Questo articolo è stato co-redatto da Mor Levy Volner, IBCLC, RDN. Mor Levy Volner è una consulente professionale in allattamento materno (International Board Certified Lactation Consultant) che vive nel sud della California. Si è laureata in Nutrizione Clinica alla University of California - Davis nel 2009 e ha terminato il suo corso di consulenza in allattamento presso la University of California - San Diego Extension Program nel 2013, che comprendeva 300 ore di esperienza presso la Kaiser Permanente. Si è anche laureata in Dietetica/Nutrizione presso la California State University - Northridge nel 2014.
Questo articolo è stato visualizzato 52 827 volte
Se intendi sterilizzare i biberon del tuo bambino o le bottiglie in cui conservi alimenti e bevande, puoi scegliere tra diversi metodi per liberarli dai germi. La tecnica più nota prevede di usare l'acqua bollente, ma possono venirti in aiuto anche alcuni elettrodomestici della cucina, ovvero la lavastoviglie o il forno a microonde. Un'altra opzione è data dalla candeggina. Utilizza questi metodi per ogni tipo di bottiglia riutilizzabile, ma se sono di plastica assicurati che siano "BPA-free" prima di sterilizzarle a caldo. Per precauzione è sempre meglio sterilizzare le bottiglie nuove, altrui o che sono state usate da una persona ammalata. Sterilizzale anche se noti dello sporco all'interno o se per qualche ragione non hai accesso a dell'acqua sicura da bere.
Passaggi
Usare l'Acqua Bollente
-
1Separa le parti che compongono la bottiglia. Per avere la certezza che ogni pezzo venga sterilizzato, smonta la bottiglia e tutte le parti che la compongono. Se non lo facessi, i germi nascosti nelle piccole fessure potrebbero sopravvivere e finire nella tua bocca o in quella del tuo bambino.[1]
-
2Riempi d'acqua una pentola e mettila sul fuoco. Scegli una pentola delle dimensioni appropriate considerando che tutti i pezzi della bottiglia (o delle bottiglie) dovranno essere completamente sommersi. Usa una quantità d'acqua sufficiente a coprirli e portala a ebollizione sul fuoco. Per ora non mettere nient'altro nella pentola. Attendi che l'acqua inizi a bollire scaldandola a fuoco vivace.[2]
- Per farla bollire più rapidamente, metti il coperchio sulla pentola. Non aggiungere sale o altre sostanze all'acqua.
-
3Immergi tutte le parti della bottiglia nell'acqua e lasciale a bagno per 5 minuti. Quando l'acqua inizia a bollire, sistema tutti i pezzi all'interno della pentola. Per evitare di schizzarti e scottarti le mani, usa un paio di pinze o un cucchiaio oppure indossa i guanti da forno e lascia cadere delicatamente i pezzi a pochi centimetri dall'acqua.[3]
- Trascorsi 5 minuti, spegni il fornello.
-
4Rimuovi i pezzi dall'acqua con un paio di pinze pulite e lasciali asciugare naturalmente. Non toccarli per nessuna ragione con le dita dato che saranno bollenti. Usa un paio di pinze pulite o un altro utensile che ti consenta di rimuovere i pezzi dall'acqua con facilità. Disponili ad asciugare all'aria su uno strofinaccio pulito o su una griglia, in un'area priva di polvere e sporcizia.[4]
- Evita di asciugare la bottiglia con un panno per non rischiare di trasferirvi dei germi. Lasciala nel punto in cui l'hai messa ad asciugare finché non sei pronto a usarla. Lavati accuratamente le mani prima di riassemblare i pezzi della bottiglia.
Pubblicità
Usare la Lavastoviglie
-
1Controlla sul manuale di istruzioni della lavastoviglie se è conforme alle norme di sanitizzazione. Il certificato di sanitizzazione dimostra che vengono rispettate le norme igienico-sanitarie imposte dagli enti preposti. La temperatura dell'acqua di risciacquo deve raggiungere la soglia di sicurezza richiesta dalle normative europee. Solo così si ha la certezza di uccidere il 99,99% dei batteri. Leggi il manuale di istruzioni della tua lavastoviglie per assicurarti che disponga sia di questo certificato sia di un ciclo di lavaggio ad alta temperatura.[5]
- Se la tua lavastoviglie non è conforme, significa che non è adatta a sterilizzare le bottiglie perché non è in grado di uccidere la corretta quantità di batteri.
-
2Smonta completamente le bottiglie. Rimuovi i tappi, le tettarelle (se si tratta di biberon) e qualsiasi altro pezzo. Devi assicurarti che i batteri non possano rimanere annidati all'interno delle piccole fessure.[6]
-
3Metti le bottiglie nel carrello più in alto e le parti piccole in un cestello. Le bottiglie vanno posizionate capovolte nel carrello generalmente riservato ai bicchieri. Le parti di piccole dimensioni, come tappi e tettarelle, si possono mettere nel cestello delle posate.[7]
- Non mettere le parti piccole direttamente sul carrello perché potrebbero cadere sul fondo della lavastoviglie e venire danneggiate dal braccio mentre ruota.
-
4Imposta un ciclo di lavaggio ad alta temperatura. Versa il detersivo nell'apposita vaschetta come fai sempre. Imposta il ciclo di lavaggio più adeguato e poi premi il pulsante di accensione della lavastoviglie. Attendi il termine del ciclo prima di estrarre le bottiglie.[8]
- Il ciclo di lavaggio ad alta temperatura può durare molto. Non avere fretta e non interromperlo, altrimenti non avrai la certezza che le bottiglie siano perfettamente sterilizzate.
-
5Lascia asciugare tutte le parti delle bottiglie. Possono rimanere nella lavastoviglie finché non sono abbastanza fredde per consentirti di prenderle in mano, in questo caso non aprire lo sportello finché non sei pronto a estrarle. Se hai la necessità di tirarle fuori non appena il ciclo è completo, utilizza un paio di pinze pulite per non scottarti.[9]
- Disponi tutti i pezzi su uno strofinaccio pulito o su una griglia in un'area priva di polvere e sporcizia. Lasciali asciugare naturalmente e non toccarli finché non sei pronto a usare le bottiglie.
Pubblicità
Usare il Microonde
-
1Se le bottiglie sono di plastica, verifica se sono adatte per il microonde. Se sono di vetro, non ti devi preoccupare, mentre non tutti i tipi di plastica sono adatti a essere messi nel forno a microonde. Sul fondo o sul lato, dovresti trovare la dicitura "adatto per il microonde" (o una frase simile).[10]
-
2Smonta completamente le bottiglie. Rimuovi i tappi, le tettarelle (se si tratta di biberon) e qualunque altro pezzo. Devi assicurarti che i batteri non possano rimanere annidati all'interno delle piccole fessure. Questo è il metodo più sicuro per essere certi che le bottiglie siano perfettamente sterilizzate e per non correre il rischio che tu o il tuo bambino ingeriate dei batteri.[11]
-
3Riempi le bottiglie con l'acqua per metà. Usa l'acqua fredda del rubinetto. Scaldandosi creerà vapore all'interno del forno, il quale sterilizzerà le bottiglie.[12]
- Quando hai la necessità di scaldare l'acqua è sempre meglio partire da quella fredda. Questo perché l'acqua calda potrebbe contenere delle tracce di piombo o altre sostanze sottratte ai tubi di casa. Ci sono maggiori probabilità che l'acqua fredda del rubinetto sia perfettamente pulita.
-
4Metti le parti più piccole in una zuppiera e sommergile con l'acqua. Assicurati che si tratti di un recipiente adatto per essere usato nel forno a microonde. Prendi i pezzi più piccoli, come i tappi o le tettarelle, e mettili nella zuppiera. Aggiungi una quantità d'acqua fredda sufficiente per coprirli completamente.[13]
-
5Accendi il forno alla massima potenza per 90 secondi. Metti le bottiglie e le parti accessorie nel microonde, quindi imposta la temperatura, il tempo e poi premi il pulsante di accensione. Attendi che il vapore compia il suo lavoro.[14]
-
6Lascia asciugare le bottiglie. Rimuovile dal microonde insieme alle parti accessorie dopo esserti lavato le mani. Svuota la zuppiera e le bottiglie, dopodiché disponi tutte le parti ad asciugare su uno strofinaccio pulito o su una griglia, in un'area priva di polvere o sporcizia. Non toccarle fino al momento dell'uso.[15]Pubblicità
Usare la Candeggina
-
1Diluisci un cucchiaino (5 ml) di candeggina in 4 l d'acqua. Versa l'acqua in una bacinella pulita che sia abbastanza grande per riuscire a contenere tutte le bottiglie e le parti accessorie. Dosa con precisione la candeggina (che non deve essere profumata) e versala nell'acqua.[16]
-
2Rimuovi i tappi, le tettarelle e tutte le altre parti dalle bottiglie. Smontale completamente e tieni tutti i pezzi separati. Devi assicurarti che i batteri non possano rimanere annidati all'interno delle piccole fessure.[17]
-
3Lascia a bagno le bottiglie in acqua e candeggina per 2 minuti. Mettile nella bacinella insieme alle parti accessorie e assicurati che tutti i pezzi siano completamente sommersi e che non ci siano bolle d'aria. Se stai sterilizzando i biberon del tuo bambino, fai passare la soluzione disinfettante attraverso i buchi delle tettarelle.[18]
-
4Rimuovi le bottiglie dall'acqua con le mani o un paio di pinze pulite e lasciale asciugare all'aria. Disponi tutti i pezzi che le compongono su uno strofinaccio pulito o su una griglia, in un'area al riparo da polvere e sporcizia, e non toccarle fino al momento dell'uso. Non risciacquarle con l'idea di eliminare la candeggina, altrimenti darai libero accesso ad altri germi. I residui di candeggina evaporeranno mentre le bottiglie si asciugano e non nuoceranno alla tua salute o a quella del tuo bambino.[19]Pubblicità
Consigli
- Puoi usare questi metodi per sterilizzare qualunque oggetto che viene a contatto con la bocca del tuo bambino, per esempio i ciucci o i giocattoli.
- Se stai usando uno sterilizzatore a vapore o delle pastiglie sterilizzanti, segui le istruzioni riportate nel manuale di istruzioni o sulla confezione.
Avvertenze
- Questi metodi sono adatti solo per le bottiglie riutilizzabili. Non cercare di sterilizzare quelle in plastica monouso, per esempio quelle in cui sono contenute l'acqua o le bevande in vendita al supermercato. Il calore o la candeggina possono scomporre le sostanze chimiche presenti nella plastica e potresti ingerirle durante l'uso successivo.
- Lascia raffreddare le bottiglie dopo averle sterilizzate per evitare di scottarti.
- Se una bottiglia appare danneggiata, buttala via. Se la plastica è deformata o graffiata o se il vetro è crepato, getta via immediatamente la bottiglia.
- Sterilizza le bottiglie nuove, sporche o quelle che sono state utilizzate da un membro della famiglia ammalato. Negli altri casi un lavaggio normale dovrebbe essere sufficiente. Non sterilizzare troppe volte le bottiglie di plastica riutilizzabili perché con il tempo il materiale tenderà comunque a decomporsi.
- Sterilizza le bottiglie prima di ogni utilizzo se non hai accesso a dell'acqua sana da bere. Cerca di usare delle bottiglie di vetro per non esporre ripetutamente la plastica al calore.
Riferimenti
- ↑ https://www.cdc.gov/healthywater/hygiene/healthychildcare/infantfeeding/cleansanitize.html
- ↑ https://www.cdc.gov/healthywater/hygiene/healthychildcare/infantfeeding/cleansanitize.html
- ↑ https://www.cdc.gov/healthywater/hygiene/healthychildcare/infantfeeding/cleansanitize.html
- ↑ https://www.cdc.gov/healthywater/hygiene/healthychildcare/infantfeeding/cleansanitize.html
- ↑ https://momlovesbest.com/feeding/bottles/sterilize-baby-bottles
- ↑ https://momlovesbest.com/feeding/bottles/sterilize-baby-bottles
- ↑ https://momlovesbest.com/feeding/bottles/sterilize-baby-bottles
- ↑ https://momlovesbest.com/feeding/bottles/sterilize-baby-bottles
- ↑ https://momlovesbest.com/feeding/bottles/sterilize-baby-bottles
- ↑ https://momlovesbest.com/feeding/bottles/sterilize-baby-bottles
- ↑ https://momlovesbest.com/feeding/bottles/sterilize-baby-bottles
- ↑ https://momlovesbest.com/feeding/bottles/sterilize-baby-bottles
- ↑ https://momlovesbest.com/feeding/bottles/sterilize-baby-bottles
- ↑ https://momlovesbest.com/feeding/bottles/sterilize-baby-bottles
- ↑ https://momlovesbest.com/feeding/bottles/sterilize-baby-bottles
- ↑ https://www.cdc.gov/healthywater/hygiene/healthychildcare/infantfeeding/cleansanitize.html
- ↑ https://www.cdc.gov/healthywater/hygiene/healthychildcare/infantfeeding/cleansanitize.html
- ↑ https://www.cdc.gov/healthywater/hygiene/healthychildcare/infantfeeding/cleansanitize.html
- ↑ https://www.cdc.gov/healthywater/hygiene/healthychildcare/infantfeeding/cleansanitize.html