Questo articolo è stato co-redatto da Alan Fang. Alan Fang è un tirocinante di ingegneria del software del sito Quora, dove lavora nel team pubblicitario. In precedenza ha lavorato presso Amazon Web Services, nel reparto S3 (servizio di archiviazione semplice). Alan frequenta attualmente l'Università dell'Illinois a Urbana Champaign, dove sta seguendo un corso di Laurea di Primo Livello in Informatica.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 30 050 volte
Al giorno d'oggi capire come usare un computer è utile in molti ambiti della vita, fra cui lavoro, scuola e socializzazione. L'informatica è un campo di studio che approfondisce l'utilizzo del computer, infatti permette di capire non solo come usarlo, ma anche come funziona la macchina in sé e come programmarla affinché svolga con maggiore efficienza il proprio lavoro. Sempre più persone studiano informatica e trasformano le conoscenze che acquisiscono in una carriera redditizia all'interno di settori come quello del business, della sanità, dell'ingegneria e molti altri [1] . Se ti interessa studiare informatica per hobby o per lavoro, puoi iniziare in diversi modi.
Passaggi
Studiare Informatica nel Tempo Libero
-
1Cerca corsi gratuiti online. Se non puoi o non vuoi iscriverti all'università, ti sorprenderai nello scoprire che su internet vengono messi a disposizione molti corsi gratis, ma tieni presente che sono quasi tutti in inglese.
-
2Scegli un argomento specifico. A seconda delle tue conoscenze attuali, puoi scegliere tematiche che ti interessano e approfondirle online o con l'aiuto di libri.
- Se sei appena agli inizi, leggi libri, articoli o siti web dedicati ad argomenti come hardware, internet, programmazione di base [4] .
- Mentre approfondisci gli argomenti di base, ne troverai altri che ti sembreranno particolarmente interessanti e vorrai saperne di più. Alcune delle tematiche più avanzate includono sicurezza, crittografia, macchina di Turing, problema della terminazione, teoria degli insiemi, sistemi operativi, architetture hardware, semafori e concorrenza, reti informatiche e protocolli di rete, database e modelli informatici.
- Puoi anche fare una ricerca seguendo la lista degli argomenti raccomandati dal Professore Matthew Might, che insegna informatica all'Università dello Utah [5] .
-
3Prova a programmare. La programmazione basilare è semplice da imparare e ti dà un'ottima infarinatura per approfondire le tue conoscenze informatiche. Inoltre, quando ti candidi per un lavoro, è sempre utile saper programmare in maniera professionale, pur non avendo fatto un corso tradizionale.
- Molti linguaggi di programmazione o sistemi usano codici unici. Se non sai da dove iniziare, Python è un buon linguaggio per i principianti, intuitivo e facile da imparare. Puoi anche considerare C o Java.
- Se in passato hai provato linguaggi di programmazione imperativi, prova a imparare linguaggi funzionali come Haskell [6] . Sono più avanzati rispetto a quelli di base.
- Qualunque approccio tu decida di usare, puoi cercare articoli o video online che ti insegnino tutto quello che ti serve. Nella barra di ricerca, digita il nome del metodo di programmazione accompagnato dalle parole "tutorial principianti" (per esempio, "Java tutorial principianti").
Pubblicità
Studiare Informatica all'Università
-
1Preparati alle superiori. Se scopri di avere una passione per l'informatica sin da quando sei adolescente, ti sarà utile fare corsi che ti diano un netto vantaggio competitivo in vista dell'università e della tua carriera.
- Cerca di concentrarti su materie come matematica, scienze e informatica.
- Probabilmente le materie scientifiche e tecnologiche ti interessano già. Se però finora non le hai prese più di tanto in considerazione, cerca di capire se l'informatica fa veramente al caso tuo. Gli informatici devono avere una predisposizione naturale nei confronti di scienza, matematica e informatica, inoltre devono possedere la capacità di risolvere i problemi e pensare in maniera logica [7] .
- Cerca di mantenere una buona media, specialmente se intendi iscriverti a una facoltà a numero chiuso.
Consiglio dell'EspertoTirocinante Ingegneria del SoftwareAlan Fang
Tirocinante Ingegneria del SoftwareConcentrati sulle cose fondamenti, specialmente in materie quantitative. Se la tua scuola non ha un programma completo di informatica, o anche se ce l'ha, dovresti assicurarti di seguire lezioni che ti diano una buona base in diversi tipi di materie legate alla matematica, come la logica, il calcolo e la statistica. Come in ogni disciplina, dovresti anche essere responsabile e diligente nel tuo apprendimento.
-
2Scegli una facoltà di informatica. È questo il modo più efficace per studiarla seriamente e prepararti a una carriera professionale. Avrai accesso alle migliori risorse e verrai seguito da insegnanti esperti.
- Se sai nell'esattezza in che cosa specializzarti, cerca una buona università dove tu possa seguire il corso di studi che desideri. In caso contrario, iscriviti a un corso di laurea rinomato in informatica e scegli la specializzazione in un secondo momento, anche grazie all'aiuto dei professori.
-
3Cerca di fare esperienze lavorative rilevanti. Avere esperienza in ambiti professionali che richiedono l'uso di alcuni concetti basilari dell'informatica può aiutarti ad approfondire la disciplina e a rimpolpare il curriculum, in modo che tu possa trovare un buon lavoro dopo la laurea.
- Cerca di fare un'esperienza part-time, estiva o di studio-lavoro collegata a informatica, ingegneria, matematica o altri campi tecnologici. All'inizio difficilmente avrai a che fare con la programmazione vera e propria, ma anche stare nella stessa stanza dei programmatori ti permetterà di instaurare contatti, fare domande e imparare. Per esempio, potresti lavorare come assistente di laboratorio o in una biblioteca.
- Cerca uno stage che ti permetta di fare un'esperienza diretta nel mondo dell'informatica, per esempio in un'azienda di sviluppo software, oppure all'help desk informatico di una società o università [8] .
-
4Sostieni gli esami e laureati. La maggior parte degli informatici consegue almeno la laurea magistrale, ma in alcuni campi vengono assunte anche persone che hanno solo quella triennale.
- Il corso di laurea si concentrerà su materie come matematica, scienze e tecnologia, ma non trascurare la lingua del posto in cui studi e intendi lavorare qualora decidessi di andare all'estero (in ogni caso, studia bene l'inglese, fondamentale nel mondo dell'informatica).
-
5Cerca lavoro nel mondo dell'informatica. Le opzioni sono molte, per esempio potresti diventare analista di sistema, amministratore di database, ingegnere hardware, data scientist, tecnico di help desk, specialista in sicurezza e così via [9] .
- Cerca online dando un'occhiata ai siti web delle aziende o a quelli che pubblicano annunci di lavoro generali. Molti siti aziendali elencano le posizioni aperte nell'ambito dell'informatica sotto la categoria Support o IT (Information Technology). Cerca un impiego di livello iniziale che reputi interessante.
- Puoi anche rivolgerti a professori e supervisori allo scopo di chiedere raccomandazioni e un aiuto per trovare posizioni aperte.
-
6Continua a studiare. Pur essendoti laureato, ricorda che i computer si evolvono e cambiano in continuazione, quindi anche le tue capacità devono stare al passo con i tempi affinché tu possa essere competitivo e tenerti stretto il lavoro [10] .
- Molte grandi aziende di tecnologia offrono corsi di aggiornamento, seminari o conferenze. Puoi anche iscriverti a un corso come studente lavoratore o chiedere al tuo datore di lavoro se è possibile ricevere un finanziamento parziale per seguire dei corsi da casa.
- Iscriviti a blog di tecnologia, riviste o listserv per tenerti aggiornato sui protocolli e sui linguaggi in evoluzione.
Pubblicità
Master e Dottorati di Ricerca
-
1Cerca di capire se è il caso di fare un master o un dottorato di ricerca. Sono strade che si portano via un sacco di tempo e soldi, quindi, prima di iscriverti, assicurati di fare la scelta giusta.
- Fra tutti i campi di studio, l'informatica è uno dei più redditizi. I professionisti che hanno fatto master o dottorati di ricerca sono molto richiesti, quindi se hai intenzione di ottenere un lavoro remunerativo e sei disposto a trasferirti (in particolare in una grande città), questa strada può fare al caso tuo per raggiungere il traguardo che ti sei proposto [11] .
- Invece, se sei felice del tuo lavoro attuale e non desideri cercarne un altro, sarebbe meglio evitare questa strada. Se devi imparare un altro linguaggio di programmazione o approfondire le tue conoscenze, è possibile che il tuo datore di lavoro dia l'opportunità di fare seminari o corsi di aggiornamento senza l'esigenza di ulteriori titoli accademici.
-
2Completa il percorso di studi triennale o magistrale. Prima di fare un master o un dottorato, devi laurearti presso una facoltà di informatica, matematica o una disciplina strettamente collegata.
- Senza una laurea in questi campi, difficilmente potrai sostenere le prove di accesso e soddisfare i requisiti, quindi programma bene il tuo percorso di studi quando ti iscrivi all'università.
-
3Ogni facoltà richiede requisiti particolari per quanto riguarda master e dottorati. Nella maggior parte dei casi dovrai presentare una domanda di candidatura e sostenere una prova di accesso che verterà su discipline tecnologiche.
- Leggi il bando dell'università che ti interessa per sapere quali documenti presentare e come candidarti.
- All'estero sono previsti requisiti diversi e test particolari, dunque raccogli tutte le informazioni necessarie. Infatti, le modalità di candidatura e gli esami di accesso possono presentare differenze sostanziali rispetto al sistema italiano.
- Se intendi candidarti negli Stati Uniti, probabilmente ti verrà chiesto di sostenere il Test of English as a Foreign Language (TOEFL) [12] . Informati sui programmi che ti interessano per sapere quali requisiti devi soddisfare allo scopo di essere ammesso.
-
4Candidati per un master o un dottorato. Ricorda che potresti non essere accettato dall'università che desideri, quindi cerca di avere un piano di emergenza o manda più di una candidatura.
- Una candidatura è solitamente formata da un modulo, un curriculum, una lettera di presentazione che spieghi perché pensi che il programma faccia al caso tuo, lettere di referenze e certificato di laurea.
- Se hai intenzione di fare un master o un dottorato subito dopo la laurea, organizzati in anticipo con le scadenze per presentare la domanda e sostenere il test di accesso. Infatti, potrebbero accavallarsi esami, discussione di tesi e altri impegni accademici, specialmente in autunno, quando inizia la maggior parte dei master e dei dottorati.
Pubblicità
Consigli
- Cerca liste di letture consigliate per principianti o studenti di informatica. Online vengono dati molti suggerimenti utili.
- Se vuoi leggere dei libri per capire se l'informatica fa al caso tuo, considera i testi sulla sicurezza scritti da Bruce Schneier, Operating Systems: Internals and Design Principles di William Stallings (riguarda i sistemi operativi) e Computer Networks di Andy Tanenbaum (riguarda le reti e i protocolli).
Riferimenti
- ↑ https://www.cs.mtu.edu/~john/whatiscs.html
- ↑ https://www.coursera.org/ Coursera.org
- ↑ http://ocw.mit.edu/courses/electrical-engineering-and-computer-science/
- ↑ http://math.hws.edu/web/department/cs_courses.html
- ↑ http://matt.might.net/articles/what-cs-majors-should-know/M. Might, What every CS major should know
- ↑ http://learnyouahaskell.com/ Online book: Learn you a Haskell for great good!
- ↑ https://www.cs.mtu.edu/~john/whatiscs.html
- ↑ https://collegegrad.com/careers/computer-programmers
- ↑ http://www.itcareerfinder.com/it-careers/computer-programmer.html