Lo spazio. L’ultima frontiera. Tuttavia, è proprio questo il punto di partenza nel momento in cui apri Google Earth, mezzo che ti permette di vedere il mondo intero mentre brilla nel cielo notturno nonché la topografia dei continenti e degli oceani e un piccolo accenno ai confini geopolitici.

Ad ogni modo, questo non ci importa adesso! Quello che davvero ci interessa è curiosare qua e là e scovare la nostra casa! Come arrivarci? Sali a bordo del bus turistico di WikiHow e ti verrà mostrato quello che vedono gli uccelli!

Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Il modo più facile

  1. 1
    Inserisci il tuo indirizzo. Nell’angolo in alto a sinistra, apri “Search”, nel caso in cui non sia già aperto. In seguito, vedrai questi tre pulsanti: “Vola a”, “Trova l’impresa” e “Direzioni”. Clicca su “Vola a”.
    • Inserisci il tuo indirizzo e clicca sulla lente d’ingrandimento. Google Earth ruoterà e farà zoom sul tuo vicinato, come se lo stessi guardando da qualche migliaia di metri di altezza. Apparirà una scritta grigia col tuo indirizzo.
  2. 2
    Usa lo zoom per avvicinarti. Clicca due volte sulla scritta grigia avvicinandoti ulteriormente.
    • Ogni doppio clic ti farà avvicinare di più al suolo.
    • Continua a cliccare fino ad avvicinarti. In genere, ci vogliono circa tre doppi clic.
    • Come puoi vedere, l’immagine è un po’ sfocata perché le fotocamere che scattano foto alle case sono lontanissime. Nonostante questo, fanno un buon lavoro, anche se probabilmente ti aspettavi qualcosa di più.
  3. 3
    Muovi il cursore verso la parte destra della pagina, dove vedrai diversi strumenti: due joystick virtuali, uno con il simbolo di una mano e un altro con il simbolo di un occhio e, se Google ha tra le proprie mappe il tuo quartiere, un’icona umana arancione. Trascina la figura verso la tua casa e rilasciala: ti ritroverai direttamente sulla tua strada!
  4. 4
    Guardati intorno, visita il tuo vicinato; puoi anche cliccare sulla strada, “camminare” su di essa e andare in tutti i posti che Google ha mappato.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Scopri il mondo con un clic

  1. 1
    Dai un’occhiata agli strumenti posizionati nella parte destra della pagina, ovvero i due joystick di cui si è già parlato in precedenza e lo zoom.
  2. 2
    Trova il tuo Paese usando il joystick con il simbolo della mano.
    • Clicca sulla freccetta destra per ruotare in direzione dell’Asia e la freccetta sinistra per ruotare in direzione dell’America; la freccetta che va verso l’alto si muove in direzione del Polo Nord, mentre quella che va verso il basso in Antartide.
    • Come alternativa, puoi semplicemente cliccare e trascinare la terra nella direzione verso la quale desideri andare.
  3. 3
    Per una prova, vai a Parigi usando le freccette. Usa le freccette del joystick con il simbolo dell'occhio per ruotare la Francia nella posizione corretta.
    • Quando sarà centrata sul tuo schermo, fai doppio clic su di essa.
    • Con il primo doppio clic, la Francia si troverà nel centro del tuo schermo e vedrai le altre capitali europee. Nel nord della Francia, vedrai Parigi. Fai doppio clic sulla città per vederla dall’alto.
    • Usa lo zoom che si trova a destra (sotto i due joystick) e, davanti a te, si apriranno i paesaggi francesi. Mentre sei sulla terra, e non stai più guardando dall’alto, utilizza l’anello esterno del joystick spostando il simbolo N verso sud. Ora, starai guardando la città.
    • Fai zoom. Quando trovi un quartiere che può essere esplorato, fai clic sull’icona arancione della persona e usa la funzione Street View.
  4. 4
    Fai un giro muovendoti con le freccette sulla tastiera.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Divertimento extra

  1. 1
    Guarda il sole. Dal menù “Vedere”, seleziona “Sole”.
    • Se nel posto che hai raggiunto è notte, non vedrai molto. Ruota la terra verso i luoghi illuminati dal sole e vedrai il punto in cui il giorno incontra la notte. Il bello è che puoi assistere al processo in tempo reale.
  2. 2
    Guarda la luna. Dal menù “Vedere/Esplora”, seleziona “Luna”.
    • Visita i siti delle missioni dell’Apollo e molto altro ancora. E sì, nel caso in cui te lo stessi chiedendo, anche qui esiste la funzione Street View!
  3. 3
    Non limitarti. Esplora i crateri di Marte o gli oggetti Messier. Però, non aspettarti la Street View sul NGC5458: anche Google ha i suoi limiti; d’altronde, si tratta pur sempre dello spazio, l’ultima frontiera.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi usare le freccette sulla tua tastiera per navigare:
    • Le freccette di direzione, da sole, vanno verso il basso, verso l’alto, a destra e a sinistra.
    • Con il Command Key (Mac) o il Control Key (Windows), la freccetta sinistra ruota in senso orario, la destra ruota in senso antiorario e quelle che vanno verso l’alto e verso il basso servono, appunto, per guardare in alto e in basso.
    • Su Street View, le freccette che vanno verso l’alto e il basso ti fanno andare avanti e indietro. La freccetta sinistra ti fa andare a sinistra e la destra verso destra.
    • Aggiungere Alt Key ai metodi fin qui spiegati rallenterà il movimento, allo scopo di regolare la tua localizzazione o le azioni.
  • Esplora partendo dalla porta di casa tua; visita il quartiere, i posti in cui vivevi e il mondo intero senza spostarti da casa!
  • Dai un’occhiata all’Antartica. Google Earth ti consentirà di visitare casette storiche, basi e colonie di pinguini direttamente dal tuo comodo divano, senza congelarti!
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un computer
  • Connessione a internet
  • Google Earth

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 44 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 18 080 volte
Categorie: Internet
Pubblicità