Può essere una vera e propria sfida tenere traccia delle pillole che prendi, soprattutto se ne assumi diverse al giorno. Hanno tutte lo stesso aspetto, sono tutte piccole e indistinguibili tra loro; ciò significa che, se dovessi prenderne una al posto di un'altra o non riuscissi a ricordare se hai assunto quella giusta, potrebbe scatenarsi il caos più totale. Per fortuna sei finito su questa pagina, dove troverai diversi metodi per tenere traccia facilmente dei medicinali che prendi. Continua a leggere per saperne di più.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Conoscere i Tuoi Farmaci

  1. 1
    Fai una lista di tutti i tuoi farmaci. Quando parliamo di medicinali, non ci riferiamo solo a quelli che ti sono stati prescritti dal medico, ma anche a quelli da banco che assumi autonomamente, come le vitamine e gli integratori che sei solito usare. Prendi un foglio ed elenca tutti i farmaci, iniziando da quelli più importanti (ovvero quelli su prescrizione) e finendo con quelli meno importanti (vitamine e integratori). Dovresti anche annotare le seguenti informazioni:

  2. 2
    Dai la copia dell'elenco a un membro della famiglia. Prevenire è sempre meglio che curare. Se un tuo familiare ha la lista dei farmaci che prendi, questa persona potrà aiutarti, anche se dovessi perdere l'elenco e tutti i medicinali (per esempio, la borsa in cui li hai messi potrebbe smarrirsi mentre sei in viaggio). Inoltre, questa persona potrà dare la lista a un medico qualora fossi vittima di un incidente e l'ospedale dovesse sapere quali farmaci ti servono.
    • Se puoi, lascia la lista dei medicinali che ti sono stati prescritti in una sola farmacia. In questo modo, per sapere cosa prendi in caso di emergenza (o se qualcun altro avesse bisogno di questa informazione), basterà telefonare per accedere a tutti i tuoi dati.
  3. 3
    Chiedi ai tuoi medici tutte le informazioni specifiche su ogni farmaco. Prima di prenderne uno, parla con ciascun specialista delle funzioni del medicinale. Dovreste anche discutere dei possibili effetti collaterali, in modo da non allarmarti qualora dovessi cominciare a sentirti strano o particolarmente sonnolento di punto in bianco.
    • Prova a scrivere tutte queste informazioni, in modo da poterle rivedere in un secondo momento.
  4. 4
    Annota sull'agenda o sul telefono il giorno in cui dovrai procurarti i diversi medicinali. Sarebbe seccante andare in vacanza e scoprire improvvisamente che i farmaci ti finiranno tre giorni dopo il tuo arrivo. Per questo, è importante tenere traccia di quello che assumi per evitare di rimanerne senza. Solitamente, i medicinali vengono venduti in confezioni che dovrebbero bastare per 30-60 giorni. Usa un calendario per segnare quando dovrai comprare l'occorrente.[1]
    • Dovresti pianificare l'acquisto dei medicinali prescritti un paio di giorni prima che finiscano, perché magari potrebbero verificarsi delle complicazioni con il tuo ordine.
  5. 5
    Informati su cosa succederebbe se non dovessi prendere una dose. Ovviamente questo cambia da una pillola all'altra, dipende dalla funzione del farmaco. In alcuni casi, se non assumi una dose, dovrai prenderla il giorno dopo insieme a quella regolare, o nel corso di un certo intervallo di tempo che decorre da quando avresti dovuto assumerla a una determinata scadenza (come succede con la pillola contraccettiva). In altre situazioni, basta saltare la dose dimenticata e continuare a prendere il medicinale come dovresti il giorno successivo. Parlane con il tuo medico per capire cosa fare con ogni farmaco che assumi.[2]
  6. 6
    Tieni traccia della scadenza dei farmaci. Quando i medicinali scadono, potrebbero essere nocivi anziché aiutarti a stare meglio. Per questo, è veramente importante controllare la data di scadenza su ogni confezione e prenderne nota.[3]
    • La vita utile di alcuni medicinali finisce trascorso un certo arco di tempo dall'apertura. I farmaci di questo tipo comprendono le pomate, i gel, le gocce e le creme. Dovresti usare un calendario per annotare quando li hai aperti e per quando è prevista la scadenza.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare un Portapillole

  1. 1
    Compra un portapillole suddiviso in sette spazi, così potrai ricaricarlo una volta alla settimana. È un contenitore molto utile che puoi acquistare in farmacia o su internet. La scatolina dovrebbe avere sette scompartimenti separati. Alcuni portapillole sono ancora più organizzati e, all'interno di ogni scompartimento, presentano spazi più piccoli, generalmente quattro: Mattina, Pomeriggio, Sera, Notte.
    • Se ti risulta difficile tenere traccia dei medicinali che devi prendere o hai disabilità fisiche, chiedi a qualcuno di comprare il portapillole e di riempirlo al posto tuo.
  2. 2
    Ricarica il portapillole una volta alla settimana. Stabilisci un giorno ben preciso (spesso si sceglie la domenica o il lunedì) per riempire gli scompartimenti del contenitore. Questo significa che dovresti suddividere le pillole in modo che ognuna si trovi nello spazio giusto. Mentre lo fai, assicurati di non essere distratto da niente, per evitare di sbagliare.
    • Per esempio, se ogni mattina dovresti prendere una pillola per l'artrite, dovresti metterla nello spazio Mattina, all'interno del compartimento di ogni giorno della settimana. In questo modo, non devi cercarla ogni volta, sarà già lì!
  3. 3
    Conserva il portapillole in un posto comodo. Dovresti metterlo in un luogo che sia di facile accesso. Se sei sempre in giro, tenerlo in borsa o nella valigetta potrebbe essere una buona idea. Se devi prendere una pillola a ogni pasto, mettilo vicino al tavolo, in modo da poterlo trovare subito quando ti siedi per mangiare.
    • Un ottimo modo per ricordare che hai già preso le pillole necessarie un dato giorno è quello di lasciare sollevato il coperchio dello scompartimento corrispondente.
  4. 4
    Lascia una pillola nella confezione originale. La maggior parte delle confezioni presenta una descrizione della pillola all'esterno o sul foglietto illustrativo, ma in certi casi potresti ritrovarti a dover prendere due pillole blu piccole e rotonde (simili nell'aspetto ma diverse nella funzione) che hai conservato nello stesso scompartimento del portapillole; inoltre, una va assunta di giorno e l'altra di sera. Per non sbagliare, tieni sempre almeno una pastiglia nella confezione originale, così puoi tirarla fuori e paragonarla a quella di cui non sei certo.
  5. 5
    Assicurati che le pillole non vadano tenute nella confezione originale. Alcune pastiglie in effetti vanno conservate in questo modo, dunque non potrai metterle nel portapillole. Se ad esempio non vanno esposte al sole o all'umidità, potrebbero non funzionare qualora dovesse succedere. Ti basta leggere il foglietto illustrativo per sapere se vanno lasciate in quella confezione specifica.[4]
    • Se una delle pillole va tenuta nella confezione, dovresti conservarla nello stesso posto del portapillole e immaginare che sia il sidecar di una motocicletta.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Preparare un Programma

  1. 1
    Realizza una tabella per tenere traccia dei medicinali che assumi. Raccogli tutti i farmaci e prendi un foglio di carta. Disegna una tabella che abbia cinque colonne, mentre il numero delle file dipende dalla quantità di farmaci che hai (più uno). Al lato di ogni fila, scrivi il nome del medicinale. Per quanto riguarda le colonne, scrivi quanto segue su ognuna[5] :
    • Colonna uno: nome del farmaco e a cosa serve. Esempio: compressa di Losartan 50 mg, per l'ipertensione.
    • Colonna due: colore e forma della compressa. Le forme più comuni possono essere le seguenti: rettangolo dagli angoli arrotondati, cerchio, diamante, ovale, capsula formata da due tonalità di colore, quadrato, mezzo cerchio, mezzo diamante, ecc.
    • Colonna tre: indicazioni (come dovrebbe essere assunto il medicinale). Include quando va consumato in relazione ai pasti (prima, durante o dopo), il numero di pillole, ecc. Alcuni medicinali vengono presi con più acqua e devi rimanere seduto per almeno mezz'ora dopo averli assunti (inserisci anche queste informazioni).
    • Colonna quattro: orari e giorni. Annota quando dovresti prendere il medicinale (mattina, pomeriggio, sera, prima di mangiare, una volta alla settimana, ecc.).
    • Colonna cinque: farmacia. Dove compri il farmaco (farmacia vicino casa tua, online, altro)?
  2. 2
    Scrivi le informazioni riguardanti ciascuna compressa e appendi il foglio in un punto ben visibile. Una volta realizzata la tabella, annota i dati che si riferiscono a ogni pillola specifica. Potresti scriverli in base all'ordine in cui dovresti prenderle ogni giorno, così potrai tenerne traccia. Finito di compilare la tabella, appendi il foglio in un posto che vedrai spesso. Ecco qualche idea[6] :
    • In bagno, in cucina, vicino al letto o al tavolo davanti al quale adori sederti per leggere.
  3. 3
    Usa un calendario dedicato alle pillole. Se non hai voglia di fare una tabella, puoi sempre comprare un calendario. Nel quadratino dedicato a ogni giorno, scrivi il nome di tutte le compresse che dovresti prendere, aggiungendo l'orario di assunzione. Una volta che lo avrai fatto, sbarrale.
    • Un'altra cosa utile da fare è tenere una penna accanto al calendario, così non dovrai cercarla e dimenticare accidentalmente di spuntare il farmaco che hai appena preso.
  4. 4
    Prova a legare un farmaco a un'attività quotidiana che esegui. È sempre più facile ricordare di assumere un medicinale quando lo associ a un altro impegno che hai. Per esempio, se devi prendere una compressa di mattina, fallo sempre dopo aver lavato i denti. All'inizio potrebbe essere difficile ricordarlo, ma presto inizierai ad associare naturalmente il lavaggio dei denti all'assunzione di un certo medicinale.
    • Se hai dei problemi a ricordare a quale attività hai associato una pillola, scrivilo su un post-it e attaccalo nell'area in cui ti ci dedicherai. Per esempio, se vuoi prendere il Lipitor dopo aver lavato i denti, attacca un post-it sullo specchio del bagno che dica “Lavare i denti – Lipitor”. Ben presto non ne avrai più bisogno per aiutarti a ricordare.
  5. 5
    Imposta dei promemoria per ricordarlo. Se sei molto impegnato e non sei a casa quando dovresti prendere le diverse pillole, potresti creare dei promemoria per ricordarti che devi assumere queste compresse nel corso della giornata. Puoi usare l'orologio o il cellulare a tal proposito. Imposta diversi promemoria acustici, in modo che il telefono, l'orologio o la radiosveglia digitale ti avvisi molteplici volte nell'arco di 24 ore.[7]

    Pubblicità

Consigli

  • Chiedi a qualcuno di aiutarti a tenere traccia dei farmaci che assumi se hai gravi problemi a farlo da solo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 8 536 volte
Categorie: Salute
Pubblicità