Una lesione oculare può essere molto irritante e fastidiosa, per un cane. A differenza di ciò che accade nelle persone, i problemi oculari in questi animali non possono essere diagnosticati grazie alla compromissione della vista, ma grazie a cambiamenti comportamentali che indicano che l'animale prova irritazione e dolore. A causa di questo disagio, il cane si strofina frequentemente l'occhio con la zampa, per cercare di eliminare il dolore, aumentando, però, il danno. Se sospetti che il cane abbia una lacerazione oculare, devi curarlo il prima possibile. Iniziare il trattamento immediatamente elimina il rischio che il cane si procuri ulteriori danni.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Trattare un Occhio Lesionato

  1. 1
    Verifica la gravità del graffio. Se è superficiale e non gli provoca troppo disagio, puoi aspettare un paio di giorni per vedere se guarisce da solo, prima di consultare un veterinario. Se, invece, è profondo o l'occhio appare infetto, devi portarlo subito a un controllo da un professionista.
    • Se non sei sicuro della gravità del danno, portalo comunque dal veterinario: potrà controllare a fondo l'occhio e valutare la necessità di eseguire un trattamento oppure lasciare che guarisca da solo.[1]
  2. 2
    Porta il cane dal veterinario. Se il cane prova estremo disagio e l'occhio peggiora dopo un giorno o due, devi prendere appuntamento con il medico. È importante trattare la ferita se non guarisce, per evitare che peggiori.
    • Il veterinario sarà in grado di controllare l'occhio più da vicino usando strumenti specifici. In questo modo potrà valutare la lesione nella sua completezza.[2]
    • Se non trattata, una lacerazione oculare può trasformarsi in un problema più grave, che a lungo termine può anche ripercuotersi sulla vista. Per esempio, un'ulcera corneale può diventare cronica e non guarire mai. Questo danno può estendersi dalla superficie dell'occhio fino al suo interno, e arrivare a danneggiare la vista.
  3. 3
    Applica un collirio o un unguento. Nella maggior parte dei casi, se si tratta di graffi più lievi, il veterinario prescriverà una di queste due tipologie di farmaco da applicare sull'occhio: favoriranno la guarigione e terranno lontano l'infezione. Il veterinario solitamente applica la prima dose in ambulatorio, ma dovrai continuare la terapia a casa.
    • La frequenza della somministrazione e la durata della terapia dipendono dalla gravità del danno e dal tipo di farmaco prescritto. Segui le istruzioni del veterinario e sentiti libero di chiamarlo per chiedere qualsiasi chiarimento in merito al trattamento.
  4. 4
    Prendi in considerazione terapie più invasive. Se il danno oculare è molto serio, il veterinario potrebbe suggerire l'intervento chirurgico. In caso di una grave ulcera corneale, per esempio, alcuni chirurghi veterinari consigliano un trapianto o un innesto di cornea per salvaguardare la vista del cane.[3]
    • Come per tutti gli interventi, l'anestesia mette a rischio la salute dell'animale. Assicurati che il veterinario sottoponga il cane a un controllo generale e che sia abbastanza in forma da sopportarla. Di solito viene fatto un esame fisico e un prelievo di sangue per verificare la presenza di eventuali problemi.[4]
  5. 5
    Controlla la lesione. Una volta è stata trattata, dovresti tenere l'occhio sotto controllo, per verificare che stia guarendo correttamente. Assicurati che il graffio e i sintomi migliorino, invece di peggiorare. Devono gradualmente diminuire: il rossore, la perdita di pus, il dolore e il fastidio.[5]
    • Se il cane continua a strofinarsi l'occhio, dovrai mettergli il collare “elisabettiano” per farlo smettere.
    • Se il danno peggiora, per esempio compaiono segni d'infezione, allora consulta nuovamente il veterinario. Parlagli dei nuovi sintomi e lui saprà dirti se portarlo o no per un controllo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Riconoscere una Lesione Oculare

  1. 1
    Controlla se tiene l'occhio chiuso o sbatte le palpebre frequentemente. Se il danno è minimo, il cane potrebbe avere questi comportamenti per cercare di attenuare il fastidio. Se li dovessi notare, potrebbero essere sintomi di una lesione.[6]
    • Socchiudere o sbattere le palpebre ripetutamente può indicare la presenza di diversi problemi. Per esempio, il cane potrebbe avere semplicemente un corpo estraneo nell'occhio, che puoi rimuovere facilmente.
  2. 2
    Presta attenzione a segni di irritazione e dolore. Se il cane sfrega ripetutamente la zampa sull'occhio, o lo strofina su altre superfici, potrebbe esserci una lesione. Questo comportamento indica che sta cercando di combattere il fastidio che prova.
    • Sfregarsi gli occhi con la zampa o contro altre superfici segnala un problema, ma non definisce esattamente quale. Il fastidio potrebbe essere causato da un graffio o da una lesione, ma potrebbe anche essere sintomo di una patologia interna dell'occhio, come un glaucoma.[7]
    • Evita che si strofini l'occhio. Questo comportamento può danneggiarlo ulteriormente; se hai un collare “elisabettiano”, faglielo indossare; se non ce l'hai, benda l'occhio e controlla che non si sfreghi, finché non lo porti dal veterinario.[8]
  3. 3
    Ispeziona gli occhi del cane, se manifesta fastidio. Tienilo fermo e solleva la palpebra in modo da riuscire a guardare anche la parte superiore dell'occhio. Se vedi una lesione profonda, rossore o scolo oculare, allora devi portarlo da un veterinario.[9]
    • Potrebbe servirti una luce per illuminare l'occhio e vedere la lesione.
    • Mentre stai controllando la zona oculare da vicino, probabilmente ti servirà una mano per tenere fermo l'animale, specialmente se devi tenergli le palpebre aperte per riuscire a controllare meglio.
  4. 4
    Cerca di sciacquare l'occhio. Se vedi un corpo estraneo a livello oculare, prova a lavare la zona per rimuoverlo. Se sospetti che il cane abbia qualcosa nell'occhio, ma non vedi nulla, usa comunque un collirio per diminuire l'irritazione.[10]
    • Tieni fermo il cane ed esegui il lavaggio più volte. Avrai bisogno di aiuto per tenere l'animale mentre lo fai.
    • L'uso di una pinzetta, per esempio, può causare ulteriori lesioni, se il cane si muove mentre la avvicini al bulbo oculare.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Ray Spragley, DVM
Co-redatto da:
Veterinario
Questo articolo è stato co-redatto da Ray Spragley, DVM. Il Dottor Ray Spragley è un veterinario e titolare/fondatore del centro Zen Dog Veterinary Care PLLC a New York. Avendo fatto esperienza in diverse istituzioni e studi privati, le specializzazioni e gli interessi del Dottor Spragley includono trattamento non chirurgico della rottura del legamento crociato craniale, patologia del disco intervertebrale e trattamento del dolore provocato da osteoartrite. Si è laureato in Biologia alla SUNY Albany e in Scienze Veterinarie alla Ross University School of Veterinary Medicine. Ha anche conseguito la certificazione di fisioterapista per la riabilitazione canina attraverso il Canine Rehab Institute e di agopuntore veterinario attraverso la Chi University. Questo articolo è stato visualizzato 43 569 volte
Categorie: Animali
Pubblicità