wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 95 398 volte
La pelle secca nelle gambe è una patologia cutanea definita dai dermatologi xerosi o asteatosi, anche se comunemente viene chiamata "prurito invernale". È più comune nei mesi freddi, quando il livello di umidità nell'aria è minore. La pelle secca nelle gambe può comparire a qualsiasi età, e a qualsiasi persona, trasformando la cute in una superficie ruvida e screpolata. Nei casi più gravi può anche originare delle ferite cutanee.
Passaggi
Cambiare le Abitudini di Igiene Personale
-
1Cambia la frequenza con cui fai la doccia. Quando ti lavi, elimini la maggior parte degli oli naturali che sono sulla superficie della pelle. Questi non solo idratano la cute in profondità, ma la proteggono anche dai danni che possono portare a maggiore secchezza. Se ti fai la doccia troppo spesso, rimuovi più sebo di quanto la pelle sia in grado di produrre, rendendo secca quella delle gambe.
- Cerca di fare la doccia a giorni alterni o ogni tre giorni. Nel caso avessi la necessità di lavarti più spesso, usa l'acqua più fredda che puoi tollerare e insapona solo le aree che ne hanno bisogno (come le ascelle).
- Delle docce frequenti o troppo lunghe causano dei problemi. Cerca di non lavarti per più di 10-15 minuti e non più di una volta al giorno.
-
2Usa l'acqua tiepida. Un altro fattore che concorre a eliminare l'olio protettivo dalla pelle è la temperatura dell'acqua. L'acqua molto calda toglie il sebo e secca la cute. Devi impostare il termostato in modo che la doccia sia appena tiepida, se vuoi evitare di irritare le gambe.
- La maggior parte della gente non ha un termostato o un termometro per monitorare l'acqua, come fare quindi per accertarsi che non sia troppo calda? La regola generale è che se non metteresti un bimbo nell'acqua a quella temperatura, allora non dovresti entrarci neppure tu. Verifica l'acqua toccandola con dei punti sensibili del tuo corpo (come l'interno del polso) e raffreddala finché la trovi tollerabile in quelle zone.
-
3Evita i saponi aggressivi. I saponi che sono stati creati per eliminare il sebo o che hanno un cattivo equilibrio di pH possono peggiorare il tuo problema di secchezza. Cerca i detergenti “per pelli sensibili” o quelli che abbiano anche degli agenti idratanti.
- Uno studio ha rivelato che i saponi Dove, soprattutto quello specifico per i bambini, sono fra i più neutri per le pelli sensibili.
-
4Sii delicata con la tua pelle. Quando procedi alla tua routine di igiene personale, non essere troppo aggressiva. La pelle è molto delicata e quella delle gambe è particolarmente sottile e incline ai problemi. Trattala con cura per aiutarla a guarire e per prevenire dei problemi.
- Di tanto in tanto esfolia la cute. Si tratta di un'operazione benefica per la pelle, ma devi essere il più delicata possibile e farlo con la giusta frequenza. Un impasto di bicarbonato di sodio o un asciugamano sono più che sufficienti per togliere lo strato di cellule morte, mentre le spugne vegetali e la pietra pomice si sono rivelate troppo aggressive.
- Usa un rasoio nuovo e radi le gambe con delicatezza, se devi farlo. I rasoi usati e poco taglienti possono irritare la cute e peggiorare o scatenare il problema della secchezza.
-
5Asciugati all'aria o tamponando. Dopo il bagno, devi essere delicata anche per quanto riguarda l'asciugarsi. Se ti strofini vigorosamente con l'asciugamano, rendi la pelle troppo secca e la irriti poiché elimini la maggior parte della sua idratazione. Lascia che sia l'aria ad asciugarti e tamponati solo delicatamente con un telo morbido.Pubblicità
Idratare la Pelle
-
1Applica un prodotto idratante subito dopo la doccia. Non appena hai finito di lavarti, spalma almeno uno strato di leggero idratante. In questo modo sostituisci parzialmente gli oli naturali della cute che hai eliminato con il bagno e allo stesso tempo “blocchi” all'interno della pelle l'acqua assorbita con il lavaggio.
- Se non hai tempo di farti una doccia ma vuoi idratare le gambe, avvolgile per 10-20 minuti in un panno caldo e umido. In questo modo la pelle si inumidisce e i pori si dilatano consentendo alla lozione idratante di essere assorbita correttamente.
-
2Prova le creme a base di lanolina. Questo è uno dei pochi prodotti riconosciuti come idratanti di lunga durata per le pelli secche e irritate. La lanolina è di origine naturale e viene ricavata dalla cera che si genera durante la lavorazione della lana di pecora. La lana della pecora è studiata da madre natura per proteggere la pelle.
- Spalma le gambe con una crema alla lanolina senza preoccuparti di esagerare. Fallo ogni giorno per una settimana. Trascorsi sette giorni puoi passare a uno strato più sottile, una volta ogni 3-4 giorni.
- Puoi anche applicare un generoso strato la sera, prima di andare a dormire. Indossa i pantaloni di un vecchio pigiama per consentire al prodotto di penetrare nella cute mentre dormi.
-
3Usa degli oli. Possono essere di cocco, per bambini o quello che preferisci. Tutti si rivelano molto utili nel trattamento della secchezza cutanea e ti aiutano a portare la pelle alla normalità. Tuttavia non sono sempre la soluzione migliore nel lungo termine. Se ti radi le gambe, l'olio potrebbe causare irritazione e bloccare il follicolo pilifero, generando così dei peli incarniti. Per tale motivo, non dovresti fare affidamento sugli oli per molto tempo, tuttavia puoi impiegarli per aiutare la cute a guarire mentre ti adoperi per modificare le tue abitudini o per proteggere la pelle nei giorni più freddi dell'inverno.
-
4Evita la maggior parte delle creme idratanti. Molti altri prodotti fanno davvero poco per la pelle. La maggior parte forma uno strato untuoso sulla cute. Controlla gli ingredienti e acquista solo quelli che contengono elementi salutari per la pelle: umettanti, emollienti. Evita tutte le altre creme, sono solo uno spreco di denaro.
- Devi acquistare prodotti che contengano acido lattico, glicole propilenico e urea.
- Ciò che devi assolutamente evitare sono le fragranze: la maggior parte sono prodotti chimici irritanti.
Pubblicità
Approccio Sistemico
-
1Bevi più acqua. Quando non bevi a sufficienza, la pelle è uno dei primi organi a risentirne. La disidratazione porta velocemente a una cute secca, oltre a molte altre problematiche. Bevi molta acqua ogni giorno per proteggere la pelle e il resto dell'organismo.
- La quantità cambia per ognuno di noi. La dose raccomandata è di almeno 1,5 l al giorno, ma deve essere adattata alle varie esigenze.
-
2Proteggiti dal freddo. Quando l'aria diventa fredda, il tasso di umidità si abbassa lasciando un'atmosfera più secca del normale. Questa porta a una secchezza della cute (per raggiungere una sorta di equilibrio); ecco perché la xerosi è più accentuata in inverno. Proteggiti dal freddo con abiti caldi e idrata la pelle con un prodotto adatto.
- Per proteggere le gambe, indossa dei collant o un altro capo analogo sotto i pantaloni durante la stagione fredda. Questo consente alla pelle di rimanere al sicuro (ricorda che il tessuto jeans è un cattivo isolante termico).
-
3Mantieni l'aria della casa a un giusto livello di umidità. L'aria secca e calda attira a sé l'idratazione della pelle, quindi mantenere un tasso di umidità accettabile nella tua abitazione ti aiuta a contrastare il problema delle gambe secche. Metti un piccolo umidificatore in camera da letto durante la notte, e puoi tenerne uno anche nelle stanze principali della casa, noterai presto i loro benefici effetti.
- Accertati però che l'umidità non sia eccessiva. Potresti trovarti ad affrontare la muffa, che genera problemi di salute.
-
4Non esporti troppo al sole. La luce solare è molto aggressiva nei confronti della pelle. Oltre al rischio di sviluppare i tumori, un'esposizione al sole irrita la cute e la rende secca. Indossa degli abiti leggeri ma coprenti quando stai all'aperto, come ad esempio dei pantaloni di lino. Se non puoi o non vuoi proteggerti con i vestiti, almeno spalma una protezione solare. Una crema ad ampio spettro (UVA/UVB) deve essere applicata secondo le istruzioni sulla confezione. Usa almeno un prodotto con SFP 15.
-
5Modifica la dieta per assumere tutti i nutrienti vitali per la pelle. Probabilmente sai che hai bisogno di vitamina C per rimanere in salute e che i tuoi muscoli necessitano di proteine, ma sai di cosa ha bisogno la tua pelle per restare sana? Anche questo organo deve ricevere specifici nutrienti per stare bene, quindi assicurati di consumare alimenti ricchi di vitamina E, vitamina A e grassi acidi Omega-3.
- Delle buone fonti per ottenere tali elementi sono le sardine, le alici, il salmone, le mandorle, l'olio di oliva, le carote e il cavolo.
- Puoi anche prendere degli integratori, ma l'organismo non li assorbe altrettanto bene come dal cibo naturale.
-
6Prendi una spazzola per la pelle. Acquistane una di setole pure – ma non tanto rigide da danneggiare la cute. Con calma spazzola le gambe, davanti e dietro, stando attenta a non esagerare. Poi fai la doccia e applica dell'olio di cocco di ottima qualità, quello di mandorle o di vinaccioli. Le lozioni idratanti potrebbero peggiorare il problema, quindi cerca di evitarle. Vedrai che le tue gambe smetteranno di squamarsi.
- Se soffri di una patologia, parlane con il medico prima di procedere a questa tecnica.
-
7Rivolgiti a un dermatologo. Se tutte queste procedure non hanno portato ai risultati sperati, potrebbe essere una buona idea discuterne con un medico. Devi escludere delle patologie, la secchezza dell'epidermide è sintomo di alcune malattie e l'effetto collaterale di alcuni farmaci. È importante sottoporti a una visita medica per essere certo che la pelle secca non sia il risultato di qualche problema di salute.Pubblicità
Avvertenze
- Dall'inizio del trattamento, la pelle secca delle gambe dovrebbe guarire entro i 7-10 giorni successivi. In caso contrario, o in presenza di peggioramenti, rivolgiti al medico.
Cose che ti Serviranno
- Sapone idratante
- Crema al cortisone (opzionale)
- Prodotto idratante naturale, lozione o olio per bambini