cui infezioni, virus e problemi gastrici (in particolare la malattia da reflusso gastroesofageo), possono scatenare un'eccessiva produzione di saliva. Anche alcuni farmaci, come la clozapina (antipsicotico), possono favorirla.
  4. 4
    Prendi i farmaci prescritti contro la scialorrea. Scialorrea è il termine medico usato per indicare l'aumento della secrezione salivare. Esistono diversi medicinali per il trattamento di questa condizione. Tuttavia, a volte possono causare effetti collaterali, tra cui sonnolenza, stordimento e accelerazione del battito cardiaco, quindi discuti con il medico dei vantaggi e degli svantaggi delle varie opzioni terapeutiche. I farmaci più comuni contro la scialorrea includono:[4]
    • Glicopirrolato (Sialanar);
    • Propantelina (Lexil);
    • Amitriptilina (laroxyl);
    • Nortriptilina (Noritren);
    • Scopolamina (Buscopan).

    Consiglio: talvolta, quando causata da un problema di salute, la salivazione eccessiva non si gestisce facilmente. Ad esempio, potrebbe essere uno dei sintomi più difficili da trattare in caso di sclerosi laterale amiotrofica (SLA).

    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Trattare la Sensazione del Nodo in Gola

  1. 1
    Fai attenzione alla sensazione del "nodo in gola". Se molto spesso avverti la presenza un'ostruzione che ostacola la deglutizione, specialmente quando ingoi la saliva, potrebbe essere un globo faringeo. Non si tratta di un vero e proprio corpo estraneo, ma una condizione caratterizzata dalla sensazione di avere un groppo in gola.[5]
    • Alcune persone la notano solo quando ingoiano la saliva, mentre altre l'avvertono ogni volta che deglutiscono.
    • Il globo faringeo può indurti a deglutire molto frequentemente, anche solo piccole quantità di saliva, per verificare se è sempre presente.
    • Se la sensazione di costrizione alla gola è costante, e soprattutto se riesci a sentire o vedere un vero bolo, contatta il medico. Sebbene non sia frequente, potrebbe trattarsi di un tumore o qualche altra condizione diversa dal globo faringeo.
  2. 2
    Consulta il medico per sapere se sei affetto da reflusso gastro-esofageo e farti prescrivere un trattamento. La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) è la causa più comune all'origine del globo faringeo. Il reflusso acido proveniente dallo stomaco danneggia il tratto esofageo creando quella spiacevole sensazione di costrizione in gola, specialmente durante l'ingestione di saliva.[6]
    • Puoi sbarazzartene trattando la malattia da reflusso gastroesofageo assumendo appositi farmaci, modificando il regime alimentare e cambiando stile di vita.
  3. 3
    Sforzati a deglutire solo quando è necessario. A volte è più facile a dirsi che a farsi, ma ingoiare quantità di salva più abbondanti con minore frequenza può servire a inibire la sensazione del "nodo in gola". Vedi se riesci a passare 1 o anche 2 minuti tra una deglutizione di saliva e l'altra durante il giorno (non quando mangi). Magari programma una sveglia se ti è utile.[7]
    • Un adulto medio deglutisce circa 600 volte al giorno, ovvero circa 35 volte in un'ora da sveglio e circa 6 volte mentre dorme.[8]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Ridurre la Deglutizione in caso di Mal di Gola

  1. 1
    Prova con liquidi caldi, bevande fredde e alimenti surgelati. Prova a utilizzare alcuni rimedi casalinghi contro il mal di gola trasmessi di generazione in generazione, come il brodo di pollo, il tè caldo, i cubetti di ghiaccio e i ghiaccioli. Il freddo contribuisce a intorpidire i recettori per il dolore localizzati nella gola, mentre il calore può alleviare parzialmente il dolore e favorire l'espulsione del muco.[9]
    • Il mal di gola favorisce la deglutizione ripetuta di saliva nel tentativo di lenire momentaneamente il dolore. Tuttavia, è un automatismo che rischia di seccare la bocca e persino causare mal di stomaco.
  2. 2
    Succhia una pastiglia per la gola contenente pectina. Le pastiglie per la gola sono in grado di alleviare il mal di gola attenuando la deglutizione della saliva. Mettine una sulla lingua e lascia che si sciolga. Ripeti il trattamento ogni 2 ore per tenere a bada il mal di gola.[10]
    • Non somministrare le pastiglie per la gola ai bambini di età inferiore ai 5 anni perché possono essere pericolose.
  3. 3
    Usa uno spray a base di fenolo. Anche in questo modo puoi ridurre la deglutizione eccessiva. Spruzzalo in gola 1-2 volte, quindi aspetta 15 secondi prima di espellere il prodotto. Applica lo spray quando hai bisogno di gestire l'irritazione della gola, al massimo per 2 giorni.[11]
    • Non ingoiare il prodotto nebulizzato.
    • Potresti avvertire un formicolio in bocca nel periodo di utilizzo dello spray.
  4. 4
    Utilizza l'acqua salata tiepida o uno spray per la gola per diminuire temporaneamente il dolore. Mescola 3 g di sale (circa mezzo cucchiaino) in un bicchiere di acqua tiepida. Mettine una quantità generosa in bocca, fai i gargarismi nella parte posteriore del cavo orale, espelli la soluzione e ripeti fino a esaurire il bicchiere. Esegui il trattamento ogni 3 ore per alleviare leggermente il mal di gola.[12]
    • In alternativa, nebulizza in fondo alla gola lo spray con effetto anestetico locale. Premi una sola volta. Aspetta 15 secondi, quindi espelli il prodotto. Esegui il trattamento ogni 2 ore, al massimo per 2 giorni.
    • Evita assolutamente di ingoiare l'acqua salata o il prodotto nebulizzato in gola. Tuttavia, se scende una piccola quantità, non preoccuparti. Non causerà alcun problema.
  5. 5
    Utilizza un umidificatore in camera da letto per mantenere l'aria umida. L'aria secca priva la gola della sua naturale umidità durante la respirazione, aumentando la produzione di saliva allo scopo di proteggere la gola con la sua ingestione. In caso di gola irritata, potresti trovare un po' di sollievo se il tasso di umidità è tra il 40% e il 60%.[13]
    • Un umidificatore può aiutare durante il giorno e soprattutto di notte, quando la gola rischia davvero di seccarsi e indurti a ingoiare ripetutamente la saliva.
    • Anche un'alta percentuale di umidità, superiore al 60% e specialmente al 70%, può causare problemi. Infatti, rischia di aumentare la congestione e la quantità di allergeni in casa. Quindi, a seconda dei casi, potresti sentirti meglio usando il deumidificatore al posto dell'umidificatore.
  6. 6
    Dormi con la testa poggiata su alcuni cuscini per ridurre l'accumulo di muco nel retro della gola. Purtroppo, lo scolo retronasale può irritare la gola e scatenare la deglutizione. Tenendo la testa sollevata, invece, limiti questo effetto. Posiziona più di un cuscino o una coperta piegata sotto la testa in modo da inclinare il busto.[14]
  7. 7
    Consulta il medico in caso di mal di gola grave o persistente. La maggior parte delle volte, il mal di gola è causato da virus comuni e passa nel giro di 3-7 giorni. Se è insopportabile o dura più di una settimana, contatta il medico. Chiamalo anche se manifesti sintomi come febbre alta, brividi o difficoltà nella respirazione.[15]
    • Contatta il medico se tuo figlio ha mal di gola per più di 3 giorni, o immediatamente se il mal di gola è accompagnato da ingrossamento delle ghiandole o febbre superiore a 38° C. I bambini di età compresa tra i 5 e i 15 anni sono più soggetti al mal di gola e allo sviluppo di altre infezioni batteriche di simile sintomatologica.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Trattare un Problema di Ansia

  1. 1
    Consulta il medico se il fatto di deglutire ti angoscia. Anche in assenza di un problema di salute, come l'ipersalivazione, il globo faringeo o il mal di gola, la deglutizione può essere fonte di stress. La paura di deglutire è un "disturbo sensomotorio", una consapevolezza accresciuta di una funzione fisiologica inconscia che provoca notevole ansia. Se ti rivedi in questa situazione, chiama il medico.[16]
    • I disturbi sensomotori rientrano nello spettro dei disturbi ossessivo-compulsivi.
    • Potresti sentirti fortemente ansioso quando ingerisci qualcosa o essere particolarmente angosciato al pensiero di dovere ingoiare la saliva.
    • L'ansia per la deglutizione può indurti a ingoiare ripetutamente la saliva per rassicurarti di essere in grado di farlo, con il risultato di inghiottirla continuamente.
  2. 2
    Tranquillizzati sul fatto che puoi deglutire. Il medico può consigliarti di consultare un professionista dello spettro dei disturbi ossessivo-compulsivi affinché collabori con te per mettere a punto trattamenti e strategie di gestione della tua condizione. Una tecnica diffusa consiste nel ripetere a noi stessi che deglutire è un fatto assolutamente normale, che siamo perfettamente in grado di farlo e che è sano ingoiare la saliva quando è necessario.[17]
    • Ad esempio, potresti dire a te stesso: "Adesso è il momento di deglutire, è normale e posso farlo senza problemi".
  3. 3
    Ricorri all'occorrenza alla pratica del "body scan" e agli esercizi di mindfulness. Sono tecniche che ti permettono di acquisire consapevolezza della totalità del corpo, anziché concentrarti eccessivamente sulla deglutizione. Il body scan consiste nello spostare l'attenzione su singole parti del corpo in maniera sequenziale. Allo stesso modo, la mindfulness è un processo mentale che ti educa a migliorare l'attenzione verso tutte le esperienze sensoriali che vivi nel momento presente.[18]
    • Puoi applicare da solo queste tecniche, ma per avere risultati migliori considera l'idea di rivolgerti a un professionista specializzato in salute mentale.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Luba Lee, FNP-BC, MS
Co-redatto da:
Comitato di Revisione Medica
Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006. Questo articolo è stato visualizzato 1 164 volte
Categorie: Salute
Pubblicità