A volte la cosa più difficile da fare a una festa è socializzare. Non c’è niente di peggio che sentirsi solo senza sviluppare rapporti interpersonali con nessuno. Ecco alcuni consigli per darti una mano.

Passaggi

  1. 1
    Assicurati sempre di sapere chi ha organizzato la festa e perché si sta festeggiando (in particolare se ti presenti come un amico di amici).
  2. 2
    Quando arrivi al luogo dell’incontro, fermati sulla porta per alcuni istanti e guardati attorno. In questo modo avrai il tempo di orientarti. Guarda se c’è qualcuno che conosci e procedi verso di loro.
  3. 3
    Anche se non conosci nessuno, entra nella stanza con un sorriso come se conoscessi almeno la metà delle persone presenti. Probabilmente riceverai in cambio dei sorrisi.
  4. 4
    Trova il padrone di casa. Congratulati con lui per la splendida festa e per l’affluenza di persone. In realtà, se ammetti di non conoscere la maggior parte di esse, è probabile che egli ti faccia fare il giro delle presentazioni.
  5. 5
    Quando vieni presentato allunga la mano per dare una solida stretta di mano (senza i palmi sudati). Se decidi di stringere le mani, assicurati che la stretta non sia né troppo debole né troppo forte. Stringile una volta o due dicendo qualcosa come 'ciao'. Nessuno vuole liberare la propria mano da una presa o sentire i palmi bagnati. È importante fare una buona prima impressione.
  6. 6
    Se il padrone di casa non ti ha ancora informato sull’occupazione dell’altra persona, chiedilo tu. Chiedile se di solito vive in zona. Se è una festa per studenti, chiedi all’altra persona che materie sta studiando. Aspetta la risposta prima di passare alla domanda successiva. Parla un po’ di te, dove vivi e cosa studi, ecc.
  7. 7
    Guardati attorno. Se vedi dei gruppi di persone che chiacchierano, dirigiti verso di loro. Vedi se puoi udire per caso dei frammenti di conversazione. Se stanno trattando un argomento che conosci, di’: “Scusatemi ma non ho potuto fare a meno di ascoltare. Ciao, mi chiamo -----“ e “Se non vi dispiace mi piacerebbe ascoltare la vostra opinione in merito, poiché anch’io sono interessato all’argomento”. Il più delle volte sarai il benvenuto. Lascia che la persona continui a parlare e termini il discorso. Quando sei sicuro che ha finito, esprimi la tua opinione educatamente, non in modo aggressivo. Un buon modo potrebbe essere quello di dire: “Sono sicuro che hai ragione, ma non credi….”. Con tutta probabilità in questo modo farai conoscenza. Quando un argomento di conversazione svanisce gradualmente, chiedi alle persone del gruppo di parlare di sé. Probabilmente ti chiederanno di fare lo stesso.
  8. 8
    Cogli al volo gli elementi comuni. Se provenite dallo stesso posto di lavoro potreste avere molte più cose in comune. Chiedi all’altra persona del lavoro all’interno del suo ufficio, di eventuali cambiamenti che sono stati fatti, ecc.
  9. 9
    Se ti capita di udire involontariamente qualcosa che conosci, introduciti educatamente nel discorso dicendo: “Scusate, non ho potuto fare a meno di sentire che..” (e presentati) “Mi chiamo…. Come conoscete…. (il padrone di casa)?”. Assicurati di contribuire in qualche modo alla conversazione e non soltanto di fare chiacchiere inutili.
    Pubblicità

Consigli

  • Non continuare a parlare di te. Le persone noiose non piacciono a nessuno.
  • Impara ad ascoltare. Presta attenzione quando gli altri parlano e verrai coinvolto nella conversazione.
  • La maggior parte delle persone ama parlare di sé; poni quindi domande sul lavoro, sui loro interessi o su quello che amano fare per divertirsi.
  • Non stare in piedi in un angolo in attesa che qualcuno venga a parlarti, probabilmente non accadrà.
  • Vestiti a seconda dell’occasione.
  • Tuttavia, se le cose non vanno bene e vedi qualcun altro seduto in un angolo, potrebbe essere una buona occasione per uscire da una situazione disperata; avvicinati a questa persona, non rimanere in un angolo. Potete unire le vostre forze e sembrare meno soli.
  • Non criticare mai nessuno e non parlare di nessuno con le persone che incontri. Non puoi mai sapere se conoscono la persona della quale stai parlando.
  • Quando conosci qualcuno, utilizza subito il suo nome, ad esempio: “Piacere di conoscerti, John” guardandolo negli occhi. Questo ti aiuta a ricordare la persona e ti fa apparire affabile e sicuro di te.
  • Se l’altra persona sembra in forma, chiedile se fa esercizio fisico e complimentati con lei per il suo aspetto. È probabile che troviate un elemento comune di interesse.
  • Se usi il suo nome due volte: “Ciao John, è davvero un piacere conoscerti John”, avrai maggiori probabilità di ricordarti il suo nome più tardi nel corso della serata.
Pubblicità

Avvertenze

  • Cerca di ricordarti il nome della persona con cui stai parlando in modo da poterti rivolgere a lei con il suo nome la prossima volta.
  • I commenti rivolti a una donna del tipo “sei attraente” probabilmente non saranno apprezzati.
  • Non parlare a voce alta, non bofonchiare e sii chiaro qualunque cosa tu dica.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 339 volte
Categorie: Interazioni Sociali
Pubblicità