Questo articolo è stato co-redatto da Luigi Oppido. Luigi Oppido è il titolare e gestore di Pleasure Point Computers, un'attività che si trova a Santa Cruz, in California. Luigi ha oltre 25 anni di esperienza nella riparazione di computer in generale, recupero dati, rimozione di virus e aggiornamenti.
Questo articolo è stato visualizzato 22 108 volte
Il Prompt dei comandi è una funzionalità integrata in tutte le versioni di Windows che permette di eseguire dei comandi MS-DOS ("MicroSoft Disk Operating System") e di sistema all'interno del computer. È possibile usare il "Prompt dei comandi" per spegnere o riavviare un computer Windows da remoto. Il "Prompt dei comandi" permette anche di avere accesso alla finestra di dialogo "Arresto Remoto". Per poter spegnere da remoto un computer Windows, occorre possedere un accesso alla macchina come amministratore di sistema, inoltre deve essere attiva la condivisione dei file e delle stampanti.
Passaggi
Usare il Prompt dei Comandi
-
1
-
2Digita la parola chiave cmd. Verrà eseguita una ricerca del "Prompt dei comandi" all'interno del computer e l'elenco dei risultati verrà visualizzato direttamente nel menu "Start".
-
3Seleziona l'icona del "Prompt dei comandi" Command Prompt con il tasto destro del mouse. È caratterizzata da uno schermo nero al cui interno è visibile un prompt a caratteri bianchi. Seleziona l'icona con il tasto destro del mouse per visualizzare il menu corrispondente.
-
4Clicca sull'opzione Esegui come amministratore. Verrà visualizzata la finestra del "Prompt dei comandi". Il programma verrà avviato con i diritti di accesso dell'amministratore del computer.
- Per poter eseguire questo passaggio, devi aver eseguito il login a Windows con un account utente che sia amministratore del sistema.
-
5Digita il comando shutdown all'interno della finestra del "Prompt dei comandi". Si tratta del comando che ti permette di spegnere un computer Windows dal "Prompt dei comandi".
- Per visualizzare la lista completa di tutti i parametri del comando "shutdown", esegui il comando shutdown /? all'interno della finestra del "Prompt dei comandi".
-
6Digita i parametri m \\nome_computer. Dopo aver inserito il comando "shutdown", lascia uno spazio e inserisci i parametri indicati. Sostituisci la parola chiave "nome_computer" con il nome del computer che vuoi spegnere da remoto.
-
7Digita il parametro /s o /r dopo il nome del computer di destinazione. Anche in questo caso, separa il parametro in esame e il nome del computer con uno spazio vuoto. Se hai la necessità di spegnere il computer, usa il parametro "/s". Se invece vuoi riavviarlo, usa il parametro "/r".
-
8Aggiungi il parametro /f. Dopo aver inserito i caratteri "/s" o "/r", inserisci uno spazio vuoto come separatore. In questo modo forzerai la chiusura di tutti i programmi aperti e in esecuzione sul computer remoto.
- Nota: in questo scenario, forzando la chiusura dei programmi in esecuzione, l'utente che sta usando il computer potrebbe perdere il suo lavoro se non l'ha salvato preventivamente. Prosegui nella lettura per scoprire come avvertire l'utente dell'imminente spegnimento o del riavvio della macchina su cui sta lavorando e come concedergli il tempo necessario per salvare tutti i suoi dati.
- A questo punto, il comando completo dovrebbe essere simile al seguente: shutdown \\workspace1 /r /f. Premi il tasto Invio per eseguire il comando e riavviare da remoto il computer indicato. In questo caso, il riavvio verrà eseguito immediatamente. Prosegui nella lettura per aggiungere un timer prima che venga eseguito il riavvio del computer e per poter avvisare l'utente con un messaggio.
-
9Aggiungi il parametro /c. Inserisci uno spazio vuoto dopo il parametro "/f" prima di inserire quello indicato. In questo modo, potrai inviare un messaggio all'utente che sta attualmente usando il computer che vuoi riavviare o spegnere da remoto.
-
10Digita il messaggio che desideri fra virgolette. Anche in questo caso, lascia prima uno spazio vuoto dopo il parametro "/c". Il messaggio ha lo scopo di avvisare l'utente che il computer su cui sta lavorando verrà riavviato o spento. Per esempio, potresti usare il messaggio "Questo computer sta per essere riavviato, per favore salvare immediatamente tutto il proprio lavoro". Assicurati di racchiudere il messaggio di avviso fra virgolette (" ") .
-
11Aggiungi il parametro /t seguito da un intervallo di tempo espresso in secondi. Anche in questo caso, digita prima uno spazio vuoto per separare il nuovo parametro del comando da quello precedente. In questo modo darai tempo all'utente (indicato dal numero di secondi che hai scelto) per salvare tutti i suoi dati prima che il computer venga riavviato o spento. Per esempio, il parametro /t 60 ritarda l'esecuzione del comando di 60 secondi, trascorsi i quali il computer verrà spento o riavviato.
-
12Premi il tasto Invio. Il comando verrà eseguito. A questo punto il comando completo dovrebbe essere simile al seguente: shutdown m\\workspace1 /r /f /c "Questo computer verrà riavviato in 60 secondi. Per favore salvare immediatamente tutto il proprio lavoro." /t 60.
- Se dovesse apparire un messaggio simile al seguente Access Denied o Accesso negato, assicurati di aver eseguito il login a Windows con un account amministratore del sistema e di avere i medesimi diritti di accesso anche sul computer di destinazione. Fai riferimento al terzo metodo dell'articolo per scoprire come attivare la condivisione dei file e delle stampanti su entrambi i computer modificando le impostazioni del Firewall di Windows.
- Se non hai la possibilità di collegarti al registro di sistema del computer di destinazione, fai riferimento al quarto metodo dell'articolo per scoprire come fare e come modificarlo da remoto.
Pubblicità
Usare la Finestra di Dialogo Arresto Remoto
-
1
-
2Digita la parola chiave cmd. Verrà eseguita una ricerca del "Prompt dei comandi" all'interno del computer e l'elenco dei risultati verrà visualizzato direttamente nel menu "Start".
-
3Seleziona l'icona del "Prompt dei comandi" Command Prompt con il tasto destro del mouse. È caratterizzata da uno schermo nero al cui interno è visibile un prompt a caratteri bianchi. Seleziona l'icona con il tasto destro del mouse per visualizzare il menu corrispondente.
-
4Clicca sull'opzione Esegui come amministratore. Verrà visualizzata la finestra del "Prompt dei comandi". Il programma verrà avviato con i diritti di accesso dell'amministratore del computer.
- Per poter eseguire questo passaggio, devi aver eseguito il login a Windows con un account utente che sia amministratore del sistema.
-
5Digita il comando shutdown -i all'interno della finestra del "Prompt dei comandi" e premi il tasto Invio. Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Arresto Remoto".
-
6Clicca sul pulsante Aggiungi. È posizionato sulla destra della casella di testo "Computer".
-
7Digita l'indirizzo IP del computer (o dei computer) di destinazione, quindi clicca sul pulsante OK. Il computer di destinazione è la macchina che vuoi riavviare o spegnere da remoto. Digita l'indirizzo IP del computer in oggetto all'interno del pop-up "Aggiungi Computer", quindi clicca sul pulsante OK.
- Se non conosci l'indirizzo IP locale del computer di destinazione, puoi risalire a tale informazione usando il computer in uso e queste istruzioni.
-
8Scegli se riavviare o spegnere il computer di destinazione. Usa il menu a discesa "Scegli una delle seguenti opzioni:" per selezionare la voce "Chiudi sessione" o "Riavvia".
-
9
-
10Digita il numero di secondi di attesa prima che il computer venga effettivamente spento (facoltativo). Inserisci il valore scelto all'interno del campo di testo "Visualizza avviso per [numero] secondi". In questo modo, l'esecuzione del comando di spegnimento verrà ritardata del numero di secondi indicato.
-
11
-
12Seleziona il motivo dello spegnimento o del riavvio forzato (facoltativo). Usa il menu a discesa "Opzione" per selezionare la ragione per cui si è reso necessario lo spegnimento o il riavvio da remoto. Per esempio "Hardware: manutenzione (pianificata)".
-
13Aggiungi un commento (facoltativo). Questo messaggio verrà visualizzato sullo schermo del computer di destinazione. Per esempio puoi usare un messaggio simile al seguente: "Questo computer verrà spento fra 60 secondi. Per favore salvare immediatamente tutto il proprio lavoro".
-
14Clicca sul pulsante OK. Il comando di spegnimento o riavvio verrà eseguito.
- Se dovesse apparire un messaggio simile al seguente Access Denied o Accesso negato, assicurati di aver eseguito il login a Windows con un account amministratore del sistema e di avere i medesimi diritti di accesso anche sul computer di destinazione. Fai riferimento al terzo metodo dell'articolo per scoprire come attivare la condivisione dei file e delle stampanti su entrambi i computer modificando le impostazioni del Firewall di Windows.
- Se non hai la possibilità di collegarti al registro di sistema del computer di destinazione, fai riferimento al quarto metodo dell'articolo per scoprire come fare e come modificarlo da remoto.
Pubblicità
Abilitare la Condivisione dei File e delle Stampanti Usando il Firewall di Windows
-
1Accedi al "Pannello di controllo" di Windows. Per eseguire questo passaggio segui queste istruzioni:
- Clicca sull'icona del menu "Start" di Windows;
- Digita le parole chiave pannello controllo;
- Clicca sull'icona Panello di controllo.
-
2Clicca sul link Rete e Internet. È di colore verde ed è collocato accanto a un'icona raffigurante due schermi per computer e un globo terrestre.
- Se il link indicato non è visibile, salta questo passaggio.
-
3Clicca sull'opzione Centro connessioni di rete e condivisione. È caratterizza da un'icona raffigurante quattro computer connessi fra loro.
-
4Clicca sul link Modifica impostazioni di condivisione avanzate. È visualizzato sul lato sinistro della finestra del "Pannello di controllo".
-
5Clicca sul radio pulsante Attiva individuazione rete. In questo modo verrà attivata la funzionalità "Individuazione rete".
-
6Clicca sul radio pulsante Attiva condivisione file e stampanti. In questo modo, attiverai la condivisione dei file e delle stampanti sul computer in uso.
-
7Clicca sul pulsante Salva modifiche. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra.
-
8Clicca sul link Rete e Internet. È visualizzato all'interno della barra degli indirizzi della finestra del "Pannello di controllo". Verrai reindirizzato nuovamente alla schermata "Rete e Internet" del "Pannello di controllo".
-
9Clicca sull'opzione Sistema e sicurezza. È collocata sul lato sinistro della finestra.
-
10Clicca sul link Consenti app attraverso Windows Firewall. È la seconda voce elencata sotto al link "Windows Defender Firewall".
-
11
-
12
-
13Clicca sul pulsante OK. È posizionato nella parte inferiore della finestra del "Pannello di controllo". In questo modo, le modifiche verranno salvate e applicate.Pubblicità
Modificare il Registro di Sistema di Windows
-
1Accedi al menu "Start" cliccando sull'icona . È caratterizzata dal logo di Windows ed è collocata nell'angolo inferiore sinistro del desktop. Nelle nuove versioni di Windows, quando si tenta di accedere a un computer da remoto, i privilegi di accesso come amministratore di sistema vengono spesso eliminati. Per ovviare a questo problema, occorre modificare manualmente il registro di sistema di Windows.
-
2Digita la parola chiave regedit all'interno del menu "Start". Verrà visualizzata l'icona dell'Editor del registro di sistema di Windows.
- Attenzione: modificare o eliminare le chiavi e gli elementi contenuti nel Registro di sistema di Windows può danneggiare in modo irreparabile il sistema operativo. Per questo motivo, procedi con estrema cautela e attenzione.
-
3Clicca sull'icona Regedit. Verrà visualizzata la finestra dell'Editor del Registro di sistema di Windows.
-
4Accedi alla cartella "System" contenuta nella directory "Policies". Per navigare all'interno del registro di Windows, puoi usare il menu ad albero visualizzato nel riquadro sinistro della finestra dell'editor. Segui queste istruzioni per accedere al contenuto della cartella "System" memorizzata nella directory "Policies":
- Fai doppio clic sulla voce HKEY_LOCAL_MACHINE;
- Fai doppio clic sulla cartella SOFTWARE;
- Fai doppio clic sulla cartella Microsoft;
- Fai doppio clic sulla cartella Windows;
- Fai doppio clic sulla cartella CurrentVersion;
- Fai doppio clic sulla cartella Policies;
- Fai doppio clic sulla cartella System.
-
5Crea un nuovo valore "DWORD". Segui queste istruzioni per creare un nuovo valore "DWORD" all'interno della cartella "System".
- Seleziona con il tasto del destro del mouse un punto vuoto all'interno del riquadro principale della finestra dell'Editor del Registro di sistema;
- Sposta il puntatore del mouse sulla voce Nuovo;
- Clicca sull'opzione Valore DWORD (32-bit).
-
6Assegna il nome "LocalAccountTokenFilterPolicy" al valore DWORD che hai appena creato. Quando crei una nuova entità DWORD, il nome provvisorio viene visualizzato evidenziato in blu. Per rinominarlo, digita semplicemente il nuovo nome, cioè "LocalAccountTokenFilterPolicy".
-
7A questo punto, seleziona con il tasto destro del mouse la voce LocalAccountTokenFilterPolicy. Verrà visualizzato un menu contestuale sulla destra del valore scelto.
-
8Clicca sull'opzione Modifica. Verrà visualizzata un nuovo pop-up che ti permetterà di modificare il valore DWORD che hai creato.
-
9Imposta a "1" il valore della nuova entità DWORD. Usa il campo di testo "Dati valore" per modificare il valore presente da "0" a "1".
-
10Clicca sul pulsante OK. Il nuovo valore dell'entità DWORD verrà memorizzato. A questo punto puoi chiudere la finestra dell'Editor del Registro di sistema.[1]Pubblicità
Consigli
- Per poter usare le procedure descritte nell'articolo, dovresti conoscere l'indirizzo IP del computer di destinazione.
- Digita il comando shutdown /? all'interno del "Prompt dei comandi" per visualizzare l'elenco completo di tutti i parametri che prevede.
Avvertenze
- Questo articolo è stato creato solo a scopo didattico. Non utilizzare in modo improprio le informazioni che contiene.