Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 224 483 volte
È abbastanza comune trovare delle macchie di sangue sulle lenzuola e non certo per un omicidio. Non è raro che la gente soffra di epistassi, che si gratti la puntura di un insetto durante il sonno, che il sangue trasudi da una fasciatura o che gli assorbenti femminili non adempiano perfettamente al loro compito. Tuttavia, non devi gettare la biancheria da letto per una macchia di sangue; puoi eliminare ogni traccia pulendo la zona non appena ti accorgi che si è sporcata, prima che il sangue si fissi nelle fibre.
Passaggi
Rimuovere il Sangue Fresco
-
1Risciacqua la macchia il prima possibile, facendo scorrere acqua fredda sulla parte esterna del tessuto. Per prima cosa, togli le lenzuola dal letto e poi risciacquale con l'acqua fredda. Non usare quella calda, altrimenti la macchia si fisserà in maniera indelebile. Esegui questa procedura a prescindere dalla tecnica di lavaggio che deciderai di usare fra quelle qui descritte.
-
2Tratta le macchie maggiori con acqua ossigenata.[1] Versa il perossido di idrogeno direttamente sul sangue, aspetta 20-25 minuti e poi tampona delicatamente i residui con carta da cucina. Se non hai l'acqua ossigenata a disposizione, puoi utilizzare quella gassata.
- Se non hai altro di meglio, puoi usare anche l'aceto bianco.[2]
- La luce trasforma il perossido di idrogeno in semplice acqua. Se la stanza è molto luminosa, copri la zona trattata con della pellicola trasparente. Fissane i bordi con nastro adesivo e infine copri il tutto con un asciugamano scuro. Quest'ultimo proteggerà il perossido di idrogeno dalla luce, mentre la pellicola trasparente impedirà all'asciugamano di assorbire il liquido.
-
3Prova un detergente per vetri a base di ammoniaca. Spruzzalo semplicemente sulla zona da trattare e aspetta 15 minuti. Infine, risciacqua la macchia facendo scorrere l'acqua fredda dal lato posteriore del tessuto.[3]
-
4Usa l'ammoniaca diluita per le macchie importanti. Riempi una bottiglia a spruzzo con 15 ml di ammoniaca e 240 ml di acqua fredda. Chiudi la bottiglia e agita il contenuto. Spruzza questa soluzione sulla macchia e attendi 30-60 minuti. Assorbi ogni residuo con un panno pulito e poi lava le lenzuola in acqua fredda.[4]
- Fai attenzione con i tessuti colorati. L'ammoniaca può sbiancare o scolorire le lenzuola colorate.
-
5Fai un tentativo con il bicarbonato di sodio. Mescola una parte di bicarbonato con due di acqua per formare un impasto. Strofina quest'ultimo sulla macchia e lascia che si asciughi, meglio se alla luce del sole. Alla fine spazzola via ogni residuo e poi lava il lenzuolo in acqua fredda.[5]
- In alternativa, puoi usare il talco o l'amido di mais.[6]
-
6Prova una miscela di sale e sapone per i piatti come pre-trattamento. Mescola due cucchiai di sale con uno di sapone liquido per stoviglie.[7] Inumidisci la macchia con acqua fredda e poi bagnala abbondantemente con la soluzione. Aspetta 15-30 minuti prima di risciacquare il tessuto usando acqua fredda.[8]
- Puoi usare anche dello shampoo in sostituzione del sapone per i piatti.
-
7Prepara uno smacchiatore casalingo con il bicarbonato di sodio, il perossido di idrogeno e l'acqua. Riempi una bottiglia spray con due parti di bicarbonato, due di acqua ossigenata e una di normale acqua fredda. Chiudi il contenitore e agitalo per mescolare gli ingredienti. Spruzza lo smacchiatore sulle fibre sporche, aspetta cinque minuti e poi risciacqua la zona. Ripeti questa procedura altre due volte prima di lavare le lenzuola in acqua fredda.[9]
- Questo metodo è più efficace sulle fibre miste di cotone e poliestere.
-
8Lava le lenzuola in lavatrice, impostando un ciclo a freddo dopo ogni pre-trattamento. Usa sempre acqua fredda, un detersivo neutro e il normale ciclo di lavaggio. Non appena il programma di bucato è finito, togli la biancheria dall'elettrodomestico, ma non metterla in asciugatrice. Stendila invece all'aria o in un punto assolato.
- Tratta le macchie di sangue ancora una volta, se sono rimasti degli aloni anche dopo il lavaggio. Dovrai ripetere questo processo molte volte, finché il sangue non sarà scomparso del tutto. Solo a questo punto, potrai asciugare le lenzuola come al solito.
- Valuta di usare la candeggina sui tessuti bianchi.
Pubblicità
Rimuovere il Sangue Secco
-
1Togli le lenzuola dal letto e immergi la macchia in acqua fredda per diverse ore o anche tutta la notte. L'acqua fredda aiuta ad ammorbidire tutte le macchie secche. Puoi anche lavare il tessuto in lavatrice usando acqua fredda e sapone delicato. Non è detto che questa procedura riesca a eliminare la macchia, ma sicuramente la scioglierà un po'. Dopo questo passaggio, segui uno dei metodi descritti di seguito.
- Ricorda che la macchia potrebbe essere permanente, soprattutto se hai messo le lenzuola in asciugatrice. Il calore fissa le proteine del sangue; se asciughi i tessuti con l'elettrodomestico, non sarai più in grado di sbarazzarti degli aloni.
-
2Fai un tentativo con l'aceto bianco. Se la macchia è di piccole dimensioni, riempi una ciotola con aceto bianco e immergi la zona da trattare. Se invece devi pulire aree piuttosto grandi, metti uno straccio sotto il tessuto macchiato e poi versa l'aceto direttamente sulla macchia. Aspetta 30 minuti (a prescindere dalle dimensioni della macchia) e poi lava il tessuto come al solito in acqua fredda.
-
3Prepara un impasto di acqua ed enzimi da cucina per ammorbidire la carne. Mescola un cucchiaino di questo prodotto con due di acqua per creare un impasto. Spalmalo sulle aree macchiate strofinando leggermente le fibre. Aspetta che il composto si asciughi per 30-60 minuti e poi spazzalo via. Al termine, lava le lenzuola in acqua fredda.[10]
-
4Usa l'acqua e un detersivo per bucato sulle macchie leggere. Sciogli una parte di sapone per bucato in cinque parti di acqua all'interno di un recipiente. Mescola la miscela e applicala sulla macchia. Per questa operazione utilizza un pennello o una spazzola con setole morbide. Attendi 10-15 minuti prima di tamponare la superficie con una spugna o un panno bagnati, infine asciuga il tessuto con della stoffa bianca.[11]
-
5Prova l'acqua ossigenata sulle macchie difficili. Versane un po' direttamente sul tessuto da trattare e tamponala con una spazzola a setole morbide. Aspetta che agisca per 5-10 minuti e poi tampona il lenzuolo con uno straccio o una spugna bagnati. Al termine usa un panno asciutto e pulito per assorbire l'umidità.[12]
- La luce trasforma il perossido di idrogeno in normale acqua. Se la stanza in cui lavori è molto luminosa, copri la macchia con la pellicola trasparente e poi con un asciugamano scuro.
- Se il tessuto è colorato, fai un test in un angolo nascosto. L'acqua ossigenata sbiadisce o sbianca i colori.
- Usa dell'ammoniaca pura come ultima risorsa, ma non sulle lenzuola colorate.[13]
-
6Lascia in ammollo le macchie ostinate in una soluzione di acqua e borace per diverse ore o anche tutta la notte. Segui le istruzioni riportate sulla confezione di borace per creare una miscela detergente. Lascia la zona macchiata in questo liquido per diverse ore o anche tutta la notte; il giorno successivo risciacqua il lenzuolo con acqua e stendilo ad asciugare.[14]
-
7Lava le lenzuola in lavatrice dopo ogni trattamento smacchiante. Usa acqua fredda, sapone neutro e il solito programma di lavaggio. Togli i tessuti dalla lavatrice non appena il ciclo è terminato, ma non metterli in asciugatrice. Lasciali asciugare stendendoli all'aria o al sole.
- Le macchie di sangue potrebbero non scomparire immediatamente. In tal caso, dovrai ripetere il procedimento.
- Valuta di usare la candeggina sui tessuti bianchi.
Pubblicità
Trattare il Materasso e l'altra Biancheria da Letto
-
1Non dimenticarti del materasso e del coprimaterasso. Se hai macchiato le lenzuola, dovrai controllare anche il materasso e il suo rivestimento. Ci sono molte probabilità che anche questi elementi si siano sporcati e dovrai trattarli.
-
2Inumidisci le macchie sul coprimaterasso con acqua fredda. Se il sangue è fresco, potrebbe essere sufficiente solo un po' di acqua fredda. Se invece si è seccato, dovrai lasciare la zona in ammollo (diverse ore o anche tutta la notte) per ammorbidire la macchia e renderne più semplice la rimozione.
- Se la macchia si trova sul materasso, inumidiscila leggermente con acqua fredda, non inzupparla completamente.
-
3Usa un impasto realizzato con amido di mais, acqua ossigenata e sale. Mescola 65 g di amido di mais in 60 ml di perossido di idrogeno e un cucchiaino di sale. Cospargilo sulla macchia e lascia che si asciughi. Alla fine spazzola via i residui secchi e ripeti il trattamento, se necessario.[15]
-
4Tampona le macchie sul materasso con aceto bianco o acqua ossigenata. Non versare direttamente il liquido sulla zona da trattare, ma bagna prima un panno pulito con il perossido o l'aceto bianco. In seguito strizzalo per eliminare l'umidità in eccesso e poi tamponalo sulle fibre del materasso con delicatezza. Se il panno si sporca di sangue, piegalo in modo da usare sempre una parte pulita. In questa maniera eviti di trasferire continuamente il sangue sul materasso.
-
5Per quanto riguarda i piumini e il coprimaterasso, usa le stesse tecniche di pulizia che useresti per le lenzuola. Quando la macchia è stata rimossa quasi completamente, metti questi elementi separatamente in lavatrice usando acqua fredda e un sapone delicato. Se puoi, imposta un doppio risciacquo.[16]
- Metti una pallina da tennis o delle palle specifiche in asciugatrice per rendere il piumino di nuovo gonfio e voluminoso.
Pubblicità
Consigli
- Quando devi trattare delle lenzuola colorate, prova il detergente su un angolo nascosto, come una cucitura o l'orlo. In questo modo sei sicuro che il metodo scelto non sbiadirà né sbiancherà il tessuto.
- In commercio puoi trovare molti prodotti contro le macchie ostinate, incluse quelle di sangue. Cerca uno smacchiatore contenente ammoniaca, che è in grado di eliminare il sangue.
- Spruzza del succo di limone sulla macchia prima di usare un prodotto commerciale spray o in stick. Lascia che agisca per alcuni minuti prima di lavare il tessuto.
- Se si tratta di una macchia piccola, puoi provare la saliva. Ti basta sputare sulla macchia e poi tamponarla con un panno pulito.[17]
- Per evitare di sporcare il materasso, acquista un tappetino o un telo protettivo per coprirlo.
- Prova i detergenti enzimatici, ma solo se le lenzuola non sono in seta o lana.[18]
Avvertenze
- Non mettere mai le lenzuola macchiate nell'asciugatrice, altrimenti il calore fisserà gli aloni. Accertati che la macchia sia sparita prima di asciugare i tessuti nell'elettrodomestico.
- Non usare mai acqua calda perché le alte temperature fissano le macchie nelle fibre.
Riferimenti
- ↑ http://www.iamthatlady.com/remove-blood-from-clothes/
- ↑ http://www.iamthatlady.com/remove-blood-from-clothes/
- ↑ http://www.ebay.com/gds/How-to-Remove-Blood-Stains-from-White-Sheets-/10000000178723113/g.html
- ↑ http://www.housecleaningcentral.com/en/cleaning-tips/stain-removal/blood-stains-tips.html
- ↑ http://www.ebay.com/gds/How-to-Remove-Blood-Stains-from-White-Sheets-/10000000178723113/g.html
- ↑ http://www.onegoodthingbyjillee.com/2015/02/25-uses-cornstarch-go-beyond-cooking.html
- ↑ http://youngwomenshealth.org/2013/10/02/how-can-i-get-rid-of-the-blood-stains-on-my-bed-sheets/
- ↑ http://www.iamthatlady.com/remove-blood-from-clothes/
- ↑ http://cupcakesandcrinoline.com/2014/02/26/remove-blood-stains-fabric/
- ↑ http://www.housecleaningcentral.com/en/cleaning-tips/stain-removal/blood-stains-tips.html
- ↑ http://yourgreendrycleaner.com/how-to-remove-a-blood-stain-from-rayon/
- ↑ http://yourgreendrycleaner.com/how-to-remove-a-blood-stain-from-rayon/
- ↑ http://www.housecleaningcentral.com/en/cleaning-tips/stain-removal/how-to-remove-dry-blood-stains.html
- ↑ http://yourgreendrycleaner.com/how-to-remove-a-blood-stain-from-rayon/
- ↑ http://www.housecleaningcentral.com/en/cleaning-tips/stain-removal/blood-stains-tips.html
- ↑ http://www.teenvogue.com/story/how-to-clean-period-stains
- ↑ http://www.ebay.com/gds/How-to-Remove-Blood-Stains-from-White-Sheets-/10000000178723113/g.html
- ↑ http://www.marthastewart.com/1101377/how-remove-blood-stains
Informazioni su questo wikiHow
Per togliere il sangue fresco dalle lenzuola, innanzitutto sciacquale con acqua fredda il prima possibile. Poi trattale con uno smacchiatore e lavale in lavatrice per togliere il resto del sangue. Se il sangue è secco e le lenzuola sono bianche o chiare, versaci sopra del succo di limone o del perossido di idrogeno; lascialo agire per almeno un minuto, poi sciacqua le lenzuola con acqua fredda. Se le lenzuola sono scure, versa del sale da cucina sulla macchia e inumidisci la zona con acqua fredda, quindi strofina il sale sul sangue con uno spazzolino da denti. Una volta che la macchia è sparita, sciacqua via il sale. Un'altra opzione adatta a lenzuola di qualsiasi colore sono gli enzimi usati per ammorbidire la carne: basta mescolarne una piccola quantità con un po' d'acqua fino a creare una pasta, quindi applicarla sulla macchia con un cucchiaio; lasciala agire per almeno 30 minuti, poi sciacquala via. Qualunque metodo tu decida di usare, lava le lenzuola in lavatrice con acqua fredda una volta finito. Non metterle nell'asciugatrice finché le macchie non sono completamente sparite, altrimenti il sangue potrebbe fissarsi nel tessuto. Se vuoi sapere come trattare eventuali macchie sul materasso, continua a leggere!
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 224 483 volte