Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 34 497 volte
La resilienza, in psicologia, è la capacità di riprendersi dalle situazioni difficili e di sfuggire al rischio di diventare una vittima dell'impotenza. Essere resilienti ci aiuta a tenere sotto controllo lo stress e riduce le probabilità di stati depressivi; è stato inoltre dimostrato che favorisca una vita più lunga. Potresti pensare di essere stato talmente sfortunato da non avere alcuna possibilità di ritrovarti rafforzato dalle difficoltà affrontate, ma le cose devono cambiare. Quando avrai imparato a prendere in mano le redini della tua vita e ad affrontare gli imprevisti, potrai dirti prossimo all'obiettivo di diventare una persona resiliente, con il vantaggio di vivere una vita più felice e appagante. Per aumentare il tuo livello di resilienza devi imparare a superare le situazioni e le emozioni difficili in modo sano, a intraprendere azioni resilienti, a pensare in modo resiliente e a mantenere la tua resilienza a lungo termine.
Passaggi
Affrontare le Situazioni Difficili
-
1Gestisci lo stress. Riuscire a rimanere calmo nei momenti di maggiore preoccupazione e difficoltà non è affatto facile, ma devi comprendere che lo stress ostacola la tua capacità di rimanere resiliente. Tenere sotto controllo lo stress significa riuscire a contrastare le avversità con maggiore serenità e concentrazione, anziché cercare di rifuggirle o di nasconderle. Per quanto tu possa essere indaffarato, è importante che la gestione dello stress divenga una tua priorità.
- Se sei oberato dagli impegni e carente di sonno, fai il possibile per ridurre il numero delle attività a cui devi far fronte.
- Indulgi in quelle attività che ti consentano di rilassarti completamente. Concediti regolarmente il tempo e le occasioni necessari a ritrovare la calma, dando di conseguenza maggiore spazio alla crescita della tua resilienza.
- Immergiti in alcune attività positive che ti aiutino a ridurre lo stress e a migliorare l'umore.[1]
- Impara a considerare lo stress come una sfida o come un'opportunità.[2] L'essere stressati deriva dal prestare una particolare cura a quello che si sta facendo. Quando ti dedichi a qualcosa che ti sta a cuore, ti preoccupi. Usa lo stress come un informatore, ti aiuterà a conoscere meglio le tue priorità e i tuoi obblighi. Impara a riformulare i pensieri connessi allo stress, per esempio "Non ho abbastanza tempo" potrà diventare "So che posso farcela, devo semplicemente organizzare meglio le mie responsibilità".
-
2Medita. Meditare può aiutarti a svuotare la mente e a ridurre lo stress, consentendoti di affrontare le sfide giornaliere con maggiore energia e determinazione. Alcuni studi hanno dimostrato che con soli 10 minuti di meditazione possiamo raggiungere lo stesso livello di benessere garantito da un'ora di sonno, sentendoci altresì più rilassati e pronti a superare le situazioni difficili.[3] [4] Se ti senti sopraffatto o esausto, meditare può aiutarti a rallentare il ritmo e farti sentire nuovamente padrone della situazione.
- Individua un luogo tranquillo in cui sederti e chiudi gli occhi, concentra la tua attenzione sul respiro, sentendo il petto e l'addome che si espandono e si contraggono ritmicamente. Rilassa una parte del corpo dopo l'altra. Per un risultato ideale, elimina ogni tipo di rumore o distrazione.
-
3Fai yoga. Uno studio condotto dall'Harvard Medical School ha dato prova che le persone che praticano yoga, a differenza di coloro che si dedicano ad altre discipline fisiche, sono meno inclini all'ira e più abili nell'affrontare e superare le difficoltà.[5] Durante la pratica dello yoga, imparerai ad assumere delle posizioni impegnative, sviluppando la forza e la resistenza necessarie a mantenerle anche nelle situazioni in cui il corpo sembra chiederti di smettere. Di conseguenza la tua capacità di "conformarti" alle situazioni difficili migliorerà e riuscirai a trovare le risorse necessarie a rimanere calmo e determinato.
-
4Alimenta il tuo senso dell'umorismo. Talvolta, per riuscire a superare i tempi duri, è necessario affidarsi alla propria spensieratezza. L'umorismo ci aiuta ad assumere una prospettiva diversa sulle cose e migliora il nostro stato di benessere grazie a un aumento del livello di dopamina nel cervello; non da ultimo accresce anche la nostra salute generale.[6]
- Guarda una commedia, leggi un libro divertente e trascorri del tempo con delle persone genuinamente spiritose. Quando i tempi si fanno duri, è importante equilibrare film, libri e pensieri malinconici con materiale estremamente divertente e spassoso, per evitare di auto-affossarsi nella più completa disperazione.
- Impara a ridere di te stesso. La capacità di non prenderti troppo seriamente ti aiuterà ad affrontare le difficoltà con maggiore leggerezza.
-
5Cerca un po' di supporto. La mancanza di un supporto sociale può limitare la resilienza.[7] A causa della frenesia delle nostre vite tendiamo a trascurare delle relazioni importanti, ma è importante trovare il modo di prendercene cura come meritano. I rapporti sani sono una colonna portante della resilienza e una notevole fonte di supporto durante i tempi duri. Nutri le relazioni con amici e famigliari, in ogni occasione potrai contare su una rete di supporto pronta e affidabile.[8]
- Uno studio condotto su 3.000 donne affette da cancro al seno ha attestato che per coloro che potevano contare su 10 o più amici fidati le probabilità di sopravvivere erano quattro volte superiori.[9]
-
6Trova un mentore. Dato che la carenza di supporto sociale può ostacolare la resilienza, avere un mentore può aiutarti a superare più facilmente i problemi.[10] Potresti avere la sensazione di essere senza speranze e che la vita ti stia franando intorno, in tal caso il sostegno di una persona saggia e più esperta potrà farti sentire meno solo e convincerti di disporre di tutto ciò che è necessario per affrontare le sfide della vita.
- Potrebbe trattarsi di una persona che ha raggiunto il successo nel tuo stesso campo, di un nonno, di un amico più anziano o di chiunque sia in grado di aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e a trovare l'equilibrio necessario ad affrontare le difficoltà.
- Se sei uno studente di qualsiasi età, potresti affidarti a un tutor, un allenatore o un insegnante che potrebbe fornirti il supporto necessario.
-
7Prenditi cura della tua salute. Descrivere i tuoi problemi a qualcuno che abbia la competenza per aiutarti a decidere se avvalerti di un terapista, dei farmaci o di qualsiasi altra forma di supporto necessaria può essere molto importante. Sebbene le difficoltà possano essere affrontate anche da soli, talvolta è essenziale parlare con un medico per assicurarsi che la strada intrapresa sia quella migliore.
- Rivolgersi a un medico non significa affatto mostrarsi deboli; ammettere di avere bisogno di aiuto è infatti un'espressione di estrema forza.
Pubblicità
Agire al Fine di Promuovere la Resilienza
-
1Sii una persona che agisce. L'indolenza può condurre a una scarsa resilienza, mentre l'essere attivo e l'affrontare i problemi in maniera diretta può promuovere la capacità di superare le situazioni complicate.[11] Cerca di non fermarti a rimuginare sulle idee e sui pensieri negativi. Al contrario, agisci volontariamente per risolvere la situazione.
- Per esempio, anche se nessuno desidera pubblicare il tuo romanzo, non accettare che siano gli altri ad attribuire un valore al tuo lavoro. Sentiti orgoglioso del tuo operato e continua a cercare qualcuno disposto a pubblicarlo oppure prova una nuova strada.
- Se sei stato licenziato, rimettiti in gioco e cerca un nuovo impiego, potrebbe essere l'occasione giusta per trovare un lavoro che sappia valorizzarti al meglio e renderti più felice, anche se ciò ti costringesse a iniziare una nuova carriera. Pur sembrando difficile da credere, questo licenziamento potrebbe rivelarsi la cosa migliore che ti sia mai capitata. Cerca di concentrarti sugli aspetti positivi del cambiamento e impegnati a trovare una soluzione.
-
2Trova il tuo scopo nella vita. Avere dei sogni e degli obiettivi da perseguire incrementa la resilienza.[12] Al contrario, la mancanza di scopo ti rende meno resiliente e ti espone al rischio di essere manipolato e sfruttato dagli altri. Una vita sprovvista di scopo porta a delle scelte prive di significato e ti fa sentire una vittima impotente degli eventi, condizione che può condurre ad ansia e depressione.
- Valuta i tuoi obiettivi, grandi o piccoli che siano. Le mete che ti prefiggi danno un senso alla tua vita, mantenendoti concentrato e determinato. Elenca una serie di cose che desideri portare a termine, quindi riponi la tua lista in un posto sicuro e impegnati a valutare regolarmente i progressi fatti.[13]
- Impara a riconoscere le cose che sono in grado di ispirarti e quelle che invece che ti distraggono dai tuoi obiettivi. Vivi la tua vita nel completo rispetto dei tuoi valori e delle tue credenze.
-
3Impegnati a raggiungere i tuoi obiettivi. Se desideri essere una persona più resiliente, non solo devi darti dei traguardi, devi sforzarti di conquistarli.[14] Pianificare la realizzazione dei tuoi obiettivi, sia che si tratti di ottenere un attestato, di rimetterti in forma o di riuscire a superare una separazione, ti aiuterà a rimanere concentrato e a sentirti padrone della tua vita.
- Elenca tutti i propositi che desideri realizzare durante il prossimo mese, semestre e anno.[15] Assicurati che tutti i tuoi obiettivi siano realistici e raggiungibili. Un esempio di un proposito realizzabile è quello di perdere 5 chili in 3 mesi. Quello di perdere 10 chili in un mese è invece un obiettivo irrealistico e dannoso per la salute.
- Crea un piano settimanale o mensile che ti consenta di realizzare i tuoi desideri. Per quanto la vita sia imprevedibile e sia pressoché impossibile riuscire a programmarla nel dettaglio, impostare un piano generico ti aiuterà a sentirti maggiormente padrone della situazione, aumentando altresì le tue probabilità di successo.
- Fai in modo che le persone che ti sono vicine conoscano i tuoi obiettivi. Anche il solo parlarne e discuterne ti consentirà di sentirti maggiormente responsabile del loro raggiungimento.
-
4Insegui la conoscenza. Le persone resilienti tendono a essere più curiose ed entusiaste nei confronti della vita. Accolgono ciò che è sconosciuto e vogliono sentirsi bene informate in merito a ciò che le circonda nel mondo. Considerano le altre culture affascinanti e desiderano approfondirne la conoscenza. Sono bene informate, sicure di loro stesse e dei propri punti di vista; all'occorrenza si sentono in grado di ammettere di non sapere qualcosa. La tua sete di conoscenza è ciò che può renderti entusiasta verso la vita e che può darti la forza di andare avanti nonostante le avversità.[16] Più sai, più ti sentirai preparato ad affrontare le principali sfide e difficoltà della vita.
- Impara una lingua straniera, dedicati alla lettura di libri e riviste, guarda dei film interessanti e capaci di trasmettere entusiasmo per la vita.
- Quando si trovano ad affrontare una situazione nuova, le persone resilienti non hanno paura di fare domande. Anziché accettare di sentirti impotente e incapace di gestire qualcosa che non conosci, chiedi e continua a chiedere fin quando non ti sei fatto un'idea chiara della situazione.
Pubblicità
Cambiare il Proprio Modo di Pensare Grazie alla Resilienza
-
1Sviluppa un atteggiamento positivo. Pensieri positivi suscitano la nascita di emozioni positive, aumentando di conseguenza la tua resilienza complessiva.[17] Come è ovvio, non è facile mostrarsi positivi dopo essersi rotti un braccio in un incidente d'auto causato da un guidatore imprudente o quando sei stato rifiutato dalle ultime cinque ragazze a cui hai chiesto un appuntamento. Ti trovi ad affrontare una situazione difficile, ma ciò non significa che sia impossibile da superare. Ciò che ti permetterà di arrivare dove desideri è proprio la tua capacità di essere ottimista e di considerare gli ostacoli come degli incidenti isolati anziché come indicatori di futuri insuccessi. Convinciti dunque dell'importanza di avere un atteggiamento propositivo, sarà la tua stessa positività a consentirti di cogliere maggiori opportunità, di individuare nuovi modi creativi per migliorare la tua vita e di sentirti complessivamente più appagato.
- Trova il modo per troncare i pensieri negativi sul nascere. Ogni volta che ti accorgi di avere delle sensazioni o dei pensieri negativi, prova a formulare tre considerazioni positive che ti aiutino a contrastarli.
- Sai che cosa può aiutarti a essere realmente più positivo? Frequentare persone che lo siano altrettanto. Una condotta positiva, così come una negativa, è altamente contagiosa, pertanto trascorrere più tempo con persone in grado di cogliere al volo le opportunità, allontanandoti da coloro che si dimostrano vittimisti e lamentosi, ti consentirà di godere di alcuni cambiamenti positivi pressoché immediati anche nel tuo comportamento.
- Evita il catastrofismo. Anche quando le circostanze sembrano davvero orribili, c'è sempre la possibilità di guardare oltre e di andare avanti. Rifletti e cerca di raggiungere un risultato più positivo.
- Concentrati sui tuoi successi passati. Che cosa hai fatto di buono? Quali mete hai raggiunto? Fai una lista di tutte le cose positive che hai realizzato nella tua vita.[18] Questo esercizio potrebbe permetterti di accorgerti di quanto tu sia già resiliente e abile.
-
2Accogli il cambiamento. Una delle maggiori qualità di una persona resiliente è la sua capacità di gestire e accettare il cambiamento.[19] Alcuni studi hanno evidenziato che, semplicemente cambiando la nostra prospettiva e iniziando a considerare delle sfide quelle che fino a ieri consideravamo delle minacce, aumentiamo la nostra capacità di gestirle e superarle. Imparare ad adattarci alle nuove situazioni, sia che si tratti di un cambio di domicilio o della nascita di un nuovo figlio, significa acquisire una capacità fondamentale che ci aiuterà a trovare nuove soluzioni creative ai problemi e ad affrontare le avversità in uno stato di relativa calma e benessere.[20]
- Cerca di mantenere la mente aperta. Non giudicare le persone per il loro aspetto, per le loro credenze o per le loro azioni. Non solo avrai l'occasione di imparare qualcosa di nuovo, verrai altresì a conoscenza di molteplici nuove prospettive che ti aiuteranno a vedere il mondo in modo diverso quando ti troverai ad affrontare delle situazioni fuori dal comune.
- Un modo per imparare ad accogliere il cambiamento è quello di sperimentare continuamente cose nuove, per esempio conoscendo nuove persone, iscrivendosi a un corso relativo a una materia mai studiata prima o leggendo un diverso genere di libri. Una vita ricca di novità ti trasformerà in una persona più tollerante al cambiamento.
- Impara a considerare il cambiamento come un'opportunità per evolvere, crescere e trasformarti.[21] Il cambiamento è positivo e necessario. Ripeti a te stesso "Accetto questo cambiamento, può aiutarmi a crescere e a diventare una persona più forte e resiliente".
- Se sei una persona religiosa o spirituale, la preghiera o una diversa pratica tradizionale potrà aiutarti ad accogliere il cambiamento. Confida che tutto andrà per il meglio, esattamente come deve andare, seppur diversamente da come avevi immaginato.[22] Chiedi alla tua entità superiore di aiutarti ad accettare il cambiamento.
-
3Impara a risolvere i problemi. Parte della ragione per cui le persone hanno difficoltà a diventare resilienti è data dalla loro impreparazione di fronte ai problemi. Se riuscirai a sviluppare un metodo pratico con cui affrontare le sfide, avrai maggiori probabilità di sentirti preparato a superarle e di allontanare i sentimenti di inettitudine. Ecco un approccio adeguato che potrà aiutarti a far fronte al problema che hai davanti:
- Per prima cosa riconosci qual è il vero problema. Banalmente, potresti pensare di non essere soddisfatto del tuo lavoro perché ritieni di non essere pagato abbastanza, ma analizzando a fondo la questione potresti scoprire che la vera causa della tua infelicità è il fatto di non perseguire la tua passione. Una simile riflessione potrebbe evidenziare una serie di problemi finora inesplorati e negare quello preso in considerazione in origine.
- Individua delle soluzioni multiple. Sii creativo e cerca più di una soluzione; convincerti che ci sia solo un modo per affrontare un problema (per esempio quello di lasciare il tuo lavoro e provare a dedicarti alla musica a tempo pieno) potrebbe metterti in difficoltà a causa di un approccio poco pratico e realizzabile, o talvolta incapace di renderti soddisfatto a lungo termine.[23] Fai una lista di tutte le soluzioni possibili e scegli le 2-3 migliori.
- Metti in azione i tuoi piani. Valuta la tua soluzione per analizzarne le probabilità di successo. Non avere paura di chiedere consiglio ad altri. Se i tuoi piani non dovessero funzionare, considera l'intera esperienza come un'occasione di apprendimento anziché come un fallimento.
-
4Impara dai tuoi errori. Concentrati sugli aspetti che puoi controllare.[24] Un'altra qualità delle persone resilienti è la loro capacità di imparare dagli errori fatti, considerandoli come opportunità di crescita e non come delle battute d'arresto.[25] Le persone resilienti trovano il tempo di riflettere sul proprio operato e sui propri sbagli per evitare di reiterare gli stessi comportamenti in futuro.
- Anziché sentirti depresso o turbato per essere stato rifiutato, sforzati di comprendere come questa esperienza possa permetterti di crescere. Il tuo motto dovrebbe essere il seguente: "Quello che non mi uccide mi fortifica".
- Come esprime il detto "Un uomo intelligente impara dai suoi errori. Un uomo saggio sa come evitarli", evitare di commettere i primi errori non è sempre possibile, ma hai la possibilità di acquisire la saggezza necessaria a non ripeterli in futuro. Concentrati sulle soluzioni o su come evitare di ritrovarti un'altra volta nella stessa situazione.
- Evidenzia i tuoi schemi comportamentali. Forse le tue ultime tre relazioni non sono state un fallimento solo per una questione di sfortuna, piuttosto non sei stato in grado di dedicare loro il tempo necessario o forse continui a voler frequentare lo stesso tipo di persona, nonostante i fatti ti dimostrino che non siete compatibili. Identifica gli eventuali schemi che si ripetono per riuscire a prevenirli in futuro.
-
5Concentrati su ciò che puoi controllare. Le persone che sentono di avere il comando degli eventi si mostrano più resilienti davanti alle sfide,[26] gli altri invece tendono a colpevolizzarsi davanti a ogni ostacolo, pensando che le vere cause degli intoppi siano immutabili nonché imputabili alla propria inadeguatezza e all'ingiustizia del mondo.
- Anziché pensare di non aver alcun controllo sulla tua vita, rifletti sugli ostacoli passati e nota se si è trattato di semplici situazioni sfortunate, anziché di errori completamente imputabili alla tua persona o della conferma che il mondo sia un luogo spietato. Concentrati sulla possibilità che le cose non debbano necessariamente andare sempre in quel modo.[27]
- Lascia andare le cose che non puoi controllare e prova ad adattartici.
Pubblicità
Mantenere la Resilienza
-
1Prenditi cura di te stesso quotidianamente. Potresti essere talmente occupato a superare una separazione dolorosa, un licenziamento o un altro evento significativo della tua vita da non avere neanche il tempo di farti una doccia o di dormire più di qualche ora per notte. Ma se vuoi essere mentalmente forte, devi necessariamente esserlo anche fisicamente. Un corpo trascurato non è un valido alleato con cui affrontare le sfide. Non importa quanto tu ti senta triste o turbato, devi sforzarti di prenderti cura della tua igiene, di dormire a sufficienza e di riprendere la tua routine quotidiana, per riuscire a rientrare il più possibile in uno stato di normalità.[28]
- Oltre a prenderti cura della tua salute fisica, è importante che tu decida di non trascurare quella mentale. Alcuni studi hanno evidenziato che concedersi delle pause mentali, in cui sognare per esempio a occhi aperti o rilassarsi al suono dei propri brani preferiti, contribuisce a eliminare le sostanze chimiche causa dello stress e previene la sensazione di oppressione.[29]
-
2Rinforza la tua autostima. Tra gli altri fattori, la tua autostima dipende dal valore che dai a te stesso. Per riuscire a essere resiliente è importante avere una prospettiva positiva di te stesso e della vita in generale.[30] Acquisendo competenze e responsabilità, nutri la tua autostima e pertanto, anziché sentirtene impaurito e rimanere chiuso in te stesso, è essenziale che tu decida di immergerti completamente nel flusso della vita. Avere la percezione di essere immeritevole di stima ti renderà incapace di affrontare e vincere le sfide quotidiane.
- Potenziati prestando particolare attenzione alle tue qualità positive, sforzandoti al contempo di minimizzare quelle negative.[31] Puoi iniziare stilando una lista di tutte le cose che ti piacciono di te stesso.
- Aumenta la stima che hai di te stesso esprimendo i tuoi talenti e le tue abilità fino al loro massimo potenziale, sia in campo professionale che personale.
- Ogni volta che ne hai la possibilità, amplia le tue competenze e acquisisci delle nuove abilità. La tua autostima ne verrà rafforzata e le tue paure indebolite. Per esempio, se temi che un giorno i tuoi figli possano ferirsi, partecipa a un corso di primo soccorso per aumentare le tue competenze e tenere a bada la paura di non sapere come affrontare una simile eventualità.
- Corsi, seminari, workshop, eccetera, sono tutte ottime occasioni di ampliare le tue conoscenze e di espandere la rete di persone su cui poter contare in caso di necessità.
-
3Alimenta la tua creatività. La creatività è un'espressione del tuo essere e del tuo modo di vivere. La creatività ti consente di esprimere ciò che non riesci a comunicare, o talvolta perfino a comprendere, con le parole. Nutrirla ti aiuterà a essere più fantasioso anche nell'individuare le soluzioni ai tuoi problemi e ti darà modo di accorgerti che il mondo può essere osservato anche con occhi diversi.[32]
- Iscriviti a un corso di fotografia, scrivi una poesia, sperimenta l'uso degli acquerelli, ridecora la tua stanza in modo originale o prova a creare tu stesso i tuoi vestiti.
-
4Mantieniti in forma. Sebbene non sia necessario avere degli addominali scolpiti per affrontare le crisi più comuni, avere un fisico vigoroso è sicuramente un valido aiuto. Data la stretta connessione mente-corpo, essere fisicamente prestante significa avere sviluppato la potenza e la resistenza necessarie ad avere una mente forte e potervi quindi fare affidamento nei momenti difficili. Un corpo in buona forma e salute favorisce una buona autostima, pensieri positivi e l'abilità di sentirti padrone degli eventi, qualità che ti aiuteranno a essere più resiliente.
- Inizia con un po' di attività fisica di semplice esecuzione, in particolare con delle passeggiate quotidiane di venti minuti alla luce del sole, presto ti accorgerai di poter contare su una mente più aperta e di sentirti pronto ad affrontare nuove sfide.[33]
-
5Riappacificati con il tuo passato. Disfarti delle motivazioni passate che alimentano il tuo attuale stile di vita è di fondamentale importanza. Fin quando non ti sarai lasciato alle spalle le precedenti difficoltà, le tue azioni attuali continueranno a venirne influenzate direttamente e indirettamente. Ricorda, gli errori e i problemi vanno considerati per quello che sono: occasioni di crescita e di apprendimento.[34] Non aspettarti che il cambiamento avvenga dal giorno alla notte, ma rimani determinato, il risultato finale sarà un te stesso incredibilmente più resiliente. Scrivi un diario per registrare ciò che è accaduto e ciò che hai imparato da ogni situazione, spesso ti aiuterà a riappacificarti con il passato. Se nonostante gli sforzi fatti, i tuoi trascorsi continuano a tormentarti, rivolgiti al tuo medico o a un terapista esperto.
- Rifletti sulle difficoltà che ti hanno fatto pensare che la tua vita fosse giunta a un capolinea. Accorgiti di come sei stato in grado di affrontarle e superarle, e di come sei diventato più forte grazie agli sforzi necessari.
- Se ritieni che un evento del tuo passato sia rimasto in sospeso, cerca di individuare cosa sia necessario per portarlo a un livello successivo, per esempio un confronto con una persona o la visita di un luogo che non vedi da tempo. Non sempre è possibile scrivere la parola fine, ma potrebbe esserci un sistema per cambiare il modo in cui ripensi al passato, così che tu possa sentirti più forte nell'affrontare le future sfide.
Pubblicità
Avvertenze
- Se da solo non ti senti in grado di superare le emozioni negative e opprimenti, chiedi aiuto a un professionista della salute mentale. Spesso le patologie e i disturbi psicologici richiedono le cure di professionisti esperti.
Riferimenti
- ↑ http://www.researchgate.net/profile/George_Bonanno/publication/8909498_Loss_trauma_and_human_resilience_have_we_underestimated_the_human_capacity_to_thrive_after_extremely_aversive_events/links/0deec5337810d114ee000000.pdf
- ↑ http://www.researchgate.net/profile/Jonathan_Davidson/publication/10576109_Development_of_a_new_resilience_scale_The_Connor-Davidson_Resilience_Scale_%28CD-RISC%29/links/0deec53062477b0279000000.pdf
- ↑ http://www.pnas.org/content/104/43/17152.full
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1361002/
- ↑ http://www.health.harvard.edu/mind-and-mood/yoga-for-anxiety-and-depression
- ↑ http://www.researchgate.net/profile/George_Bonanno/publication/8909498_Loss_trauma_and_human_resilience_have_we_underestimated_the_human_capacity_to_thrive_after_extremely_aversive_events/links/0deec5337810d114ee000000.pdf
- ↑ http://www.researchgate.net/profile/George_Bonanno/publication/8909498_Loss_trauma_and_human_resilience_have_we_underestimated_the_human_capacity_to_thrive_after_extremely_aversive_events/links/0deec5337810d114ee000000.pdf
- ↑ http://www.apa.org/helpcenter/road-resilience.aspx#
- ↑ http://experiencelife.com/article/the-5-best-ways-to-build-resiliency/
- ↑ http://www.researchgate.net/profile/George_Bonanno/publication/8909498_Loss_trauma_and_human_resilience_have_we_underestimated_the_human_capacity_to_thrive_after_extremely_aversive_events/links/0deec5337810d114ee000000.pdf
- ↑ http://www.researchgate.net/profile/George_Bonanno/publication/8909498_Loss_trauma_and_human_resilience_have_we_underestimated_the_human_capacity_to_thrive_after_extremely_aversive_events/links/0deec5337810d114ee000000.pdf
- ↑ http://www.researchgate.net/profile/George_Bonanno/publication/8909498_Loss_trauma_and_human_resilience_have_we_underestimated_the_human_capacity_to_thrive_after_extremely_aversive_events/links/0deec5337810d114ee000000.pdf
- ↑ http://www.researchgate.net/profile/Jonathan_Davidson/publication/10576109_Development_of_a_new_resilience_scale_The_Connor-Davidson_Resilience_Scale_%28CD-RISC%29/links/0deec53062477b0279000000.pdf
- ↑ http://www.researchgate.net/profile/George_Bonanno/publication/8909498_Loss_trauma_and_human_resilience_have_we_underestimated_the_human_capacity_to_thrive_after_extremely_aversive_events/links/0deec5337810d114ee000000.pdf
- ↑ http://www.researchgate.net/profile/Jonathan_Davidson/publication/10576109_Development_of_a_new_resilience_scale_The_Connor-Davidson_Resilience_Scale_%28CD-RISC%29/links/0deec53062477b0279000000.pdf
- ↑ http://www.psychologytoday.com/blog/heal-your-brain/201108/how-can-i-become-more-resilient
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3126102/
- ↑ http://www.researchgate.net/profile/Jonathan_Davidson/publication/10576109_Development_of_a_new_resilience_scale_The_Connor-Davidson_Resilience_Scale_%28CD-RISC%29/links/0deec53062477b0279000000.pdf
- ↑ http://www.researchgate.net/profile/Jonathan_Davidson/publication/10576109_Development_of_a_new_resilience_scale_The_Connor-Davidson_Resilience_Scale_%28CD-RISC%29/links/0deec53062477b0279000000.pdf
- ↑ ftp://131.252.97.79/Transfer/WetlandsES/Articles/walker_04_socio-ecology_resilience.pdf
- ↑ http://www.researchgate.net/profile/Jonathan_Davidson/publication/10576109_Development_of_a_new_resilience_scale_The_Connor-Davidson_Resilience_Scale_%28CD-RISC%29/links/0deec53062477b0279000000.pdf
- ↑ http://www.researchgate.net/profile/Jonathan_Davidson/publication/10576109_Development_of_a_new_resilience_scale_The_Connor-Davidson_Resilience_Scale_%28CD-RISC%29/links/0deec53062477b0279000000.pdf
- ↑ http://www.sagepub.com/sites/default/files/upm-binaries/32693_Chapter1.pdf
- ↑ http://www.researchgate.net/profile/Jonathan_Davidson/publication/10576109_Development_of_a_new_resilience_scale_The_Connor-Davidson_Resilience_Scale_%28CD-RISC%29/links/0deec53062477b0279000000.pdf
- ↑ http://www.researchgate.net/profile/George_Bonanno/publication/8909498_Loss_trauma_and_human_resilience_have_we_underestimated_the_human_capacity_to_thrive_after_extremely_aversive_events/links/0deec5337810d114ee000000.pdf
- ↑ http://www.researchgate.net/profile/George_Bonanno/publication/8909498_Loss_trauma_and_human_resilience_have_we_underestimated_the_human_capacity_to_thrive_after_extremely_aversive_events/links/0deec5337810d114ee000000.pdf
- ↑ http://www.researchgate.net/profile/George_Bonanno/publication/8909498_Loss_trauma_and_human_resilience_have_we_underestimated_the_human_capacity_to_thrive_after_extremely_aversive_events/links/0deec5337810d114ee000000.pdf
- ↑ http://www.apa.org/helpcenter/road-resilience.aspx#
- ↑ http://experiencelife.com/article/the-5-best-ways-to-build-resiliency/
- ↑ http://www.researchgate.net/profile/George_Bonanno/publication/8909498_Loss_trauma_and_human_resilience_have_we_underestimated_the_human_capacity_to_thrive_after_extremely_aversive_events/links/0deec5337810d114ee000000.pdf
- ↑ http://www.researchgate.net/profile/George_Bonanno/publication/8909498_Loss_trauma_and_human_resilience_have_we_underestimated_the_human_capacity_to_thrive_after_extremely_aversive_events/links/0deec5337810d114ee000000.pdf
- ↑ http://www.researchgate.net/profile/Susan_Mcfadden/publication/41531730_Healthy_aging_persons_and_their_brains_promoting_resilience_through_creative_engagement/links/00b7d53b811f85afd4000000.pdf
- ↑ http://www.psychologytoday.com/blog/heal-your-brain/201108/how-can-i-become-more-resilient
- ↑ http://www.researchgate.net/profile/George_Bonanno/publication/8909498_Loss_trauma_and_human_resilience_have_we_underestimated_the_human_capacity_to_thrive_after_extremely_aversive_events/links/0deec5337810d114ee000000.pdf