Le labbra si screpolano per diversi motivi. Raramente si tratta di un grave problema di salute, ma è indubbiamente doloroso e fonte di irritazione. Se hai le labbra screpolate, puoi provare diversi trattamenti da banco e fai da te per trovare sollievo.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Trattamenti Potenzialmente Efficaci

  1. 1
    Applica la cera d'api. Si tratta di un prodotto sicuro ed efficace per idratare le labbra ed evitare che si secchino ulteriormente [1] . In generale, i balsami labbra non garantiscono la stessa efficacia, pur essendo formulati con vari ingredienti.
  2. 2
    Scegli un balsamo labbra con estrema cautela. Forse pensi che vada bene qualsiasi prodotto, in fondo vengono tutti formulati per combattere lo stesso tipo di problema. Purtroppo, invece, i prodotti contenenti mentolo, canfora o menta piperita sono particolarmente aggressivi per le labbra irritate. Di conseguenza, dai un'occhiata alla lista degli ingredienti ed evita di usare i prodotti che li includono[2] .
    • Molti dermatologi raccomandano la vaselina, altri non sono d'accordo, in quanto sostengono che possa essere dannosa.
  3. 3
    Prova un prodotto idratante per le labbra. Contrariamente ai balsami, che evitano la disidratazione, questi prodotti hanno l'obiettivo di reidratare direttamente le labbra. Alcuni dermatologi raccomandano idratanti contenenti vitamine A, B ed E, oppure dimeticone. Ti conviene usarli subito dopo la doccia, in quanto acqua, shampoo e sapone possono inaridire ancora di più le labbra danneggiate [3] .
  4. 4
    Fai un trattamento naturale. I balsami e i prodotti idratanti per labbra completamente naturali possono essere efficaci, ma molti sostengono che queste teorie siano infondate. In linea di massima, le cere e i grassi, fra cui cera d'api, burro di karité, olio di cocco, burro di cacao e oli vegetali, aiutano a proteggere il contenuto idrico delle labbra. Tuttavia, è possibile che gli oli essenziali e le fragranze abbiano un effetto irritante anziché lenitivo, quindi si rischia di peggiorare la situazione [4] .
  5. 5
    Prepara un balsamo labbra in casa. Se non hai intenzione di comprare prodotti commerciali, puoi usare ingredienti che hai già in cucina per trovare un po' di sollievo. Ricorda solo che la maggior parte di queste ricette non è stata sottoposta all'esame di professionisti. È preferibile usare ingredienti semplici ed evitare gli oli essenziali, oppure diluirli in modo che non abbiano una concentrazione superiore al 2%.
    • Se vuoi provare una ricetta semplice, prepara una tazza di scaglie di cera d'api, tre cucchiai di olio di cocco e un cucchiaino di olio di vitamina E. Metti tutti gli ingredienti in un pentolino e portali a ebollizione. Toglili dal fuoco, quindi lascia che il preparato si asciughi e si solidifichi per tutta la notte.
  6. 6
    Un'esfoliazione delicata può essere efficace, ma esagerare può danneggiare le labbra [5] . Applica un composto a base di olio d'oliva, miele e zucchero. Lascialo in posa per 10 minuti e risciacqua. Dovrebbe idratare e ammorbidire le labbra, ma se dovessero irritarsi ancora di più, interrompi il trattamento.
  7. 7
    Prova l'olio di semi di lino. Secondo alcuni siti web, aiuta a curare le labbra screpolate reintegrando gli acidi grassi essenziali [6] . Andrebbe provato per vedere se è efficace, ma ricorda che i semi di lino possono causare una reazione allergica o avere gravi effetti collaterali in presenza di certe patologie [7] . Se decidi di usare questo olio, applicane una piccola quantità direttamente sulle labbra.
    • L'olio di semi di lino può essere usato per condimenti, salse e intingoli. Puoi anche versarne una goccia su cibi come formaggio in fiocchi, patate al forno e popcorn [8] .
    • Fai attenzione. L'olio di semi di lino non dura a lungo, quindi assicurati di usarlo entro tre mesi dall'acquisto [9] .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Evitare Certe Abitudini

  1. 1
    Non morderti le labbra. A volte le labbra si screpolano a causa di abitudini sbagliate. Spesso si mordicchiano inconsciamente in caso di ansia, noia o stress. Se ti accorgi che le labbra si stanno screpolando o si sono spaccate, cerca di capire se le hai morse. In tal caso, adotta delle misure adeguate per smettere.
    • Cerca di capire che cosa ti spinge a morderti le labbra. Lo fai quando ti senti ansioso o in determinate circostanze di natura sociale, ad esempio quando devi conoscere nuove persone o interagire con i colleghi? Lo fai solo quando sei annoiato, per esempio mentre guardi la televisione o aspetti l'autobus [10] ?
    • Dopo aver determinato le situazioni che ti inducono a morderti le labbra, adotta delle tecniche per combattere ansia e noia che non abbiano conseguenze negative per la salute. Potresti provare a fare dei respiri profondi, rilassare i muscoli o praticare una risposta compensatoria, ovvero compiere un'azione che ti impedisca di morderti le labbra. Potresti per esempio masticare una gomma per tenere i denti occupati con un'attività alternativa [11] .
  2. 2
    Limita l'esposizione agli allergeni. Se le labbra hanno iniziato a screpolarsi a causa di un certo cibo, di un cosmetico o di una particolare stagione, è possibile che si tratti di una reazione allergica.
    • I prodotti cosmetici, i balsami labbra, i dentifrici, le tinte e le fragranze contengono spesso sostanze che irritano labbra, occhi e bocca. Se ti accorgi che le labbra si screpolano in seguito all'utilizzo di un determinato prodotto, meglio buttarlo e optare per un'alternativa [12] .
    • Se non credi che i cosmetici siano la causa del problema, è comunque meglio evitare di usare rossetti e balsami fino a completa guarigione. Questi prodotti possono accumulare germi e si sa che le labbra screpolate sono più predisposte alla comparsa di infezioni.
    • Certe stagioni, come l'inizio della primavera, possono scatenare reazioni allergiche a causa dell'aumento dei pollini nell'aria. Se sei sensibile al cambio di stagione, cerca di stare più tempo al chiuso, oppure compra degli antiallergici da banco.
    • L'esposizione agli allergeni può anche indurre a respirare con la bocca. Ciò sforza le labbra, esponendole maggiormente all'aria e alle particelle, con il rischio che si screpolino e si spacchino.
  3. 3
    Non leccare o stuzzicare le labbra. Quando sono secche e spaccate si può avere la tentazione di inumidirle e spellarle per alleviare il fastidio. Questo vizio può però danneggiarle a lungo termine e ritardare la guarigione.
    • Non spellare le labbra. Avrai anche la tentazione di farlo, ma non ti darà alcun sollievo, anzi, questo è di solito doloroso e le fa sanguinare. Inoltre, aumenta il rischio di infezione e ritarda il processo di guarigione.
  4. 4
    Idratati e segui un'alimentazione sana. La disidratazione è una delle cause principali di screpolature e spaccature. Prendere la buona abitudine di idratarsi può evitare che il problema diventi ricorrente.
    • Bevi a sufficienza nel corso della giornata. In media, una persona necessita di 1,5 litri di acqua, ma ciò può variare a seconda del proprio stile di vita. Per esempio, se ti alleni regolarmente o svolgi un lavoro impegnativo dal punto di vista fisico, avrai bisogno di più acqua. In generale, dovresti bere abbastanza da avere solo raramente sete. I livelli di idratazione sono adeguati quando l'urina è trasparente o giallo chiaro [13] .
    • Un'alimentazione sana ed equilibrata può aiutarti ad avere delle belle labbra. Il cibo può infatti fornire il 20% circa del fabbisogno totale di acqua. L'anguria e gli spinaci sono due esempi di alimenti il cui peso è composto da acqua per almeno un 90% [14] .
    • Se in casa l'aria è secca o vivi in una zona soggetta a inquinamento e dal clima secco, considera l'acquisto di un umidificatore. Manterrà un livello di umidità ottimale in casa, quindi le labbra saranno meno predisposte a screpolarsi [15] .
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Miti da Sfatare

  1. 1
    Evita gli agrumi. Scrub e balsami contenenti succo di limone o altri ingredienti a base di agrumi possono irritare pelle e labbra. Possono anche provocare una maggiore fotosensibilità, con il rischio di causare eritemi o vesciche [16] . Insomma, alle labbra screpolate fanno più male che bene.
  2. 2
    Evita i prodotti esfolianti aggressivi. Le labbra sono più sensibili rispetto al resto della pelle. Anche i prodotti appositi per questa zona possono essere dannosi in caso di irritazione [17] . Meglio usare uno scrub delicato pensato per le labbra che un esfoliante per il viso.
    Pubblicità

Consigli

  • Se intendi esporti al sole per tutto il giorno, le labbra rischiano di ustionarsi proprio come il resto del viso. Prima di andare sulla spiaggia o di fare una lunga escursione estiva, applica un prodotto per le labbra con un fattore di protezione solare.
  • Proteggere le labbra è importante in inverno, quando fa più freddo. In questo periodo dell'anno, usa cere e balsami per proteggerle dall'aria gelida ed evitare che si screpolino in un secondo momento. Puoi coprirle con una sciarpa morbida prima di uscire, soprattutto nelle giornate ventose.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se le labbra sono screpolate, spaccate o doloranti e la situazione non migliora con l'uso di balsami idratanti o altri trattamenti fai da te, rivolgiti al tuo medico.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Laura Marusinec, MD
Co-redatto da:
Dottoressa in Medicina
Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995. Questo articolo è stato visualizzato 1 830 volte
Categorie: Truccarsi
Pubblicità