Questo articolo è stato co-redatto da Bess Ruff, MA. Bess Ruff sta facendo un Dottorato di Ricerca in Geografia in Florida. Ha conseguito un Master in Scienze e Management dell’Ambiente presso la Bren School of Environmental Science & Management, UC Santa Barbara nel 2016.
Questo articolo è stato visualizzato 30 186 volte
Se in casa hai un piccolo chimico, insegnargli cosa sono acidi e basi è un progetto affascinante e divertente. Dato che acidi e basi fanno parte delle sostanze che usiamo tutti i giorni, è facile semplificare questi concetti per esporli a un bambino. Puoi introdurre informazioni che aiutino tuo figlio a comprendere gli acidi e le basi (come la scala del pH), ma puoi anche realizzare in casa un indicatore. Usalo per far testare a tuo figlio varie sostanze e controllare se sono acide o basiche. Lascia spazio alla creatività e divertitevi a sperimentare!
Passaggi
Spiegare le Proprietà di Acidi e Basi
-
1Disegna la scala del pH. Procurati un foglio di carta e pennarelli o pastelli. Traccia un lungo rettangolo verticale sottile, diviso da righe orizzontali in 14 sezioni. Chiedi ai bambini di usare un colore diverso per ciascuna sezione. Cerca di creare una scala di colori progressiva; per esempio puoi iniziare con il giallo chiaro in basso, poi passare all'arancione, al rosso, al viola, al blu, al verde ecc.
-
2Aggiungi i riferimenti alla scala. Chiedi ai bambini di assegnare un numero progressivo a ciascuna sezione della scala, da 0 a 14. Scrivi "Acidi" nella parte bassa e "Basi" in alto. Spiega che i valori da 0 a 6,9 fanno riferimento agli acidi, 7 è il pH neutro e da 7,1 a 14 si parla di basi.[1]
-
3Parla degli acidi e delle basi più comuni. Spiega che si trovano dappertutto. Per esempio, il nostro organismo usa gli acidi per la digestione degli alimenti e molti detersivi contengono basi. Chiedi ai bambini di nominare alcune sostanze comuni e di provare a indovinare se sono acide o basiche.[2]
- Puoi suggerire che le sostanze acide, come il succo d'arancia e i pomodori, sono aspre. Quelle basiche invece, come il bicarbonato di sodio o il sapone, sono amare.
- Questa è l'occasione giusta per spiegare che alcuni acidi e basi sono molto potenti e possono essere pericolosi. Per esempio, quasi tutti in casa abbiamo l'acido delle batterie e l'ammoniaca (una base), due sostanze pericolose.
- Puoi anche chiedere ai bambini di disegnare o scrivere il nome di alcuni acidi e basi comuni, poi di specificare dove si trovano sulla scala del pH.
-
4Spiega che cosa mostra la scala. Ripeti ai bambini che alcune sostanze sono acide, altre basiche e che la scala del pH aiuta a determinare quanto sono forti. Spiega che molte sostanze comuni sono acidi e basi, poi segnale sulla scala. Ecco alcuni esempi:[3]
- Candeggina (13).
- Acqua e sapone (12).
- Bicarbonato di sodio (9).
- Acqua pura (7).
- Caffè (5).
- Succo di limone (2).
-
5Parla delle leggi chimiche di acidi e basi. Se i bambini hanno già un discreto livello di istruzione o un'infarinatura di chimica, spiega loro che le basi producono ioni idrossidi negativi (OH–) e che gli acidi producono ioni idrogeno positivi (H+). Maggiore è la concentrazione degli ioni H+, più potente è l'acido (e viceversa).[4]
- Se i bambini conoscono i concetti di atomi e molecole, ma non hanno mai sentito parlare di ioni, spiega che sono particelle con una carica particolare (positiva o negativa).
- Puoi anche spiegare che gli acidi e le basi si neutralizzano a vicenda, perché mescolandoli cambia la concentrazione relativa di ioni positivi e negativi. Quindi, se aggiungi il bicarbonato di sodio (una base) all'aceto (un acido), il pH della miscela si avvicinerà a 7 (il punto neutrale della scala).
Pubblicità
Sperimentare con un Indicatore
-
1Prepara del succo di cavolo rosso. Prendi un cavolo rosso e taglialo in strisce fini. Lascialo sobbollire per 30 minuti completamente immerso nell'acqua. Filtra il succo con un colino e conservalo in un'altra pentola, quindi lascialo raffreddare.[5]
-
2Versa il succo in un bicchiere trasparente. Spiega che il succo di cavolo rosso è considerato un "indicatore", ovvero un elemento che ti aiuta a capire se una sostanza è acida o basica. Versa il succo in alcuni bicchieri trasparenti. Per adesso, tieni il resto da parte.[6]
- Non ha importanza quanto succo versi in ciascun bicchiere. Bastano 50 ml circa e ne avrai abbastanza per sperimentare varie sostanze.
- Usa un bicchiere per ogni sostanza da testare. Per esempio, se vuoi verificare il pH di latte, succo di pomodoro e salsa di soia, usa 3 bicchieri.
-
3Aggiungi il bicarbonato di sodio alla soluzione. Versa un cucchiaio di bicarbonato in uno dei bicchieri. Chiedi a un bambino di mescolare fino a sciogliere la polvere. La soluzione passerà dal rosso al blu o al viola.[7]
- Spiega che l'indicatore assume quel colore perché il bicarbonato di sodio è una base.
-
4Versa l'aceto nella soluzione. Prendi del normale aceto di vino bianco e versalo nello stesso bicchiere con il bicarbonato. Chiedi a un bambino di mescolare e il liquido tornerà rosso davanti ai suoi occhi![8]
- Spiega che questo accade perché l'acidità dell'aceto varia il pH della soluzione, neutralizzando la base (il bicarbonato di sodio).
-
5Prova ad aggiungere sostanze diverse al liquido indicatore. Sperimenta mescolando vari liquidi. Puoi versare bevande come cola, succo di limone o latte. Prima di provarle, chiedi al bambino se secondo lui la soluzione diventerà blu (perché viene aggiunta una base) o ancora più rossa (per l'effetto di un acido).[9]
- Per aiutare i bambini a decidere, chiedi loro se pensano che una sostanza sia aspra (acido) o amara (base).
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Cavolo rosso
- Due pentole
- Colino
- Vari bicchieri trasparenti
- Bicarbonato di sodio
- Cucchiaio
- Aceto
- Altre sostanze (come cola, succo di limone o latte)
Consigli
- Puoi creare una cartina al tornasole tagliando del cartoncino in strisce, che poi dovrai bagnare con il succo di cavolo rosso. Lasciale asciugare, poi immergile nei vari liquidi. Diventeranno blu nelle basi e ancora più rosse negli acidi.[10]
Riferimenti
- ↑ http://www.ducksters.com/science/acids_and_bases.php
- ↑ http://www.ducksters.com/science/acids_and_bases.php
- ↑ http://www.ducksters.com/science/acids_and_bases.php
- ↑ https://www.khanacademy.org/science/biology/water-acids-and-bases/acids-bases-and-ph/a/acids-bases-ph-and-bufffers
- ↑ https://fieldnotesfromfatherhood.com/2014/04/01/easy-science-experiments-for-kids-acids-and-bases/
- ↑ https://fieldnotesfromfatherhood.com/2014/04/01/easy-science-experiments-for-kids-acids-and-bases/
- ↑ https://whyy.pbslearningmedia.org/resource/phy03.sci.phys.matter.zcabbage/acids-and-bases-cabbage-juice-indicator/#.WeAVUtEpDIU
- ↑ https://whyy.pbslearningmedia.org/resource/phy03.sci.phys.matter.zcabbage/acids-and-bases-cabbage-juice-indicator/#.WeAVUtEpDIU
- ↑ https://whyy.pbslearningmedia.org/resource/phy03.sci.phys.matter.zcabbage/acids-and-bases-cabbage-juice-indicator/#.WeAVUtEpDIU