Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 19 666 volte
Passare una spazzola a setole lunghe sulla pelle asciutta permette di esfoliarla, riducendo la presenza di inutili cellule morte. Tuttavia, farlo troppo spesso o troppo aggressivamente può causare irritazioni cutanee e infezioni. Prima di iniziare, informati bene su questa procedura e sugli strumenti migliori per eseguirla.
Passaggi
Prepararsi al Procedimento
-
1Cerca di capire che cosa aspettarti. Come molte altre procedure estetiche, spazzolare la pelle a secco vanta diversi benefici. In ogni caso, non tutte le opinioni entusiaste al riguardo hanno un fondamento scientifico. Informati bene, in modo da non esfoliare la cute troppo spesso o inutilmente.
- Gli effetti sulla circolazione sanguigna sono ancora fonte di dibattito, ma spazzolare la pelle a secco esfolia la pelle, ovvero permette di eliminare le cellule morte. Se però sei adolescente o hai poco più di 20 anni, non sempre è necessario praticare regolarmente l'esfoliazione. La pelle è abbastanza giovane da espellere automaticamente le cellule morte. Dai 30 anni in su, potrebbero non rimuoversi da sole, quindi l'esfoliazione a secco può aiutare [1] .
- L'esfoliazione a secco può incidere sulla cellulite, ma non la elimina né la riduce [2] . Migliora temporaneamente l'aspetto della pelle rendendola più turgida e compatta. Di conseguenza, spazzolarla a secco prima di andare sulla spiaggia può essere ideale per sentirti a tuo agio e stare bene con te stessa, ma l'effetto svanirà nel giro di 24 ore [3] .
- Molti siti di bellezza e benessere consigliano di spazzolare la pelle a secco due volte al giorno, ma questo può essere dannoso. Quando la cute viene spazzolata troppo aggressivamente o troppo spesso, le setole causano microtagli che possono infettarsi facilmente. Inoltre, fare l'esfoliazione a secco più di una volta alla settimana danneggia la barriera protettiva epidermica, provocando secchezza e irritazione [4] .
- L'esfoliazione a secco influisce sui disturbi cutanei. Le persone affette da eczema o secchezza cronica dovrebbero evitare questa procedura, perché sono più predisposte alle complicanze illustrate precedentemente. Tuttavia, se soffri di un disturbo chiamato cheratosi pilare (i cui sintomi sono pelle infiammata con protuberanze ruvide e arrossate), l'esfoliazione a secco può rimuovere le cellule morte che causano questi bozzi [5] .
-
2Scegli le spazzole. Se hai soppesato i pro e i contro, per poi decidere che questo trattamento fa al caso tuo, devi selezionare le spazzole che userai.
- Ti servirà una spazzola dalle setole naturali e con un manico lungo. Puoi trovarla su internet o in un negozio di cosmetici [6] .
- Più lungo è il manico, meglio è. Deve arrivare in punti del corpo difficili da raggiungere, come la schiena [7] .
- Scegli una spazzola con setole rigide. Quelle di cactus o comunque di derivazione vegetale sono ideali per l'esfoliazione a secco. Se non ne sei sicura, chiedi consiglio a una commessa [8] .
- Per zone delicate come viso, addome e seno, scegli una spazzola senza manico con setole leggermente più morbide [9] .
-
3Stabilisci quando fare l'esfoliazione a secco e con quale frequenza. Prima di iniziare, devi decidere in che momento della giornata realizzarla.
- Molti esperti consigliano di farla al mattino, prima della doccia. Questo perché si pensa che l'esfoliazione a secco dia una sferzata di energia, quindi si crede che possa ricaricare a inizio giornata [10] .
- Ricorda di non spazzolare troppo spesso la pelle. Alcuni entusiasti dell'esfoliazione a secco fanno questo trattamento quotidianamente o due volte al giorno, ma non è necessario, anzi può causare infezioni cutanee, secchezza e irritazione. È più sicuro ripeterlo ogni due settimane.
Pubblicità
Iniziare il Processo di Esfoliazione a Secco
-
1Esfolia la pelle su una superficie piastrellata. La maggior parte delle persone preferisce fare questo trattamento nel box doccia. Durante il procedimento, cadranno scaglie di pelle morta, quindi devi farlo su una superficie che puoi pulire o lavare facilmente a trattamento ultimato [11] .
-
2Inizia dai piedi e procedi sulle gambe. Per questa parte della procedura, usa una spazzola con il manico lungo. L'esfoliazione a secco deve cominciare dalla parte inferiore del corpo e proseguire verso l'alto.
- Fai movimenti ampi e uniformi con la spazzola. Procedi dal basso verso l'alto: ogni spazzolata deve essere realizzata in direzione del cuore [12] .
- Se hai problemi di equilibrio, appoggia la gamba su uno sgabello o sul bordo della vasca da bagno [13] .
- Fai particolare attenzione alle zone più ruvide, come le caviglie e le piante dei piedi. Spazzolale diverse volte per assicurarti di eliminare completamente le cellule morte [14] .
-
3Spostati verso le braccia e il busto. Continua a lavorare con la spazzola dal manico lungo. Dopo aver trattato le gambe, passa alle braccia. Ricorda che il procedimento è molto simile. Devi andare in direzione del cuore con ogni spazzolata.
- Parti dalle mani e procedi verso le spalle. Anche in questo caso, fai movimenti ampi e uniformi con la spazzola [15] .
- Fai particolare attenzione alle zone ruvide, come i gomiti. Assicurati di eliminare completamente le cellule morte [16] .
- Passa alla schiena. Può essere complicato perché alcune zone sono difficili da raggiungere. Assicurati di scegliere una spazzola abbastanza lunga da riuscire a toccare la parte centrale della schiena e altre aree meno accessibili. Procedi dalle natiche alle scapole [17] .
- Infine, passa al busto e ai fianchi. Spazzola la gabbia toracica, muovendoti verso il cuore. Lateralmente, procedi dalle anche alle ascelle [18] .
-
4Spazzola a secco le zone sensibili. Metti da parte la spazzola dal manico lungo e prendi quella dalle setole morbide. Passa a parti della pelle più delicate.
- Spazzola a secco il viso con movimenti circoscritti e delicati. Procedi dalla fronte al collo [19] .
- Anche i capezzoli e il seno vanno trattati con una spazzola più morbida per evitare di irritare la pelle [20] .
- Se vuoi fare una ripassata generale su tutto il corpo, ti conviene usare una spazzola più morbida, in modo da evitare di irritare inutilmente la pelle [21] .
Pubblicità
Dopo il Trattamento
-
1Dopo l'esfoliazione a secco, fai la doccia. Se realizzi il trattamento in un momento della giornata in cui non hai l'abitudine di farti la doccia, è comunque bene lavarti dopo averlo portato a termine. I residui di cellule morte possono essere eliminati con l'acqua.
- Qualcuno raccomanda di alternare fra acqua calda e fredda per favorire ancora di più la circolazione sanguigna, ma non è necessario. Se preferisci fare una doccia normale a una temperatura tollerabile per la pelle, non ci sono problemi [22] .
- Dopo la doccia, tampona la pelle anziché strofinarla. A questo punto potrebbe essere particolarmente sensibile, quindi devi evitare di causare irritazioni o infezioni [23] .
- Applica un olio naturale per reintegrare il sebo perduto durante il trattamento e la doccia. Puoi usare quello di rosa canina o di cocco [24] .
-
2Dopo l'esfoliazione, pulisci la superficie su cui hai fatto il trattamento e le spazzole.
- Se hai esfoliato la pelle nel box doccia, pulire è facile, perché con l'acqua le cellule morte finiranno nello scarico. Se hai fatto il trattamento su un pavimento piastrellato, raccogli le scaglie con una scopa e buttale nella spazzatura.
- Le spazzole dovrebbero essere sempre asciutte. Non appenderle nel box doccia, dove si bagneranno e verranno esposte alla muffa. Conservale altrove [25] .
- Ogni tanto le spazzole vanno lavate. Usa una piccola quantità di shampoo o sapone liquido. Lava le setole e tamponale quanto più possibile a lavaggio ultimato. Appendile in un posto sicuro per farle asciugare, lontane da eventuali esposizioni all'acqua [26] .
-
3Segna le date in cui fai il trattamento. Ricorda che l'esfoliazione a secco può causare diversi problemi cutanei qualora venisse ripetuta troppo spesso. Segnala sul calendario o sul cellulare. Prima di ripeterla, aspetta almeno due settimane. Molte persone raccomandano di farla una o due volte al giorno, ma questo aumenta le probabilità di avere infezioni e infiammazioni cutanee [27] .Pubblicità
Consigli
- Ripassa due volte sulle zone problematiche, la prima con una spazzola dal manico lungo e la seconda con una spazzola più morbida, priva di manico. I piedi e i gomiti sono particolarmente predisposti ad avere una cute secca e soggetta a spaccarsi.
- Non è necessario spazzolare con forza. Un'esfoliazione delicata è preferibile a una aggressiva.
Avvertenze
- Non spazzolare la pelle se è spaccata, irritata, con lividi o altre anomalie. Prima di trattarla, aspetta che guarisca.
Cose che ti Serviranno
- Spazzola con setole naturali e manico di legno
Riferimenti
- ↑ http://time.com/3756761/dry-brushing-skin/
- ↑ http://time.com/3756761/dry-brushing-skin/
- ↑ http://www.shape.com/lifestyle/beauty-style/dirt-dry-brushing
- ↑ http://time.com/3756761/dry-brushing-skin/
- ↑ http://time.com/3756761/dry-brushing-skin/
- ↑ http://www.shape.com/lifestyle/beauty-style/dirt-dry-brushing
- ↑ http://www.shape.com/lifestyle/beauty-style/dirt-dry-brushing
- ↑ http://www.shape.com/lifestyle/beauty-style/dirt-dry-brushing
- ↑ http://www.nwedible.com/dry-brushing/
- ↑ http://www.shape.com/lifestyle/beauty-style/dirt-dry-brushing
- ↑ http://www.mindbodygreen.com/0-12675/a-step-by-step-guide-to-dry-skin-brushing.html
- ↑ http://www.nwedible.com/dry-brushing/
- ↑ http://www.nwedible.com/dry-brushing/
- ↑ http://www.nwedible.com/dry-brushing/
- ↑ http://www.nwedible.com/dry-brushing/
- ↑ http://www.nwedible.com/dry-brushing/
- ↑ http://www.nwedible.com/dry-brushing/
- ↑ http://www.nwedible.com/dry-brushing/
- ↑ http://wellnessmama.com/26717/dry-brushing-skin/
- ↑ http://wellnessmama.com/26717/dry-brushing-skin/
- ↑ http://wellnessmama.com/26717/dry-brushing-skin/
- ↑ http://www.mindbodygreen.com/0-12675/a-step-by-step-guide-to-dry-skin-brushing.html
- ↑ http://www.mindbodygreen.com/0-12675/a-step-by-step-guide-to-dry-skin-brushing.html
- ↑ http://www.mindbodygreen.com/0-12675/a-step-by-step-guide-to-dry-skin-brushing.html
- ↑ http://www.nwedible.com/dry-brushing/
- ↑ http://www.nwedible.com/dry-brushing/
- ↑ http://time.com/3756761/dry-brushing-skin/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 19 666 volte