Tutti sanno che il metodo migliore per mantenere la vescica in salute è quello di andare in bagno ogni volta che la "natura chiama". Tuttavia, a volte non è così semplice. Forse ti trovi in viaggio oppure sei bloccata in una lunga riunione e non puoi utilizzare la toilette. Come comportarsi in queste occasioni? Esistono molte tecniche che ti possono salvare dall'imbarazzo e migliorare la salute della vescica nel lungo periodo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Trattenere l'Urina

  1. 1
    Cerca di distrarti mentalmente. Man mano che la vescica si riempie, le terminazioni nervose nel bacino inviano dei segnali al cervello per informarlo che è giunta l'ora di andare in bagno. Dato che lo stimolo di urinare nasce da questi segnali nervosi, cerca di distrarti pensando ad altro.[1]
    • Prova a pensare a qualcosa di complesso, ad esempio alle idee per realizzare un nuovo progetto al lavoro o a una soluzione per delle incombenze programmate a casa. Se ti concentri su concetti semplici – come contare fino a dieci o recitare l'alfabeto – non riuscirai a ignorare completamente il segnale di dover fare pipì.
    • Se puoi mettere gli auricolari e usare il cellulare o un computer, ascolta le notizie o un podcast con una storia complessa. Assorbire informazioni esterne ti aiuta a ignorare gli stimoli fisiologici.
  2. 2
    Rilassa i muscoli. Sarai probabilmente tentata di incrociare le gambe e di applicare pressione al bacino. Nel contempo, dovresti però fare in modo che il resto del corpo sia rilassato, per distrarre la mente dal disagio che provi a causa della vescica piena.
    • Ruota le spalle in avanti e indietro e la testa da un lato all'altro. Questi esercizi riducono la pressione che potresti provare sulla colonna vertebrale e sul collo a causa di una postura contratta.
    • Se sei seduta, incrocia le gambe e premi leggermente sulla vescica. Apri le spalle e allunga la spina dorsale. In questo modo, assumi una posizione ben dritta. Non accasciarti in avanti, altrimenti aumenti la pressione sul tratto urinario.
    • Se ti trovi in posizione eretta, metti i piedi paralleli con le punte che si toccano. Distribuisci il peso corporeo in maniera uniforme su ciascuna gamba e conserva una postura eretta. Potresti provare il desiderio di incrociare le gambe, ma cerca di evitarlo. Questo gesto potrebbe farti sentire impacciata, perché ti costringe a spostare il peso su una gamba.
  3. 3
    Respira profondamente. Se non puoi andare in bagno quando devi fare pipì, devi sopportare una grande quantità di stress fisico e mentale. Respira profondamente usando il diaframma, dilatando i muscoli del basso addome mentre inspiri e spingendoli mentre espiri.
    • Questa respirazione controllata e profonda allevia la pressione sul bacino, rilassando inoltre i muscoli che potresti percepire tesi o contratti.
  4. 4
    Evita abiti costrittivi. Se stai indossando dei jeans o dei pantaloncini aderenti, prova ad allentarli o cambiati d'abito. Potrebbero infatti applicare della pressione indesiderata sulla vescica.
    • Ovviamente, se sei in pubblico, non slacciare i pantaloni e non aprire la cerniera.
  5. 5
    Evita ogni movimento brusco, come rimbalzare, saltare o agitarti. Se devi camminare, muoviti molto lentamente.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Rinforzare la Vescica

  1. 1
    Fai gli esercizi di Kegel. Una delle strategie fondamentali per evitare il fastidioso dolore causato dal tenere la vescica piena è quella di rafforzare i muscoli del pavimento pelvico (che si trovano alla base della vescica stessa). Completando questi esercizi, puoi rafforzare la vescica e ridurre la frequenza dello stimolo della minzione.[2]
    • Per capire l'area in cui si trovano i muscoli del pavimento pelvico, vai in bagno a fare pipì. Mentre urini, ferma il flusso a metà; se riesci a farlo, significa che hai contratto i muscoli giusti.[3]
    • Per eseguire gli esercizi di Kegel, contrai questi muscoli da seduta o sdraiata. Mantieni la contrazione per cinque secondi e poi rilassati mentre conti fino a cinque. Ripeti l'esercizio cinque volte.
    • Continua a esercitarti fino a quando non sarai in grado di mantenere la contrazione per dieci secondi continuativi. Dovresti eseguire tre serie da 4-5 contrazioni ogni giorno.
  2. 2
    Modifica l'idratazione. Se sei abituata a bere grandi quantità di liquidi in tempi brevi (ad esempio dopo l'attività fisica o quando fai una pausa durante il giorno), prova a distribuire il tuo apporto di fluidi in più occasioni durante il giorno, bevendo quantità inferiori. Questo "trucco" ti permette di alleviare la pressione sulla vescica.
    • Tieni una bottiglia di acqua naturale vicino alla scrivania e bevine un sorso ogni 5-10 minuti.
    • In genere, dovresti bere 9 bicchieri di acqua al giorno (circa 2,2 litri).[4]
  3. 3
    Imposta un programma regolare per andare in bagno. La vescica diventerà un organo più forte, se la "alleni" a svuotarsi in tempi stabiliti. Programma di andare al bagno ogni 2-4 ore, ti accorgerai in seguito che le occasioni extra in cui dovrai urinare si ridurranno.[5]
  4. 4
    Monitora il peso. Gli studi hanno dimostrato che le persone obese e in sovrappeso hanno una vescica iperattiva. Se devi andare spesso in bagno per fare pipì, prova a perdere qualche chilo e osserva i risultati.[6]
    • Dovresti chiedere consiglio al medico per trovare il metodo migliore per dimagrire. In linea generale, dovresti rispettare un programma che preveda dell'esercizio cardio moderato (corsa, passeggiate, nuoto, escursionismo) per 3-4 volte a settimana e una dieta sana, ricca di proteine magre, frutta, verdura e cereali integrali.
    • Stai lontana dai cibi che contengono troppi zuccheri, grassi, carboidrati raffinati come pane, pasta e riso bianchi, popcorn, patatine, biscotti, torte, crostate, gelati e via dicendo. Le bibite zuccherate e i cocktail andrebbero consumati in quantità minime o eliminati del tutto.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prevenire Incidenti Futuri

  1. 1
    Mangia gli alimenti corretti. Alcuni cibi sono in grado di irritare la vescica e innescare stimoli frequenti. Se hai spesso bisogno di fare pipì, dovresti evitare di mangiare:[7]
    • Frutti acidi (arance, pompelmi, limoni);
    • Cibi piccanti;
    • Cioccolato;
    • Sciroppo di mais;
    • Pomodori e salse a base di pomodoro.
  2. 2
    Evita le bevande irritanti. Proprio come gli alimenti, anche le bevande possono interferire in maniera negativa sulla vescica. Consumando i liquidi descritti di seguito riduci la capacità del tratto urinario di trattenere la pipì:
    • Bibite zuccherate e gassate;
    • Drink con dolcificanti artificiali (come le bibite "diet");
    • Tè e caffè;
    • Alcool in eccesso (più di cinque drink a settimana);
    • Succhi di frutta e verdura come quelli di arancia, pompelmo e pomodoro.
    • Se hai problemi di incontinenza o uno stimolo incessante della minzione, cerca di eliminare questi alimenti e bevande per una settimana e osserva se c'è un miglioramento dei sintomi. Potrai reintrodurre gradatamente uno o due elementi alla volta per individuare qual è il maggior irritante per la vescica.[8]
  3. 3
    Parlane con il medico. Se hai problemi persistenti correlati alla minzione, come dolore alla vescica o stimolo urgente e continuo di fare pipì, devi informare il dottore per trovare la terapia più adeguata.
    • Se stai prendendo dei farmaci per un'altra patologia, come l'ipertensione o la depressione, la terapia potrebbe alterare negativamente la vescica. Parlane con il medico per modificare il dosaggio o per passare a un altro tipo di medicinale che comporti effetti collaterali ridotti.
    • Potresti essere riluttante a rivolgerti al dottore perché temi sia un argomento imbarazzante. Non devi invece temporeggiare per trovare una cura; il dolore alla vescica potrebbe essere sintomo di una patologia più estesa, come il cancro o una malattia renale, vai quindi subito dal medico.
    • Per trattare l'incontinenza urinaria vengono prescritti alcuni farmaci come il mirabegron e le iniezioni di tossina botulinica.[9]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Dovresti evitare di tenere regolarmente la vescica piena. Potresti causare malattie pericolose come le infezioni delle vie urinarie. Cerca invece di programmare le tue giornate in modo da poter andare in bagno ogni 2-4 ore, in base alla necessità.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Allison Romero, PT, DPT
Co-redatto da:
Specialista Pavimento Pelvico
Questo articolo è stato co-redatto da Allison Romero, PT, DPT. La Dottoressa Allison Romero è una specialista del pavimento pelvico, fisioterapista e titolare del centro Reclaim Pelvic Therapy nella San Francisco Bay Area. Con oltre 10 anni di esperienza, Allison è specializzata in trattamenti completi di fisioterapia per la riabilitazione del pavimento pelvico. Si è laureata in Kinesiologia e Scienze Motorie alla Sonoma State University e si è specializzata in Fisioterapia alla University of Southern California. È una fisioterapista abilitata in California. È inoltre membro dell'American Physical Therapy Association-Section on Women's Health e dell'International Pelvic Pain Society. Questo articolo è stato visualizzato 37 243 volte
Categorie: Salute
Pubblicità