Sputare il fuoco è un trucco che è stato usato per decenni da artisti circensi, maghi e artisti di strada in carnevali, fiere o simili. Gli sputafuoco utilizzano una tecnica che consiste nel mettere in bocca un liquido combustibile e nel farlo accendere sputandolo su una fiamma accesa, in modo da creare l’illusione di star sputando o soffiando fuoco. Si tratta di un’arte estremamente pericolosa, e le persone che la praticano necessitano di esercizio e disciplina per padroneggiarla senza mettere a rischio la propria incolumità e quella degli spettatori. Se sei interessato all’arte dello sputafuoco, leggi i passaggi seguenti per sapere come farlo tu stesso.

Passaggi

  1. 1
    Scegli un liquido infiammabile. Prendi in considerazione i seguenti aspetti: il punto di infiammabilità (la temperatura minima a cui il combustibile prende fuoco), il sapore, il colore, l'odore e il tipo di fumo prodotto. Hai a disposizione diversi tipi di liquidi infiammabili, con diverse caratteristiche, e che producono risultati diversi: cherosene (paraffina), olio per lampade, nafta (petrolio bianco o lampante), altri liquidi infiammabili più leggeri, benzina (gasolina) o alcool etilico.
  2. 2
    Acquista o fabbrica le tue torce da sputafuoco.
    • Per l’estremità infiammabile (lo stoppino) della torcia, procurati un materiale specifico per torce da sputafuoco. Evita il cotone.
    • Per l’asta della torcia qualsiasi materiale può andare bene, a condizione che non sia infiammabile e che l’asta sia lunga a sufficienza per tenere la mano in una posizione sicura e lontana dal fuoco.
    • Attacca lo stoppino all’asta della torcia con un’impiombatura, e lascia sull’estremità una porzione di stoppino sufficiente ad accendere facilmente la torcia.
  3. 3
    Accendi la tua torcia.
  4. 4
    Sputa il fuoco. C’è una tecnica specifica da usare per sputare fuori il liquido infiammabile in modo da produrre l’effetto desiderato preservando l’incolumità di tutti.
    • Fai un bel respiro profondo per riempire i polmoni.
    • Inserisci un po’ del liquido infiammabile nella bocca. È importante non sorseggiarlo né succhiarlo.
    • Sputa fuori il liquido con forza, in modo da spruzzarlo in uno spazio più ampio possibile, in tante goccioline. L’impressione da creare è quella del fuoco che esplode davanti alla tua bocca. Più vigoroso sarà il getto, migliore sarà l’effetto ottenuto. Sputa dalla bocca verso l’alto, mantenendo un angolo compreso tra i 60 e gli 80 gradi.
    • Tieni la torcia con il braccio teso di fronte alla bocca mentre sputi, in modo che la distanza tra la torcia e il corpo sia uguale alla lunghezza del braccio.
    • Continua a esalare con forza anche dopo aver espulso tutto il liquido.
    • Dopo aver finito di esalare, aspetta diversi secondi prima di inalare nuovamente, in modo da evitare il rischio di ingerire del liquido.
    Pubblicità

Consigli

  • Prima di usare il liquido infiammabile, fai pratica con dell’acqua per provare a ottenere il getto perfetto per raggiungere l’effetto desiderato.
  • Per una maggiore sicurezza, nello scegliere un liquido infiammabile è meglio optare per un tipo non tossico e che abbia un basso punto di infiammabilità.
  • Per migliorare il tuo spettacolo, puoi diventare creativo nel creare le tue torce. Se vuoi aggiungere al fuoco un elemento di giocoleria, per esempio, puoi usare dei birilli da bowling come torce.
Pubblicità

Avvertenze

  • Sputare il fuoco con il vento è particolarmente pericoloso: il vento rende infatti difficile prevedere la direzione che prenderà il getto di liquido infiammabile.
  • Fai molta attenzione a non ingerire il liquido infiammabile.
  • Non sputare il fuoco in prossimità di cavi elettrici o rami bassi.
  • I liquidi infiammabili contengono sostengono sostanze cancerogene che possono aumentare il rischio di cancro di chi pratica l’arte di sputare il fuoco.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 17 584 volte
Categorie: Trucchi & Scherzi
Pubblicità