Un'ondata di calore è un lungo periodo di caldo eccessivo, spesso accompagnato da un'elevata umidità. Quando le temperature esterne e il tasso di umidità aumentano e perdurano in un arco di tempo piuttosto esteso, possono costituire un pericolo per la salute, perché l'evaporazione rallenta e l'organismo fatica a mantenere una temperatura normale. I rischi variano in base all'età e alle condizioni fisiche, ma preparandosi ad affrontare un'ondata di calore e conoscendo le giuste precauzioni da adottare, è possibile prevenire i danni più deleteri per la salute.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Preparare la Famiglia ad Affrontare un'Ondata di Calore

  1. 1
    Appronta un kit d'emergenza. È consigliabile avere a disposizione in casa un kit contenente l'occorrente principale per le situazioni di emergenza. Può bastarne uno solo per far fronte alla maggior parte delle evenienze possibili. Devi solo raccogliere alcuni oggetti indispensabili per la famiglia e metterli in un posto sicuro nel caso in cui dovessi averne bisogno. Le scorte dovrebbero sufficienti per 72 ore.
    • 4 litri di acqua al giorno per persona.
    • Ingredienti semplici per preparare cibo sufficiente per tre giorni.
    • Tutti i farmaci necessari.
    • Articoli sanitari e per l'igiene personale[1] .
    • Una torcia o una pila tascabile.
    • Un kit di primo soccorso.
    • Un telefono cellulare.
    • Scorte di batterie.
  2. 2
    Prepara un piano affinché tutta la famiglia possa comunicare. È ragionevole riflettere sul modo in cui i vari membri della famiglia possano tenersi in contatto, se non vivono insieme. Un ottimo modo per essere certi di non perdere i contatti è compilare un biglietto con l'elenco di tutti i numeri di telefono e degli indirizzi da dare a ogni persona.
    • Si tratta di un cartoncino in cui segnare i numeri di telefono e da conservare in un posto diverso rispetto a quello in cui tieni il telefono cellulare.
    • Se il traffico sulla rete telefonica è intenso, è più facile ricevere SMS rispetto alle chiamate.
  3. 3
    Considera di seguire un corso di base per il primo soccorso. Se vivi in una zona caratterizzata da frequenti periodi di caldo eccessivo o se vuoi semplicemente apprendere alcune competenze utili, puoi seguire un corso per imparare le nozioni principali del primo soccorso. Trovane uno nella tua zona e iscriviti. Tieni conto che alcuni potrebbero essere a pagamento. La preparazione che riceverai potrà rivelarsi utile durante un'ondata di calore.
  4. 4
    Sappi chi è più vulnerabile. Il caldo eccessivo può causare problemi di salute a chiunque, ma esistono categorie di persone per le quali è più pericoloso che per altre. I bambini, gli anziani e le persone malate o in sovrappeso corrono un rischio maggiore di soffrire di malori dovuti alle temperature e all'umidità elevate.
    • Se c'è qualcuno in famiglia che appartiene a una delle categorie descritte, questi ha la priorità assoluta nel ricevere un aiuto.
    • Assicurati che comprenda i pericoli causati dal caldo intenso.
  5. 5
    Segui le previsioni meteo locali. È ovvio, ma se vuoi essere pronto ad affrontare un'ondata di calore, devi sapere se sta arrivando ed essere al corrente delle previsioni che riguardano le temperature. Resta aggiornato sulle notizie meteorologiche relative al luogo in cui vivi, soprattutto se ti trovi in una zona caratterizzata da caldo eccessivo.
  6. 6
    Renditi conto che le condizioni ambientali possono aggravare i rischi. Se vivi in una zona che ha conosciuto un'intensa cementificazione, gli effetti di un'ondata di calore potrebbero essere più disastrosi. L'asfalto e il cemento incamerano il calore più a lungo e lo rilasciano gradualmente durante la notte, aumentando le temperature notturne. Questo effetto è conosciuto con la definizione "isola di calore urbana".[2]
    • Anche l’invariabilità delle condizioni atmosferiche e la scarsa qualità dell'aria (dovuta a smog e inquinamento), possono peggiorare un'ondata di calore.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Preparare la Casa in Vista di un'Ondata di Calore

  1. 1
    Munisciti di condizionatori se non disponi di un sistema d'aria condizionata centralizzato. Preparare la casa in vista di un'ondata di calore comporta l'adozione di una serie di misure ragionevoli che possono aiutare a mantenere l'aria fresca all'interno dell'abitazione, impedendo a quella calda di penetrare. Se hai dispositivi di aria condizionata, sincerati che siano stati installati correttamente. Se ci sono spifferi intorno al punto in cui sono stati montati, provvedi a isolarli.
    • Inoltre, è necessario assicurarsi che anche le prese e i condotti dell'aria condizionata siano ben isolati.
    • Sarebbe una buona idea riparare o sostituire un guasto degli apparecchi prima che sia necessario usarli.
  2. 2
    Installa riflettori temporanei per finestre. Una cosa piuttosto veloce da fare affinché la casa resti più fresca possibile è installare alcuni riflettori ai vetri delle finestre. Pertanto, è necessario utilizzare un materiale riflettente, come la carta stagnola o i fogli di alluminio, avvolgendolo intorno a un cartone. Rinvierà la luce del sole invece di assorbirla.
    • Monta i riflettori tra il vetro e le tende.
    • Potresti farlo solo in una o due camere, scegliendo quelle in cui trascorri più tempo.
  3. 3
    Copri le finestre esposte a est e a sud. Oltre ai riflettori, non sarebbe una cattiva idea coprire le finestre colpite dal sole con tende, parasoli, tendoni o persiane. Chiudendo le tende interne, noterai una certa differenza, ma le coperture esterne e le persiane possono ridurre l'ingresso del caldo fino all'80%.
  4. 4
    Tieni chiuse le controfinestre. Considera di usarle tutto l'anno. Durante un'ondata di caldo ti aiuteranno a non far penetrare il caldo dentro casa, nello stesso modo in cui contribuiscono a non disperdere il calore durante l'inverno difendendoti dal freddo.[3] Costituiscono un'ulteriore forma di isolamento dal calore esterno.
    • Mantenendo la casa isolata il più possibile, riuscirai a restare fresco.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Mantenersi Freschi e Idratati Durante un'Ondata di Calore

  1. 1
    Mantieniti ben idratato. Durante un'ondata di calore possono insorgere numerosi problemi di salute associati alla disidratazione, quindi è fondamentale bere molta acqua. Anche se non hai sete, continua a bere regolarmente. Evita le bevande che contengono molta caffeina, come caffè e tè, e limita drasticamente l'assunzione di alcol.[4] In alcuni casi, è necessario consultare un medico prima di aumentare la quantità di liquidi da ingerire:
    • Se hai problemi di epilessia, al cuore, al fegato e ai reni;
    • Se segui una dieta caratterizzata da una restrizione del consumo di liquidi e se hai problemi di ritenzione idrica.
  2. 2
    Mangia adeguatamente. È importante continuare a mangiare, ma dovresti adattare le tue abitudini alimentari alle condizioni termiche esterne. Per controllare efficacemente la temperatura corporea è necessario consumare cibi appropriati nelle giuste quantità. Segui un'alimentazione ben equilibrata, leggera e regolare, piuttosto che mangiare due o tre piatti abbondanti, altrimenti faticherai a digerirli e la temperatura del corpo potrebbe aumentare.
    • Gli alimenti ricchi di proteine, come carne e noci, aumentano la produzione di calore da parte dell'organismo.[5]
    • Frutta fresca, insalate, spuntini salutari e verdure sono ottime soluzioni.
    • Se sudi eccessivamente, reintegra i sali e i minerali persi, oltre ai liquidi.
    • I succhi di frutta o le bevande sportive contenenti elettroliti sono ideali, ma non prendere capsule di sale, a meno che non ti vengano prescritte dal medico.
  3. 3
    Rimani a casa e mantieniti fresco. Il modo migliore per ridurre l'esposizione al calore è stare lontano dal sole. Prova a individuare la stanza più fresca della casa e cerca di passare la maggior parte del tempo lì dentro.[6] Se la tua abitazione ha più di un livello o vivi in un edificio distribuito su diversi piani, cerca di restare al piano inferiore.
    • Un altro ottimo modo per abbassare la temperatura corporea consiste nel fare docce fredde e spruzzarsi con acqua fredda.[7]
  4. 4
    Usa l'aria condizionata. Se in casa possiedi dispositivi di aria condizionata, ne sentirai il beneficio. In caso contrario, prendi in considerazione di trascorrere la parte più calda del giorno (o anche della sera) in edifici pubblici come biblioteche, scuole, cinema, centri commerciali e altre strutture presenti nella tua zona. In diversi Paesi, su decisione delle autorità pubbliche, vengono lasciate aperte più a lungo quando si presentano delle ondate di calore, perciò informati al riguardo.
    • In alcuni posti esistono anche centri specifici che aiutano le persone a rinfrescarsi.
    • Se in casa non hai un impianto di climatizzazione, anche un ventilatore può aiutare a far circolare l'aria.
  5. 5
    Vestiti in maniera appropriata per combattere il caldo. All'interno e all'aperto è importante eliminare i capi pesanti e indossare meno indumenti possibili, entro i limiti del decoro personale e pubblico, naturalmente! Porta abiti larghi, leggeri e anche leggermente colorati.[8] Un'ottima scelta è costituita dai tessuti naturali, come il lino e la canapa. Evita di indossare vestiti in poliestere e flanella, altrimenti ti faranno sudare, ostacolando la traspirazione.
    • Se esci, usa la protezione solare per evitare scottature e proteggi il capo e il viso con un cappello, ma facendo attenzione a non surriscaldare la testa.[9]
    • Considera di indossare indumenti sportivi prodotti con fibre sintetiche e con l'intento di favorire la traspirazione.
    • Evita i colori scuri, in quanto assorbono il calore.
  6. 6
    Non sottoporti a estenuati sessioni di allenamento. Evita di fare un intenso esercizio fisico. È importante soprattutto durante le ore più calde della giornata, di solito tra le 11:00 e le 15:00.[10] Se desideri esercitarti all'aperto, chiedi a un amico di accompagnarti in modo da non stare solo. Fai pause frequenti e mantieniti idratato.
    • Se il cuore batte forte o ti manca il fiato, fermati immediatamente.
    • Recati in un ambiente fresco per riposare e bevi molti liquidi.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Prendersi Cura degli Altri Durante un'Ondata di Calore

  1. 1
    Tieni d'occhio i vicini, i familiari e gli amici. È importante prendersi cura degli altri come di te stesso, soprattutto se sei circondato da persone che potrebbero essere particolarmente deboli in caso di caldo eccessivo o che probabilmente non sono in grado di badare a se stesse.[11] Se sai che un vicino vive da solo e potrebbe avere problemi di salute a causa del caldo (soprattutto se non ha l'aria condizionata), prova a metterti in contatto con la sua famiglia affinché possa aiutarlo.
    • Se non è possibile, tieni in considerazione il soccorso prestato dai servizi di emergenza.
    • In ogni caso, puoi attenuare il problema semplicemente aiutando le persone a mantenersi fresche e idratate.
    • È bene anche dare loro una mano a raggiungere un luogo climatizzato.
  2. 2
    Non lasciare mai bambini o animali nelle macchine parcheggiate. Non farlo neanche per periodi limitati di tempo. La temperatura all'interno dell'automobile può sfiorare i 49 °C, o superarli, nel giro di pochi minuti, quanto basta per uccidere velocemente qualcuno.[12] Tieni d'occhio animali e familiari, assicurandoti che abbiano a disposizione acqua e ombra sufficienti.
  3. 3
    Fai attenzione ai sintomi relativi ai disturbi causati dal caldo. Tieni d'occhio tutti i membri della famiglia e coloro che ti sono vicini. Resta vigile e spiega loro l'importanza di adottare misure per ridurre al minimo le conseguenze negative prodotte da un'ondata di calore. Un sintomo di questi disturbi è costituito dai crampi da calore, ovvero spasmi dolorosi che si manifestano a braccia, gambe e addome.
  4. 4
    Riconosci i sintomi dell'esaurimento da calore. Si tratta di una grave sindrome clinica che va curata al più presto possibile. Esiste una serie di sintomi da rilevare che includono pelle fresca e umida, sudorazione, spossatezza, stordimento, capogiri e debolezza fisica generale.
    • Se qualcuno è colpito da un esaurimento da calore, bisognerebbe condurlo in un luogo fresco, fargli bere molta acqua ed eliminare gli indumenti in eccesso.
    • Dovrebbe cominciare a sentirsi meglio nel giro di mezz'ora, senza subire ulteriori ripercussioni fisiche.
    • Se non viene soccorso, c'è il rischio che l'esaurimento da calore si trasformi in un colpo di calore, una condizione molto più grave.[13]
  5. 5
    Individua e reagisci di fronte a un colpo di calore. Si verifica quando la temperatura corporea aumenta pericolosamente e l'organismo comincia a surriscaldarsi, non riuscendo più a raffreddarsi. Si tratta di un disturbo molto più grave dell'esaurimento da calore, quindi è importante conoscere i sintomi e sapere cosa fare. I segni cui fare attenzione includono: pelle secca, confusione, vertigini, mal di testa, sete, nausea, iperventilazione e crampi muscolari.[14] Se li noti, cerca l'intervento immediato di un medico. In attesa di un'ambulanza puoi aiutare a:
    • Condurre la persona in un luogo fresco;
    • Aumentare la circolazione dell'aria, utilizzando un ventilatore o aprendo le finestre;
    • Dare acqua da bere, ma non farmaci;
    • Spruzzare o immergere il corpo in acqua fresca, non fredda, tra 15 e 18 °C;
    • Coprire il corpo con lenzuola o asciugamani freschi e umidi[15]
    Pubblicità

Consigli

  • Non intraprendere viaggi difficili e non muoverti eccessivamente durante il giorno. Se proprio devi viaggiare, meglio farlo di notte, quando le temperature sono più basse.
  • Tieni con te un ventilatore portatile, soprattutto quando esci. Può salvarti la vita su un autobus affollato!
  • Assicurati di avere abbastanza acqua da bere.
  • Nel corso di un'ondata di calore bevi 1 litro di acqua ogni due ore.
  • Se hai delle faccende da svolgere fuori casa durante un'ondata di calore, fai delle pause nei posti muniti di aria condizionata quando ti senti piuttosto accaldato.
  • Prova a mettere nel freezer una bottiglia di acqua durante la notte. Appena presa sarà congelata, ma si scioglierà e rimarrà fredda per tutto il giorno.
  • Esamina l'urina per capire se sei disidratato. In condizioni normali dovrebbe essere leggermente colorata o di un colore giallo chiaro. Se è più scura, potresti essere disidratato. In quest'ultimo caso, devi bere più acqua.
  • Presta sempre molta attenzione alle persone che corrono un rischio maggiore di soffrire di malori a causa del caldo eccessivo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Le ondate di calore purtroppo provocano anche incendi nei boschi delle aree colpite da siccità. Stai attento se viaggi o vivi in queste zone.
  • Le ondate e le tempeste di calore (queste ultime durano più a lungo e sono più gravi) vanno prese sul serio. Fai uso del buonsenso.
  • Ascolta i notiziari, soprattutto la sezione riguardante le previsioni meteorologiche, per prendere le precauzioni necessarie contro un'eventuale ondata di calore.
  • In alcuni Paesi, se la legge impone di ridurre i consumi dell'acqua, c'è il rischio di pagare multe piuttosto salate o addirittura di finire in carcere qualora non si rispettino queste direttive.
  • Se la zona in cui vivi è affetta da siccità, osserva le leggi e i relativi regolamenti, evitando, per esempio, di innaffiare il prato e riempire la piscina.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Kit di emergenza
  • Radio portatile: utile soprattutto per ascoltare le notizie relative alle condizioni meteorologiche
  • Cibo e acqua
  • Abbigliamento adatto

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 49 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 699 volte
Categorie: Salute
Pubblicità