Ogni proprietario di gatti responsabile e attento dovrebbe procedere regolarmente con i trattamenti vermifughi per il proprio amico felino; tuttavia, molte persone non capiscono quale tipo di parassita abbia infestato il micio, se cioè si tratta di nematodi o tenie. Se temi che siano tenie, fissa un appuntamento dal veterinario per farti prescrivere i farmaci appropriati.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Individuare l'Infestazione

  1. 1
    Impara a riconoscere le tenie. Si tratta di vermi piatti e affusolati che possono raggiungere la lunghezza di 60 cm e hanno in genere un colore bianco-crema con segmenti piatti lungo tutto il corpo.
    • Si attaccano in maniera salda alle pareti intestinali, è quindi difficile vederne un esemplare adulto, a meno che il gatto non sia stato sottoposto a un trattamento vermifugo.
    • È più facile vedere grumi di uova sulla pelliccia dell'animale, in particolare vicino all'ano.
  2. 2
    Cerca dei grumi bianchi e simili a chicchi di riso sul pelo del micio. Quando questi parassiti si riproducono riempiono dei segmenti specifici, chiamati proglottidi, che contengono centinaia di minuscole uova.
    • Le tenie adulte depongono questi grappoli di uova nella cavità intestinale, dove migrano fino a raggiungere l'ano del gatto.
    • Le proglottidi hanno dimensione e aspetto simili a un chicco di riso; se vedi degli elementi bianchi di questi tipo sul pelo del gatto, è molto probabile che si tratti di tenie.
  3. 3
    Porta un campione al veterinario per un esame. Se hai dei dubbi, raccogli un grumo di uova su un pezzetto di nastro adesivo per mostrarlo al medico. Procedi strappando un pezzo di nastro lungo 15 cm, fai aderire il lato colloso al campione sospetto e attaccalo quindi su un cartoncino.
  4. 4
    Tieni presente che se il micio è infestato dalle pulci, è molto probabile che abbia anche i vermi. Esistono due tipi principali di tenie che infettano solitamente i gatti e hanno ospiti intermediari diversi; il Dipylidium caninum (il più diffuso tra i gatti) sfrutta le pulci per raggiungere il suo ospite finale.
    • È abbastanza probabile che i gatti con le pulci vengano infestati anche dalle tenie, perché le pulci immature si nutrono delle uova di questi vermi che sono presenti nelle feci dell'animale. Le uova di tenia si schiudono e si sviluppano in parassiti maturi dentro le pulci (ospite intermedio); quando il gatto si lecca e si prende cura del pelo ingerisce gli insetti, i succhi gastrici ne scompongono poi il corpo, liberando i vermi nella forma larvale.
    • È quindi di estrema importanza procedere con dei regolari controlli per le pulci, in modo da tenere sotto controllo anche l'infestazione da tenie.
  5. 5
    Tieni presente che i gatti che cacciano hanno maggiori probabilità di infestarsi. Il secondo tipo di verme per diffusione, la Taenia taeniaeformis, sviluppa lo stadio larvale nel corpo di roditori come ratti e topi; pertanto i mici che catturano delle prede rischiano più facilmente di avere questa parassitosi.
    • I roditori si infettano con le larve delle tenie quando mangiano delle piante contaminate con le feci dei gatti che contengono a loro volta le uova dei parassiti. I vermi scavano nei muscoli dei topi e quando i gatti li catturano e li mangiano, si infettano di conseguenza.
    • Per questo motivo, i mici che vivono all'aperto devono essere sottoposti a regolari trattamenti vermifughi, preferibilmente ogni 3-6 mesi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Trattamenti

  1. 1
    Porta il gatto dal veterinario. Se possibile, preleva un campione di proglottide simile a un chicco di riso che trovi nella pelliccia dell'animale; in questo modo puoi aiutare il dottore a stabilire il tipo di parassita che ha infestato il tuo amico felino. Il veterinario può prescrivere dei prodotti vermifughi a base di praziquantel.
    • Sebbene il trattamento sia lo stesso indipendentemente dal tipo di tenia che ha infestato il micio, identificare il parassita permette al medico di fornirti consigli per evitare recidive.
    • Il praziquantel è l'unico principio attivo in grado di uccidere le tenie, ma molti prodotti antiparassitari contengono ulteriori ingredienti efficaci anche contro i nematodi.
  2. 2
    Comprendi l'azione di questo farmaco. Il praziquantel paralizza i parassiti inducendoli a rilasciare la presa dalle pareti intestinali; il verme morto viene poi espulso con le feci.
    • La sostanza innesca la paralisi rendendo la membrana fosfolipidica (la pelle del verme) permeabile agli ioni di sodio, potassio e calcio.
    • Una dose massiccia di ioni di calcio paralizza il sistema nervoso primitivo del parassita, la sua ventosa si stacca dalla mucosa intestinale e tutto il verme viene espulso.[1]
  3. 3
    Individua alcuni prodotti che contengono il praziquantel. Per molti anni il Drontal in compresse e il Droncit iniettabile sono stati gli unici farmaci con questo principio attivo; tuttavia, ora sono disponibili altri prodotti, come Milbemax compresse, e medicinali per uso esterno (per esempio Profender) che si applicano sulla nuca dell'animale. Di seguito un breve elenco:
    • Droncit iniettabile: contiene praziquantel ed è efficace solamente sulle tenie (non sui nematodi);
    • Drontal compresse: contiene praziquantel per trattare le tenie e pirantel contro i nematodi;
    • Milbemax compresse: è un farmaco a base di praziquantel, che agisce sulle tenie, e di milbemicina ossima che uccide i nematodi;
    • Profender per uso esterno: contiene praziquantel per debellare l'infestazione da tenie ed emodepside per uccidere i nematodi.
  4. 4
    Segui le istruzioni del veterinario per quanto riguarda la somministrazione del medicinale. Il 2% circa dei mici manifesta dei leggeri effetti collaterali ai medicinali per uso orale, tra cui nausea, diarrea o inappetenza; se il tuo amico felino soffre di questi disagi, chiama subito il veterinario.
    • I medicinali contro le tenie uccidono i parassiti presenti nel gatto nel momento in cui la dose entra nel suo organismo, ma non hanno effetti persistenti e l'animale potrebbe autoinfestarsi di nuovo.[2]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Prevenzione

  1. 1
    Impedisci al micio di cacciare. Uccidere e mangiare una preda infestante è la causa principale di questa parassitosi; evitare tale comportamento è una maniera eccellente di proteggere il gatto dalle varie specie di vermi intestinali.
  2. 2
    Debella le infestazioni di pulci. L'altra fonte di infestazione è rappresentata da questi insetti. Il gatto e gli altri animali domestici dovrebbero essere sottoposti regolarmente a trattamenti efficaci rispettando le indicazioni del produttore della sostanza insetticida.
    • Esistono molti prodotti sul mercato, ma quelli che si sono dimostrati più efficaci contengono fipronil (Frontline, Frontline Plus e Virbac Effipro) o selamectina (Stronghold).
  3. 3
    Sottoponi il micio a cure vermifughe almeno ogni 3 mesi. I grappoli di uova di tenie sono il segnale di una parassitosi attiva e ogni micio che li mostra sulla propria pelliccia deve essere curato in questo modo.
    • Allo stesso modo, se il gatto ha le pulci dovresti usare dei prodotti efficaci per le tenie mentre tratti l'infestazione da insetti.
    Pubblicità

Consigli

  • Le parassitosi sono comuni e tutti i gatti dovrebbero essere sottoposti regolarmente a controlli veterinari; parla con il dottore che si prende cura del tuo micio per conoscere i vermi endemici della zona in cui vivi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Il Droncit iniettabile causa una sensazione pungente ed è associato a dolore transitorio al momento della somministrazione.
Pubblicità

Riferimenti

  1. Plumbs Veterinary Drug Handbook. Donald Plumb. PharmaVet
  2. BSAVA Small Animal Formulary. BSAVA publications.

Informazioni su questo wikiHow

Lauren Baker, DVM, PhD
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Lauren Baker, DVM, PhD. La Dottoressa Baker è Veterinaria e Dottoranda in Scienze Biomediche Comparate. Si è laureata in Veterinaria all’Università del Wisconsin nel 2016 e ha proseguito gli studi iniziando un Dottorato di Ricerca grazie al suo lavoro nel Laboratorio di Ricerca Ortopedica Comparata. Questo articolo è stato visualizzato 35 387 volte
Categorie: Gatti
Pubblicità