La congiuntivite è un'infiammazione della congiuntiva - la mucosa rosa interna dell'occhio - e rappresenta il problema oculare più comune dei gatti;[1] infatti, la maggior parte di questi animali ne soffre in qualche momento della vita.[2] Se anche il tuo micio ne è affetto, è probabile che viva un forte disagio; agisci tempestivamente in modo da offrirgli i trattamenti di cui ha bisogno per stare meglio.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Trattare le Cause

  1. 1
    Identifica le cause della congiuntivite. Quella felina può essere sia infettiva sia non infettiva. L'origine di quella contagiosa può essere virale (herpesvirus felino, calicivirus felino), batterica e micotica. Tra le cause della congiuntivite non infettiva considera la presenza di corpi estranei (per esempio polvere), sostanze chimiche nell'aria e allergie.[3]
    • Le cause principali della forma infettiva sono l'herpesvirus felino, la clamidiosi e il mycoplasma felis; questi ultimi due sono tipi di batteri.
    • Porta il micio dal veterinario per stabilire l'origine del problema; se la causa è da attribuire a un microrganismo, il medico eseguirà degli esami diagnostici per identificare l'agente patogeno.
  2. 2
    Esamina le varie opzioni. Una volta individuato il fattore responsabile della congiuntivite, il veterinario può consigliare diverse terapie; valuta con lui le varie possibilità. Per una congiuntivite generica (senza causa specifica) il trattamento tipico prevede l'uso di antibiotici topici e farmaci antinfiammatori (come l'idrocortisone) da instillare nell'occhio malato.[4] [5]
    • Se si tratta di una congiuntivite da herpesvirus felino, sono necessari degli antivirali e antibiotici per uso topico, oltre all'interferone alfa per uso orale (un soppressore della risposta immunitaria al virus).[6]
    • Gli antibiotici topici vengono somministrati in caso di congiuntivite generica o da herpesvirus per trattare l'infezione batterica che si sviluppa quando il sistema immunitario si indebolisce a causa del virus.
    • In presenza di congiuntivite batterica vengono prescritti gli antibiotici topici, mentre per la clamidiosi vengono somministrate le tetracicline.[7]
    • Nel caso di un corpo estraneo che si è incastrato nell'occhio del micio, il veterinario deve eseguire una procedura chirurgica per rimuoverlo.[8]
    • I trattamenti topici oculari sono disponibili in colliri o pomate.
  3. 3
    Isola il gatto. Se hai più mici domestici, devi separare quello malato per sottoporlo alle cure; la congiuntivite si diffonde molto facilmente tra i vari animali e devi quindi assicurarti che quelli sani non vengano contagiati.[9]
    • Tienilo in isolamento per tutta la durata del trattamento.
  4. 4
    Instilla il collirio o applica una pomata nell'occhio malato. È più semplice somministrare le gocce rispetto alla pomata, ma devi procedere con una certa frequenza (3-6 volte al giorno); diversamente, la pomata deve essere applicata più raramente ma la procedura è più complessa.[10] Se non sai con certezza come dare il farmaco al micio, chiedi al veterinario di mostrarti la tecnica prima di lasciare il suo ambulatorio.
    • Il medico prescrive il numero di gocce (se opta per questa soluzione) e la frequenza delle applicazioni.
    • Prima di somministrare le gocce o la pomata, devi rimuovere ogni traccia di secrezione attorno agli occhi del gatto, pulendoli con un batuffolo di cotone e una soluzione per il lavaggio oculare;[11] il veterinario può consigliartene una adatta per il tuo caso.
    • Le gocce oculari si disperdono velocemente sulla superficie oculare, non è quindi necessario strofinare gli occhi dopo l'applicazione.[12]
    • Se è stata prescritta la pomata, devi spalmarne una striscia lungo l'occhio; dato che è una sostanza densa, devi chiudere e massaggiare delicatamente la palpebra per assicurarti che si diffonda su tutto il bulbo oculare.
  5. 5
    Porta a termine l'intero ciclo di trattamento. Il micio inizia probabilmente a stare meglio entro pochi giorni; tuttavia, non devi interrompere la cura. Questo è particolarmente importante in caso di congiuntivite infettiva; se interrompi troppo presto il trattamento, l'agente patogeno non viene ucciso completamente e potrebbe innescare una nuova infezione.[13]
    • Solitamente, sono necessarie circa una o due settimane prima che gli occhi del micio siano completamente guariti; anche se migliorano dopo alcuni giorni, devi proseguire con la cura per una settimana o più per garantire la completa guarigione.[14]
    • Potrebbe essere necessario continuare il trattamento fino a tre settimane.[15]
  6. 6
    Informati in merito alle difficoltà nel curare l'infezione virale. Sebbene siano disponibili dei farmaci per la congiuntivite felina virale, in realtà non ci sono delle vere terapie; questo può rendere molto frustrante e complesso il tentativo di trattare tale forma di malattia. Inoltre, i farmaci antivirali per uso topico sono in genere molto costosi e devono essere somministrati spesso. Se il tuo piccolo amico ha sviluppato una congiuntivite virale, preparati a dover gestire il problema per molto tempo: non è un processo rapido!
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Gestire le Recidive

  1. 1
    Riduci i livelli di stress. Dato che la forma virale non è curabile, potrebbe ripresentarsi dopo il trattamento iniziale. Queste fasi acute sono spesso causate dallo stress; devi quindi individuare ed eliminare i potenziali fattori di tensione emotiva che sono presenti nel suo ambiente. Per esempio, cerca di mantenere la sua routine giornaliera quanto più costante possibile.
    • Se hai più esemplari, assicurati che ogni singolo micio abbia i propri accessori (ciotole di cibo e acqua, giocattoli, lettiera) per ridurre fenomeni di prevaricazione o lotta tra loro.
    • Il gatto potrebbe sentirsi stressato se inizia ad annoiarsi; mettigli a disposizione molti giocattoli e alternali regolarmente. Quelli particolarmente utili sono i Kong, che lo tengono occupato e lo distraggono.
  2. 2
    Integra la sua alimentazione con la lisina per uso orale. L'herpesvirus ha bisogno di un amminoacido chiamato arginina per moltiplicarsi; tuttavia, quando è presente la lisina nell'organismo, il virus la assorbe, fermando così la propria riproduzione.[16] Il veterinario può raccomandarti un integratore specifico di lisina per il tuo micio.
    • Puoi somministrare questa sostanza al tuo amico a quattro zampe per tutta la vita come trattamento preventivo per la congiuntivite da herpesvirus felino.[17]
  3. 3
    Valuta di farlo vaccinare. La gravità degli sfoghi di questa forma di congiuntivite può ridursi grazie a una vaccinazione oculare (non iniettabile), il cui scopo è rafforzare il sistema immunitario e rendere più sopportabili le fasi acute;[18] valuta questa opzione con il veterinario.
  4. 4
    Limita al massimo l'esposizione agli allergeni. Se la causa delle congiuntiviti del micio è allergica, devi minimizzare l'esposizione ai potenziali allergeni per quanto possibile.[19] Per esempio, se è allergico alla polvere, devi spolverare casa più spesso; se è un esemplare che vive all'aperto, devi tenerlo in casa e lontano dalle sostanze irritanti esterne, come il polline.
    • Se i suoi occhi iniziano a irritarsi quando usi determinati prodotti per la pulizia di casa, tieni il micio lontano dagli ambienti che stai pulendo.
  5. 5
    Cerca i sintomi degli sfoghi. Se i suoi occhi iniziano ad apparire gonfi, arrossati e vedi delle secrezioni di colore verde o giallo, è probabile che l'animale stia vivendo uno sfogo di congiuntivite. Altri segni della fase acuta sono un aumento della produzione lacrimale, il gatto strizza gli occhi e diventa sensibile alla luce intensa.[20] Quando si manifesta un nuovo sfogo, devi chiamare il veterinario per trovare il modo migliore di gestirlo.
    Pubblicità

Consigli

  • Tutti i gatti sono suscettibili alla congiuntivite.[21]
  • Questa infezione è più diffusa negli esemplari giovani, soprattutto quelli che vivono in ambienti molto stressanti (gattili, rifugi o all'aperto).[22]
  • Nelle forme gravi di congiuntivite, il gatto potrebbe aver bisogno di antibiotici orali oltre ai farmaci topici.[23]
  • Questa infezione può scomparire da sola; tuttavia, se il micio presenta delle secrezioni che sembrano creargli molto disagio, devi portarlo dal veterinario per una visita e dei trattamenti.[24]
  • Molti gatti che soffrono di un episodio di congiuntivite sviluppano le difese immunitarie e non presentano più altre recidive.[25]
Pubblicità

Avvertenze

  • I cuccioli con la congiuntivite potrebbero avere anche infezioni dell'apparato respiratorio superiore, che potrebbero farli stare davvero male.[26]
  • Se il micio soffre di un'ulcera corneale, non devi trattare la congiuntivite con l'idrocortisone, perché potrebbe prolungare il processo di guarigione o aggravare la situazione.[27]
  • I trattamenti per le congiuntiviti virali possono essere stressanti di per sé, aumentando in questo modo le probabilità che il micio sviluppi altri sfoghi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jamie Freyer, DVM
Co-redatto da:
Veterinario Abilitato
Questo articolo è stato co-redatto da Jamie Freyer, DVM. La Dottoressa Jamie Freyer è laureata in Medicina Veterinaria ed esercita la professione a Washington. Con oltre 10 anni di esperienza in pratica clinica e nel settore della veterinaria in generale, è specializzata in medicina e chirurgia veterinaria, comportamento degli animali e genetica animale. Si è laureata in Scienze Biologiche alla University of Portland e in Veterinaria alla Oregon State University. Questo articolo è stato visualizzato 22 104 volte
Categorie: Gatti
Pubblicità