Questo articolo è stato co-redatto da Klare Heston, LCSW. Klare Heston è un’Assistente Sociale Clinica Indipendente con Licenza in Ohio. Ha conseguito un Master in Assistenza Sociale alla Virginia Commonwealth University nel 1983.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 7 879 volte
I bambini vogliono spesso stare seduti davanti alla TV tutto il giorno e la notte, guardando un programma dopo l'altro. Tuttavia, la maggior parte dei genitori è consapevole degli aspetti negativi del troppo tempo passato davanti allo schermo, come obesità, cattivo rendimento scolastico e comportamento asociale. Se stai cercando di capire come ridurre il tempo che tuo figlio trascorre davanti alla TV senza dover litigare con lui, prova queste strategie. Inizia sviluppando un sistema di gestione del tempo passato a guardare il televisore e fornendo ai bambini alternative divertenti. Potrebbe anche essere utile riconsiderare il tempo che tu stesso passi davanti a uno schermo, in modo da poter dare il buon esempio.
Passaggi
Sviluppare un Piano
-
1Spiega i valori alla base della vostra famiglia. È meno probabile che i bambini ti portino al limite della sopportazione se spieghi loro chiaramente i motivi per cui dovrebbero ridurre il tempo passato davanti allo schermo. Fai loro sapere che, nella vostra famiglia, sono più importanti il legame famigliare, l'attività fisica e le fonti positive di intrattenimento. Concentrandoti più sugli aspetti positivi del ridurre il consumo di TV, saranno maggiori le probabilità che i tuoi figli ti diano ragione.[1]
-
2Stabilisci limiti chiari. Dopo aver descritto il punto di vista della vostra famiglia riguardo alla TV, è importante sviluppare un programma chiaro. Non sarai in grado di attuarlo se ti limiti a dire: "Ok ragazzi, dobbiamo guardare meno la TV". Cerca invece di essere specifico su quello che possono e non possono fare.
- Potresti dire: "Ragazzi, stiamo iniziando un nuovo piano per ridurre il tempo che trascorriamo tutti davanti alla TV, me compreso e vostra madre. Nei giorni feriali voi ragazzi avete i compiti e le attività doposcuola, quindi pensiamo che un'ora al giorno sia sufficiente. Durante il fine settimana potete guardare la TV per due ore al giorno".[2]
- Potresti anche decidere quali tipi di programmi TV e media sono accettabili nella vostra famiglia. Se non sei sicuro, leggi prima alcune recensioni. Ancora meglio, rinsalda il legame con i tuoi figli guardando insieme a loro spettacoli e film per famiglie.
-
3Tieni gli schermi fuori dalla vista. Come dice un vecchio proverbio, "lontano dagli occhi, lontano dal cuore". Se il televisore non è sempre davanti a loro, i ragazzi sentiranno meno la tentazione di guardare la TV. Posiziona i televisori solo in poche stanze comuni o fai in modo che siano nascosti in una sorta di mobile che si apre solo quando devono essere utilizzati.[3]
- Ci sono molti modi per "nascondere" il televisore. Esistono sistemi che lo fanno scivolare dietro a un quadro o che lo fanno uscire da uno scomparto nella libreria o in appositi mobili TV.
- Nel caso di altri schermi, può essere utile riporli in un armadietto quando non vengono utilizzati, in modo che non siano sempre in vista.
-
4Crea un sistema a biglietti. Per aiutare i tuoi figli a passare meno tempo davanti al televisore, puoi sviluppare un sistema a biglietti che definisca chiaramente la quantità di tempo che hanno a disposizione ogni giorno. Ad esempio, ogni biglietto (del valore di 30 minuti) potrebbe finire in un barattolo contrassegnato dal nome di ciascun bambino. Potrebbero essere consentiti due biglietti al giorno durante i giorni feriali e quattro nei fine settimana.[4]
- Puoi utilizzare i biglietti anche per premiare il loro comportamento. Ad esempio, un bambino potrebbe guadagnare un biglietto extra da spendere quella settimana se ti aiuta a mette a posto la spesa, ma potrebbe perderne uno se prende un brutto voto o litiga con un fratello.
-
5Rendi le regole coerenti su tutti gli schermi. I televisori non sono gli unici schermi che i bambini guardano: possono infatti accedere a programmi televisivi, film e giochi anche su tablet, computer e smartphone. Sii coerente estendendo le regole a tutti gli schermi; questo significa limitare la frequenza con cui i tuoi figli possono utilizzare tali dispositivi.
- Assicurati che i tuoi figli capiscano che queste linee guida si riferiscono anche ad altri dispositivi, come tablet e smartphone.
- Alcuni bambini possono utilizzare certi schermi per fare i compiti o altre attività educative. Se approvi questo utilizzo, imposta i controlli parentali in modo da bloccare l'accesso ad altri siti durante questi periodi, per esempio con l'applicazione Screen Time, che ti consente di programmare quanto tempo i tuoi figli possono trascorrere su telefoni e tablet.[5]
Pubblicità
Alternative Divertenti
-
1Dedicatevi ad attività divertenti. Quando tutta la famiglia si diverte fuori casa, i bambini non sentono la mancanza della TV. Pianifica emozionanti avventure all'aria aperta nella tua zona, come una caccia al tesoro nel parco, un festival o una visita a un museo.
-
2Incoraggia la creatività. Metti a disposizione dei tuoi bambini materiale artistico in un posto riservato della casa e lascia che ne abbiano libero accesso per creare oggetti artigianali, dipingere, colorare o scrivere storie. Ogni tanto sedetevi tutti insieme e dedicatevi ad attività creative che coinvolgono tutta la famiglia. In questo modo i bambini vedranno queste attività come divertenti e non come un triste sostituto della televisione.[6]
-
3Non dimenticare l'attività fisica. Sai bene quanto sia importante l'esercizio fisico regolare per la salute e il benessere: contrasta la loro teledipendenza facendo alzare i tuoi figli dal divano e spingendoli a muoversi. Giocate a frisbee in giardino, mettetevi le scarpe da ginnastica e camminate verso un parco pubblico. Potrebbe anche essere divertente organizzare un "parco avventura" per bambini durante il fine settimana.
- Stimolare i tuoi figli a fare sport a scuola o nella comunità è anche un ottimo modo perché rimangano attivi. Il fatto che siano attivi riduce inoltre la quantità di tempo che trascorrerebbero davanti alla TV.[7]
- Inizia una divertente tradizione familiare, come fare un picnic, un'escursione o un'altra avventura all'aria aperta ogni due o tre settimane.
- Durante l'inverno, incoraggiali a uscire e andare in slitta, pattinare sul ghiaccio o fare una battaglia a palle di neve.
-
4Leggete. La lettura può essere divertente e stimolante come guardare un programma televisivo o un film. Suggerisci ai tuoi figli storie che li aiutino a fuggire dallo stress quotidiano verso mondi immaginari. Una volta alla settimana, carica tutti in macchina e recatevi alla biblioteca di quartiere.[8]
- Rendi la lettura ancora più interessante raccontando ai tuoi figli dei libri che amavi da bambino. Prova a cercarli in biblioteca oppure online.
- Fate un salto alla biblioteca di quartiere. Molte biblioteche organizzano attività ed eventi divertenti, come giochi e letture di gruppo. Invogliali ancora di più promettendo loro un regalino, dopo (come un gelato o una gita al loro parco preferito).
-
5Provate con i giochi da tavolo. Il tempo trascorso con genitori e fratelli è sempre speciale e divertente: i tuoi figli lo impareranno presto quando inizieranno a guardare di meno la TV. Un altro modo per incentivarli a guardare meno TV è programmare una serata di giochi in famiglia. Votate il gioco da tavolo che preferite e giocateci.[9]
- Assicurati di scegliere giochi adatti a tutti i tuoi figli.
Pubblicità
Dare il Buon Esempio
-
1Riduci il tempo che tu stesso passi davanti a uno schermo. Spingere i tuoi figli a sviluppare abitudini sane inizia da te: riduci la quantità di tempo che tu e il tuo partner trascorrete a guardare la TV, così i vostri figli non penseranno che sia ingiusto quando chiedete a loro di farlo.[10]
- Tu e il tuo partner potreste ragionarci sopra e decidere quale sia la quantità di tempo appropriata da passare davanti alla TV per l'intera famiglia.
- Il "tempo di visualizzazione" riguarda tutti i dispositivi, compresi telefoni, tablet e computer. Assicurati di ridurre il tuo uso personale in modo che diventi un esempio per i tuoi figli affinché sviluppino delle abitudini sane.
-
2Rimuovi il televisore dalla tua camera da letto. Sembrerà che tu stia barando, se tu stesso hai continuamente accesso a una TV. Se vuoi davvero rendere le cose giuste ed eque, rimuovi il televisore da tutte le camere da letto, compresa la tua. Gli schermi (compresi tablet e laptop) dovrebbero essere disponibili solo nelle aree comuni, come la cucina e il salotto.[11]
-
3Spegni lo schermo quando non lo state guardando. Per molte famiglie la TV è come una colonna sonora della loro vita. Se in casa vostra il televisore è praticamente sempre acceso, inizia a spegnerlo una volta terminato il programma che stavate guardando.
- Cerca di essere più intenzionale riguardo all'uso della TV. Pensa a quali programmi ti piacciono di più, guarda solo quelli e al termine spegni l'apparecchio.
- Lo stesso vale per tablet e smartphone: spegni questi dispositivi quando trascorri del tempo con la tua famiglia o stai evitando deliberatamente di usarli.
-
4Dedicati a qualche hobby interessante per conto tuo. L'obiettivo finale, per la maggior parte dei genitori, è incoraggiare i propri figli a svolgere attività più positive, come hobby o sport. Dai un ottimo esempio seguendo le tue stesse linee guida! Se l'aspettativa è che ogni figlio si dedichi a qualche tipo di attività, i genitori dovrebbero fare altrettanto.
- Pensa agli hobby che amavi quando eri più giovane. Puoi provare il ricamo, il giardinaggio, il basket o la pittura.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.webmd.com/parenting/guide/kids-screen-time# 1
- ↑ https://www.becomingminimalist.com/how-to-limit-your-childs-screen-time/
- ↑ https://www.babycenter.com/0_eight-ways-to-break-a-screen-habit_66833.bc
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/amelia-zatik-sawyer/the-trick-that-keeps-my-kids-away-from-tv_b_3922696.html
- ↑ https://screentimelabs.com/
- ↑ http://www.webmd.com/parenting/guide/kids-screen-time# 1
- ↑ https://www.greatschools.org/gk/articles/managing-your-childs-screen-time/
- ↑ https://www.pearson.com/uk/learners/primary-parents/learn-at-home/help-your-child-to-enjoy-reading/top-10-tips-to-help-children-enjoy-reading.html
- ↑ https://childdevelopmentinfo.com/children-media-safety/fun-ways-pull-kids-away-tv/# .WWACnRUrKM8