Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 5 033 volte
Prima o poi, se non impari a tenere la bocca chiusa potresti finire nei guai. In ufficio, quando parli con gli amici e in classe, imparare a restare in silenzio è una dote molto preziosa. Diventando più bravo ad ascoltare, concederai agli altri la possibilità di contribuire alla conversazione, potrai evitare eventuali incomprensioni e di ferire i sentimenti del prossimo. Soprattutto, quando deciderai di parlare, tutti avranno molta più voglia di sentire quello che hai da dire.
Passaggi
Evitare di Dire Quello Che Pensi
-
1Immagina di dire la prima cosa che ti viene in mente, ma evita di farlo. Per iniziare a imparare a tenere la bocca chiusa, può essere difficile evitare di rispondere quando hai il desiderio di farlo. Per riuscire a superare questo problema, pensa a quello che vorresti dire e immagina come si svolgerebbe la conversazione. A quel punto, resta in silenzio.[1]
- Questa tecnica è molto efficace se ti capita di diventare emotivo, di arrabbiarti e di rispondere d'istinto.
-
2Scrivi i tuoi pensieri invece di esporli ad alta voce. Se hai ancora difficoltà a tenere la bocca chiusa, cerca di annotare i tuoi pensieri in un diario. In alcuni casi, mettere quello che pensi nero su bianco è sufficiente per superare la voglia di parlare. Potrai quindi strappare il foglio o usare l'annotazione per esprimere meglio quello che hai intenzione di dire.[2]
- Per esempio, potresti scrivere: "Perché hai organizzato quella festa senza chiedermelo? In alcuni casi agisci senza pensare". In seguito, butta il foglio senza dire quella frase oppure potresti esprimerti in modo diverso: "Avrei preferito che tu non avessi organizzato la festa prima di averne parlato con me".
-
3Esercitati nell'ascolto attivo. Non prestare attenzione solo a quello che dice l'altra persona, ma anche al modo in cui parla. Cerca i segnali non verbali, come le espressioni facciali o i gesti delle mani. In questo modo, riuscirai a farti un'idea migliore di quello che cerca di dirti e lei si sentirà più a suo agio a parlare con te, sapendo che non la interromperai.[3]
- Per esempio, se chiedi a qualcuno se può fare da babysitter per i tuoi figli e lui risponde "Non sono sicuro di poterlo fare", non interromperlo. Se noti che ha un'espressione triste e che gioca nervosamente con le mani, puoi capire che l'idea lo mette a disagio e che non dovresti insistere.
-
4Prova a calmare la mente con la meditazione. Serve impegno per tenere la bocca chiusa, specialmente se continui a pensare a quello che vorresti dire. Addestra la mente a diventare più serena, provando:[4]
- Meditazione;
- Yoga;
- Lettura;
- Passeggiate o corsa;
- Pittura.
Pubblicità
Capire Quando Restare in Silenzio
-
1Resta in silenzio invece di lamentarti o lagnarti. Se hai la tendenza a parlare troppo delle persone e degli eventi che ti infastidiscono, gli altri inizieranno a considerarti come una persona che si lamenta sempre. Potresti perdere il rispetto di chi ti ascolta e spingerlo a non prestarti più attenzione.[5]
- Questo vale specialmente se hai la tendenza a lamentarti di cose che non puoi cambiare, come il clima.
-
2Tieni la bocca chiusa quando qualcuno è scortese o sconsiderato. Tutti abbiamo giornate storte, in cui siamo irascibili o ci capitano imprevisti sgradevoli. Invece di arrabbiarti e biasimare l'altra persona per il proprio comportamento, lascia che si sfoghi e cerca di essere gentile.[6]
- In seguito, la persona con cui stai parlando potrebbe pentirsi del proprio comportamento e apprezzare il fatto che tu non l'abbia sottolineato.
-
3Lascia i pettegolezzi agli altri. Sia che ti trovi alla macchina del caffè o nei corridoi tra una lezione e l'altra, resisti alla tentazione di parlare alle spalle degli altri. Le persone smetteranno di fidarsi di te se scopriranno che metti spesso in giro voci, inoltre potresti dire qualcosa che le ferirà o finire nei guai. È meglio evitare del tutto i pettegolezzi.[7]
- Ricorda i motivi per cui i pettegolezzi sono dannosi. Per esempio, le informazioni che condividi potrebbero essere false o provocare la rabbia di un'altra persona.
-
4Se ti senti arrabbiato e stai per dire qualcosa di offensivo, fermati. Quando sei adirato per qualche motivo è facile attaccare gli altri, ma se reagirai con rabbia non farai altro che aggravare il conflitto. È molto meglio tenere la bocca chiusa anziché dire qualcosa di cui potresti pentirti in futuro.[8]
- Inoltre, è una buona idea tenere la bocca chiusa quando le tue parole possono far arrabbiare molto un'altra persona.
Consiglio: se hai la tendenza a parlare troppo e a ferire il prossimo quando bevi, cerca di smettere con gli alcolici oppure bevi solo quando ti trovi con persone di cui ti fidi veramente.
-
5Evita di parlare se devi negoziare un accordo oppure organizzare un programma. Non divulgare informazioni private, specialmente se coinvolgono le decisioni di altre persone. Per esempio, evita di discutere dei dettagli di una nuova assunzione, dell'offerta che ti è stata proposta o del progetto di gruppo su cui stai lavorando. Gli altri potrebbero non apprezzare che tu riveli a tutti quello che accade, specialmente quando i piani non sono ancora definitivi. Inoltre, farai una pessima figura se le cose non andranno come hai previsto.[9]
- Per esempio, invece di dire "Avrò il ruolo del protagonista nella recita, perché ritengo che nessun altro abbia la giusta esperienza", resta in silenzio finché non conoscerai il risultato del tuo provino.
-
6Resta in silenzio invece di vantarti. A nessuno piace sentire chi parla dei propri successi, quindi evita di spostare sempre la conversazione su di te. Gli altri apprezzeranno di più le tue azioni se sarà qualcun altro a informarli e a elogiarti.[10]
- Per esempio, evita di dire "Sono stato io a chiudere il contratto, quindi dovete ringraziare me". Se non sarai tu a sottolinearlo, un'altra persona potrebbe menzionare il ruolo che hai avuto nel successo del progetto e quelle parole saranno più apprezzate, arrivando da un osservatore imparziale.
-
7Tieni la bocca chiusa se non conosci la risposta a una domanda. Se hai l'abitudine di parlare troppo, probabilmente ti capita di rispondere anche quando non conosci l'argomento di conversazione. Cerca di evitare questo comportamento. Quasi tutti saranno in grado di capire che non sai quello che dici e sprecherai il loro tempo se non riuscirai a portare avanti il discorso.[11]
- Se devi rispondere per forza, puoi dire: "Non conosco bene questo argomento. Qualcun altro ha delle idee?".
-
8Apprezza il silenzio invece di parlare per riempirlo. Se nessuno parla e le persone presenti ti sembrano leggermente a disagio, aspetta che sia qualcun altro a dire qualcosa. In principio potresti sentirti in imbarazzo, ma grazie alla pratica riuscirai a tenere la bocca chiusa. In alcuni casi, dovrai solo attendere che una delle altre persone abbia finito di riflettere su quello che vuole dire e trovi il coraggio di partecipare alla conversazione.[12]
Consiglio: se non riesci a tenere la bocca chiusa, conta mentalmente. Per esempio, potresti aspettare 3 minuti prima di dire qualcosa.
-
9Evita di rivelare troppe informazioni agli estranei. Se ti capita spesso di interagire con persone che non conosci, può essere difficile per te capire quando parli troppo. Presta attenzione alla quantità di informazioni private che condividi con chi non conosci davvero. Puoi tenere comunque un atteggiamento amichevole, senza raccontare la storia della tua vita.[13]
- Dovresti anche osservare le reazioni delle altre persone. Per esempio, se stai parlando troppo, potrebbero distogliere lo sguardo, mostrarsi annoiate o cercare di allontanarsi.
- Questo vale anche per le persone che hai già incontrato, ma che non conosci molto bene. Se rivelassi troppe informazioni su di te, potresti farle sentire stranite o sopraffatte.
Pubblicità
Imparare Quando Parlare
-
1Rifletti prima di parlare. Invece di farneticare e dire tutto quello che ti passa per la mente, prova a dire qualcosa solo dopo averci pensato bene. Decidi quello che vuoi dire e il modo in cui lo farai.[14]
- Apparirai più sicuro di te, specialmente se eviterai di fare pause e di usare molte interiezioni, come "ehm".
-
2Poni domande invece di chiacchierare. Se parli troppo, probabilmente non fai domande o non concedi agli altri il tempo per rispondere. Le tue conversazioni saranno più gratificanti se tutti interagiranno e parteciperanno. Poni domande sensate e aspetta che il tuo interlocutore risponda, evitando di parlare al posto suo o di interromperlo.
- Sapere come porre delle domande è particolarmente importante nelle riunioni, nelle negoziazioni e in classe.
-
3Parla quando hai la possibilità di contribuire positivamente alla conversazione. Ascolta attentamente gli altri e chiediti se le tue parole aggiungerebbero qualcosa. Se quello che hai intenzione di dire è già stato affermato da qualcun altro, non c'è motivo di ripeterlo. Aspetta il momento in cui hai la possibilità di dire qualcosa di utile o che fa luce sull'argomento.[15]
- Più ti eserciterai in questo modo di comportarti, più le persone apprezzeranno quello che hai da dire.
Pubblicità
Consigli
- Imparare a tenere la bocca chiusa vale anche su internet. Usa questo articolo per capire quando replicare a un commento e quando è meglio lasciar perdere.
Riferimenti
- ↑ https://tinybuddha.com/blog/20-things-to-do-when-youre-feeling-angry-with-someone/
- ↑ https://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentID=4552&ContentTypeID=1
- ↑ https://www.fastcompany.com/3065880/what-happened-when-i-spent-a-week-keeping-my-mouth-mostly-shut
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/living-forward/201803/how-stop-your-mind-wandering-during-meditation
- ↑ https://tinybuddha.com/blog/10-ways-to-complain-less-and-be-happier/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/evolution-the-self/201406/8-situations-when-you-should-keep-your-mouth-shut
- ↑ https://www.forbes.com/sites/lisaquast/2013/10/14/new-managers-5-ways-to-stop-negative-office-gossip/#2ffc60b8431b
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/evolution-the-self/201406/8-situations-when-you-should-keep-your-mouth-shut
- ↑ https://www.bbc.com/worklife/article/20170718-the-subtle-power-of-uncomfortable-silences
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/evolution-the-self/201406/8-situations-when-you-should-keep-your-mouth-shut
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/evolution-the-self/201406/8-situations-when-you-should-keep-your-mouth-shut
- ↑ https://www.fastcompany.com/3065880/what-happened-when-i-spent-a-week-keeping-my-mouth-mostly-shut
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/what-mentally-strong-people-dont-do/201607/5-reasons-we-tell-people-more-we-should
- ↑ https://www.fastcompany.com/919234/do-you-talk-think-or-think-talk
- ↑ https://www.forbes.com/sites/johnhall/2013/08/18/13-simple-ways-you-can-have-more-meaningful-conversations/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 5 033 volte