Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
Questo articolo è stato visualizzato 32 010 volte
I conigli sono soggetti alle infezioni causate da un piccolo acaro di forma ovale, chiamato "Psoroptes cuniculi", che ha una predilezione per le orecchie. I conigli possono infettarsi quando entrano in contatto con le uova tramite il fieno, la paglia o la segatura.[1] Anche se questo parassita preferisce vivere nell'orecchio, un'infezione non curata rischia di diffondersi in altre parti del corpo, come zampe, testa, collo, addome o nella zona perianale.[2] Scopri come trattare la rogna auricolare in modo da poter preservare la salute del tuo coniglio.
Passaggi
Trattare la Rogna Auricolare del Coniglio
-
1Pulisci tutto ciò che il coniglio ha toccato. Questi parassiti sono molto contagiosi. Pertanto, ogni cosa con cui entra in contatto il tuo amico peloso deve essere pulita e disinfettata, in caso possa ospitare acari o uova.[3]
- Butta via tutto il materiale usato per la lettiera e cambiala ogni giorno in modo da eliminare completamente gli acari.
- Strofina e disinfetta la conigliera e gli accessori annessi. Assicurati di pulire frequentemente questi spazi mentre il tuo coniglio è sotto trattamento.
- La rogna auricolare è molto contagiosa tra questi animali e può diffondersi per contatto diretto. Pertanto, dovresti curare anche tutti gli altri conigli.
-
2Lascia che le croste guariscano da sole. Nei casi più gravi di infestazione la pelle si squama e produce secrezioni abbondanti. Non tentare di rimuovere le croste che si formano; se cerchi di toglierle, l'epidermide potrebbe lesionarsi oppure rischi di procurare dolore e perdite di sangue. Cadranno nel giro di 1-2 settimane una volta trattata l'infezione.[4]
- Quando questo processo incomincia, prova ad ammorbidire le croste più dure aggiungendo nell'orecchio qualche goccia di olio minerale.
-
3Somministra al tuo coniglio un farmaco in grado di uccidere gli acari. Contro questi parassiti sono efficaci i farmaci antielmintici (a cui appartiene l'ivermectina), anche se non uccidono le uova. Quindi bisogna effettuare vari cicli di trattamento in modo da sterminarli quando si schiudono, ma prima che possano deporre altre uova. Il ciclo vitale di questi ospiti indesiderati dura 3 settimane, quindi somministrando il farmaco 3 volte a distanza di 14 giorni potrai bloccare qualsiasi infezione.[5]
- Il medicinale sarà in grado di eliminare gli acari a patto che il coniglio non si infetti nuovamente nell'ambiente in cui vive.
- Le opzioni terapeutiche includono l'ivermectina in gocce, da applicare sulla zona cutanea delle spalle. Il principio attivo viene assorbito dal torrente ematico, attraverso il quale agisce uccidendo gli acari. È necessario somministrare 3 dosi, ciascuna a distanza di 14 giorni. È importante pesare il coniglio e seguire attentamente le istruzioni relative alla posologia in modo da non rischiare un sovradosaggio. In alcuni Paesi è prevista una terapia a base di Xeno per i conigli, un farmaco considerato la prima scelta per curare queste infezioni parassitarie, ma sono efficaci anche altri prodotti a base di ivermectina, a patto che siano stati testati sui conigli.
- In alternativa il veterinario potrebbe somministrare 3 dosi di ivermectina, a 14 giorni di distanza, tramite iniezione o per via orale.
-
4Evita i medicinali da banco. Non curare il tuo amico peloso con farmaci da banco. I conigli sono estremamente sensibili a molti insetticidi, tra cui quelli che appartengono alla classe dei piretroidi o delle piretrine, il principio attivo contenuto in molti prodotti che eliminano gli acari.[6]
- In alcuni casi potrebbero verificarsi reazioni tossiche di natura neurologica (tra cui la perdita della coordinazione), convulsioni, coma e morte.
-
5Tratta eventuali infezioni secondarie. Se questa parassitosi ha scatenato un'infezione batterica secondaria il veterinario potrebbe consigliarti di combatterla prescrivendo un ciclo di antibiotici, come Baytril.[7]
- Potrebbe inoltre indicarti di somministrare un antidolorifico non steroideo per alleviare il malessere mano a mano che gli acari muoiono.
Pubblicità
Riconoscere i Sintoni di un'Infezione Causata dalla Rogna Auricolare
-
1Nota se si gratta alle orecchie. Dal momento che questi parassiti possono provocare una forte irritazione, uno dei segni più frequenti di infezione consiste nel grattarsi le orecchie con la zampa o strofinarle a terra.[8] [9]
- Potrebbe persino scuotere la testa o tenere l'orecchio piegato da un lato.
- La pelle potrebbe arrossarsi o infiammarsi.
- L'irritazione procurata dalle feci e dalla saliva degli acari scatena a sua volta un forte prurito, che induce il coniglio a grattarsi alle orecchie fino a ferirsi.
-
2Fai attenzione a eventuali secrezioni. Le infezioni più gravi sono caratterizzate da desquamazioni e secrezioni giallo-grigiastre che si accumulano riempiendo il condotto uditivo. Poiché aderiscono alla pelle, se tenti di rimuoverle rischi di far male al tuo coniglietto.[10]
- La rimozione forzata tende a sollevare lo strato cutaneo superiore assieme alla secrezione incrostata, lasciando al suo posto un'ulcera di grosse dimensioni.
- Normalmente è possibile individuare le desquamazioni attaccate al condotto uditivo ispezionando attentamente l'orecchio nelle prime fasi dell'infezione.
-
3Osserva se abbassa le orecchie. Quando queste infezioni non vengono curate, il peso delle secrezioni e delle desquamazioni può indurre il coniglio a tenere le orecchie abbassate. C'è il rischio che si sviluppino infezioni batteriche secondarie che comportano microlesioni cutanee con la diffusione dello stato infettivo all'interno dell'orecchio medio e interno e la compromissione dell'equilibrio e della posizione eretta del capo.[11]Pubblicità
Diagnosticare la Rogna Auricolare del Coniglio
-
1Porta il coniglio dal veterinario. Dovresti farlo visitare appena mostra qualche segno riconducibile a un problema auricolare. Questo genere di disturbi possono causare dolori forti e indicare la presenza di una grave infezione.[12]
- Dovresti riferire al veterinario tutti i sintomi che hai notato. Cerca di essere il più preciso possibile e riporta tutti i comportamenti più strani assunti dal tuo amico peloso.
-
2Acconsenti al prelievo di un campione. Il veterinario visiterà il coniglio per individuare eventuali anomalie. Il modo migliore per diagnosticare questa parassitosi consiste nell'effettuare un tampone auricolare allo scopo di prelevare un campione di cerume.[13] ]
- In seguito il campione verrà posizionato su un vetrino ed esaminato al microscopio.
-
3Fai controllare l'orecchio con l'otoscopio. Nei casi più gravi non è neanche necessario effettuare un tampone auricolare. Quando l'infestazione è piuttosto forte, infatti, il veterinario riesce a vedere il corpo luccicante degli acari attraverso l'otoscopio.[14]
- L'otoscopio è uno strumento concepito per osservare l'interno dell'orecchio. È munito di una luce e una lente di ingrandimento.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.petmd.com/rabbit/conditions/ears/c_rb_ear_mites
- ↑ http://medirabbit.com/EN/Skin_diseases/Parasitic/earmite/Psoroptes.htm
- ↑ http://www.dechra.co.uk/therapy-areas/companion-animal/exotics/antiparasitics-antifungals/disease-information/ear-mites-in-rabbits
- ↑ http://medirabbit.com/EN/Skin_diseases/Parasitic/earmite/Psoroptes.htm
- ↑ http://medirabbit.com/EN/Skin_diseases/Parasitic/earmite/Psoroptes.htm
- ↑ http://medirabbit.com/EN/Skin_diseases/Parasitic/earmite/Psoroptes.htm
- ↑ http://medirabbit.com/EN/Skin_diseases/Parasitic/earmite/Psoroptes.htm
- ↑ http://medirabbit.com/EN/Skin_diseases/Parasitic/earmite/Psoroptes.htm
- ↑ http://www.dechra.co.uk/therapy-areas/companion-animal/exotics/antiparasitics-antifungals/disease-information/ear-mites-in-rabbits
- ↑ http://medirabbit.com/EN/Skin_diseases/Parasitic/earmite/Psoroptes.htm
- ↑ http://medirabbit.com/EN/Skin_diseases/Parasitic/earmite/Psoroptes.htm
- ↑ http://www.petmd.com/rabbit/conditions/ears/c_rb_ear_mites
- ↑ http://www.petmd.com/rabbit/conditions/ears/c_rb_ear_mites
- ↑ http://www.petmd.com/rabbit/conditions/ears/c_rb_ear_mites