Questo articolo è stato co-redatto da Bess Ruff, MA. Bess Ruff sta facendo un Dottorato di Ricerca in Geografia in Florida. Ha conseguito un Master in Scienze e Management dell’Ambiente presso la Bren School of Environmental Science & Management, UC Santa Barbara nel 2016.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 10 334 volte
Il numero atomico rappresenta il numero di protoni all'interno del nucleo di un singolo atomo di un elemento. Questo valore non può cambiare, quindi è possibile utilizzarlo per derivare altre caratteristiche, come il numero di elettroni e di neutroni in un atomo.
Passaggi
Trovare il Numero Atomico
-
1Trova una copia della tavola periodica. A questo link puoi trovarne una se non ne hai un'altra a portata di mano. Tutti gli elementi hanno un numero atomico diverso e sono ordinati nella tabella in base a quel valore. Se preferisci non usare una copia della tavola periodica, puoi impararla a memoria.
- Molti libri di chimica hanno la tavola periodica stampata all'interno della copertina.
-
2Trova gli elementi che stai studiando. Molte tavole periodiche includono i nomi completi degli elementi, oltre ai rispettivi simboli chimici (come Hg per il mercurio). Se non riesci a trovare quello che ti interessa, cerca su internet "simbolo chimico" seguito dal nome dell'elemento.
-
3Cerca il numero atomico. Di solito questo valore si trova nell'angolo in alto a destra o a sinistra della casella di ciascun elemento, ma non tutte le tavole periodiche rispettano questa convenzione. Tuttavia, si tratta sempre di un numero intero.
- Se il numero è espresso in decimali, probabilmente si tratta della massa atomica.
-
4Trova una conferma osservando gli elementi adiacenti. La tavola periodica è ordinata in base al numero atomico. Se il numero atomico dell'elemento che ti interessa è "33", l'elemento alla sua sinistra dovrebbe avere "32" come numero atomico e quello alla destra "34". Se questo schema viene rispettato, hai trovato senza dubbio il numero atomico.
- Potresti notare degli intervalli dopo gli elementi con numero atomico 56 (bario) e 88 (radio). In realtà non ci sono intervalli; gli elementi con i numeri atomici mancanti si trovano in due file sotto il resto della tabella. Vengono separati in questo modo solo per consentire la pubblicazione della tabella in un formato più piccolo.
-
5Impara a conoscere il numero atomico. Questo valore ha una semplice definizione: è il numero di protoni presenti in un atomo di un elemento.[1] Si tratta della definizione fondamentale di un elemento. Il numero di protoni determina la carica elettrica totale del nucleo, che di conseguenza determina il numero di elettroni che l'atomo può supportare. Dato che gli elettroni sono responsabili della quasi totalità delle reazioni chimiche, il numero atomico influenza indirettamente molte delle proprietà fisico-chimiche dell'elemento.
- In altre parole, tutti gli atomi con 8 protoni sono atomi di ossigeno. Due atomi di ossigeno possono avere un numero diverso di elettroni (se uno di essi è uno ione), ma avranno sempre 8 protoni.
Pubblicità
Trovare Informazioni Correlate
-
1Trova il peso atomico. Di solito questo valore è riportato sotto il nome di ciascun elemento della tavola periodica, con una approssimazione di 2 o 3 cifre decimali. Si tratta della massa media di un atomo dell'elemento, calcolata in base allo stato dell'elemento in natura. Questo valore è espresso in "unità di massa atomica" (UMA).
- Alcuni studiosi preferiscono il termine "massa atomica relativa" invece di peso atomico.[2]
-
2Calcola il numero di massa con un arrotondamento. Questo valore è il totale dei protoni e dei neutroni in un atomo di un elemento. È molto facile da trovare: basta arrotondare al numero intero più vicino al peso atomico riportato sulla tavola periodica.[3]
- Questo metodo funziona perché i neutroni e i protoni hanno un valore di UMA molto vicino a 1, mentre gli elettroni sono molto vicini a 0 UMA. Per calcolare il peso atomico in decimali, vengono usate le misurazioni precise, ma a noi interessa solamente il numero intero che rappresenta la somma di protoni e neutroni.
- Ricorda, il peso atomico rappresenta la media di un campione tipo. Un campione di bromo ha un numero di massa medio pari a 80, ma in realtà un singolo atomo di bromo ha sempre una massa di 79 o 81.[4]
-
3Trova il numero di elettroni. Gli atomi contengono lo stesso numero di protoni ed elettroni, quindi questi valori devono essere uguali. Gli elettroni hanno carica negativa, quindi bilanciano e neutralizzano i protoni, che hanno carica positiva.[5]
- Se un atomo perde o acquista elettroni, diventa uno ione, quindi ha una carica elettrica.
-
4Calcola il numero di neutroni. Ora che conosci il numero atomico (pari al numero di protoni) e il numero di massa (pari alla somma di protoni e neutroni), per trovare il numero di neutroni di un elemento ti basta sottrarre al numero di massa il numero atomico. Ecco alcuni esempi:
- Un singolo atomo di elio (He) ha un numero di massa pari a 4 e un numero atomico pari a 2, quindi deve avere 4 - 2 = 2 neutroni;
- Un campione di argento (Ag) ha un numero di massa medio pari a 108 (secondo la tavola periodica) e un numero atomico di 47. In media, ogni atomo di argento all'interno di un campione reperibile in natura ha 108 - 47 = 61 neutroni.
-
5Impara a conoscere gli isotopi. Si tratta di forme specifiche di un elemento, con un numero preciso di neutroni. Se un problema di chimica utilizza il termine "boro-10" o "10B," intende gli atomi di boro con un numero di massa pari a 10.[6] Usa questo numero di massa invece del valore degli atomi di boro "normali".
- Gli isotopi non cambiano mai il proprio numero atomico. Tutti gli isotopi di un elemento hanno lo stesso numero di protoni.
Pubblicità
Consigli
- Il peso atomico di alcuni degli elementi più pesanti viene espresso tra parentesi tonde o quadre. Questo significa che il peso atomico rappresenta la massa esatta dell'isotopo più stabile e non della media di più isotopi.[7] Questo particolare non ha effetto sul numero atomico dell'elemento.
Riferimenti
- ↑ https://www.nde-ed.org/EducationResources/HighSchool/Radiography/atomicmassnumber.htm
- ↑ http://www.degruyter.com/view/j/pac.1992.64.issue-10/pac199264101535/pac199264101535.xml
- ↑ http://education.jlab.org/qa/pen_number.html
- ↑ http://www.webelements.com/bromine/isotopes.html
- ↑ https://education.jlab.org/qa/pen_number.html
- ↑ http://preparatorychemistry.com/Bishop_Isotope_Notation.htm
- ↑ http://www.chemicalelements.com/sup/help.html