I rospi sono anfibi presenti in tutto il mondo. Esistono esemplari di tante dimensioni diverse e hanno anche delle "verruche" sul corpo.[1] Potresti volerne catturare uno da tenere come animale domestico, ma potrebbe essere un compito difficile dato che non è semplice trovare questo animale; tuttavia, puoi vederne diversi cercandoli nel loro habitat ideale e distinguendoli dalle rane.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Individuare l'Habitat dei Rospi nella tua Zona

  1. 1
    Individua il tipico habitat dei rospi. Puoi trovare i rospi nella maggior parte del mondo, a esclusione delle regioni del sud Pacifico e quelle polari; sono particolarmente diffusi nelle zone tropicali.[2] Questi anfibi prediligono giardini, campi, ruscelli e stagni; il più delle volte preferiscono ambienti bui e umidi in cui potersi nascondere. Prenditi del tempo per cercarli nei luoghi in cui è più probabile vederli, tra i quali:[3]
    • Arbusti di bacche;
    • Pozzetti delle bocche di lupo;
    • Alberi;[4]
    • Sotto le foglie;
    • Sabbia;
    • Prati;
    • Giardini;
    • Specchi d'acqua come stagni, torrenti, laghi e bacini artificiali;
    • Boschi;
    • Pascoli;
    • Sotto rocce e tronchi.
  2. 2
    Cerca i rospi nelle aree in cui possono trovare cibo. I rospi mangiano una varietà di alimenti diversi, come insetti, vermi e lumache;[5] è più facile trovarli se li cerchi negli ambienti che accolgono le loro fonti di cibo.
    • Cerca i vermi nei suoli ricchi e morbidi; le piogge li inducono a risalire in superficie e questa può essere un'ottima occasione per cercarli, trovando di conseguenza anche i rospi. Puoi inoltre individuarli sotto vecchie assi, mattoni, tronchi o residui su un terreno umido.
    • Troverai le lumache nelle aree ombreggiate quando il cielo è nuvoloso o durante la notte. Assicurati di cercare questi animali e i rospi che amano mangiarli negli ambienti freschi.[6]
  3. 3
    Cercali nei momenti della giornata in cui sono attivi. I rospi sono solitamente animali notturni e preferiscono gli spazi bui per riposare durante il giorno. Cercarli nei momenti della giornata in cui sono più attivi ti permette di individuarli e catturarli con maggiore successo.
    • I momenti migliori sono il tardo pomeriggio, le prime ore della sera e durante la notte, ma puoi riuscire nel tuo intento anche al mattino presto.
    • Se vai a caccia di rospi durante il giorno, controlla sotto le foglie, i tronchi e le rocce.
  4. 4
    Tieni in considerazione la stagione. I rospi, come molti altri anfibi, possono andare in letargo in inverno; sebbene non tutte le specie seguano questo processo, la maggior parte di loro si ripara dal clima rigido. Cercandoli quindi in base alle condizioni climatiche, puoi avere maggiori probabilità di raggiungere il tuo obiettivo.[7]
    • Durante l'estate, cerca i rospi nei boschi e nelle foreste, nei pascoli, nei cortili e nei giardini.
    • Cercali sotto la profondità di congelamento durante l'inverno e nella fase iniziale della primavera. Puoi anche trovarli sul fondale di laghi, nascosti nei tronchi o riparati sotto cumuli di foglie;[8] a volte, è possibile vederli nuotare sotto il ghiaccio in inverno.
  5. 5
    Attira i rospi nel tuo cortile o giardino. Se non vuoi allontanarti troppo per trovarli, puoi fare in modo che siano loro ad avvicinarsi. Ricreando nel cortile o nel giardino di casa un habitat acquatico e alcuni anfratti in cui possano nascondersi, puoi attirare i rospi per poi catturarli.[9]
    • Aggiungi una piccola fonte d'acqua in cortile. Puoi mettere uno stagno o una fontanella; assicurati però di non usare sostanze chimiche nell'acqua, altrimenti potresti nuocere agli anfibi.
    • Predisponi una dimora o dei mattoni in cui i rospi possano nascondersi, meglio ancora se vicino a un'area ombreggiata o all'acqua. Puoi creare facilmente tu stesso un ambiente ideale per questo anfibio capovolgendo un vaso di fiori in terracotta; se non ha un'apertura o un foro su un lato, solleva il vaso con un sasso e lascia che l'animale entri ed esca a piacimento. Non è necessario che ci sia una base sul fondo, perché i rospi amano scavare; in alternativa, puoi creare una dimora utilizzando un mucchio di pietre.[10]
    • Coltiva delle piante perenni dalle foglie larghe, come la bergenia o la ligularia; evita di utilizzare pesticidi chimici nel giardino e nell'orto, perché sono nocivi per i rospi e potresti ridurre le loro fonti di cibo.
  6. 6
    Contatta qualche associazione animalista. Se hai difficoltà nel trovare i rospi o attirarli nel tuo giardino, puoi telefonare o recarti presso qualche ente che si occupa di fauna selvatica. Il personale potrà aiutarti indicandoti quali specie sono presenti sul tuo territorio, offrendoti consigli su quali piante coltivare e come concimare il prato senza pesticidi che potrebbero allontanare o nuocere ai rospi.[11]
    • Fai una ricerca online per trovare le associazioni o gli enti più adatti a tale scopo nella tua area geografica.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Catturare i Rospi che Trovi

  1. 1
    Valuta il motivo per cui vuoi catturare un rospo. Potrebbero esserci diversi motivi che ti spingono a tale caccia: potresti volerne tenere uno come animale domestico per tutta la vita o anche per sbarazzarti di altri anfibi invasivi e velenosi, come quello comune.[12] Analizzare il motivo che ti spinge a catturare un rospo ti spingerà anche a trattarlo nella maniera più rispettosa possibile; a tale scopo, poniti le seguenti domande:
    • Sono disposto a sostenere un ambiente sano per i rospi in modo da liberarmi degli insetti nel giardino?
    • Posso impegnarmi a prendermi cura del rospo per tutta la sua vita, sapendo che può arrivare a vivere anche 15 anni? Sono economicamente in grado di fornirgli il cibo e tutto il necessario per il suo benessere?[13]
    • Sono pronto alla possibilità di dover procedere all'eutanasia per gli esemplari che invadono la mia proprietà o è meglio incaricare un professionista?[14]
  2. 2
    Procurati il materiale per realizzare una trappola. In questo modo, potrai catturare facilmente i rospi nella tua proprietà o in aree selvagge; avendo il materiale a portata di mano potrai costruire rapidamente la trappola e raggiungere presto il tuo obiettivo. Cerca i seguenti elementi:
    • Zanzariera in alluminio lunga 7 m e larga 45 cm oppure lunga 4,5 m e larga 70 cm;
    • Zanzariera in vetroresina lunga 4,5 m e larga 90 cm;
    • Spago o piccola fune lunga 7,5 m;
    • Coltellino e forbici;
    • Cucitrice con 1000 punti;[15]
    • Piccola retina per pesci o un altro contenitore nel caso volessi prendere i rospi con le mani;[16]
    • Lightstick o luci esterne che possono attirare gli insetti di cui si nutrono i rospi; un tubo al neon nero da 12 volt può essere più efficace.[17]
  3. 3
    Costruisci la trappola. Puoi acquistarne una specifica per anfibi, rospi inclusi, ma non funziona bene quanto quelle artigianali che puoi costruire tu stesso. Procurati il materiale necessario, costruisci la trappola (o più di una) e mettila nei luoghi in cui vivono i rospi.[18]
    • Ritaglia la zanzariera di alluminio o di vetroresina in un grande rettangolo; arrotolala quindi formando un grande cilindro alto 45 cm e con un diametro di 20 cm. Realizza un bordo largo 2,5 cm sull'estremità, arrotolandola verso il basso, dopodiché blocca questo bordo con dei punti metallici nelle zone in cui si unisce al resto del cilindro. Abbi cura di inserire i punti ogni mezzo centimetro o poco più, lungo tutta la circonferenza, per mantenere unita la struttura;
    • Metti la lampada o il bastoncino illuminato a un'estremità del cilindro e coprila con un telo o della plastica oscurante; lascia l'altra estremità aperta per permettere al rospo di entrare.[19]
  4. 4
    Metti la trappola vicina a qualche fonte d'acqua. Si tratta del luogo migliore, in cui hai maggiori probabilità di catturare l'anfibio. Se è inverno, quando l'animale è in letargo, dovresti posizionarla vicino al rifugio in cui si trova, per esempio un'aiuola.[20]
    • In primavera e in estate dovresti invece tenerla in un'area in cui c'è acqua stagnante, ad esempio una palude, uno stagno o un ristagno idrico.[21]
    • In tarda primavera o all'inizio dell'estate il luogo ideale è invece vicino a tane e aree boschive.
  5. 5
    Monitora la trappola. Controlla se sei riuscito a prendere qualche rospo entro 24 ore dall'installazione della stessa. Se non sei riuscito nel tuo intento, continua a ispezionare regolarmente la trappola finché non vedi qualche esemplare all'interno.[22]
    • Usa un sacchetto di plastica bucherellato, un vaso con dei forellini o un secchio d'acqua per trasferire l'anfibio nella sua nuova dimora.
    • Libera in natura altri eventuali animali entrati nella trappola.
  6. 6
    Usa una rete. Si tratta di un'alternativa alla trappola per catturare i rospi efficacemente. Cerca gli anfibi negli stessi spazi in cui avresti posizionato la trappola; prendi una lampada o un lightstick per attirare gli insetti di cui si nutrono questi anfibi.[23]
    • Indossa un paio di scarpe o stivali impermeabili, in modo da poter camminare nel fango o nell'acqua.
    • Quando vedi il rospo che vuoi catturare, muovi la retina nell'acqua avendo cura di lasciare davanti il cerchio metallico; devi agire rapidamente per non perderlo.
  7. 7
    Non toccare le sue secrezioni perché sono irritanti. Esistono molti falsi miti riguardo le verruche che si prenderebbero toccando i rospi; sappi tuttavia che tale contagio non è possibile, puoi invece esporti ad altri irritanti. Molti rospi secernono infatti quella che viene definita "bufotossina", una sostanza nociva che può provocare la morte di altri piccoli animali e infiammazioni cutanee alle persone. Se stai cercando di catturare un rospo, devi usare un retino o indossare dei guanti per minimizzare il rischio di venire in contatto con tale sostanza e irritare la pelle.[24]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Riconoscere i Rospi

  1. 1
    Individua le caratteristiche di base dei rospi. Hai trovato un punto in cui cercare i rospi, hai considerato i motivi che ti spingono alla loro cattura e ora sei pronto per prenderli; è quindi una buona idea conoscere prima di tutto le peculiarità di tali anfibi. Le loro caratteristiche tipiche sono:
    • Pelle secca e bitorzoluta;[25]
    • Bozzi sulla testa;
    • Corpo tozzo;[26]
    • Zampe posteriori tozze;
    • Gonfiore dietro agli occhi (ghiandole parotidi);
    • Corpo marrone o grigiastro;
    • Occhi simili a gemme;
    • Dita leggermente palmate;
    • Assenza di denti, diversamente dalle rane.
  2. 2
    Osserva diverse specie di rospi. Quasi tutte presentano caratteristiche fondamentali simili; tuttavia, esistono 300 specie di rospi in tutto il pianeta e possono variare per dimensione e colore. Sapere quali specie sono presenti nella tua area geografica può esserti di aiuto per localizzare i rospi e persino trovare specie insolite.[27]
    • Contatta l'ente che si occupa di fauna selvatica nella tua zona per sapere quale tipo di rospo è presente nelle vicinanze. Per esempio, se vivi nelle regioni dell'Europa occidentale, potresti trovare il comune Alytes,[28] mentre se ti trovi in Madagascar potresti imbatterti nella rara rana pomodoro (Dyscophus antongilii);[29] in America esiste il rospo delle canne (detto anche rospo gigante)[30] che si trova però anche in Australia.[31]
  3. 3
    Distingui i rospi dalle rane. Potresti trovare un esemplare che non presenta le caratteristiche tipiche di questo anfibio e potresti quindi sentirti confuso! Poniti le seguenti domande se non sai con certezza se hai trovato una rana o un rospo:[32]
    • Dove vivono i rospi? Vivono in ambienti simili a quelli delle rane, ma queste ultime possono stare sugli alberi; non troverai mai dei rospi che si arrampicano su tronchi e rami.
    • L'esemplare che vedi è paffuto o magro? I rospi sono più grossi rispetto alle rane, hanno zampe posteriori più corte che permettono loro di saltellare sul terreno o di camminare e strisciare; si muovono più lentamente e sono meno attivi delle rane "salterine".
    • Come sono le zampe? Un rospo non ha zampe palmate o cuscinetti appiccicosi sulle dita, che sono invece presenti sotto le zampe posteriori delle rane per aiutarle ad arrampicarsi sugli alberi.
    • Com'è la pelle dell'animale? Quella delle rane è più liscia e umida, mentre nei rospi è più secca, ruvida al tatto e con verruche.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non catturare un rospo dalla sua tana, a meno che tu non voglia tenerlo per sempre come animale domestico.
  • Chiedi il permesso prima di entrare nella proprietà altrui per andare a caccia di rospi, altrimenti potresti trovarti nei guai.
  • Evita di prendere un rospo a mani nude perché inizierà a urinare immediatamente.
Pubblicità
  1. http://www.birdsandblooms.com/blog/attract-toads-to-your-backyard/
  2. http://npic.orst.edu/pest/countyext.htm
  3. http://aspcapro.org/sites/pro/files/j-bufotoadtoxicity_0.pdf
  4. http://www.birdsandblooms.com/blog/attract-toads-to-your-backyard/
  5. http://kb.rspca.org.au/What-is-the-most-humane-way-to-kill-a-cane-toad_299.html
  6. http://www.ohioamphibians.com/salamanders/monitoring/Pond-breeding/traps.html
  7. http://scholarship.richmond.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1014&context=biology-faculty-publications
  8. http://www.canetoads.com.au/volmanual.htm
  9. http://www.ohioamphibians.com/salamanders/monitoring/Pond-breeding/traps.html
  10. http://www.canetoads.com.au/volmanual.htm
  11. http://www.canetoads.com.au/volmanual.htm
  12. http://www.anapsid.org/sallies.html
  13. http://www.canetoads.com.au/volmanual.htm
  14. http://scholarship.richmond.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1014&context=biology-faculty-publications
  15. https://www.nwf.org/Wildlife/Wildlife-Library/Amphibians-Reptiles-and-Fish/Toads.aspx
  16. http://www.birdsandblooms.com/blog/attract-toads-to-your-backyard/
  17. http://www.naturehaven.com/Frog/toad.html
  18. http://allaboutfrogs.org/weird/general/frogtoad.html
  19. http://www.iucnredlist.org/details/55268/0
  20. http://www.iucnredlist.org/details/6937/0
  21. https://www.invasivespeciesinfo.gov/aquatics/canetoad.shtml
  22. https://www.environment.gov.au/biodiversity/threatened/key-threatening-processes/biological-effects-cane-toads
  23. http://frogsaregreen.org/whats-the-difference-between-a-frog-and-a-toad/

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 8 282 volte
Categorie: Animali
Pubblicità