Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 7 843 volte
Per garantire la salute e il benessere dei cavalli è di estrema importanza che gli zoccoli siano sani; se si contaminano con dei batteri, potrebbe svilupparsi un'infezione che causa all'animale dolore e disagio. Indipendentemente dal fatto che gli agenti patogeni entrino a causa di un trauma, come una ferita da punta con un chiodo, oppure per delle condizioni di salute precarie, è fondamentale trattare l'infezione quanto prima; l'aspetto cruciale è riuscire a individuare il problema, chiedere l'aiuto di un professionista e prendersi cura del cavallo per farlo tornare in salute.
Passaggi
Riconoscere l'Ascesso dello Zoccolo
-
1Osserva se il cavallo prova disagio quando cammina. Se improvvisamente esita a camminare, potrebbe avere una dolorosa infezione a uno zoccolo. Presta attenzione ai cambiamenti nella sua andatura, se è restio a fare una passeggiata o se mette pressione su uno dei suoi zoccoli.
-
2Esamina la parte superiore degli zoccoli. Se temi che possa avere qualche problema alle estremità, devi osservarle con attenzione. Fintanto che conosci bene il cavallo e sei in grado di gestirlo correttamente, dovresti riuscire a ispezionare i suoi zoccoli senza difficoltà.
- Osserva i segni di anomalie sulla loro superficie; cerca in particolare crepe, ferite, lesioni o gonfiori.
-
3Esamina la parte inferiore degli zoccoli. Puliscine la superficie in modo da poter controllare se c'è qualche problema; anche in questo caso, verifica se ci sono tagli, lesioni o gonfiori. Successivamente, usa gli attrezzi per mascalcia, come la raspa, il coltello o la sonda per verificare la sensibilità del cavallo.[1]
- Le infezioni provocate da ferite si sviluppano spesso quando i chiodi dei ferri vengono conficcati nella parte centrale dello zoccolo; di conseguenza, i batteri entrano in profondità innescando il problema.
- Se l'animale è restio a lasciarti controllare gli zoccoli, potrebbe essere necessario chiedere l'aiuto di un'altra persona che lo tenga a bada e che ti permetta l'ispezione.
-
4Presta attenzione se l'area è calda al tatto. L'ascesso può causare molto calore dentro e attorno allo zoccolo; tocca tutta la superficie superiore e osserva con scrupolo qualsiasi eventuale edema o disagio che il cavallo potrebbe provare.[2]Pubblicità
Ottenere Cure Veterinarie
-
1Non attendere che l'ascesso si rompa. Alcuni proprietari di cavalli aspettano che l'accumulo di pus si rompa spontaneamente, anziché rivolgersi a un veterinario; tuttavia, questo non è un comportamento attento alla sofferenza dell'animale, dato che l'infezione provoca un dolore estremo.[3]
- Invece, una volta individuato il problema, dovresti fare in modo che venga affrontato e trattato immediatamente.
-
2Fissa un appuntamento dal veterinario. Se sospetti che si sia sviluppato un ascesso, dovresti affidarti senza indugio all'esperienza di un medico competente che possa trattare l'infezione in maniera adeguata, dato che è un problema difficile da identificare e da curare efficacemente in autonomia.
- Quando telefoni per fissare l'appuntamento, assicurati di informare il medico dei sintomi, del periodo di insorgenza e di cosa temi che possa essere successo. Tutte queste informazioni possono aiutarlo a stabilire se l'animale ha bisogno di un intervento immediato.
-
3Lascia che il veterinario esamini la situazione. Per prima cosa, vorrà probabilmente analizzare lo stato di salute generale dell'animale e osservarne l'andatura; in seguito, vorrà controllare attentamente gli zoccoli. A tale scopo, potrà anche utilizzare gli strumenti specifici per tagliare quello sofferente, in modo da individuare il problema.[4]
- Prima di procedere con l'incisione, il veterinario può anche pulire lo zoccolo; in questo modo è in grado di controllare il punto preciso in cui tagliare, oltre a ottenere una visione migliore della superficie da curare.
-
4Consentigli di drenare l'ascesso. Per poter rimuovere l'infezione, è necessario drenare il pus. Il veterinario deve eseguire un foro sul bordo dello zoccolo; per curare correttamente l'infezione, può utilizzare degli strumenti sterili e lavorare in un ambiente altrettanto igienizzato per favorire il processo di guarigione.
- Il drenaggio non deve avvenire nella parte inferiore dello zoccolo, ma è importante che il pus esca dalla giunzione tra la base e la parte esterna più dura.
- Questa procedura dovrebbe offrire al cavallo un'immediata sensazione di sollievo.
Pubblicità
Continuare le Cure a Casa
-
1Attieniti alle istruzioni del veterinario. Dai al cavallo tutti i medicinali che vengono prescritti dal medico; potrebbe trattarsi di antidolorifici utili per ridurre anche l'infiammazione, come i FANS (antinfiammatori non steroidei).[5] Il medico non mancherà di sottolineare l'importanza di tenere pulita l'area trattata, il che significa lavare anche la stalla in cui il cavallo vive.
- È molto importante medicare la ferita finché non guarisce; solitamente è necessaria circa una settimana.
- Per favorire il drenaggio dell'infezione, il veterinario può consigliarti un trattamento specifico per tenere in ammollo lo zoccolo; tuttavia, tale procedura può essere eseguita solo dietro consiglio del medico, dato che un "bagno" eccessivo potrebbe indebolire la zona.[6]
-
2Cambia spesso il bendaggio.[7] Una volta drenato l'ascesso, il veterinario può applicare un cataplasma, che consiste in un pezzo di tessuto medicato per proteggere la ferita; il principio attivo presente sul tessuto può facilitare l'espulsione del pus per diversi giorni. Devi imparare ad applicare una nuova fasciatura, in quanto è necessario sostituirla ogni giorno finché la ferita non sarà guarita completamente.[8]
- Se vedi che il bendaggio inizia a staccarsi, devi riapplicarlo.
-
3Monitora l'animale. Durante il periodo di convalescenza devi controllare se si manifestano dei segni che fanno capire che l'infezione non sta guarendo o sta addirittura peggiorando.[9] Se noti i seguenti indizi devi cercare subito cure veterinarie:
- La fuoriuscita di pus aumenta o dura più di due giorni;
- Il cavallo continua a manifestare segni di sofferenza dopo due giorni;
- L'animale non mangia;
- Si sviluppa del tessuto carnoso dal foro di drenaggio.
Pubblicità
Consigli
- Applica del cloro in polvere sullo zoccolo infetto. Questa sostanza è in grado di eliminare l'ascesso e puoi trovarla in libera vendita nelle farmacie; è piuttosto costosa ma efficace.
- Al termine del trattamento, mantieni pulita l'area applicando un tutore specifico o dei pannolini per bambini; questa accortezza evita che l'infezione possa aggravarsi.
Avvertenze
- Se non hai la sufficiente disponibilità economica per prenderti cura del cavallo, se il veterinario dice che non è possibile fare altro o se l'animale arriva al punto da non riuscire più a restare in piedi, devi valutare l'opzione di abbatterlo.
Riferimenti
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/mvm/musculoskeletal_system/lameness_in_horses/puncture_wounds_of_the_foot_in_horses.html
- ↑ http://news.vet.tufts.edu/2015/03/no-hoof-no-horse-treating-the-abscess/
- ↑ http://www.extension.umn.edu/agriculture/horse/health/hoof-abscess/
- ↑ http://news.vet.tufts.edu/2015/03/no-hoof-no-horse-treating-the-abscess/
- ↑ http://news.vet.tufts.edu/2015/03/no-hoof-no-horse-treating-the-abscess/
- ↑ http://www.extension.umn.edu/agriculture/horse/health/hoof-abscess/
- ↑ http://news.vet.tufts.edu/2015/03/no-hoof-no-horse-treating-the-abscess/
- ↑ http://www.extension.umn.edu/agriculture/horse/health/hoof-abscess/
- ↑ http://www.extension.umn.edu/agriculture/horse/health/hoof-abscess/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 7 843 volte