Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 23 741 volte
L'articolazione temporomandibolare (ATM) collega l'osso della mandibola con il cranio, al lato della testa. I disturbi cranio-mandibolari (o disfunzioni temporo-mandibolari) causano dolore e provocano la perdita della funzionalità della mandibola, dell'articolazione e dei muscoli facciali che ne permettono i movimenti. Fortunatamente, con una combinazione di buone abitudini dello stile di vita, trattamenti medici e dentistici non invasivi, la maggior parte delle persone può sbarazzarsi di questo problema senza necessità di intervenire chirurgicamente.
Passaggi
Usare Strategie di Stile di Vita
-
1Vai dal dentista per farti indicare degli esercizi di fisioterapia. Esistono differenti esercizi che puoi fare per gestire i problemi all'articolazione temporo-mandibolare. Lo scopo principale di tale approccio è di stimolare i muscoli che controllano l'articolazione e aumentarne la mobilità senza che il paziente tema di provare dolore.[1]
- Quasi tutti gli esercizi sono focalizzati sul rilassamento muscolare di collo, spalle e mascella, in quanto la tensione di queste aree spesso è causa di dolore associato ai disturbi cranio-mandibolari.
- Se il dentista è in grado di identificare i punti specifici che scatenano il dolore dell'articolazione (i punti "trigger" sono quelli che provocano maggiore sofferenza), ti consiglierà di fare un massaggio terapeutico per aiutare a rilassare tale muscolatura.
-
2Evita di fare movimenti o attività che causano dolore alla mandibola. Questo potrebbe sembrare ovvio, ma cerca di non scatenare i fattori che provocano dolore, come masticare una gomma, spalancare troppo la bocca o anche cantare, per evitare di aggravare la situazione. Inoltre, dovresti anche mangiare cibi morbidi per ridurre lo stress e la tensione dovuti alla masticazione.
- Rosicchiare la matita, fumare la pipa e altri movimenti ripetitivi o posizioni particolari (come suonare certi strumenti tipo il violino o la viola) sono associati a problemi all'articolazione temporo-mandibolare.
- Scegli alimenti come la farina d'avena, le uova, il purè, la zuppa e altre pietanze morbide che aiutino a ridurre il dolore.
-
3Impegnati per assumere una buona postura.[2] Soprattutto coloro che lavorano ogni giorno al computer dovrebbero alzarsi spesso e camminare un po' per cambiare posizione. I problemi all'articolazione temporomandibolare possono aggravarsi quando c'è tensione al collo e ai muscoli delle spalle, cosa che si verifica di frequente quando si resta seduti quotidianamente davanti al computer per molto tempo.
- Se possibile, fai delle pause programmando una passeggiata o altre attività ogni due ore.
- In questo modo concedi alla muscolatura di collo e spalle di rilassarsi e potresti anche provare un po' di sollievo dal problema cranio-mandibolare.
-
4Applica un impacco caldo per rilassare i muscoli masticatori. Così facendo, aumenti l'apporto di sangue alla zona e concedi alle fibre muscolari di decontrarsi. Inizia prendendo un panno caldo e umido, appoggialo ai lati della mandibola; mantienilo in posizione per cinque minuti o fino a quando non ti sentirai meglio.[3]
- Puoi ripetere l'operazione 4-5 volte al giorno;
- Tale procedura dona sollievo dal disagio e migliora la flessibilità dell'articolazione.
-
5Applica una borsa del ghiaccio per ridurre il dolore. Gli impacchi freddi aiutano a tenere sotto controllo l'infiammazione e il dolore riducendo il calibro dei vasi sanguigni dell'articolazione. Puoi usare un impacco freddo commerciale, prendere un sacchetto di plastica e riempirlo con cubetti di ghiaccio oppure puoi riporre semplicemente un panno in freezer e appoggiarlo di tanto in tanto sulla mandibola e sul viso. Tienilo per 10 minuti, 4-5 volte al giorno.
- Avvolgi sempre la borsa del ghiaccio in un asciugamano prima di applicarla direttamente sulla pelle per evitare un'ustione da congelamento.
-
6Massaggia l'area mascellare per rilassare la muscolatura. Fatti un semplice massaggio con i polpastrelli per distendere i muscoli masticatori e ridurre la contrattura. Appoggia con decisione due dita sopra la mandibola e spostale sulla superficie in direzione perpendicolare alla linea mandibolare con piccoli movimenti.
- Puoi eseguire questo massaggio delicato per 1-2 minuti all'inizio e poi passare a 3-5 minuti per ogni lato del viso.
- Procedi sempre con delicatezza per evitare danni ulteriori e dolore.
-
7Fai attività fisica.[4] Se non fai esercizio fisico regolarmente, questa potrebbe essere un'ottima occasione per iniziare! L'allenamento stimola il corpo a rilasciare le endorfine, gli antidolorifici naturali del cervello. Di conseguenza, un buon regime di attività fisica ti permette di combattere il dolore mandibolare. In genere, si consiglia di allenarsi per tre volte a settimana in sessioni di 20-30 minuti. In teoria, dovresti scegliere degli sport che aumentano la frequenza cardiaca, come il nuoto, il ciclismo, la camminata veloce o la corsa.
- Oltre agli esercizi aerobici, prova a integrare due o tre giorni di allenamento di forza, in quanto aiuta ad aumentare la massa muscolare e a migliorare la densità delle ossa.
Pubblicità
Trattamenti Medici e Dentali
-
1Prendi degli antidolorifici da banco per ridurre il dolore e l'infiammazione lieve o moderata. Questi farmaci inibiscono la produzione di prostaglandine, le sostanze che innescano la risposta flogistica e il dolore. Uno qualunque dei medicinali qui descritti è in grado di aiutarti.[5] [6] [7] [8]
- Naprossene (275-500 mg due volte al giorno): questo principio attivo inibisce il rilascio delle sostanze infiammatorie COX-1 e COX-2. Si tratta di un'ottima soluzione per trattare l'infiammazione articolare, perché si è dimostrata molto efficace contro le malattie delle articolazioni.
- Ibuprofene (200-800 mg ogni sei ore): è un farmaco che agisce in fretta contro dolore e infiammazione quando assunto sotto forma di gel.
- Paracetamolo (500-1000 mg ogni 4-6 ore): non è efficace contro la flogosi, ma combatte il dolore.
-
2Usa dei miorilassanti per sciogliere i muscoli masticatori; questi sono disponibili sia da banco sia su prescrizione. Se quelli meno concentrati non sono stati sufficienti per gestire il tuo disturbo, la cosa migliore da fare è discutere del problema con il dentista. L'odontoiatra ti potrà consigliare il medicinale più efficace oppure suggerirti un altro trattamento, in base alla natura e gravità del tuo disturbo cranio-mandibolare.[9]
- Per trattare i sintomi gravi di un disturbo cranio-mandibolare acuto, potrebbe essere indicato un trattamento a breve termine di benzodiazepine ad azione prolungata, come il Valium.
-
3Prova gli antidepressivi triciclici. Questi medicinali, se presi con basso dosaggio, possono alleviare il dolore legato ai problemi mandibolari. Uno di questi farmaci è l'amitriptilina. Inizia con una dose da 10 mg per evitare gli effetti collaterali. La posologia può essere aumentata nel corso del tempo finché il dolore non sarà sotto controllo.[10]
- Per pazienti che soffrono anche di ansia e/o depressione, potrebbe essere utile trattare il dolore del disturbo con una terapia antistress;
- Gli antidepressivi triciclici vengono generalmente considerati dopo che il cambiamento dello stile di vita, i FANS e i miorilassanti non sono risultati efficaci.
- Una volta determinata l'effettiva dose dei triciclici, viene generalmente prescritta per un periodo che arriva fino a quattro mesi, oltre i quali viene gradualmente diminuita.
-
4Prendi dei corticosteroidi per gestire una grave infiammazione. Questa classe di farmaci agisce come gli ormoni naturali prodotti dalle ghiandole surrenali riducendo la flogosi e il dolore connessi al disturbo temporo-mandibolare. Gli steroidi vengono somministrati quando tutti gli altri rimedi non si sono dimostrati utili contro il dolore e il disagio. Il dentista potrà iniettarteli direttamente nell'articolazione per donarti sollievo dal dolore debilitante.
-
5Fatti preparare un bite personalizzato dal dentista per evitare il bruxismo e per non serrare la mandibola con troppa forza. Se hai l'abitudine di digrignare i denti e di contrarre i muscoli masticatori, il dentista prenderà l'impronta delle arcate dentarie e costruirà un paradenti in acrilico da adattare a entrambe.[11] Questi "tutori" dovrebbero limitare le tue cattive abitudini impedendo ai denti di entrare in contatto tra loro.
- La forma del bite aiuta anche a correggere la posizione dei denti e la chiusura delle arcate;
- Puoi indossarlo per tutto il giorno, tranne durante i pasti;
- Puoi usare dei paradenti di notte, se soffri di bruxismo;
- L'odontoiatra ti consiglierà l'esatto modello di bite di cui hai bisogno oppure il paradenti migliore per il tuo problema craniomandibolare;
- L'uso del bite in aggiunta al fare dei cambiamenti del tuo stile di vita è una terapia più efficace rispetto al solo utilizzo del primo.
-
6Chiedi al dentista di inserire le corone dentali o i ponti per correggere e modificare il morso. Rimpiazzando i denti mancanti grazie a degli impianti o ponti e limando le superfici irregolari, la pressione masticatoria viene ridistribuita su tutta l'arcata. Tuttavia, queste correzioni raramente portano a benefici per quanto riguarda i problemi dell'articolazione cranio-mandibolare.[12]
-
7Cerca un trattamento di manipolazione presso un osteopata per rilassare i muscoli e i legamenti della mandibola. Durante le sessioni di manipolazione, il dentista o l'osteopata applicherà dei forcipi speciali tra l'arcata superiore e inferiore per aprire delicatamente la bocca. L'ampiezza dell'apertura verrà gradatamente aumentata a ogni seduta. Grazie a questo trattamento, la mobilità dell'articolazione migliorerà e i muscoli si rilasseranno.
-
8Prova la TENS terapia (stimolatore elettrico transcutaneo). Questa tecnica medica si avvale della corrente elettrica o delle pulsazioni elettriche emesse da un dispositivo per stimolare i nervi e i muscoli contratti. In questo modo, le fibre muscolari si contraggono e si rilassano producendo delle endorfine, i composti chimici naturali che agiscono come antidolorifici. Si tratta di un metodo non invasivo che dura 30-60 minuti a ogni sessione e che offre buoni risultati.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.onhealth.com/temporomandibular_joint__disorder/page3.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001227.htm
- ↑ http://www.onhealth.com/temporomandibular_joint__disorder/page3.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001227.htm
- ↑ Peterson, L. (1998). Contemporary oral and maxillofacial surgery. Missouri: Mosby-Year Book Inc.
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001227.htm
- ↑ http://www.onhealth.com/temporomandibular_joint__disorder/page3.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tmj/basics/treatment/con-20043566
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001227.htm
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 23 741 volte