Molte donne si tirano il latte a mano per diminuire il gonfiore, prevenire che il latte se ne vada e mettere da parte il latte per altri momenti. Per alcune donne, tirarsi il latte a mano può essere più comodo che non usando le pompette tiralatte. L'operazione si può fare ovunque e senza nessun particolare dispositivo o attrezzo. È stato dimostrato che aiuta a produrre più latte: il seno di alcune donne produce più latte quando c'è un contatto pelle a pelle che non attraverso l'utilizzo di una pompa di plastica. Se vuoi scoprire come tirarti il latte a mano, comincia a leggere dal Passaggio 1.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Come Iniziare

  1. 1
    Lavati le mani. Le tue mani devono essere pulite prima di cominciare a provare a tirarti il latte. Se le hai lavate con acqua fredda, lasciale scaldare un po' prima di toccarti il seno. Le mani fredde possono causare un ritardo, quelle calde no. Se è la tua prima volta e non sei sicura, puoi chiedere aiuto a un'infermiera o al tuo compagno.
  2. 2
    Metti un panno umido e caldo sul seno per 2 minuti. Questo aiuta la fuoriuscita del latte. Anche se non è necessario, non fa alcun male.
  3. 3
    Fatti un massaggio al seno. Se vuoi preparare il seno per poi tirarti il latte a mano, puoi fare un massaggio delicato usando le mani o un asciugamano morbido. Lavora e massaggia delicatamente la pelle attorno a entrambi i capezzoli per aiutare il seno a rilassarsi e a prepararsi per produrre latte.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Tirare il Latte a Mano

  1. 1
    Siediti e sporgiti in avanti. Questa posizione ti renderà più facile tirarti il latte e stare comoda durante l'operazione. Non tireresti altrettanto latte se fossi in piedi o sdraiata.
  2. 2
    Metti le dita sui serbatoi del latte sul tuo seno. Dovresti sistemare le mani a "C" sopra e sotto al capezzolo. Ecco cosa dovresti fare:
    • Metti il pollice sopra al capezzolo. Dovrebbe essere circa 2,5 cm sopra al capezzolo.
    • Metti le prime due dita della mano 2,5 cm sotto al capezzolo, direttamente in linea con il pollice.
    • Sistema la posizione del pollice a seconda della tua taglia di seno e di come sei più comoda.
    • Trattieniti dal tenere il seno a coppetta in questa posizione.
  3. 3
    Fai pressione verso l'interno, verso la cassa toracica. La pressione dovrebbe essere delicata ma ferma, non dovresti affatto sentirti come se stessi strizzando il seno. Evita di stringere o tirare la pelle dell'areola: questo rende più difficile tirare il latte. Premi il pollice e l'indice direttamente dentro al tessuto del seno, verso la cassa toracica. Ecco qualche altra cosa da tenere a mente:
    • Ricordati di spingere indietro e non in fuori, e di muovere le dita e non di farle scivolare.
    • Muovi il pollice e l'indice in avanti in modo da far uscire il latte dai dotti galattofori, che si trovano sotto l'areola e sotto il capezzolo.
    • Tieni le dita unite. Allargare le dita riduce l'efficacia dell'operazione.
    • I seni più grossi vanno sollevati prima di fare pressione.
  4. 4
    Tira il latte. Usa un movimento ondulatorio lontano dal corpo con il pollice e le dita. Comprimi il seno con questo movimento. Come dice un proverbio inglese, bisogna premere, comprimere e poi rilassarsi. Una volta che ci fai l'abitudine, dovresti riuscire a trovare un ritmo simile al poppare del bambino, cosa che ti aiuterà a tirarti il latte più facilmente.
    • Il seno di ogni donna è diverso. Dipende da te trovare la posizione migliore che ti aiuti a tirare più latte.
    • Puoi anche fare delle prove mentre ti tiri il latte, massaggiando, tirando il latte e poi massaggiando ancora.
  5. 5
    Raccogli il latte che hai tirato in un contenitore. Se stai tirando il latte solo per dare sollievo ai seni, puoi tirarti il latte su un asciugamano o direttamente nel lavandino. Ecco alcune cose che puoi fare se vuoi mettere da parte il latte per un'altra occasione:
    • Utilizza delle borse da latte per raccoglierlo.
    • Tirati il latte direttamente dentro a dei biberon che userai a necessità.
    • Usa un imbuto per dirigere il latte dentro al contenitore che hai scelto, se è necessario.
    • Usa un contenitore con un'apertura più larga, come una tazza da caffè o una piccola brocca. Quando la tazza è piena, metti il latte in un contenitore dove conservarlo.
  6. 6
    Ripeti l'operazione con l'altro seno. Cambia posizioni leggermente su ogni seno per tirare tutto il latte. Muoverti avanti e indietro sul seno stimolerà ancora di più la fuoriuscita del latte.
    Pubblicità

Consigli

  • Tirarsi il latte a mano qualche volte richiede più tentativi, per imparare; prova di nuovo se il primo non ti dà il risultato che volevi.
  • Tieni un asciugamano vicino per asciugarti se ti sgoccioli o se il latte fuoriesce. Tirarsi il latte a mano non lo dirige sempre dove pensi tu. Sappi che dovrai pulire altro latte dai tuoi vestiti e da te.
  • Usa una qualsiasi mano per tirarti il latte. Di solito le donne usano la mano dominante, ma puoi utilizzare quella che ti viene più naturale.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non stringerti il seno. Il seno può essere morbido durante l'allattamento: schiacciarlo può causare dolore.
  • Non spingere sul capezzolo per far fuoriuscire il latte. La zona attorno al capezzolo è dove la pressione dovrebbe essere applicata per far fuoriuscire il latte dai serbatoi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Julie Matheney, MS, CCC-SLP, CLEC, IBCLC
Co-redatto da:
Consulente in Allattamento con Certificazione Internazionale
Questo articolo è stato co-redatto da Julie Matheney, MS, CCC-SLP, CLEC, IBCLC. Julie Matheney è una Consulente in Allattamento con Certificazione Internazionale (IBCLC) e Fondatrice di The LA Lactation Lady, un'attività di consulenza sull'allattamento con sede a Los Angeles. Ha più di otto anni di esperienza nel settore della consulenza sull'allattamento. Ha conseguito una Laurea Specialistica in Disturbi del Linguaggio presso l'Università di Miami e un Certificato di Competenza Clinica per Specialisti in Disturbi del Linguaggio (CCC-SLP). Ha anche ottenuto il certificato di Educatrice e Consulente in Allattamento (CLEC) presso l'Università della California, a San Diego. Questo articolo è stato visualizzato 33 117 volte
Categorie: Salute
Pubblicità