La vernice spray è molto utile, ma può anche creare un po' di pasticci. È quasi impossibile non macchiarsi le mani ogni volta che la usi. Non preoccuparti. Non devi sudare quattro camice per toglierla. Ecco varie soluzioni per rimuoverla dalla pelle con prodotti di uso domestico.

Metodo 1
Metodo 1 di 9:

Detersivo per Piatti

  1. 1
    Passalo sulle mani fino a formare una bella schiuma. Versa sulle mani qualche goccia di comune detersivo per piatti. Strofinale in modo che le tracce di vernice si ammorbidiscano e siano facili da asportare col risciacquo.[1]
    • Puoi adoperare qualsiasi detersivo per piatti formulato per eliminare depositi di grasso e olio.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 9:

Olio di Oliva

  1. 1
    Strofinalo leggermente sulla pelle per agevolare la pulizia. Una volta che la vernice spray si asciuga, può essere difficile da rimuovere. Gli oli naturali, come l'olio d'oliva o quelli di origine vegetale, possono aiutare a disgregarne le particelle che aderiscono sulla pelle. Cospargilo sulle mani e massaggia per sciogliere queste tracce.[2]
    • Qualsiasi olio naturale è efficace: puoi usare quello di cocco, avocado o anche di soia.
Metodo 4
Metodo 4 di 9:

Fondi di Caffè

  1. 1
    Mescola i fondi di caffè con il sapone. Prendi il detersivo per piatti e versane qualche goccia sulle mani. Insaponale fino a ottenere una bella schiuma, quindi aggiungi una cucchiaiata di fondi di caffè. Strofina ancora per sciogliere e asportare la vernice dalla pelle. Quindi, elimina il sapone e il caffè con acqua calda.[4]
Metodo 5
Metodo 5 di 9:

Solvente per Unghie

  1. 1
    Usa l'acetone per disgregare le particelle di vernice. Se sono rimaste tracce di vernice sulla pelle dopo averle strofinate accuratamente, aggiungi un po' di solvente per unghie su un batuffolo di cotone e tamponalo direttamente sulle macchie. Quindi, elimina tutto con acqua calda.[5]
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 9:

Alcol Denaturato

  1. 1
    Strofina la vernice con alcol denaturato finché non inizia a sciogliersi. Se non hai l'acetone o non vuoi usare il solvente per unghie, adopera l'alcol denaturato. Bagna un batuffolo di cotone e tamponalo direttamente sulla macchia. Elimina gli ultimi residui saturi di alcol risciacquando le mani.[6]
Metodo 7
Metodo 7 di 9:

Olio di Cocco e Bicarbonato di Sodio

  1. 1
    Usa la seguente miscela fatta in casa per rimuovere la vernice spray. Unisci in un recipiente 120 ml di olio di cocco e circa 60 g di bicarbonato di sodio. Mescola bene e stendi il composto sulle mani. Strofinale bene come se volessi insaponarle in modo da massaggiare l'olio sulla pelle e sciogliere la vernice.[7]
    • In mancanza dell'olio di cocco, non preoccuparti: puoi usare l'olio d'oliva o un altro olio di origine vegetale.
    Pubblicità
Metodo 8
Metodo 8 di 9:

Diluente per Vernice

Metodo 9
Metodo 9 di 9:

Dentifricio

  1. 1
    Strofina i residui di vernice più ostinati dopo avere lavato le mani. Le aree più piccole, ad esempio sui polpastrelli, sotto le unghie e nelle pieghe delle mani, possono essere particolarmente difficili da pulire. Una volta eliminato il grosso, prendi uno spazzolino da denti pulito e strofinalo sulle ultime tracce di vernice.[9]
    • Bagna lo spazzolino con acqua tiepida per ammorbidire le setole e rendere più delicata la loro azione.
    • Puoi adoperare lo spazzolino da denti per rimuovere dalle mani anche le macchie di vernice più ostinate.
    Pubblicità

Consigli

  • Prova a togliere immediatamente la vernice. Una volta che si asciuga e si solidifica, può essere più difficile da rimuovere.
  • Per togliere la vernice, lava le mani tutte le volte necessarie.[10]
  • Dopo aver eliminato la vernice, applica una lozione idratante per ammorbidire la pelle.[11]
Pubblicità

Avvertenze

  • Se utilizzi il diluente per vernici o l'acetone, esegui la manovra di pulizia in una zona ben aerata.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

James Guth
Co-redatto da:
Esperto Tinteggiatura
Questo articolo è stato co-redatto da James Guth. James Guth è contitolare e fondatore dell’azienda Chesapeake Painting Services LLC. Con oltre 20 anni di esperienza, James è specializzato in pittura per esterni e interni, cartongesso, lavaggio a pressione, carta da parati, tinteggiatura, sigillatura, carpenteria (edilizia inclusa) e servizi di dimostrazione. Si è laureato in Economia e Commercio con specializzazione in Finanza alla Towson University. Questo articolo è stato visualizzato 30 562 volte
Pubblicità