Gli struzzi si trovano liberi in natura, negli allevamenti o si possono vedere durante i safari. Tuttavia, a prescindere da dove avviene l'incontro, dovresti sempre trattarli con la massima cautela. Sebbene non predino gli esseri umani, questi uccelli sono noti per avere ferito o ucciso delle persone che li hanno provocati. Sono estremamente veloci nella corsa e possono sferrare calci mortali grazie alla potenza delle loro zampe, senza tralasciare gli artigli affilati di cui sono dotate le loro dita. La cosa migliore che puoi fare è quella di mantenere le distanze; tuttavia, in caso di necessità, le tecniche più utili sono quella di chinarsi per proteggersi e di nascondersi. Se non hai alternativa, potresti perfino essere costretto a lottare con un esemplare.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Sfuggire a uno Struzzo che Sta Caricando

  1. 1
    Corri verso un rifugio nei paraggi. Ricorda che uno struzzo può raggiungere la velocità di 70 km/h in campo aperto.[1] Se sei in prossimità di una folta vegetazione o di un bosco che puoi raggiungere prima che lo struzzo raggiunga te, fai uno scatto in quella direzione.[2] Impedisci all'animale di muoversi alla massima velocità per ridurre le probabilità che ti sorpassi.
    • Se c'è un rifugio più robusto della vegetazione (come un'auto o un edificio costruito dall'uomo), opta per questo riparo. Un calcio sferrato da uno struzzo ha un impatto pari a 35 kg/cm2, sufficiente per uccidere un essere umano.[3]
    • Se credi di non potercela fare, non cercare di correre. Gli struzzi sono molto veloci e attaccano colpendo alle spalle non appena ti raggiungono.[4]
  2. 2
    Nasconditi. Trova rassicurazione nel fatto che, sebbene questi animali mangino carne, si limitano però a insetti, piccoli rettili e roditori.[5] Tieni presente che uno struzzo provocato attacca l'uomo perché si sente minacciato e non per predarlo.[6] Non appena ne hai la possibilità, accovacciati dietro un oggetto che ti nasconda alla vista dell'uccello, invece di rischiare in un inseguimento prolungato.[7] L'animale perde interesse quando pensa che tu te ne sia andato.
  3. 3
    Arrampicati. Ricorda che questi uccelli non sanno volare.[8] Se non ci sono nascondigli disponibili a livello del terreno, arrampicati su un albero o un'altra struttura.[9] Aspetta che lo struzzo si disinteressi e vattene prima che possa ritornare.
    • Mediamente, un esemplare adulto è alto da due a tre metri. Sebbene non abbia denti, potrebbe colpirti con il becco e farti perdere l'equilibrio. Cerca di arrampicarti più in alto possibile, per restare fuori dalla sua portata.
  4. 4
    Trova riparo fra i rovi. Scegli di farti pungere dalle spine piuttosto che essere sventrato dagli artigli affilati come rasoi di uno struzzo. Se non ci sono posti in cui nasconderti, salta dentro un arbusto spinoso e aspetta che l'animale se ne vada prima di uscire.[10]
    • Sappi che lo struzzo non infilerà la testa fra i rami spinosi, per evitare di pungersi i grandi occhi.
  5. 5
    Sdraiati a terra. Se il riparo o una struttura rialzata sono troppo lontani, resisti alla tentazione di correre; fingiti invece morto come ultimo, disperato tentativo. Sdraiati prono a terra, copri la testa con le braccia per proteggere il cranio e preparati a essere strapazzato dallo struzzo. Aspetta che si stanchi di te e poi scappa prima che possa ritornare; sappi che con questa tecnica potresti riportare delle ferite.[11]
    • Il rischio di infortunio causato dalla violenza dell'impatto di un calcio di struzzo è enormemente inferiore quando sei in posizione prona. Questi animali calciano in avanti e poi verso il basso, anche se la prima fase del movimento è quella in cui imprimono la forza maggiore.
    • Gli artigli sono comunque un pericolo. Stenditi sulla pancia per proteggere meglio gli organi interni, perché questi animali potrebbero graffiarti mentre sei a terra.
    • Lo struzzo potrebbe restare o perfino sedersi sopra di te prima di stancarsi. Un esemplare adulto raggiunge un peso compreso fra 90 e 160 kg.[12]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Scacciare uno Struzzo

  1. 1
    Usa un'arma lunga. Se sei obbligato a difenderti dall'attacco di questo animale, evita il combattimento corpo a corpo. Cerca di tenerti fuori dalla portata delle sue zampe, per quanto possibile. Usa l'oggetto più lungo che trovi nelle vicinanze come arma di difesa, ad esempio un palo, un rastrello, una scopa o un ramo.[13]
    • Se hai un'arma da fuoco e devi usarla, punta al corpo dell'animale, per essere sicuro di centrare il bersaglio. Sebbene questi uccelli attacchino con il becco o le zampe, il collo e gli arti sono piuttosto sottili e potresti mancarli facilmente.
  2. 2
    Resta di lato rispetto allo struzzo. Devi considerarti maggiormente in pericolo quando sei di fronte all'animale. Ricorda che è in grado di calciare solo in avanti; se ti trovi alle sue spalle o di lato, resti fuori dalla portata delle sue armi più potenti.[14]
  3. 3
    Punta al collo. Questa è la parte più debole del corpo dell'animale; colpiscilo nel punto più vulnerabile e meno protetto per sconfiggerlo in fretta.[15] Se manchi questo punto, cerca di ferirlo al petto; concentra gli sforzi su queste due possibilità e continua a colpire finché l'uccello non desiste e scappa via.[16]
  4. 4
    Danneggiagli le ali. Se lo struzzo non si dà per vinto nonostante gli attacchi al collo, punta alle ali non appena ne hai la possibilità. Sappi che questo uccello usa le ali non per volare, ma per cambiare direzione in maniera più fluida mentre corre, proprio come la barca sfrutta il proprio timone.[17] Danneggiandogli le ali, puoi migliorare un po' le tue possibilità di fuga correndo a zig zag, nel caso fossi costretto a ritirarti.
  5. 5
    Colpisci le zampe. Se ti trovi alle spalle o di lato rispetto allo struzzo e hai lo spazio per un colpo alle zampe, sferralo. Sappi che il baricentro di questo animale dipende completamente da questi arti sottili.[18] Se ne hai la possibilità, colpisci una o entrambe le zampe per fargli perdere equilibrio, velocità e potenza.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Evitare gli Incontri

  1. 1
    Sii consapevole dell'ambiente circostante. Ogni volta che ti trovi in una zona frequentata dagli struzzi, valuta il paesaggio. Evita le aree aperte e resta vicino a quelle che offrono protezione; prendi mentalmente nota dei punti più sicuri verso cui battere in ritirata, nel caso incontrassi uno struzzo che ti vuole attaccare.[19]
  2. 2
    Evita il contatto ravvicinato. Mantieni le distanze quando individui uno di questi animali in natura. Ricorda che ogni distanza inferiore a 100 m è troppo breve. Se l'uccello si sposta verso di te, indietreggia anche se sembra tranquillo. Evita di mettere un esemplare in un angolo, altrimenti stimoli in lui l'istinto di combattimento al posto di quello di fuga.[20] [21]
    • Anche se le immagini di gente che accarezza, bacia e perfino cavalca gli struzzi possono portarti a credere che sia sicuro avvicinarsi a questi animali, ricorda però che si tratta di fotografie di esemplari addomesticati che vivono negli allevamenti. Nonostante ciò, anche questi animali andrebbero trattati con la stessa cautela e rispetto di quelli selvatici per evitare infortuni.
  3. 3
    Fai attenzione agli struzzi durante la stagione riproduttiva. Considera che in questo periodo sono facilmente irritabili, soprattutto i maschi, che hanno il compito di proteggere le uova delle femmine. Dato che questi uccelli si muovono in genere in coppia o da soli per il resto dell'anno, puoi capire che si tratta della stagione degli amori perché puoi vedere gruppi da 5 a 50 esemplari per volta.[22]
    • Riconosci i maschi per le piume nere, le punte delle ali e le piume della coda bianche e per la zona rossastra di fronte alle zampe.
    • Le femmine hanno un piumaggio marrone con la punta delle ali e le piume della coda grigie.[23]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 40 966 volte
Categorie: Animali
Pubblicità