Avere gli occhi infossati è fantastico, perché ti permette di sperimentare ogni sorta di tecnica di make-up. Questi consigli ti aiuteranno ad ampliare la forma dell'occhio e sono particolarmente utili per le persone con gli occhi piccoli.

Passaggi

  1. 1
    Lavati il viso e applica una crema idratante e una base.
  2. 2
    Per le principianti si consiglia di usare un tris di ombretti. Chi è a un livello più avanzato generalmente trova da sola le tonalità più appropriate.
  3. 3
    Usa un primer per occhi. Il primer aiuta a far durare il trucco tutto il giorno e previene la formazione di accumuli di ombretto sulla palpebra.
  4. 4
    Copri le occhiaie e le parti scure dell'occhio con un correttore: con gli occhi infossati le ombre sono più in evidenza, specialmente sotto gli occhi.
  5. 5
    Applica l'ombretto più chiaro su tutta la palpebra: dalla base delle ciglia all'arcata sopraccigliare. Per un look classico, non truccare oltre la metà dell'occhio (fermandoti quindi a un centimetro circa dal sopracciglio).
  6. 6
    Sfuma un po' di colore intorno all'angolo interno dell'occhio e sotto la linea delle ciglia inferiori (attenta a non far andare l'ombretto nell'occhio!).
  7. 7
    Guardati dritta allo specchio. Applica il secondo colore sulla palpebra partendo in corrispondenza del centro della pupilla e andando verso l'esterno (e ricordati di non oltrepassare la linea del sopracciglio). Sfuma il colore nella piega della palpebra. Segui le ombre naturali dell'occhio.
  8. 8
    Applica la tonalità più scura con la punta del pennello, per essere più precisa. Applicala sull'angolo esterno dell'occhio. Sfuma il colore nella piega della palpebra e leggermente sulla linea superiore e inferiore delle ciglia. Con questo colore non oltrepassare il punto in corrispondenza del margine esterno dell'iride (la parte colorata del globo oculare).
  9. 9
    Applica un eyeliner in coordinato. Inizia a tracciare la linea dallo stesso punto in cui avevi iniziato ad applicare il secondo ombretto (proprio sopra la pupilla).
  10. 10
    Fissa il colore applicando su tutta l'area un leggero strato di cipria con un pennello grande.
  11. 11
    Usa una spazzola apposita per mettere in ordine le sopracciglia e spazzolare via l'eccesso di cipria e ombretto (questo passaggio è importante soprattutto per chi ha le sopracciglia scure).
  12. 12
    Usa un piegaciglia per incurvare le ciglia. Applica il mascara partendo dall'angolo esterno dell'occhio, verso l'interno.
  13. 13
    Fai un passo indietro, guardati allo specchio e controlla il risultato. Ricorda che praticamente nessuno ti guarderà alla stessa distanza ravvicinata che tieni davanti allo specchio.
  14. 14
    Assicurati di aver tolto ogni traccia di trucco prima di andare a dormire. Usa uno struccante, o in alternativa della vaselina o un olio per bambini. Risciacqua sempre, per evitare che i pori si ostruiscano. Successivamente applica un gel di pulizia per il viso specifico per rimuovere il trucco – ma non usarlo sul contorno occhi.
  15. 15
    Finito.
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca di evitare di usare le matite per gli occhi, specialmente sulla linea inferiore delle ciglia (perché qui la pelle è più delicata). Le matite tendono a irritare la pelle durante l'applicazione. Usa un eyeliner liquido o per lo meno una matita con la mina morbida.
  • Non aggiungere mai l'ombretto scuro solo sulla piega dell'occhio. Farebbe sembrare l'occhio ancora più infossato.
  • Non mettere l'eyeliner lungo tutte le ciglia, superiori e inferiori. Ciò potrebbe "rinchiudere" l'occhio e farti sembrare un orsetto lavatore. Non mettere colori scuri di alcun tipo nell'angolo interno dell'occhio per farli sembrare più grandi.
  • Prova ad aggiungere un po' di ombretto scuro nella piega dell'occhio, ma più che altro sfumalo verso l'alto.
Pubblicità

Avvertenze

  • I prodotti per il trucco sono strettamente personali. Non prestarli per evitare infezioni.
  • Non mettere l'eyeliner dentro l'occhio, perché potrebbe causare un'infezione.
  • Sostituisci i trucchi per gli occhi in tempi ragionevoli – evita di tenere gli stessi trucchi per anni e anni. Ancora una volta, attenzione alle infezioni.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 20 028 volte
Categorie: Truccarsi
Pubblicità