Il tuo coniglio è arrabbiato, spaventato o semplicemente aggressivo? Se la risposta è sì, continua a leggere e potrai evitarti il problema di avere un coniglio infelice.

Passaggi

  1. 1
    Cerca di non prendere in braccio il coniglio, sia che sia maschio o femmina, finché non si sarà calmato. A volte è semplicemente meglio lasciarlo stare. Prendendolo in braccio per confortarlo potresti in realtà finire per spaventarlo.
  2. 2
    Dai al coniglio il suo gioco preferito. Magari è semplicemente annoiato/a. Dagli qualcosa da fare. I giochi in legno possono apportare anche dei benefici al coniglio, che rosicchiandoli eviterà di avere una crescita eccessiva dei denti.
  3. 3
    Coprire gli occhi del coniglio può essere utile per far diminuire la paura. Coprigli delicatamente gli occhi mentre lo accarezzi. Tuttavia, ad alcuni conigli non piace, perciò se noti che si spaventa ancora di più, sposta lentamente la mano.
  4. 4
    Tieni delicatamente il coniglio e accarezzalo. Accarezzagli la testa in alto vicino alla base delle orecchie. Tieni le dita sopra alla parte più alta della testa del coniglio in modo che non possa morderti. Parlagli gentilmente e in modo rasserenante. Cerca di accarezzare e di parlare regolarmente al tuo coniglio ogni giorno. Ricorda che alcuni conigli non amano essere accarezzati sul naso, sulla pancia o sotto il mento.
  5. 5
    Cerca di capire se ci può essere un predatore vicino o anche solo il suo odore. I conigli hanno un ottimo udito e un’ottima vista e possono individuare i predatori facilmente. Se ne avvertono uno vanno nel panico. Sposta immediatamente il coniglio se ritieni che possa credere che ci sia un predatore nelle vicinanze - i conigli possono morire d'infarto per la paura.
  6. 6
    A spaventarlo potresti essere TU! Se si tratta di un nuovo coniglio appena arrivato, nonostante sia importante lasciargli il tempo per ambientarsi e evitare di spostarlo e toccarlo troppo spesso per un paio di giorni, è comunque di vitale importanza interagire da subito con lui in modo che si abitui alla tua presenza e non abbia paura di te in futuro.
  7. 7
    Lascia che il tuo coniglio si nasconda. Se ancora non ha un nascondiglio, mettigli una scatola a disposizione. Lascia che il coniglio ci si nasconda dentro.
    Pubblicità

Consigli

  • Un coniglio può aver bisogno di essere tranquillizzato se un predatore è stato nei paraggi o se anche solo ne ha sentito l’odore o ha provato a prenderlo attraverso la gabbietta. Se dovesse succedere, controlla di nuovo che il coniglio sia sistemato in modo sicuro e in una buona posizione, e se lo tieni fuori è altamente raccomandabile spostarlo all’interno.
  • Se il coniglio viene attaccato, tienilo stretto e accarezzalo lentamente dalle orecchie alla coda.
  • Non lasciare che il coniglio vada in giro se non l’hai addestrato! Può essere davvero difficile farlo tornare e potrebbe ferirsi.
  • A volte le femmine di coniglio possono comportarsi in modo aggressivo per proteggere i propri piccoli.


Pubblicità

Avvertenze

  • I conigli hanno bisogno di attenzioni nei primi giorni in cui arrivano a casa, altrimenti potrebbero finire con l’avere paura di te.
  • Non lasciare fuori il coniglio se non l’hai addestrato a rimanere in una certa area, o senza la tua supervisione – potresti non rivederlo mai più!


Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Numerosi giochi.
  • Una gabbietta per conigli in cui tenerlo.
  • Un nascondiglio per il coniglio (uno scatolone di cartone è un’ottima scelta).

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 16 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 24 037 volte
Categorie: Animali
Pubblicità