X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 13 269 volte
A tuo figlio piacerà pure giocare con i pastelli a cera, ma, se finiscono suoi tuoi vestiti, difficilmente proverai lo stesso gradimento verso questi colori a base di cera. Fortunatamente però, esistono dei metodi per ripulire i vestiti dalle macchie causate da questi pastelli. Continua a leggere per scoprirli.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 4:
Primo Metodo: Rimuovere i Pastelli a Cera Morbidi
-
1Metti il vestito macchiato nel congelatore. I grumi di cera morbidi fissati su un capo di abbigliamento vanno rimossi prima di occuparsi della macchia vera e propria. Tuttavia, se provi a grattare via il pastello mentre è ancora morbido, rischi di farlo spargere sulle altre aree del pezzo.
- Metti il vestito interessato nel congelatore per 30 minuti, o fino a quando il pastello non si sarà indurito.
-
2Gratta via l'eccesso di pastello. Usa un coltellino appuntito o uno scalpello da pittura per grattare via il pastello indurito dal vestito.
- Friziona la parte appuntita dell'utensile tra il tessuto e il pastello, muovendolo dopo averlo inclinato formando un angolo non troppo ampio. Muovi la lama verso una sola direzione e togli i residui di pastello dalla lama con una salvietta di carta pulita tra un passaggio e l'altro.
- Ricorda che, pur avendo grattato via completamente il grumo di pastello solido, al di sotto potrebbe comunque rimanere la macchia.
-
3Metti il vestito macchiato tra due salviette di carta pulite. Appoggia il capo su un'asse da stiro. Crea un “sandwich” con il pezzo di abbigliamento e le salviette di carta, appoggiandole specificamente sul punto in cui si trova la macchia.
- Utilizza le salviette di carta bianche per scongiurare il rischio di far trasferire accidentalmente il loro colore sul tessuto.
-
4Premi il vestito con un ferro da stiro caldo. Esercita una lieve pressione sullo strato superiore costituito da una delle due salviette di carta per 5-10 secondi. Alza verticalmente il ferro per rimuoverla.
- Il calore dovrebbe far sollevare la macchia di pastello dal vestito e farla aderire alla salvietta di carta.
- Non trascinare il ferro sulla superficie del tessuto perché, così facendo, potresti far spargere la macchia invece di sollevarla.
- Setta l'impostazione di calore più bassa del ferro per ridurre il rischio di danneggiare il capo di abbigliamento.
- Sostituisci frequentemente la salvietta di carta. Dopo aver premuto per una o due volte, butta la salvietta sporca e prendine una pulita. Altrimenti, la macchia di pastello potrebbe ritrasferirsi sul vestito.
-
5Pretratta la macchia con uno smacchiatore prima del lavaggio. Rimuovi le salviette di carta e applica un prodotto apposito.
- Tampona il vestito con lo smacchiatore e lascialo asciugare.
- A questo punto, la tecnica del ferro da stiro dovrebbe aver fatto sbiadire le macchie di pastello, ma, probabilmente, qualcuna ne è rimasta. Queste macchie in genere possono essere eliminate con dei normali metodi antimacchia.
-
6Lava il vestito. Opta per un ciclo di lavaggio con l'acqua calda. Utilizza un detersivo comune e la candeggina, ammesso che vada bene per il capo di abbigliamento in questione.
- Se non puoi usare la candeggina normale, prova quella a base di acqua ossigenata.
- Se necessario, rilava il pezzo. Se le macchie si sono sbiadite dopo il primo lavaggio, rimetti il capo in lavatrice usando lo stesso detersivo e la stessa candeggina.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:
Secondo Metodo: Rimuovere le Macchie di Pastello dai Vestiti Non Ancora Lavati
-
1Metti il vestito macchiato su degli strati di salviette di carta. Crea un'unica pila con 6-12 salviette. Appoggia la zona macchiata del vestito direttamente sulle salviette.
- Usa la carta bianca invece di quella colorata. Altrimenti, corri il rischio, seppur minimo, di far trasferire senza volere il colore dalle salviette al tessuto.
-
2Spruzza la parte posteriore della macchia con il WD-40. Spruzza una buona quantità di WD-40 sulla parte posteriore della zona interessata (dovrai girare il vestito al rovescio per farlo). Lascia che il prodotto agisca a contatto con il tessuto per 5 minuti prima di proseguire.
- Per evitare che il WD-40 finisca su altri oggetti, opera su una superficie come un tavolo da lavoro, il pavimento non rifinito della cantina o quello del garage.
- Il WD-40 funziona perché è un solvente. Questo significa che può far sciogliere le macchie.
-
3Spruzza l'altra parte macchiata del vestito con il WD-40. Gira il pezzo in modo che la macchia ora sia esposta e spruzza nuovamente sull'area, questa volta lavorando sulla parte frontale.
- Questa volta non hai bisogno di lasciare agire il prodotto. Puoi proseguire immediatamente con il prossimo passaggio dopo l'applicazione.
- Assicurati che la parte macchiata sia ancora posizionata sulle salviette di carta.
-
4Risciacqua. Elimina uniformemente il WD-40 e il pastello dal tessuto usando dell'acqua corrente fredda.
- Innanzitutto, risciacqua la macchia dalla parte posteriore per forzare l'eliminazione degli eccessi di pastello e di WD-40. Successivamente, risciacqua la parte frontale del vestito per rimuovere gli eccessi di WD-40 da quell'area.
-
5Usa il detersivo per piatti liquido sulla macchia. Applica una goccia di detersivo per piatti direttamente sulla macchia. Utilizza le dita o un panno pulito per massaggiare il sapone sul pastello.
- Riposiziona il tessuto macchiato sulle salviette di carta per qualche minuto in modo che esse possano continuare ad assorbire una parte della macchia.
- Risciacqua ancora una volta con l'acqua fredda prima di proseguire con il prossimo passaggio.
-
6
-
7Lava e risciacqua il pezzo. Imposta il ciclo di lavaggio caldo sulla lavatrice e utilizza la candeggina.
- Se non puoi usare la candeggina comune, opta per quella a base di acqua ossigenata.
- La temperatura dell'acqua dovrebbe essere calda, ma prendi comunque in considerazione l'etichetta del vestito.
- Risciacqua il capo di abbigliamento con l'acqua calda.
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:
Terzo Metodo: Togliere Grandi Quantità di Macchie dai Vestiti Non Ancora Lavati
-
1Combina degli ingredienti letali per la macchia nell'acqua calda. Riempi d'acqua calda la vasca da bagno e aggiungi 250 ml di borace, due tappi di detersivo, 250 ml di aceto bianco distillato, 250 ml di perossido d'idrogeno e 250 ml di smacchiatore.
- Permetti ai vari ingredienti di mescolarsi per qualche minuto senza toccare la soluzione o aggiungere più acqua.
-
2Immergi il vestito macchiato con il pastello in questa super-soluzione. Muovi il capo di abbigliamento all'interno del liquido per qualche minuto.
- Metti dei guanti di gomma per proteggere le mani, specialmente se hai la pelle sensibile.
- Fai girare il vestito nella soluzione seguendo un movimento circolare.
- Assicurati che il vestito sia totalmente inzuppato, non solo le parti macchiate.
-
3Lascia che il vestito si impregni della soluzione per almeno un'ora.
- In ogni caso, se hai tempo, lascialo immerso per tutta la notte, in modo che le sostanze chimiche penetrino più efficacemente nelle fibre.
-
4Metti il vestito nella lavatrice e accendila per avviare un ciclo di risciacquo. A immersione conclusa, imposta un ciclo di risciacquo tiepido per eliminare la soluzione dal vestito.
- Alla fine del risciacquo, non togliere il vestito dalla lavatrice.
-
5Lava il vestito avviando un ciclo di lavaggio regolare. Usa l'acqua tiepida o calda e il detersivo.
- Se il tuo vestito può tollerarlo, considera la possibilità di usare anche la candeggina comune o quella a base di acqua ossigenata.
- Ripeti se necessario. Potrebbero volerci 2-3 cicli di lavaggio affinché le macchie svaniscano del tutto dal tessuto.
Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:
Quarto Metodo: Rimuovere le Macchie Fissate sui Vestiti Lavati
-
1Rimetti i vestiti macchiati nella lavatrice. Se dopo averli tolti dall'asciugabiancheria ti sei reso conto che un colore a cera smarrito ha macchiato l'intero carico, non puoi fare altro se non rilavare i capi.
- Prima di rifarlo, assicurati che nella lavatrice non ci siano altri pastelli a cera.
- Togli i vestiti dalla lavatrice o dall'asciugatrice per trattare le macchie e poi rilavarli.
-
2Imposta un altro ciclo di lavaggio usando l'acqua calda, il detersivo e il bicarbonato di sodio. Imposta un ciclo di lavaggio con l'acqua calda e aggiungi un tappo di detersivo di buona qualità e 250 ml di bicarbonato. Rimetti i vestiti nell'elettrodomestico e avvia un ciclo di lavaggio standard.
- Controlla i capi dopo averli tirati fuori dalla lavatrice. Se non è rimasta alcuna macchia, puoi metterli ad asciugare. Una parte del colore è ancora intrappolata nel tessuto? Non passare ancora all'asciugatura.
-
3Se ce n'è bisogno, avvia un altro ciclo di lavaggio utilizzando la candeggina comune o quella a base di acqua ossigenata. Nel caso le macchie non siano state completamente eliminate, questo prodotto può rimediare al problema. Ma assicurati di poterlo usare sui vestiti prima di procedere.
- Potresti anche provare un prodotto a base di enzimi al posto della candeggina.
- Lascia i vestiti nella candeggina per 30 minuti prima di avviare il ciclo di lavaggio.
Pubblicità
Consigli
- Se hai accidentalmente macchiato i vestiti con i pastelli a cera dopo averli lavati e messi ad asciugare, c'è una buona chance che ci siano delle macchie di colori a cera nella lavatrice o nell'asciugatrice. Rimuovile prima di fare un altro carico per evitare di continuare a far spargere le macchie.
- Spruzza il WD-40 su un panno morbido e pulito e passalo sul tamburo.
- Lava le eventuali macchie addizionali con un panno immerso nell'acqua saponata e usa un terzo panno bagnato con l'acqua corrente per risciacquare il tamburo.
- Testa l'asciugatrice inserendo un carico di stracci asciutti e avviando un normale ciclo di asciugatura.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Congelatore
- Coltellino o scalpello da pittura
- Salviette bianche di carta
- Ferro da stiro
- Smacchiatore prelavaggio
- Candeggina, candeggina a base di acqua ossigenata o prodotto per il lavaggio a base di enzimi
- WD-40
- Detersivo liquido per piatti
- Borace
- Detersivo per lavatrice
- Aceto
- Perossido d'idrogeno
- Guanti di gomma
- Bicarbonato di sodio
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità