Il brevetto è quel documento tramite il quale puoi dichiarare di essere il legittimo inventore di un prodotto o di un'idea. In base al diritto dei brevetti, una volta che la pratica viene approvata avrai il diritto esclusivo di realizzare, vendere e sfruttare l'idea per 20 anni. I brevetti sono costosi, e di solito richiedono migliaia di euro in tasse di registrazione e spese legali. Alcuni inventori decidono di provare a vendere un'idea senza prima brevettarla, riuscendo a guadagnare ed evitando così ogni possibile spesa. L'unico modo per assicurarti che la tua idea rimanga protetta è di tenerla segreta; tuttavia, esistono altre soluzioni che ti permettono di tutelarla per un breve periodo mentre sviluppi un piano d'azione. Impara come tutelare le tue idee senza un brevetto.

Passaggi

  1. 1
    Determina il proprietario dell'idea. Se tu e un'altra persona (o un gruppo di persone) avete avuto un'idea, riunitevi per decidere come tutelarla. Avrai bisogno della piena cooperazione da parte di chiunque abbia a che fare con l'invenzione.
  2. 2
    Cerca di capire se la tua idea può essere brevettata. Per ottenere un brevetto, devi provare che si tratta di un'idea utile, nuova e innovativa in quel settore. Se non puoi dimostrarlo, è improbabile che riuscirai a vendere l'idea direttamente; la cosa migliore per tutelarla allora è avviare una propria compagnia che ne tragga vantaggio.
  3. 3
    Non parlare dell'idea in pubblico. Anche se sei alla ricerca di potenziali investitori o contratti, il modo migliore per farsi rubare un'idea è parlarne pubblicamente. Altre persone potrebbero appropriarsi della tua idea e decidere di brevettarla.
    • Se ancora non hai fatto domanda per il brevetto, l'azienda a cui stai cercando di vendere l'idea potrebbe rubartela e decidere di brevettarla da sé.
  4. 4
    Assumi un avvocato per ottenere un accordo di non divulgazione. Un legale esperto di brevetti ti potrà redarre un contratto in grado di offrirti la protezione migliore, vale a dire un documento che le persone dovranno firmare prima che tu possa esporre la tua idea.
    • Tieni a mente che un accordo di non divulgazione di solito dura da pochi mesi fino a 5 anni. Assicurati di essere pronto a sfruttare la tua idea prima di iniziare a parlarne in pubblico.
  5. 5
    Richiedi a chiunque voglia sentire l'idea di firmare il contratto di non divulgazione prima di esporla. Impiegati, investitori e terze parti potrebbero appropriarsi dell'idea, migliorarla e decidere di farla brevettare. Realizzare un contratto di non divulgazione previene che le persone parlino dell'idea e la sviluppino ulteriormente.
  6. 6
    Non consentire un uso pubblico della tua idea. Permettere al pubblico di utilizzare o sviluppare l'idea prima del brevetto non ti consentirà di proteggerla. Se provi a ottenere un brevetto, ma l'idea è già stata utilizzata pubblicamente, sarà difficile dimostrare che si tratta di una tua idea.
  7. 7
    Fai domanda per un brevetto provvisorio. Puoi depositare descrizione, disegno e dichiarazione dell'idea o del prodotto all'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), che ti permetterà di usare la voce “Brevetto in corso di registrazione” per 12 mesi. Vai sul sito dell'UIBM e preparati a pagare un importo di qualche centinaio di euro, a seconda delle dimensioni dell'invenzione.
    • Depositare un brevetto provvisorio ti concede 12 mesi per provare a vendere la tua idea o per fare domanda di brevetto ufficiale. In questo caso le spese si aggirano fra i 500 e i 10.000 euro. Il brevetto provvisorio non può essere rinnovato.
  8. 8
    Prendi in considerazione l'idea di investire in un brevetto. Se vuoi provare a tutelare la tua idea in modo da poterla vendere, sappi che un'azienda è più propensa a comprare un'idea che per 20 anni continuerà a essere protetta. Puoi considerarlo un investimento iniziale che si ripagherà quando riuscirai a vendere l'idea (o la compagnia).
  9. 9
    Iscrivi l'idea a un concorso. Leggi le regole di partecipazione molto attentamente, e prova a trovare un'azienda che possa aiutarti a ottenere un brevetto in cambio dell'utilizzo della tua idea. Ricorda sempre di non sottoporre la tua idea senza aver prima fatto firmare un accordo di non divulgazione.
    • Chiedi al tuo legale di controllare il contratto o i termini e le condizioni prima di presentare la tua idea.
    • Sul web puoi trovare molte presentazioni di concorsi. Molte aziende espongono un problema e necessitano di idee per risolverlo. Ciò in cambio di un contratto, di denaro o di un brevetto.
    Pubblicità

Consigli

  • Design e proprietà intellettuali usati congiuntamente a un brand possono essere registrati, piuttosto che brevettati. Un marchio registrato è meno costoso da depositare rispetto a un brevetto; tuttavia, anche per la maggior parte dei marchi registrati è necessario avvalersi di un legale.
  • Idee di stampo autoriale, come musica, libri, software, dipinti e altre forme d'arte, sono coperti dal diritto d'autore, non da un brevetto. A differenza dei brevetti, il materiale protetto da copyright è tutelato per 70 anni, invece di 20. Proteggi l'opera avvalendoti del diritto d'autore, se è questo il tuo caso.
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai attenzione, perché alcune grosse aziende non firmano accordi di non divulgazione. In questo caso, dovrai richiedere un brevetto provvisorio onde evitare che la tua idea venga rubata.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Legale
  • Accordo di non divulgazione
  • Domanda di brevetto provvisorio
  • Tasse di deposito
  • Compagnia per il deposito dell'idea
  • Investitori/azienda

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 37 291 volte
Pubblicità