wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 17 567 volte
Il dolore alle ovaie può essere fastidioso e spiacevole, talvolta accompagnato da altri sintomi, come dolore pelvico, gonfiore, crampi addominali e ciclo irregolare. Può essere dovuto all'ovulazione o a disturbi più gravi, come cisti ovariche o una patologia chiamata endometriosi. Il dolore alle ovaie causato dall'ovulazione può essere trattato in casa. Rivolgiti a un ginecologo qualora fosse particolarmente acuto per farti prescrivere un trattamento mirato.
Passaggi
Trattare il Dolore Mestruale
-
1Applica un termoforo sulla zona interessata. Rallentando la trasmissione dello stimolo doloroso, il calore aiuta a trattare il fastidio [1] . Consente anche di rilassare i tessuti e i muscoli tesi. Avvolgi un termoforo con un asciugamano sottile e appoggialo sulla parte bassa dell'addome per alleviare il fastidio. Lascialo agire per 20-30 minuti alla volta [2] .
- Evita di applicare calore sull'addome qualora sospettassi di avere una cisti ovarica scoppiata. In effetti, il termoforo non farà che acuire l'infiammazione. La rottura di una cisti ovarica può causare un dolore addominale da moderato ad acuto, nausea, indolenzimento al seno e dolore lombare. Dato che la rottura di una ciste può essere letale, bisogna andare subito al pronto soccorso [3] .
-
2Fai un impacco freddo. Alcune donne trovano che il calore sia efficace per alleviare il dolore alle ovaie, mentre altre preferiscono il freddo. Avvolgi una borsa del ghiaccio con un asciugamano prima di collocarla sulla zona interessata. Lasciala agire per 20-30 minuti alla volta [4] .
- Puoi provare ad alternare fra impacco caldo e freddo ogni 20-30 minuti per attenuare il dolore. Alcune donne trovano efficace alternare i due metodi.
-
3Indossa vestiti larghi. Il dolore alle ovaie può causare gonfiore e fastidio nella zona addominale. Indossa vestiti di tessuti che permettano alla pelle di respirare, come cotone o lino. Usa pantaloni e maglie larghe, che non costringano il corpo [5] .
-
4Prendi un analgesico da banco. Acquista delle compresse di acetaminofene o ibuprofene in farmacia e prendile per combattere il dolore alle ovaie. Osserva le indicazioni riportate sul foglietto illustrativo. Mai superare le dosi raccomandate [6] .
-
5Fai degli esercizi di respirazione. Chiudi gli occhi e siediti o sdraiati in un posto tranquillo in penombra. Inspira con il naso contando fino a quattro, quindi espira attraverso il naso contando fino a quattro. Ripeti questo esercizio dai due ai quattro minuti.
- La respirazione profonda aiuta ad attenuare lo stress e l'ansia che accompagnano spesso il dolore alle ovaie.
- Prova a fare degli esercizi di respirazione profonda a lezione di yoga per rilassarti e combattere il dolore. Puoi infatti modificare la pratica dello yoga all'occorrenza in base ai sintomi che accusi. Per esempio, evita di fare le inversioni quando hai il ciclo [7] .
-
6Riposa a sufficienza. Cerca di non dedicarti ad attività estenuanti, come allenamenti in palestra o corsa. Non sollevare oggetti pesanti. Sdraiati e riposa il più possibile affinché il corpo possa riprendersi dal dolore [8] .
- In alcuni casi è possibile fare dell'esercizio moderato, come una camminata o dello stretching, a condizione che non acuisca il dolore.
Pubblicità
Trattare il Dolore alle Ovaie Intenso o Cronico
-
1Chiedi al tuo medico di prescriverti dei medicinali. In caso di dolore intenso, il tuo ginecologo potrebbe prescriverti analgesici più forti rispetto a quelli da banco. Segui le istruzioni che ti vengono date in merito all'assunzione e mai superare le dosi raccomandate [9] .
- Tieni a mente che gli analgesici su prescrizione possono dare dipendenza. Prendili solo quando è strettamente necessario [10] .
-
2Informati sulla pillola anticoncezionale. La pillola contraccettiva blocca l'ovulazione, aiutando così ad attenuare il dolore alle ovaie. Può anche prevenire la formazione di cisti dolorose [11] . Chiedi al tuo ginecologo quali sono gli effetti collaterali di questo farmaco e considera le possibili conseguenze prima di optare per questa soluzione [12] .
- Questa opzione è solitamente suggerita in caso di cisti ovariche croniche o endometriosi.
- Il tuo ginecologo potrebbe raccomandarti una certa marca o tipologia di pillola in base alla tua storia clinica e alle tue esigenze. Può essere necessario provare diversi marchi o tipi di anticoncezionali prima di trovare quello giusto.
-
3Considera se è il caso di sottoporti a un intervento chirurgico. Se il problema è dovuto a una ciste ovarica ingrossata, è normale accusare un dolore cronico e intenso nella zona delle ovaie. Il tuo ginecologo potrebbe raccomandarti un'operazione chirurgica per rimuovere la ciste ingrossata affinché non peggiori e non diventi cancerosa [13] .
- Prima di procedere, il tuo medico dovrebbe descriverti tutti i possibili rischi che comporta questo intervento.
- È solitamente necessario stare a riposo per diverse settimane per riprendersi da questa operazione. Il dolore alle ovaie dovrebbe andare via in seguito alla rimozione della ciste.
Pubblicità
Cambiare Alimentazione
-
1Evita i cibi che causano gonfiore. Il gonfiore può provocare ancora più fastidio e disagio quando è accompagnato dal dolore alle ovaie. Limita il consumo di verdure crucifere, legumi, grano, orzo, segale, latte e derivati, mele e alcoli di zucchero.
- I cibi poveri di zuccheri e carboidrati, come oligosaccaridi, disaccaridi, monosaccaridi e polioli fermentabili (o FODMAP), tendono a causare più gonfiore rispetto ad altri alimenti [14] .
-
2Evita i cibi piccanti. I cibi piccanti possono appesantire lo stomaco e farti sentire più gonfia. Quando ti fanno male le ovaie a causa delle mestruazioni, evita gli alimenti che contengono peperoncino e altri ingredienti piccanti.
-
3Bevi una tisana. Prova a sorseggiare della camomilla, una tisana alla menta, ai lamponi o alle more per alleviare il dolore muscolare e rilassarti. È una buona soluzione in caso di dolore alle ovaie provocato dalle mestruazioni [15] .
- Anche l'infuso di cinorrodo è una buona opzione, in quanto diverse specie di cinorrodo si sono dimostrate efficaci per trattare l'infiammazione e il dolore [16] .
-
4Prendi degli integratori di vitamine. Gli integratori di vitamina D e olio di pesce aiutano ad attenuare il dolore alle ovaie, specialmente se è ricorrente. Cercali in erboristeria o su internet [17] .
- Assicurati di comprare integratori di una marca affidabile. L'etichetta dovrebbe riportare i dati dell'azienda e specificare che il prodotto è stato approvato da enti competenti.
- Leggi la lista degli ingredienti sull'etichetta per assicurarti che gli integratori non contengano additivi, conservanti o coloranti.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4225921/
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Periods-painful/Pages/Introduction.aspx
- ↑ https://www.hopkinsmedicine.org/healthlibrary/test_procedures/gynecology/management_of_ruptured_ovarian_cyst_135,346
- ↑ http://www.healthywomen.org/content/article/heavy-menstrual-bleeding-symptoms-and-treatment
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Periods-painful/Pages/Introduction.aspx
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Periods-painful/Pages/Introduction.aspx
- ↑ https://www.yogajournal.com/practice/inversion-confusion
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Periods-painful/Pages/Introduction.aspx
- ↑ http://www.uofmhealth.org/health-library/hw181644#hw181772
- ↑ https://www.cdc.gov/drugoverdose/data/overdose.html
- ↑ https://www.womenshealth.gov/a-z-topics/ovarian-cysts
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Ovarian-cyst/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Ovarian-cyst/Pages/Treatment.aspx
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24076059
- ↑ http://www.uofmhealth.org/health-library/hw181644#hw181772
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3964428/
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3239848/