I bassotti sono noti per il corpo lungo, le gambe corte e le orecchie spioventi. Questi cani adorabili sono ottimi animali domestici, ma le loro proporzioni insolite li rendono delicati, specie nella zona della spina dorsale. Questo significa che è necessario fare particolare attenzione a sostenere la schiena di un bassotto quando lo sollevi, lo tieni in braccio o lo rimetti a terra.[1]

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Tenere un Bassotto in Modo Sicuro

  1. 1
    Metti una mano sotto il petto del cane. Non puoi prendere un bassotto come faresti con le altre razze, ma la tecnica corretta per farlo non è particolarmente difficile una volta imparata. Comincia facendo scivolare una mano sotto la parte superiore del corpo del cane, in modo da sostenere il peso del petto e della cassa toracica. Non sollevarlo per adesso.
    • Allarga le dita in modo da sostenere la superficie maggiore possibile della parte superiore del corpo del cane. Più è ampia la zona in cui il peso viene distribuito, minore è lo stress sulla spina dorsale dell'animale.
  2. 2
    Metti l'altra mano sotto i quarti posteriori del cane. Fai scivolare delicatamente la tua mano libera sotto quella zona, direttamente sotto il posteriore o appena davanti alle zampe posteriori dell'animale, in modo da sostenere il peso di quella parte del corpo. Preparati a sollevarlo.
    • Anche in questo caso, è meglio allargare la mano, in modo da sostenere il cane con la superficie più ampia possibile.
  3. 3
    Solleva lentamente il bassotto, tenendo il suo corpo allineato. Mentre lo fai, cerca di impedire che la parte posteriore del corpo del cane penzoli sotto quella anteriore. Una leggera curvatura della schiena è normale, ma cerca di mantenere la spina dorsale più dritta possibile, in modo da non sforzarla troppo.[2]
  4. 4
    Continua a sostenere la schiena del cane mentre lo tieni in braccio. Quando sposti il bassotto o giochi con lui, assicurati che la parte posteriore della sua schiena sia sempre sostenuta da te. Questi cani non sono come gli altri; se i loro quarti posteriori si abbassano troppo, si sentono a disagio e con il tempo possono soffrire di dolorosi problemi alla schiena (come discopatie ed ernie).
    • Fortunatamente, con un po' di pratica, questo modo di tenere il tuo bassotto diventerà naturale. Con il tempo ti sembrerà "sbagliato" sollevarlo in modo scorretto.
  5. 5
    Passa alla presa a culla se preferisci. Se la schiena del bassotto è ben sorretta e il suo corpo è abbastanza dritto, non ha importanza come lo tieni. Se preferisci tenerlo con un braccio solo, prova a usare questa presa alternativa una volta che lo hai sollevato da terra nel modo corretto, seguendo questi passaggi:
    • Alza delicatamente il peso del cane, in modo da sorreggerlo con l'avambraccio del braccio che usavi per sostenere i suoi quarti posteriori. Usa l'intero braccio per reggerlo.
    • Tieni il cane aderente al tuo corpo per reggerlo meglio ed essere più comodo. La presa è simile a quella che usi per cullare un bambino o per tenere un pallone da football.
    • Usa il braccio libero quando è necessario, in modo da mantenere il cane in equilibrio e impedirgli di muoversi troppo o liberarsi.
  6. 6
    Per rimettere il bassotto a terra, abbassalo delicatamente. Se hai già preso in braccio altri cani, potresti essere abituato a "lasciarli cadere" o a spingerli delicatamente a terra quando li tieni. Con i bassotti invece, devi accompagnarli fino al pavimento prima di lasciarli. Come sempre, sorreggi la loro schiena mentre li abbassi.
    • In teoria, i piedi del cane dovrebbero toccare il terreno prima di lasciarlo andare. Come leggerai in seguito, persino una caduta di pochi centimetri può sottoporre a uno stress eccessivo la schiena e le articolazioni di un bassotto.[3]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Sapere che Cosa Non Fare

  1. 1
    Non sollevare un bassotto dalla parte superiore del corpo. Molte persone sono abituate a prendere i cani come se fossero neonati, con le mani sotto le "ascelle". Tuttavia, questa presa non è sicura per i bassotti, perché sottopone la loro schiena a uno stress eccessivo; la loro spina dorsale non è in grado di sostenere l'intero peso del loro lungo corpo senza ulteriore supporto.[4]
    • In generale, devi evitare tutti i tipi di presa che sostengono solo metà del corpo del cane. Questo vale anche se l'animale è già su due zampe, ad esempio perché si sporge per guardare sopra il divano. In questo caso abbassati, in modo da poter sorreggere i suoi quarti posteriori prima di sollevarlo.
  2. 2
    Evita di lasciarlo cadere. Come detto in precedenza, questi cani devono essere messi giù delicatamente. Le loro zampe sono molto corte se paragonate a quelle delle altre razze. Questo significa che non possono piegarsi molto per assorbire l'impatto con il terreno, che viene scaricato sulle articolazioni delle zampe e sulla schiena. Eliminare la "caduta" permette di evitare questo pericolo.[5]
    • Non fidarti del linguaggio del corpo del tuo cane in questo caso. I bassotti non sanno che il loro scheletro non può sopportare le cadute, quindi possono tentare di saltare giù dalle tue mani. Anche se il cane non proverà subito dolore, potrebbe soffrire di problemi gravi nel lungo periodo.
  3. 3
    Evita di piegare o ruotare un bassotto quando lo prendi. Le lunghe e snelle spine dorsali di questi cani si infortunano facilmente, quindi è importante tenere il loro corpo dritto quando li sollevi. Devi assolutamente evitare tutte le attività che possono portare il cane a piegare la schiena, perché questo movimento provoca stress sulla colonna vertebrale e può portare a ernie.
    • Ad esempio, corri il rischio di piegare la schiena del cane quando lo sollevi da terra in modo inaspettato. Se lo spaventi, potrebbe dimenarsi o scapparti dalle mani, piegando la spina dorsale in modo innaturale mentre pende verso il basso. Assicurati che l'animale sia calmo e che capisca che stai cercando di prenderlo.
  4. 4
    Non ignorare i segnali di disagio da parte del cane. I bassotti, come tutti i cani, sono di solito piuttosto abili nel farti capire quando soffrono. Se il tuo amico a quattro zampe sembra provare dolore quando lo sollevi, probabilmente è davvero così, quindi rimettilo a terra e rifletti se stai usando una presa corretta prima di ritentare.
    • Alcuni segnali di dolore per i cani sono evidenti, come guaiti, lamenti, eccetera. Tuttavia, altri sono più discreti. I seguenti sono segnali non verbali che un cane si sente a disagio:[6]
    • Tremore (senza altra spiegazione, come il freddo)
    • Cerca di scappare
    • Aggressività o affetto innaturali
    • Tenere la bocca chiusa (invece di avare l'aspetto naturale e "felice")
  5. 5
    Fai vedere ad amici e parenti come devono tenere un bassotto prima di farli giocare con il tuo cane. Non c'è niente di più frustrante di impegnarsi per imparare come tenere un bassotto correttamente, solo per vedere i tuoi familiari che, in buona fede, lo trattano come un cane normale. Per evitare problemi, assicurati di informare tutti i visitatori su come maneggiare l'animale senza rischiare di ferirlo prima che abbiano la possibilità di toccarlo.
    • Questo consiglio vale soprattutto per i bambini, che in alcuni casi possono giocare con i cani con troppa foga inavvertitamente. Per non correre rischi, osserva da vicino i bambini che interagiscono per la prima volta con il tuo bassotto, finché non sei sicuro che capiscano come giocare con lui senza fargli male.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi acquistare una rampa o delle scale per cani per aiutare il tuo bassotto a scendere e salire dai luoghi più alti. Ad esempio, se l'animale dorme in una cuccia sopraelevata, con quelle soluzioni potrà scendere senza farsi male alle articolazioni. Può bastare una semplice tavola di legno, ma di solito i prodotti disponibili in commercio non costano più di 20 € circa.[7]
  • Assicurati di prendere sul serio la salute della spina dorsale del tuo bassotto. Nel lungo periodo, sollevare questi cani nel modo scorretto può portare a infortuni alla schiena, danni ai nervi e persino alla paralisi, in base alla gravità del problema. Anche se molti di questi problemi possono essere corretti dall'intervento di un veterinario, è sempre meglio evitare che si possano manifestare.[8]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Colleen Demling-Riley, CPDT-KA, CBCC-KA, CDBC
Co-redatto da:
Esperta di Consulenza Comportamentale per Cani
Questo articolo è stato co-redatto da Colleen Demling-Riley, CPDT-KA, CBCC-KA, CDBC. Colleen Demling-Riley è una consulente specializzata in comportamento dei cani e fondatrice del centro di addestramento Pawtopia Dog Training. Con oltre 20 anni di esperienza, è specializzata in creazione e personalizzazione di programmi di gestione per padroni di cani. Ha ottenuto varie certificazioni in ambito di addestramento di cani da compagnia, consulenza comportamentale e valutazione di buon cittadino a quattro zampe. È membro della International Association of Canine Professionals ed è stata invitata in qualità di esperta da diversi media statunitensi, tra cui il New York Times, Woman's Day, Readers Digest, Cosmopolitan e Yahoo.com. Questo articolo è stato visualizzato 17 649 volte
Categorie: Animali
Pubblicità