Stai soffrendo perché hai perso un amico, ti sei lasciato con il tuo partner, sei stato pugnalato alle spalle o hai vissuto un'altra esperienza dolorosa? Qualunque sia stata la causa e indipendentemente dall'impatto che ha avuto, devi accettare la realtà dei fatti: il dolore è parte della vita. Per fortuna, con il passare del tempo le cose non possono fare altro che migliorare. Ecco come aiutarti a guarire dalla sofferenza e ricominciare a vivere bene.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Realizzare Cambiamenti Positivi

  1. 1
    Riconosci e accetta quello che ti ha ferito. Definisci il dolore ed etichettalo per quello che è, anziché lasciare che ti definisca. Quando nella vita succede qualcosa di inaspettato o che delude le proprie aspettative, può essere difficile accettarlo. Può essere talmente doloroso da non riuscire nemmeno a sopportarlo. Tuttavia, devi riconoscere il dolore per voltare pagina [1] .
    • Definire il dolore ti permetterà di separare le emozioni negative dalla tua identità. Le emozioni che senti sono plausibili, ma non fanno di te una cattiva persona o un fallito.
    • Per esempio, se sei stato tradito dalla tua partner, non è giusto né sano incolparti per la sua mancanza di rispetto. Puoi sentirti umiliato e rifiutato, ma non lasciare che le emozioni negative ti portino ad assumerti la responsabilità di un torto commesso da un'altra persona.
  2. 2
    Impara a controllare le tue emozioni. Per quanto tu soffra, puoi comunque esercitare controllo. Le emozioni sono fondamentali per un essere umano, in quanto permettono di provare sentimenti per se stessi e per gli altri. Tuttavia, hanno anche il potere di prendere il sopravvento sulla propria vita. Puoi imparare a controllarle provando diverse strategie [2] .
    • Fare azioni concrete aiuta a controllare le proprie reazioni emotive. Se contribuisci positivamente alla risoluzione del problema, il volante non verrà impugnato dalle tue emozioni, bensì dalla tua operatività.
    • Anche focalizzare l'attenzione altrove può aiutare a controllare le proprie emozioni. Cerca di distrarti dalla negatività fino a quando non riuscirai ad acquisire una prospettiva diversa. Vai in palestra. Telefona a un caro amico. Vai a fare la spesa o altre commissioni. È più difficile deprimersi quando ci si mantiene attivi.
  3. 3
    Concediti la possibilità di soffrire. Se proprio devi piangere o compiangere qualcosa, fallo pure. Tuttavia, imponiti dei limiti, stabilendo concretamente per quanto tempo lascerai il controllo in mano alle emozioni. Prenditi uno o due giorni (o di più, a seconda della situazione), quindi ritorna a vivere normalmente [3] .
  4. 4
    Cerca una chiusura emotiva. Proprio come una relazione o un evento ha un inizio, solitamente ha anche una fine, che sia naturale o creata per mezzo di una chiusura emotiva. Elabora innanzitutto una sorta di rituale: in questo modo saprai esattamente che cosa fare e per quanto tempo [4] .
    • Potresti ottenere una chiusura emotiva confrontandoti con la persona che ti ha fatto del male e cercando di perdonarla. Se segui questa strada, non incolparla; esprimi solo come ti senti e spiega che cosa intendi fare per voltare pagina. Potresti dire: “Quello che hai fatto mi ha ferito profondamente, ho bisogno di spazio per decidere se voglio proseguire con la relazione o meno. Ti contatterò dopo aver preso una decisione”.
    • Un'altra possibile strategia potrebbe essere semplicemente quella di restituire le cose che appartengono a questa persona e dirle addio per sempre. Prenditi tutto il tempo necessario per raggiungere il tuo obiettivo, ma non tanto da tirarla eccessivamente per le lunghe.
  5. 5
    Non vivere nel passato. Riconosci la causa della sofferenza che provi e tieni presente che, una volta passata, non avrai più l'obbligo di sentirti triste. Non lasciare che questa situazione diventi parte integrante della tua identità: si tratta semplicemente di una brutta esperienza. Accettata la realtà dei fatti e cercato di trovare una chiusura emotiva, il passo successivo da fare è voltare pagina. Ciò significa controllare i propri pensieri, in modo da non rimuginare costantemente sull'accaduto.
    • Fai qualcosa di concreto per evitare di rimuginare, altrimenti rischi di cadere e ricadere in questa trappola, incolpandoti per quello che è successo o per non averlo previsto. Questo modo di pensare può causare uno stato di depressione.
    • Puoi evitare di rimuginare promettendo a te stesso che non ti succederà mai più una cosa del genere. Puoi anche pensare a delle tattiche per superare la situazione, in modo da non esserne più toccato in futuro. Pensa a diversi modi per migliorare la tua situazione attuale o fai una lista delle lezioni che hai imparato da questa esperienza. Se dopo un evento negativo ti rimbocchi le maniche, ti metti nella posizione di voltare pagina [5] .
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Praticare il Pensiero Positivo

  1. 1
    Apprezza le cose belle della vita. Indipendentemente da ciò che è accaduto, ricorda che non hai niente di sbagliato: tu non sei sbagliato. La situazione potrebbe aver cambiato temporaneamente il tuo modo di pensare, ma non cambia il fatto che nella tua vita ci siano ancora cose belle.
    • Ritagliati ogni giorno dei momenti da condividere con quegli amici che ti fanno stare bene. Riscopri attività che ti appassionano e riconosci tutte le cose positive che accadono nella tua vita. Inizia a scrivere un diario della gratitudine che si concentri sulle cose che vanno per il verso giusto. Nel tempo potresti scoprire che hai tanto per cui essere felice e grato [6] .
  2. 2
    Liberati della negatività. Pensa positivo. Cerca di capire che riempirti la testa di parole negative non farà che danneggiare la tua vita in generale. Se ti accorgi di avere pensieri pessimisti, bloccali subito, sforzati di contrastarli e di trasformarli in frasi positive o concrete [7] [8] .
    • Per esempio, contrasta un pensiero negativo del tipo “Non incontrerò mai persone brave e integre che non proveranno a manipolarmi” pensando a una persona che conosci e che ti ha dimostrato gentilezza o affidabilità. Identificata almeno una persona che rientra in questa categoria positiva, hai contrastato e annullato l'affermazione negativa precedente.
    • Invece, manda amore e luce a chi ti ha fatto del male. Impara a perdonare e a voltare pagina: è sbagliato lasciare che persone immeritevoli del tuo affetto occupino spazio nel tuo cuore. È liberatorio sapere che una persona che ti ha fatto un torto in passato non esercita più alcun potere su di te. Liberarti della rabbia non giustifica di certo l'accaduto, apre solo le porte a una maggiore positività nella tua vita [9] .
  3. 3
    Circondati di persone positive e serene. Familiari, amici, una persona speciale e molti altri possono aiutarti a ritrovare fede nell'umanità dopo una delusione. Lasciati ispirare da loro per guarire e volta progressivamente le spalle alla sofferenza [10] .
    • Cerca amici con cui poter parlare e magari trasforma la sofferenza in una testimonianza da condividere con gli altri. Puoi usare l'accaduto per ammonire altre persone, affinché evitino di avere lo stesso problema.
    • Puoi rivolgerti a una persona cara dicendole, per esempio: “Ehi, Sara, possiamo parlare? Volevo raccontarti una cosa che mi è successa...”. A questo punto, condividi la storia. Chiedi appoggio dicendo frasi come: “In questo momento mi farebbe veramente bene un abbraccio”.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Imparare a Ricostruire

  1. 1
    Assumiti le tue responsabilità. Se sei parzialmente responsabile di ciò che è accaduto, hai l'opportunità di diventare più forte e crescere grazie a questa esperienza. Questo non significa che tu debba incolparti di tutto quello che è successo o sotterrarti per la vergogna. Invece, considera onestamente tutti gli errori commessi o le lezioni che potresti avere imparato da questa esperienza. Ogni situazione dà l'opportunità di crescere e imparare, anche il mal d'amore o il tradimento [11] .
    • Può essere liberatorio sapere che cosa cambierai d'ora in avanti per evitare che si ripresenti il problema, e può anche essere un passo fondamentale per voltare pagina. Ciò ti permette di riprendere in mano le redini della situazione e di smettere di consentire agli altri di avere potere su di te.
  2. 2
    Condividi la tua storia. A volte riuscire a parlarne contrasta il dolore. Concediti il tempo e la libertà di piangere, ridere e raccontare le storie che hai bisogno di condividere. Parlando delle tue esperienze con i tuoi amici, tutto d'un tratto le cose apparentemente irrisolvibili potrebbero sembrarti meno negative [12] .
    • Quando sei triste o soffri, non dovresti nasconderlo alle persone che ti circondano. Se nascondi le tue emozioni, dai l'idea che siano qualcosa di sbagliato o riprovevole, quando invece dovresti affrontarle e lasciartele alle spalle.
    • Quando sei con un amico, fatti coraggio e parla della tua sofferenza dicendo: “Da tempo voglio raccontarti quello che mi è successo. Forse non lo sai, ma per me sei stato una grande fonte di sostegno...”.
    • Puoi anche partecipare a un gruppo di auto-aiuto per persone che hanno vissuto esperienze simili alla tua e condividere la tua storia con loro.
  3. 3
    Prenditi cura di te. Se ti senti fisicamente o mentalmente male, verrai travolto dagli eventi ancora più in profondità. I primi tempi potrebbe essere necessario sforzarsi per ricordare di mangiare, dormire regolarmente o fare attività fisica. Fai lo sforzo di sentirti meglio prendendoti cura di te [13] .
    • Se ti riservi cure speciali giorno dopo giorno, la sofferenza verrà sostituita dall'amore verso te stesso, ovvero una delle forme di amore più grandi che potrai mai sperimentare.
    • Impegnati a mangiare in maniera sana ed equilibrata, allenati per almeno 30 minuti al giorno, dormi almeno sette ore a notte. Può anche esserti utile dedicarti ad attività rilassanti e antistress, come leggere un libro o giocare con il tuo cane.
  4. 4
    Definisci dei limiti personali, in futuro [14] . Elabora un piano su come voltare pagina ed evitare di avere lo stesso problema in altre occasioni, quindi cerca di seguirlo. Scrivi una lista di esigenze basilari e non negoziabili sulle quale fondare le tue relazioni future. Sta a te essere assertivo e comunicare agli altri che cosa ti aspetti da un'amicizia o una relazione.
    • Questa lista può darti delle linee guida per i tipi di interazione che desideri avere con gli altri. Se in un certo momento dovessi pensare che le tue esigenze non vengono soddisfatte, puoi affrontare il problema prima di iniziare a soffrire di nuovo o essere vittima di altri tradimenti.
    • Puoi definire linee guida come: evitare di avere rapporti con persone che ti spingono a scendere a compromessi con i tuoi valori, evitare di avere a che fare con persone che abusano di droghe o sono coinvolte da attività criminali, evitare di sforzarti inutilmente all'interno di una relazione unilaterale.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 51 538 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Pubblicità