Questo articolo è stato co-redatto da Lauren Baker, DVM, PhD. La Dottoressa Baker è Veterinaria e Dottoranda in Scienze Biomediche Comparate. Si è laureata in Veterinaria all’Università del Wisconsin nel 2016 e ha proseguito gli studi iniziando un Dottorato di Ricerca grazie al suo lavoro nel Laboratorio di Ricerca Ortopedica Comparata.
Questo articolo è stato visualizzato 9 314 volte
Sebbene sia del tutto normale che il gatto si gratti occasionalmente le orecchie per alleviare prurito o irritazione, quando lo fa in maniera eccessiva potrebbe avere qualche problema di salute. Se noti un'infezione o un trauma sulle sue orecchie, indipendentemente dal fatto che siano dovuti a una malattia o perché continua a grattarsi, devi portarlo dal veterinario per un trattamento. Il medico è in grado di esaminare la salute delle sue orecchie, formulare una diagnosi e proporti diverse cure; con un po' di aiuto da parte del medico, il gatto può liberarsi dall'irritazione e l'eccessivo prurito dovrebbe scomparire rapidamente.
Passaggi
Ottenere Cure Veterinarie
-
1Porta il micio dal veterinario. Se continua a grattarsi eccessivamente le orecchie, se noti segni di infezione o se il prurito ha indotto l'animale a provocarsi una lesione da solo, ha bisogno di cure mediche. Fissa un appuntamento dal veterinario e porta il gatto al suo ambulatorio; informalo dei vari sintomi e lascia che lo visiti.
- Dopo la visita, discuti la diagnosi con il dottore; il prurito potrebbe essere causato da vari fattori, come gli acari alle orecchie, otiti e polipi o neoformazioni.
- Nei casi più gravi, il medico può valutare di sedare il micio per tenerlo tranquillo durante la visita.[1]
-
2Fai pulire le orecchie del micio. Il veterinario potrebbe consigliarti di procedere con una pulizia accurata presso il suo ambulatorio o a casa. Se opti per quest'ultima opzione, il medico dovrebbe fornirti delle istruzioni molto chiare su come procedere e potrebbe anche offrirti un prodotto adatto oppure consigliartene uno commerciale.[2]
- Usa un detergente specifico ideato appositamente per pulire le orecchie dei gatti. Procedi con molta cautela, dato che se svolgi una pulizia troppo energica o vigorosa potresti danneggiare il timpano o il canale uditivo; non inserire mai i cotton fioc o altri strumenti simili nelle orecchie del tuo amico felino.
- Non pulirgli le orecchie prima di aver parlato con il veterinario, perché potrebbe aver bisogno di un campione di secrezione per definire la causa del prurito del micio.
- In alcuni casi, una pulizia accurata permette di rimuovere tutta la sporcizia e i residui responsabili dell'irritazione e questo potrebbe essere tutto ciò che è necessario per combattere il fastidio.
-
3Lascia che il veterinario esegua i trattamenti. Se durante l'esame fisico ha riscontrato la presenza di polipi o altre neoformazioni nelle orecchie del gatto, vorrà probabilmente rimuoverle. Per questo tipo di intervento chirurgico è necessario usare l'anestesia e dovrai occuparti delle cure pre e postoperatorie.[3]
- In altre circostanze, il medico può eseguire la rimozione di oggetti estranei che si sono incastrarti nelle orecchie, suturare le ferite o curare altre lesioni.[4]
-
4Metti le gocce nelle orecchie. Se ti è stato raccomandato di applicare delle gocce medicate nei canali uditivi dell'animale, dovrai fare molta attenzione. Tieni il micio in grembo e piegagli delicatamente indietro un padiglione auricolare con una mano; usa quindi l'altra per instillargli velocemente il numero di gocce prescritte dal veterinario. Una volta inserite, piega completamente l'orecchio in avanti per chiudere l'apertura e trattenere il farmaco.[5]
- Quando il liquido è nel canale uditivo, devi essere molto rapido nel chiudere l'orecchio e fare in modo che rimanga all'interno; se il micio si divincola, può scuotere la testa ed espellere il medicinale dall'orecchio.
-
5Attieniti alle altre indicazioni del veterinario per prenderti cura del gatto. Oltre alle gocce, può prescrivere altri farmaci e offrirti dei consigli per accudire il micio durante la convalescenza; segui le sue raccomandazioni in modo che l'animale possa guarire più velocemente.
- In molti casi, può essere necessario usare un collare elisabettiano per evitare che l'animale si gratti provocando ulteriori lesioni.
- Se l'infezione è particolarmente grave o si sta diffondendo oltre le orecchie, il veterinario può prescrivere degli antibiotici per uso orale in associazione alle gocce auricolari.
Pubblicità
Riconoscere i Segni di una Malattia alle Orecchie
-
1Controlla se si gratta eccessivamente. I gatti tendono in genere a grattarsi le orecchie quando hanno qualche irritazione o prurito di lieve entità; possono anche strofinarle per pulirle o leccarsi le zampe per poi passarle sulle orecchie. Tuttavia, esiste una differenza tra un normale prurito e uno eccessivo. Se ti accorgi che è costantemente a disagio, devi esaminare le orecchie per capire se c'è qualche altro potenziale problema.[6]
- Quando continua a essere infastidito dal prurito e noti dei danni sulla pelle che le circonda, potrebbe trattarsi di un problema che richiede cure veterinarie.
-
2Esaminagli le orecchie. Se noti che passa il suo tempo a grattarle, devi ispezionarle. Tieni il micio in grembo o abbassati comunque al suo livello; mentre lo accarezzi e lo tieni tranquillo devi osservare attentamente l'esterno dei padiglioni, ripiegali poi delicatamente all'indietro e ispeziona anche l'interno.[7]
- Verifica che non vi siano arrossamenti, croste o pelle squamosa dentro o fuori il padiglione auricolare.
- Le orecchie del micio sono in genere coperte dal pelo all'esterno, ma non all'interno; dovresti notare un'ampia superficie di pelle rosa e sana.[8]
-
3Cerca altri sintomi di malattie. Quando ispezioni le orecchie, dovresti prestare attenzione a segni di possibili patologie. Oltre a grattarsi, se il micio ha un'infezione o qualche altro disturbo, dovresti riuscire a riconoscerne i segni, tra i quali:[9]
- Secrezioni;
- Sensibilità al tatto;
- Cattivo odore;
- Continua a scuotere la testa;
- Strofina le orecchie sul pavimento o su altre superfici.
-
4Definisci il tipo di cure di cui ha bisogno. Se si è accumulato un po' di cerume o sporcizia, ma in linea generale il gatto sembra sano, puoi semplicemente optare per una pulizia; una volta eseguita accuratamente, devi solo tenerlo d'occhio per verificare se il prurito persiste. Tuttavia, se si è ferito da solo grattandosi e se noti altri segni evidenti di qualche tipo di malattia, devi farlo visitare dal veterinario.[10]
- I gatti sono molto abili a nascondere il disagio e il dolore; solo perché non noti alcun cambiamento nel comportamento o qualche segno di sofferenza, non significa che il micio non abbia bisogno di cure veterinarie.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.vetmed.wsu.edu/outreach/Pet-Health-Topics/categories/procedures/cats/examining-and-medicating-the-ears-of-your-cat
- ↑ https://www.vetmed.wsu.edu/outreach/Pet-Health-Topics/categories/procedures/cats/examining-and-medicating-the-ears-of-your-cat
- ↑ http://www.vetsurgerycentral.com/oral_nasopharyngeal_polyp.html
- ↑ https://icatcare.org/advice/ear-problems-in-cats/
- ↑ https://www.vetmed.wsu.edu/outreach/Pet-Health-Topics/categories/procedures/cats/examining-and-medicating-the-ears-of-your-cat
- ↑ https://www.vetmed.wsu.edu/outreach/Pet-Health-Topics/categories/procedures/cats/examining-and-medicating-the-ears-of-your-cat
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/cat-grooming-tips
- ↑ https://www.vetmed.wsu.edu/outreach/Pet-Health-Topics/categories/procedures/cats/examining-and-medicating-the-ears-of-your-cat
- ↑ https://www.vetmed.wsu.edu/outreach/Pet-Health-Topics/categories/procedures/cats/examining-and-medicating-the-ears-of-your-cat