Questo articolo è stato co-redatto da Sheilagh Maguiness, MD. La Dottoressa Sheilagh Maguiness è una dermatologa pediatrica iscritta all'albo degli specialisti. Dedica grandi attenzioni all'educazione del paziente e della famiglia per quanto riguarda le patologie cutanee tipiche dell'età pediatrica. Tra i suoi interessi nell'ambito clinico e di ricerca si includono dermatiti/eczemi atopici, acne, diagnosi e trattamento di anomalie vascolari, tra cui emangiomi, malformazioni capillari (macchie color vino porto) e voglie vascolari complesse. Ha conseguito un dottorato di ricerca presso la University of Western Ontario, ha completato una specializzazione in dermatologia presso la University of Alberta e ha ricevuto una borsa di studio in dermatologia pediatrica presso la University of California - San Francisco.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 372 231 volte
Gli sfoghi sotto le ascelle sono fastidiosi, pruriginosi e irritanti, ma fortunatamente esistono molte maniere per liberartene. Cerca di non pensarci rilassandoti e coccolandoti un po'; puoi anche fare un bagno lenitivo con farina d'avena o applicare impacchi freddi per alleviare in parte l'infiammazione. Prendendoti un po' cura di te stesso, gli sfoghi scompariranno in poco tempo.
Passaggi
Prendere Iniziative Immediate
-
1Lava l'area interessata con acqua e sapone. La maggior parte delle volte le eruzioni cutanee alle ascelle sono causate da infezioni batteriche o fungine. Pulire la zona con acqua e sapone può aiutare a prevenire la diffusione o il peggioramento dell'infezione.
-
2Applica un impacco freddo. Metti un borsa del ghiaccio o un asciugamano bagnato sulle ascelle irritate; in alternativa, inserisci una manciata di cubetti di ghiaccio in un sacchetto di plastica e appoggia quest'ultimo sull'area sofferente, in modo da ridurre gonfiore e infiammazione cutanee.[1]
- Questo rimedio è particolarmente efficace contro le eruzioni cutanee e gli sfoghi causati dal lichen planus, una dermatosi infiammatoria.
- Applica l'impacco freddo sulle ascelle con la maggiore frequenza possibile, ma dedica almeno 10 o 15 minuti a ogni sessione; in ogni caso, non tenere l'impacco di ghiaccio sulla pelle per più di 20 minuti.
- Questo rimedio è utile per qualsiasi tipo di sfogo.
-
3Spostati in una zona più fresca. Il clima caldo, umido e soffocante può scatenare una reazione cutanea da calore sulle ascelle, ma anche gli sfoghi che non sono causati dalle alte temperature possono ridursi grazie all'aria più fresca. Accendi il condizionatore o un ventilatore per abbassare la temperatura; puoi anche aprire una finestra oppure recarti in un centro commerciale o in altri luoghi più freschi finché il clima non inizia a rinfrescarsi un po' verso sera.[2]
- Gli sfoghi da calore si manifestano come piccoli puntini rossi che provocano una sensazione pungente o dei ponfi chiari pieni di liquido.
-
4Bevi liquidi idratanti per mantenerti fresco. Se il corpo si surriscalda, puoi sviluppare infiammazioni cutanee alle ascelle. L'acqua e i tè freschi sono le soluzioni migliori per mantenerti idratato; evita bevande energetiche, caffè e altri liquidi diuretici che ti privano dei fluidi corporei.[3]
- Indipendentemente dalla causa, fai in modo di mantenerti idratato per guarire meglio.
-
5Applica una pomata o una crema medicata contro il prurito. Si tratta di prodotti a base di sostanze lenitive, come aloe vera, vitamina E e mentolo, che alleviano il prurito e l'irritazione che accompagnano l'eruzione cutanea, qualsiasi sia la causa. Sebbene le modalità d'uso siano diverse a seconda del tipo di prodotto che hai scelto, solitamente è necessario applicarne uno strato sottile sopra la pelle sofferente.[4]
- Non utilizzare creme o pomate che contengono oli minerali o petrolati, perché possono ostruire i pori e aggravare la situazione.
- Leggi sempre le istruzioni d'uso prima di spalmarle sulla pelle.
-
6Non grattarti. Potresti aumentare l'irritazione delle ascelle già sensibili; se esageri nel frizionare la pelle, i batteri presenti sulle unghie potrebbero entrare nelle vesciche e provocare un'infezione.[5]
- Se devi controllare il desiderio di grattarti, prendi qualche antistaminico da banco, come Clarityn o Allegra, che aiuta a ridurre il prurito.
-
7Non impegnarti in un'attività fisica intensa. Se fai esercizio fisico o ti alleni nei periodi torridi, puoi provocare (o anche aggravare) uno sfogo cutaneo nell'area ascellare. Sebbene sia importante rispettare un regolare regime di attività fisica, se la pelle è sofferente, significa che le sessioni di esercizio sono troppo intense.[6]
- Una maniera perfetta per aiutarti a ridurre il disagio consiste nel rilassarti ed evitare l'attività fisica, indipendentemente dalla causa del problema; tuttavia, se lo sfogo è dovuto al calore eccessivo, è ancora più importante evitare l'esercizio fisico.
-
8Parla con il medico per trovare farmaci o integratori alternativi. Se l'irritazione alle ascelle è iniziata quanto hai cominciato una nuova terapia farmacologica o di integratori, la sua natura potrebbe essere iatrogena, cioè imputabile ai trattamenti. Rivolgiti al dottore per capire se i medicinali che stai assumendo annoverano gli sfoghi cutanei tra gli effetti collaterali; se necessario, egli è in grado di trovare soluzioni alternative.[7]
- Non interrompere l'assunzione di medicinali o di integratori senza prima consultare il medico.
-
9Smetti di mangiare alimenti che causano allergie. Alcuni cibi possono provocare fastidiosi pruriti, eczemi ed eruzioni cutanee; se ti accorgi che ne soffri sotto le ascelle o in altre zone del corpo dopo aver mangiato determinati alimenti, interrompine il consumo e fatti visitare dal medico per ottenere una diagnosi allergologica.[8]
- Le sostanze allergeniche più comuni sono latte, uova, soia, crostacei, frutta secca, frumento e pesce.
- Certi saponi e detergenti possono causare irritazioni e sfoghi alle ascelle.
- Gli sfoghi cutanei causati dalle allergie possono essere mortali; se manifesti altri sintomi oltre alle eruzioni (per esempio gonfiore sul viso, in gola o difficoltà di respiro), recati immediatamente al pronto soccorso.
-
10Tratta le possibili esposizioni alle piante velenose. Se sviluppi irritazione cutanea 12-72 ore dopo il contatto diretto con le foglie di alcune piante, potresti esserti strofinato su una pianta velenosa, come la quercia, l'edera o il sommacco velenosi. In questi casi, gli sfoghi possono essere curati solo con trattamenti medici; contatta il tuo dottore per ottenere una diagnosi e farti prescrivere i farmaci corretti.[9]
-
11Fatti visitare se l'irritazione alle ascelle non guarisce o se si ripresenta regolarmente. Se gli sfoghi continuano a svilupparsi e scomparire con regolarità, potrebbero essere dovuti a qualche patologia cutanea, come la dermatite atopica (o eczema). Solo il medico è in grado di valutare se le eruzioni sono la conseguenza di qualche disturbo dermatologico e fornirti le pomate (o altri trattamenti) appropriate per il tuo caso specifico.[10]
- Devi rivolgerti al medico anche se il disturbo dermatologico non scompare entro uno o due giorni di cure.
Pubblicità
Provare Rimedi Casalinghi
-
1Ricopri leggermente la zona irritata con borotalco. Il borotalco può assorbire il sudore e ridurre l'attrito, che causa e peggiora le eruzioni cutanee nelle ascelle. Usarlo quotidianamente, anche se non hai un'eruzione cutanea, può prevenire irritazioni future. Raccogli semplicemente un po' di polvere sulla punta delle dita e tamponala delicatamente sull'ascella.
- L'uso di una polvere può creare disordine e lasciare strisce bianche sui vestiti, quindi usala con cautela ed evita di indossare le tue maglie più belle quando applichi il borotalco.
- Se di recente hai applicato sulle ascelle una crema medicata contro il prurito, attendi che venga assorbita dalla pelle prima di mettere il borotalco.
-
2Fai un bagno caldo (non bollente) con la farina d'avena colloidale. Usa il robot da cucina per macinare mezzo chilo di fiocchi d'avena al naturale fino a renderli una polvere fine; riempi la vasca da bagno con acqua calda e quando è piena aggiungi 150-250 g di questa polvere. Rimani in ammollo nella miscela per 10-15 minuti, assicurandoti di tenere le ascelle sommerse; al termine, asciugati tamponando la pelle con un panno.[11]
- La farina d'avena colloidale è tritata talmente fine da rimanere in sospensione nel liquido; è perfetta per lenire la pelle e aiutarla a guarire dalle irritazioni.
-
3Prova alcune tecniche di rilassamento. Lo yoga e la meditazione contribuiscono a tranquillizzarti maggiormente distogliendo i pensieri dall'irritazione e dagli sfoghi cutanei. Ascolta della musica calmante, parla con degli amici o fai una piacevole passeggiata nella natura; sono tutte attività che possono rivelarsi utili. Qualsiasi tua passione o interesse può contribuire a rifocalizzare la tua attenzione e farti sentire maggiormente a tuo agio.[12]
-
4Assumi maggiori quantità di vitamina C. Questa sostanza nutre e rigenera la pelle. Arance, pomodori e broccoli sono tutte ottime fonti di vitamina C; trova la maniera di inserirli nella tua alimentazione; per esempio, puoi bere dei succhi d'arancia o mangiare un'insalata di broccoli.[13]Pubblicità
Prevenire Futuri Sfoghi Cutanei
-
1Indossa indumenti leggeri realizzati con materiale naturale. Quelli di fibre sintetiche, come il poliestere, possono irritare le ascelle causando delle eruzioni; dovresti quindi cercare di indossare tessuti di cotone o altre fibre naturali. Anche i top che stringono troppo sotto le ascelle possono creare dei problemi; pertanto, scegli abiti che non generino attrito e che non strofinino sulle ascelle.
- Questa accortezza è particolarmente importante se vivi in un clima caldo.
-
2Lava gli abiti con un detersivo delicato e non usare gli ammorbidenti. Evita i prodotti che contengono coloranti o profumi, perché possono irritare la pelle e aggravare il disagio; inoltre, risciacqua gli indumenti due volte per assicurarti di eliminare ogni traccia di detersivo.[14]
-
3Lava le ascelle ogni giorno con un sapone delicato. Ogni zona calda, umida e poco esposta alla circolazione dell'aria è suscettibile alla crescita batterica;[15] dato che le ascelle corrispondono a tale descrizione, sono le prime "candidate" per degli sfoghi cutanei. Per limitare la proliferazione di batteri, lavale quotidianamente con acqua calda e un sapone neutro non profumato; in alternativa, puoi decidere di non utilizzare affatto il sapone e lavarle con cautela usando semplicemente un asciugamano umido e morbido.
- Se stai soffrendo di uno sfogo da calore, usa l'acqua fredda al posto di quella calda e lascia che le ascelle si asciughino all'aria.[16]
-
4Cambia marca di deodorante. L'eruzione cutanea alle ascelle può essere spesso causata da un deodorante contenente sostanze irritanti. Se hai appena iniziato a usarne uno nuovo, è probabile che sia il responsabile del tuo disagio, sebbene anche il solito prodotto potrebbe creare dei problemi nel caso ne fosse stata cambiata la composizione.[17]
- Se non trovi sollievo dall'irritazione nonostante il cambio di marca, smetti completamente di usare il deodorante.
-
5Usa un idratante senza profumi se hai la pelle secca o soffri di eczema. I prodotti idratanti possono ripristinare l'umidità naturale della pelle irritata dall'eczema o dalla secchezza. Tuttavia, quelli contenenti fragranze potrebbero aggravare la situazione, limitati quindi a usare i prodotti inodori.[18]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/skin-rash/sls-20077087?s=7
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/heat-rash/basics/causes/con-20033908
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/heat-rash/basics/causes/con-20033908
- ↑ http://www.mayoclinic.org/skin-rash/sls-20077087?s=1
- ↑ https://www.healthline.com/health/how-to-get-rid-of-an-armpit-rash# treatment-tips4
- ↑ http://www.mayoclinic.org/skin-rash/sls-20077087?s=7
- ↑ https://www.hss.edu/professional-conditions_gout-patients-skin-rashes-allopurinol.asp
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/food-allergy/symptoms-causes/dxc-20317255
- ↑ https://www.aad.org/public/diseases/itchy-skin/poison-ivy-oak-and-sumac# treatment
- ↑ http://www.mayoclinic.org/skin-rash/sls-20077087?s=1
- ↑ https://www.healthline.com/health/how-to-get-rid-of-an-armpit-rash# types3
- ↑ https://www.healthline.com/health/how-to-get-rid-of-an-armpit-rash# treatment-tips4
- ↑ https://www.healthline.com/health/how-to-get-rid-of-an-armpit-rash# treatment-tips4
- ↑ https://health.clevelandclinic.org/2014/12/is-laundry-detergent-causing-your-childs-skin-rash/
- ↑ http://kidshealth.org/en/parents/diaper-rash.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/heat-rash/basics/lifestyle-home-remedies/con-20033908
- ↑ https://books.google.com/books?id=sd-8Mn5Op54C&lpg=PA127&pg=PA127# v=onepage&q&f=false
- ↑ https://www.healthline.com/health/how-to-get-rid-of-an-armpit-rash# treatment-tips4