Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 61 880 volte
Tenere un gatto in casa può avere degli effetti estremamente positivi sulla sua salute e felicità nell'arco di tutta la sua vita. Gli esemplari che rimangono al chiuso sono molto meno esposti ai rischi che derivano dalle attività all'aperto, come malattie, pulci, zecche, esposizione a sostanze nocive, lotte con altri animali e altro ancora. Tuttavia, tenerlo al chiuso comporta un po' di impegno da parte tua per garantirgli la corretta attività fisica ed evitare che si annoi. Imparando a tenerlo in casa nella maniera corretta gli offri una vita lunga, felice e al sicuro.
Passaggi
Evitare che Esca
-
1Chiudi tutte le porte e le finestre. Guardati attorno prima di aprire qualsiasi porta, per assicurarti che il micio non sia nei paraggi o che sia perlomeno impegnato in qualche gioco; se devi aprire una finestra, verifica che sia protetta dalla zanzariera.[1]
-
2Limita l'accesso alle uscite. Se possibile, impedisci al gatto di accedere agli spazi in cui si trovano le porte per uscire. Per esempio, se l'ingresso è dotato di antiporta, con una porta interna che conduce in casa e un'altra esterna che dà all'aperto, chiudi quella interna e assicurati che il micio non si trovi nel vestibolo con te quando apri quella esterna per uscire. Se apri le finestre che non sono dotate di zanzariere, controlla prima nella stanza che non ci sia il gatto e chiudi la porta di accesso alla stanza in cui vuoi aprire la finestra.[2]
- Se non hai un'antiporta, metti il gatto in un altro locale prima di uscire.
-
3Installa una gattaiola elettronica. Se hai una normale gattaiola in casa e temi che il gatto possa usarla per scappare, sostituiscila con una elettronica. Questo modello è dotato di timer che ne attiva l'apertura in determinati momenti e la impedisce in altri. Alcune gattaiole hanno addirittura un chip da collegare al collare del micio che le fa aprire quando questi si avvicina; puoi applicarlo all'animale a cui è concesso andare all'aperto, ma non a quello che vuoi tenere in casa.[3]
- Rivolgiti a un commesso esperto del negozio per animali per avere maggiori dettagli in merito a tale opzione.
-
4Usa uno spray repellente sicuro per animali. Si tratta di un dispositivo con sensore di movimento che spruzza un liquido irritante ma non pericoloso sull'animale quando si avvicina alla porta dalla quale non vuoi che esca.[4]
- Il modo esatto per usare tale dispositivo dipende dal modello; leggi le istruzioni del fabbricante prima di attivarlo.
- Solitamente, l'installazione è molto semplice e il più delle volte consiste semplicemente nell'inserire alcune batterie e accendere l'accessorio.
-
5Addestra il micio a restare in casa mettendo un dissuasore acustico sicuro per animali. Si tratta di un apparecchio simile allo spray, ma anziché spruzzare un liquido innocuo, emette un "beep" intenso e allarmante. Installalo vicino a porte e finestre dalle quali temi che il micio possa scappare; applica al gatto il collare fornito in dotazione, in modo che il sensore presente al suo interno possa percepirlo quando si avvicina alla porta. Alla fine, il micio impara a evitare le zone in cui sente il "beep".[5]Pubblicità
Rendere più Interessanti gli Spazi Interni
-
1Offri al micio molti giocattoli con cui distrarsi. Per compensare la mancanza di attività all'aperto che prevede esplorazioni e avventure, i gatti che restano in casa hanno bisogno di giocattoli su cui concentrare l'attenzione e che offrano loro attività fisica e stimoli. Quelli più adatti per intrattenere il tuo amico felino sono in genere degli oggetti piccoli ed economici, come dei topini di stoffa o delle palline di plastica, con i quali possa giocare anche quando non ci sei. Altri dispositivi, come quelli costituiti da un bastoncino alla cui estremità è attaccata una piuma o un pezzo di stoffa da far dondolare davanti al gatto, richiedono una tua partecipazione diretta.[6]
- Usare i giocattoli che prevedono il tuo coinvolgimento permette di instaurare un legame e un rapporto migliori con il tuo amico peloso.
-
2Assicurati che il micio possa vedere fuori dalla finestra. I gatti che restano al chiuso si annoiano meno e si sentono molto meno ansiosi se hanno l'opportunità di osservare il mondo fuori dalle mura domestiche. L'ideale è permettergli di stare davanti a una finestra che sia esposta ai raggi solari diretti, perché la trova più interessante, oltre al fatto che migliora il suo umore.[7]
-
3Concedi al gatto dello spazio per se stesso. Se hai una finestra con un davanzale abbastanza largo, acquista un posatoio imbottito e mettilo davanti alla finestra; in alternativa, acquista una struttura specifica, che consiste in un supporto simile a un condizionatore d'aria da finestra sul quale il micio possa sedersi, appollaiarsi e osservare il mondo esterno. Altri gatti potrebbero sentirsi più sicuri nel proprio trasportino, lascialo quindi costantemente aperto.[8]
-
4Forniscigli una veranda chiusa con zanzariera. Se il micio può respirare aria fresca e sorvegliare il proprio territorio da una zona recintata, è un vantaggio per entrambi. Se non hai un porticato di questo tipo, puoi valutare di acquistare un "catio", un accessorio simile a una grande gabbia con molte superfici su cui l'animale possa arrampicarsi. Il micio dovrebbe riuscire ad accedervi direttamente da casa (attraverso una porta laterale o sul retro) oppure puoi metterlo nel cortile dietro casa; puoi trovare questa struttura presso i principali negozi per animali.[9]
-
5Installa un tiragraffi. Si tratta di un congegno verticale che, come le casette per i gatti, offre al micio l'opportunità di arrampicarsi, nascondersi e saltare. I mici adorano questo tipo di elementi; mettine uno in uno spazio aperto dove l'animale possa muoversi liberamente e percorrerlo da cima a fondo. Puoi procurartelo facilmente presso i negozi per animali.[10]
-
6Metti la lettiera in un'area tranquilla e poco frequentata. Se il micio prova disagio a usarla per qualsiasi motivo, potrebbe essere tentato di andare all'aperto per soddisfare i propri bisogni fisiologici. Assicurati che qualunque sia il luogo in cui decidi di collocare la sua "toilette", il gatto possa avere la visione di tutta la stanza. Un buon posto nella casa potrebbe essere il salotto, la camera da letto, la cucina o un'altra stanza frequentata dalla famiglia.[11]
- Evita però di metterla vicino a una caldaia rumorosa o alla lavatrice; se la disponi in un angolo, il micio potrebbe decidere di non usarla.
-
7Pulisci la cassetta ogni giorno. Se è sporca e/o puzzolente, il micio potrebbe essere indotto a fare i propri bisogni all'esterno. Per evitare che questo accada, raccogli le feci ogni giorno. Ogni volta che vedi dei grumi o dell'umidità nella lettiera, getta il substrato e mettine di nuovo; in linea generale, dovresti provvedere a tale ricambio due volte a settimana.[12]
- Non tenere la lettiera in un mobile o in un angolo della stanza, perché il gatto potrebbe sentirsi intrappolato quando la usa.
- Inoltre, non metterla neppure vicino alla ciotola del cibo; dopotutto, immagina come ti sentiresti tu a mangiare proprio accanto al bagno.
Pubblicità
Apportare dei Cambiamenti nelle Abitudini del Micio
-
1Sterilizza o castra il gatto. Rappresenta uno dei metodi più semplici per tenerlo in casa, soprattutto se hai più esemplari. Con questa procedura, il micio diventa meno territoriale ed è meno incline a girovagare. Gli animali che non vengono sterilizzati non si adattano molto alla vita domestica, in particolare se sono sempre stati abituati a uscire.[13]
- Inoltre, quelli che vengono sottoposti alla procedura sono più socievoli e godono di miglior salute.
-
2Addestra il micio a restare lontano dalle porte di uscita. Portalo in un luogo lontano da porte o finestre attraverso le quali potrebbe scappare. Attiva il clicker con una mano e nello stesso tempo offrigli un bocconcino con l'altra; digli in maniera cortese che è un bravo gatto, rassicurandolo e accarezzandolo. Ripeti questi passaggi tre o quattro volte a ogni sessione d'addestramento e programma diverse "lezioni" quotidiane.[14]
- Dopo una settimana circa il gatto dovrebbe riuscire ad associare il suono del clicker con il fatto di trovarsi in una determinata area di casa; a questo punto, puoi continuare con una o due sessioni giornaliere di addestramento per un'altra settimana.
- Dopo altri sette giorni il gatto dovrebbe aver imparato a stare nel posto giusto quando entri ed esci da casa; da questo momento attiva il clicker e dagli due o tre dolcetti per tenerlo impegnato quando stai per lasciare casa.
- Tieni il clicker con te o lascialo vicino alla porta d'ingresso; attivalo quando torni a casa e attira l'attenzione del micio con molte manifestazioni d'affetto positive.
-
3Portalo a passeggio. A volte vuole semplicemente soddisfare la propria curiosità in merito all'immenso mondo esterno; mettigli un'imbracatura, un guinzaglio e portalo a passeggiare attorno all'isolato o in un parco per aiutarlo a recuperare il contatto con la sua natura selvaggia. Si spera che in questo modo la sua voglia di uscire si plachi un po', almeno per alcuni giorni.[15]Pubblicità
Consigli
- Se stai cercando di abituare a restare in casa un gatto a cui finora è sempre stato concesso di uscire, il processo di adattamento richiederà molto tempo. Cerca di tenerlo occupato trascorrendo più tempo con lui a giocare mentre accetta piano piano di rimanere al chiuso.
- Mettigli un collare e una targhetta nel caso debba uscire; se sei veramente preoccupato, puoi applicargli anche un microchip.
Riferimenti
- ↑ https://www.pet-happy.com/nine-ways-to-keep-your-cat-indoors-and-prevent-escaping/
- ↑ https://www.pet-happy.com/nine-ways-to-keep-your-cat-indoors-and-prevent-escaping/
- ↑ http://www.petsafe.net/learn/5-ways-to-keep-your-cat-from-escaping
- ↑ http://store.petsafe.net/ssscat-spray-deterrent
- ↑ http://www.petsafe.net/learn/5-ways-to-keep-your-cat-from-escaping
- ↑ http://www.petsafe.net/learn/5-ways-to-keep-your-cat-from-escaping
- ↑ https://www.pet-happy.com/nine-ways-to-keep-your-cat-indoors-and-prevent-escaping/
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/cats/tips/cat_happy_indoors.html
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/cats/tips/cat_happy_indoors.html
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/cats/tips/cat_happy_indoors.html?credit=web#Tree
- ↑ http://www.catster.com/lifestyle/cat-behavior-care-best-places-litter-box-location
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/cats/tips/preventing_litter_box_problems.html
- ↑ http://www.petsafe.net/learn/5-ways-to-keep-your-cat-from-escaping
- ↑ http://www.petsafe.net/learn/5-ways-to-keep-your-cat-from-escaping
- ↑ https://www.pet-happy.com/nine-ways-to-keep-your-cat-indoors-and-prevent-escaping/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 61 880 volte