Questo articolo è stato co-redatto da Diana Yerkes. Diana Yerkes è la Principale Estetista del centro benessere Rescue Spa, a New York. Ha studiato estetica all'Aveda Institute e all'International Dermal Institute. È socia della comunità ASCP e possiede certificazioni nei programmi Wellness for Cancer e Look Good Feel Better.
Questo articolo è stato visualizzato 28 652 volte
Avere il naso lucido non solo è antiestetico: può anche causare disturbi cutanei come l'acne. Per fortuna esistono diversi trattamenti casalinghi e prodotti mirati per risolvere i problemi di oleosità. È inoltre possibile provare dei metodi naturali, come la pulizia con il vapore. Se dopo aver trovato una soluzione temi che il problema si ripresenti, può esserti utile apportare piccoli cambiamenti all'alimentazione e alle abitudini associate al trucco.
Passaggi
Trattare la Pelle con Prodotti Commerciali
-
1Rimuovi la materia untuosa con veline sebo-assorbenti, reperibili in profumeria e al supermercato. È un metodo facile e veloce per combattere l'effetto lucido. Prima di procedere con l'applicazione versa della cipria traslucida sulla velina, quindi tamponala delicatamente sul naso per eliminare il sebo in eccesso [1] .Consiglio dell'EspertoEstetista presso Rescue Spa NYCDiana Yerkes
Estetista presso Rescue Spa NYC"Le classiche veline sebo-assorbenti sono ottime per assorbire l'olio dalla zona T e sono inoltre comode da portare in giro."
-
2Usa un detergente delicato. È molto efficace per eliminare il sebo in eccesso dal viso, naso incluso. Se hai la pelle grassa scegline uno neutro al supermercato. Usalo per lavarti al mattino e prima di andare a letto.
- Alcune persone hanno reazioni avverse ai prodotti da banco. Se dopo aver provato un detergente dovessi osservare rossori o irritazioni cutanee, usane un altro.
Consiglio dell'EspertoEstetista presso Rescue Spa NYCDiana Yerkes
Estetista presso Rescue Spa NYCProva una crema detergente delicata quando lavi il viso. Diana Yerkes, capo estetista alla Rescue Spa di NYC, suggerisce: "Evita di usare sulla tua pelle detergenti in gel o schiuma. Sebbene sul momento possano darti la sensazione di avere la pelle tonica e pulita, questi prodotti in effetti non fanno altro che rimuovere dalla pelle i suoi oli naturali. Questo stimola la pelle a produrne ancora di più per compensare."
-
3Usa la protezione solare. Sostituisci la crema idratante da giorno con una protezione solare minerale. Applicala su tutto il viso (naso incluso). Questo tipo di formulazione aiuta a prevenire l'accumulo di sebo e protegge anche la pelle dal sole [2] .
- Cerca un prodotto contenente zinco, biossido di titanio o alcol denaturato.
Consiglio dell'EspertoEstetista presso Rescue Spa NYCDiana Yerkes
Estetista presso Rescue Spa NYCUna protezione solare in polvere è ottima per chi ha la pelle grassa. Diana Yerkes, capo estetista alla Rescue Spa di NYC, suggerisce: "La protezione solare in polvere si applica facilmente ed è ottima per proteggere la tua pelle dai danni dell'esposizione al sole. Inoltre, la polvere assorbe l'eccesso di olio sul tuo viso. È anche vantaggiosa perché puoi applicarla varie volte, in quanto, a differenza delle creme, non avrai diversi strati di prodotto sulla tua pelle."
-
4Usa un detergente esfoliante, facilmente reperibile al supermercato e nei negozi che vendono articoli di bellezza. Questo tipo di detergente ha una consistenza granulosa: massaggiandolo sul viso ti aiuterà a rimuovere le cellule morte. Se esfoli regolarmente il naso e il resto del viso potrai evitare che si ostruiscano i pori e che la cute diventi oleosa [3] .
- Esfolia la pelle solo una volta alla settimana altrimenti rischi di danneggiarla.
-
5Fai una maschera per il viso. Comprane una all'argilla o all'acido salicilico, online o in un centro di bellezza. Applicala seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Le maschere possono prevenire l'accumulo di sebo sulla pelle, rendendo il naso meno oleoso [4] .
- Segui le istruzioni riportate sulla confezione. Ogni maschera prevede un'applicazione diversa.
- Come succede con qualsiasi altro prodotto, è sempre possibile assistere a una reazione avversa. Se dopo l'utilizzo dovessi osservare effetti negativi, come eritemi o irritazioni cutanee, scegli un prodotto diverso.
Pubblicità
Metodi Naturali
-
1Pulisci il viso con il vapore. Il vapore aiuta a liberare i pori e a combattere di conseguenza il sebo in eccesso. Per iniziare, lava il viso e struccati. Riempi una pentola d'acqua e riscaldala a fiamma media fino a portarla a ebollizione. Avvolgi la testa con un asciugamano, togli il coperchio dalla pentola e inclinati su di essa. Lascia agire il vapore per 10 minuti, permettendo che apra i pori [5] .
- Alcune persone preferiscono aggiungere altri ingredienti, come una tisana alla menta piperita o camomilla, in quanto possono aiutare a pulire ancora di più i pori.
-
2Usa un limone. Alcune persone hanno notato che è efficace per pulire a fondo il naso. Mescola 3 gocce di limone e un po' di zucchero fino a formare una pasta. Prelevala con un dischetto di cotone e massaggiala sul naso. Fallo 3 volte al giorno e valutane l'efficacia [6] .
-
3Usa una mandorla macinata. Riducila in frammenti minuscoli aiutandoti con un matterello o un robot da cucina. Mescolala con un pizzico di miele e applica la pasta sul naso. Lasciala agire per 15 minuti, quindi risciacquala [7] .
-
4Prova l'aceto. Prepara una soluzione mescolando parti uguali di acqua e aceto, quindi imbevi un cotton fioc. Premilo sul naso per 5 minuti, poi lascia in posa la soluzione per 15 minuti prima di procedere con il risciacquo [8] .Pubblicità
Prevenire Accumuli di Sebo
-
1Truccati di meno. Il make-up può ostruire i pori e aumentare la predisposizione a soffrire di oleosità sul naso. Se il problema è ricorrente, evita di usare quantità eccessive di trucco sul naso e sulla zona circostante. Utilizza solo un velo di fondotinta o correttore, se necessario [9] .
-
2Regola la tua alimentazione. Esagerare con il consumo di alcol può ingrassare la pelle, quindi non bere più di 1-2 drink a sera. Alcune persone trovano inoltre che i cibi speziati rendano più oleosa la cute: cerca di limitare anche questi prodotti [10] .
-
3Evita di usare creme pesanti di sera. Se prima di andare a dormire applichi una crema viso idratante, è possibile che i pori si ostruiscano e il naso diventi oleoso. Prova a sostituirla con un gel, che è più leggero e può causare meno problemi di effetto lucido [11] .Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.allure.com/gallery/shine-control
- ↑ http://www.allure.com/gallery/shine-control
- ↑ http://www.allure.com/gallery/shine-control
- ↑ http://www.allure.com/gallery/shine-control
- ↑ http://naturalbeautytips.co/get-rid-of-clogged-pores-nose-face-chin/
- ↑ http://www.homeremedyfind.com/9-natural-ways-to-get-rid-of-oily-nose/
- ↑ http://www.homeremedyfind.com/9-natural-ways-to-get-rid-of-oily-nose/
- ↑ https://listaka.com/7-effective-home-remedies-for-oily-nose/
- ↑ http://www.allure.com/gallery/shine-control