Anche se le odi con tutte le tue forze, le iniezioni sono spesso inevitabili. Nella maggior parte dei casi vengono fatte per somministrare vaccini ai pazienti che, senza questi medicinali, potrebbero contrarre malattie mortali. Tra le altre numerose e molto importanti procedure mediche che si affidano alle iniezioni ritroviamo le terapie per il diabete e i trattamenti odontoiatrici. Per tutte queste ragioni è fondamentale superare la belonefobia, cioè la paura degli aghi, dato che troppo spesso non ci sono alternative alle iniezioni. Circa una persona su dieci soffre di questa fobia, quindi sappi che non sei solo.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Prepararsi all'Iniezione

  1. 1
    Affronta la tua paura. Conoscere in modo approfondito l'oggetto dei tuoi timori potrebbe aiutarti in maniera decisiva a superare la fobia, fino al punto in cui l'uso di aghi e iniezioni diventi un fatto ordinario.[1] Fai qualche ricerca in merito, documentati su storia, scopi e anche pericoli di questa procedura medica.
    • Osserva le immagini di aghi e iniezioni che puoi trovare online per aiutarti a desensibilizzarti. Per rendere questo esercizio un po' più impegnativo, puoi pensare di maneggiare una vera e propria siringa (nuova e mai usata) per alcuni minuti, tutti i giorni.[2]
    • Si tratta di una prova difficile da cui iniziare, ma potrebbe rivelarsi davvero efficace per superare i tuoi timori. Più ti esponi agli aghi e più ti sembreranno normali.
  2. 2
    Prendi in considerazione la causa della tua fobia. Alcune persone sviluppano un'avversità profonda a questa procedura perché la associano a un evento traumatico. Gli individui che soffrono di belonefobia, molto spesso, hanno subito durante l'infanzia numerosi prelievi di sangue e altre manovre mediche che prevedono l'uso degli aghi.[3] Prova a ripensare agli anni in cui eri un bambino e parlane con i tuoi genitori. Comprendere le radici della tua paura ti permetterà di affrontarla.
  3. 3
    Razionalizza la fobia. Invece di rimanere prigioniero della tua paura delle iniezioni, concentrati su quanto sono utili e ti aiutano a mantenerti sano.[4] Ricorda costantemente a te stesso che grazie a queste ti stai proteggendo da qualcosa ben peggiore di una semplice puntura.[5] In alternativa, se sei un donatore di sangue, pensa a tutta la gente che stai aiutando superando i tuoi timori.[6]
    • Elenca tutte le tue paure e preoccupazioni (ad esempio "le iniezioni sono dolorose!") e poi fai una lista di concetti positivi e razionali (ad esempio "le iniezioni mi permettono di rimanere in salute!") per bilanciare quelli negativi.[7]
    • Se hai un bambino terrorizzato dagli aghi, sii onesto con lui e descrivigli l'importanza delle iniezioni. Non minimizzare né omettere il dolore correlato alle punture.[8]
  4. 4
    Prova la tecnica della contrazione applicata. Uno dei metodi più efficaci per combattere la paura e contrastare la caduta della pressione arteriosa che causa lo svenimento è quello di mettere in atto la contrazione applicata. Se inizi a percepire un mancamento o in passato sei svenuto alla sola vista dell'ago, questa tecnica ti aiuta a gestire la pressione arteriosa e a evitare di perdere coscienza nuovamente. Devi imparare a mettere in atto questa pratica prima di sottoporti all'iniezione.[9] Se cominci a sentirti spaventato, la contrazione applicata ti aiuta a rilassarti e a calmarti prima della puntura. Ecco come fare per eseguire tale tecnica:
    • Siediti comodamente.
    • Contrai i muscoli delle braccia, gambe e parte superiore del corpo, mantieni la contrazione per circa dieci o quindici secondi oppure finché inizi a percepire un certo arrossamento al volto.
    • Rilassa la muscolatura.
    • Dopo trenta secondi, ripeti l'intera procedura.
    • Continua in questo modo fino a eseguire cinque ripetizioni.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Gestire un'Iniezione

  1. 1
    Fatti accompagnare da un amico o familiare. Fai in modo che ci sia una persona di cui ti fidi nel momento in cui dovrai sottoporti a un'iniezione. La sua presenza potrebbe aiutarti a farti sentire più sicuro.[10] Puoi anche chiedere che ti tenga la mano durante la procedura.
  2. 2
    Esprimi la paura. Comunica all'infermiere o al medico che hai paura degli aghi. In questo modo permetti al personale medico e infermieristico di dedicarti qualche attenzione in più. La persona che eseguirà materialmente l'iniezione potrebbe parlarti per tutta la durata della procedura e darti dei consigli per rilassarti e vedere le cose dalla giusta prospettiva.
    • Nel caso volessi donare il sangue, potresti sentirti meno terrorizzato se comunicassi alla persona che esegue il prelievo che hai paura, in modo che possa eseguire tutta la procedura in maniera corretta.
    • In questa maniera hai la sensazione di avere maggior controllo sulla situazione.
  3. 3
    Cerca di distrarti. Molte persone si concentrano sulla puntura, ma portare la propria attenzione su un altro soggetto o guardare da un'altra parte è davvero di grande aiuto per superare il timore.[11] Prova a chiacchierare con una persona presente nella stanza, potrebbe essere il medico o l'infermiere, un membro della tua famiglia o un amico che ti ha accompagnato.[12] Alcuni studi hanno dimostrato che i medici che parlano ai pazienti traumatizzati di qualche argomento che non sia il trauma stesso sono in grado di abbassare significativamente i livelli di stress delle persone.[13]
    • Concentrati su qualcosa che è presente nella stanza. Prova a cambiare mentalmente la disposizione delle lettere di una scritta per creare il maggior numero di nuove parole.[14]
    • Gioca con il cellulare, ascolta della musica calmante oppure leggi un giornale o una rivista.[15]
  4. 4
    Metti il tuo corpo nella posizione corretta. Potresti accorgerti che sdraiarti o tenere le gambe leggermente sollevate durante l'iniezione è di grande aiuto per alleviare la paura e i sintomi fisici. Stenderti con la testa a un livello leggermente inferiore rispetto ai piedi riduce la possibilità di svenimento. Dopo l'iniezione resta sdraiato per qualche minuto, non sollevarti in piedi all'improvviso e non uscire di corsa dalla stanza. Prenditi il tempo necessario e ascolta cosa ha da consigliarti il medico o l'infermiere.[16]
    • Quando sei disteso, metti una mano sull'addome e concentrati sulla respirazione.[17]
  5. 5
    Cerca di rilassarti. Se resti teso durante la procedura, l'iniezione sarà molto più dolorosa. Cerca di sciogliere le braccia, le spalle e la mascella. Guarda lontano, concentrati sulla respirazione e inspira profondamente. Inspira dal naso ed espira dalla bocca.[18] Quando stai per ricevere l'iniezione, fai un respiro profondo e conta lentamente alla rovescia da dieci prima di espirare. Prima che tu possa arrivare a zero, l'iniezione sarà conclusa!
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Affrontare la Paura con la Gerarchia della Fobia

  1. 1
    Redigi una gerarchia della paura. Si tratta di una tecnica per tenere traccia dei diversi livelli di timori che provi correlati agli aghi e alle iniezioni. Questo metodo ti fornisce una chiara progressione della fobia, ma allo stesso tempo ti consente di rispettare i tuoi ritmi e di annotare tutto ciò che trovi più spaventoso. Scrivi i vari aspetti degli aghi e delle iniezioni che ti terrorizzano e associa a ciascuno di essi un valore da uno a dieci in base al livello di paura che viene innescato. Ad esempio potresti compilare un elenco simile a questo:
    • Sottoporsi a un'iniezione nel braccio: livello 10/10.
    • Tenere in mano un ago: livello 9/10.
    • Osservare dal vivo una persona che si sottopone a un'iniezione: livello 7/10.
    • Guardare un video in internet in cui viene mostrata un'iniezione: livello 5/10.
    • Osservare immagini di aghi e iniezioni: livello 4/10.
    • Pensare alle iniezioni: livello 3/10.[19]
  2. 2
    Inizia dalla base. Una volta tracciata la tua "piramide della paura", puoi affermare di aver cominciato a pensare alle tue fobie, un passaggio fondamentale per affrontarle. Quando ti senti pronto, inizia dal primo livello della gerarchia e cerca di vivere la situazione che ti crea il livello minimo di disagio. Quando inizi a provare qualche timore, pratica la contrazione applicata o respira per rilassarti e riportare la pressione arteriosa sotto controllo, così da gestire la paura.[20]
    • Non allontanarti dalla situazione stressante finché l'ansia non inizia a calare notevolmente. Non appena hai concluso questo esercizio, distogli lo sguardo dal video dell'iniezione o appoggia l'ago che tenevi in mano e prenditi del tempo per respirare profondamente e calmarti.
    • Congratulati con te stesso per i tuoi progressi e per il coraggio dimostrato prima di passare alla situazione con un livello di timore più elevato.
  3. 3
    Continua a lavorare in questo modo con costanza. Ora puoi passare al livello successivo percorrendo la tua gerarchia dal basso verso l'alto e tenere traccia di ogni tuo successo. Passa a una situazione più stressante solo quando ti senti veramente a tuo agio e non preoccuparti se devi riviverne una più volte prima di poter affermare di riuscire a gestirla. Vale la pena perseverare.
    • Per superare le fobie c'è bisogno di tempo, pratica, impegno e coraggio. Tutto questo lavoro, però, ti renderà più libero dall'ansia e dallo stress nel lungo periodo.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Combattere la Paura con i Farmaci

  1. 1
    Prova un antidolorifico. Alcune persone che hanno tanto timore degli aghi sono davvero molto sensibili al dolore e il piccolo disagio che si prova durante un'iniezione può esserne amplificato.[21] In questo caso puoi chiedere al medico o all'infermiere di spalmare una crema anestetizzante sul sito della puntura oppure di applicare un impacco caldo sulla zona 20 minuti prima di sottoporti all'iniezione.[22]
    • Puoi anche chiedere che venga usato un ago molto sottile o a farfalla. Gli aghi a farfalla, che sono più precisi di quelli standard, sono spesso utilizzati con i pazienti che soffrono di belonefobia.
  2. 2
    Prendi un farmaco ansiolitico. A volte il medico potrebbe consigliare questa classe di medicinali per i casi gravi di fobia nei confronti degli aghi. Se la persona sviene senza controllo alla vista di un ago, gli ansiolitici possono essere molto utili per risolvere il problema nel breve termine. Tuttavia, non dovresti mai ricorrervi, a meno che il medico non te lo suggerisca; concentrati invece sulla lotta alla tua paura.
    • Se stai prendendo dei farmaci ansiolitici prima di sottoporti all'iniezione, sappi che potresti non essere in grado di guidare.[23]
    • Quando la perdita di coscienza è la prima preoccupazione, si rivelano efficaci anche i betabloccanti e non dovrebbero interferire sulla tua capacità di guidare dopo l'iniezione. In ogni caso, consulta il medico in merito a questa soluzione.
    • Esercitati con la contrazione applicata per combattere l'ipotensione e lo svenimento senza ricorrere ai farmaci.
  3. 3
    Valuta di farti seguire da un consulente o terapeuta. Una fobia molto acuta degli aghi potrebbe diventare un serio problema che ti impedisce di sottoporti a iniezioni e punture indispensabili per rimanere sano e immunizzarti da malattie. La belonefobia è un disturbo riconosciuto e la terapia comportamentale può aiutarti a superarlo e gestirlo. In casi estremi può essere necessario affidarsi alla psicoterapia o all'ipnoterapia.[24]
    Pubblicità

Consigli

  • Per aumentare la tua sicurezza quando ti trovi in circostanze che prevedono l'uso dell'ago, inizia a sottoporti a procedure mediche minori e non invasive che prevedono delle iniezioni (qualcosa come un vaccino antinfluenzale).[25]
Pubblicità

Avvertenze

  • Comunica sempre al medico il tuo timore per le iniezioni. Sii diretto e sincero in merito a questo argomento.
  • Gli effetti collaterali più comuni dei vaccini sono la nausea, la febbre, mal di testa e affaticamento.
  • Ai pazienti che diventano non collaborativi si deve somministrare un sedativo.[26]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Trudi Griffin, LPC, MS
Co-redatto da:
Counselor Professionale Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011. Questo articolo è stato visualizzato 22 773 volte
Categorie: Salute
Pubblicità