X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 25 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 839 volte
Urlare è una tecnica molto nota, usata nei vocalizzi e in molti altri generi musicali, ma se urli nel modo scorretto potresti danneggiarti la laringe e rovinarti la gola. Continua a leggere per imparare molte delle diverse tecniche da usare per imparare a cantare urlando.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:
L'Urlato Musicale Semplice
-
1Ascolta uno qualunque dei cantanti che urlano. L'imitazione è spesso il modo più veloce per imparare le basi di qualcosa, e urlare non fa eccezione. Cerca un cantante che non urli sempre durante il proprio brano, ma che invece usi l'urlato all'interno della canzone in modo da comprenderne i principi.
- Mentre ti eserciti con il tuo urlato, puoi variare lo stile per adattarlo alla tua voce o allo stile che vuoi usare. Per ora, comunque, concentrati solamente nel produrre il suono di base e preoccupati più avanti di modellarlo secondo i tuoi gusti.
-
2Bevi qualcosa di caldo. Urlare risulta meno pesante sulla tua gola se la inumidisci prima. Qualcosa di tiepido o caldo è preferibile a qualcosa di freddo, dato che i fluidi caldi ammorbidiscono la gola, mentre quelli freddi possono far irrigidire i muscoli e finire per irritarli di più.
- Del tè caldo con il miele è una delle scelte migliori, ma puoi usare anche dell'acqua tiepida o del succo a temperatura ambiente.
- Evita le bevande fredde.
- Stai lontano da bevande che contengano caffeina o alcol, dato che ti asciugherebbero solo la gola.
-
3Sussurra il suono "a". Butta fuori molta aria mentre sussurri, ma assicurati di mantenerne abbastanza da far durare il suono dai 15 ai 30 secondi.
- Inspira a fondo dalle narici prima di iniziare, in modo da riempirti più possibile i polmoni. Con più aria cominci, più a lungo potrai sostenere il suono.
- Butta fuori l'aria dal diaframma. L'aria va fatta uscire dal fondo dei polmoni, facendola uscire in modo controllato e continuo invece di buttarla fuori tutta assieme.
-
4Chiudi la gola e applica maggiore forza. Chiudi la gola in modo che ci sia solo un piccolo spazio attraverso cui far passare l'aria. Fornisci maggiore energia alla tua "a" finché non sentirai il suono tra la gola e il petto.
- La tua gola dev'essere più chiusa possibile, pur lasciando spazio per far passare l'aria.
-
5Esercitati. Se fai con calma, potranno volertici diverse settimane di esercizio costante per prendere mano con questo urlo. Devi esercitarti lentamente per evitare di rovinarti la gola, però.
- Se inizia a farti male la gola mentre ti eserciti, smetti subito e bevi qualcosa di caldo. Anche in questo caso, del tè caldo con il miele è perfetto.
- Continua con i tuoi esercizi solo quando la gola è completamente a posto.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:
L'Urlato da Pterodattilo
-
1Bevi qualcosa di caldo. Puoi mantenere il suono più chiaramente e proteggere meglio la gola se ti assicuri che sia inumidita prima di cominciare. Bevande tiepide e calde sono preferibili rispetto a quelle fredde.
- Del tè caldo con il miele è una delle scelte migliori, ma vanno bene anche acqua tiepida o succo a temperatura ambiente.
- Evita le bevande fredde.
- Stai lontano da bevande che contengano caffeina o alcol, dato che ti asciugherebbero solo la gola.
-
2Tieni la bocca a forma di "i". Tieni la bocca come se volessi fare un lungo suono di "i". Non devi fare davvero quel suono, però.
- Espira dolcemente prima della prossima fase. Questa tecnica di urlato produce il suono mentre si inspira, quindi i tuoi polmoni vanno svuotati prima di eseguirla.
-
3Stringi la gola. Chiudi la gola in modo che ci sia solo un piccolo spazio in cui far passare l'aria. In pratica, devi rendere questo passaggio più stretto possibile pur riuscendo a produrvi un suono.
- Metti la lingua vicina al palato, ma senza toccarlo. Spostare la lingua in questo modo ti renderà più facile restringere lo spazio per l'aria.
-
4Inspira profondamente. Metti forza nell'inspirazione, attivando nel contempo le corde vocali. Ti troverai a produrre un urlo d'inspirazione o urlo da pterodattilo.
- Nota che, come per il metodo dell'urlato di base spiegato prima, questo produrrà un urlo singolo durante la canzone. Non potrai usarlo per urlare il testo di tutta la canzone.
-
5Esercitati. Dovrai esercitarti diverse settimane a un ritmo costante ma graduale prima di poter eseguire bene questo urlo.
- Nota come questa tecnica possa essere più difficile da imparare rispetto a quella di base, e che non tutti possono riuscirci. Se ancora non riesci ad afferrarla del tutto dopo diverse settimane, sarà meglio attenerti a un urlato più tradizionale.
- Un urlo inspirato come questo non irrita la gola come uno espirato, ma è comunque meglio fare delle pause durante gli esercizi e bere tè caldo con miele, o un'altra bevanda calda, per ammorbidire la gola.
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Canto Urlato Avanzato
-
1Canta il suono "a" in falsetto. Scegli una nota che riesci facilmente a sostenere, scegliendone una che sia abbastanza alta da essere in falsetto. La nota dev'essere la più alta che puoi sostenere cantando senza tensione.
- L'urlo in falsetto in genere è più facile da imparare rispetto a quello di una gamma vocale normale.
- Con questa tecnica, puoi imparare a inserire urli singoli all'interno di una canzone o a urlarne il testo.
- Per aiutarti in questo passaggio, puoi suonare la nota con una rotella di modulazione, una tastiera o una chitarra.
- Non deve esserci alcuna tensione in questa nota. Se devi sforzarti per farla e sostenerla, abbassa di un tono e riprova.
-
2Sostieni la nota più a lungo possibile senza sforzo. Una volta trovata la tonalità giusta, cerca di cantarla più a lungo possibile senza sforzare la gola. Idealmente, dovresti poterla sostenere per almeno 30 secondi.
- Continua a esercitarti finché non riesci a tenere costante questa tonalità per 30 secondi pieni. Tenerla costante significa che non deve spezzarsi, ondeggiare o avere qualunque altra variazione nella tonalità o nella qualità del suono.
-
3Fai un gargarismo con l'acqua mentre esegui il suono "a". Prendi un sorso di acqua tiepida, ma invece di inghiottirla inizia a fare un gargarismo facendo lo stesso suono "a" che hai eseguito prima. Mantieni la stessa nota e tonalità.
- Fai attenzione alla vibrazione nell'ugola. L'ugola è quel prolungamento del palato che pende sul fondo della bocca.
- Questa vibrazione è quella su cui dovrai basarti quando creerai un urlo distorto.
- Continua a fare il gargarismo con il suono "a" finché non riesci a imparare questa vibrazione e ne abbia preso confidenza.
-
4Passa al suono "oo". Essenzialmente, devi creare lo stesso suono che producevi durante il gargarismo – senza però farlo. Fai il suono "oo" facendo passare l'aria sul palato fine della bocca. La pressione del respiro va applicata sulla parte mediana superiore della bocca.
- Il palato fine è il tessuto molle che si trova sulla parte superiore della bocca.
- Questa azione porta l'ugola a vibrare come accaduto prima. Il suono risultante dovrebbe somigliare al verso di un piccione.
- Assicurati di usare la stessa tonalità di prima, e di poterla sostenere per 30 secondi senza variazioni.
- Questa tecnica ti insegna a porre la tonalità sul palato fine, essenziale se vuoi sostenere a lungo un urlato durante una canzone.
-
5Torna al suono "a" usando la nuova tecnica. Canta il suono "a" alla stessa tonalità e nota di prima, assicurandoti che la nota resti costante. Dirigi più aria verso il palato fine per attivare l'ugola, creando una nota "urlata" distorta.
- Puoi dirigere tutta l'aria che vuoi sul palato, fintanto che ciò non ti crea sforzo.
- Manipola lingua, gola e respiro usando la stessa tecnica che utilizzi per produrre diverse vocali, consonanti e suoni.
-
6Esercitati. Dovrai esercitarti poco alla volta nel giro di un paio di settimane prima di poter gestire correttamente questo urlato. Prenditi il tempo necessario per non danneggiare la tua gola.
- Se ti prendi i tuoi tempi, potrebbero volerci diverse settimane di esercizi costanti prima di padroneggiare correttamente questo urlato. Devi comunque esercitarti lentamente per evitare di rovinarti la gola.
- Se la gola inizia a farti male mentre ti eserciti, fermati e bevi qualcosa di caldo, come del tè caldo con il miele. Continua a esercitarti solo quando la gola è del tutto a posto.
- Con sufficiente pratica, dovresti essere in grado di creare dei toni urlati graffianti senza affidarti all'ugola. Dovresti anche riuscire ad applicare questa tecnica a tutta la tua gamma vocale, invece che solo al falsetto.
Pubblicità
Consigli
- Quando impari a cantare urlando, cerca prima di imparare bene le basi delle tecniche vocali. Devi sapere come respirare e come sostenere una nota.
- Mantieniti idratato anche quando non ti eserciti in questa tecnica. Bevi dai sei agli otto bicchieri di acqua al giorno.
- Non fumare. Il fumo rovina polmoni e gola, e cantare urlando con questi danni può solo aumentarne il deterioramento.
Pubblicità
Avvertenze
- Urlare può danneggiare le tue corde vocali. Per evitare danni a lungo termine, esercitati con l'urlato a brevi intervalli di 5 minuti o meno al giorno. Aumenta il tempo gradualmente, ma fermati sempre quando la gola ti fa male.
- Se canti urlando troppo a lungo, causando danni alla laringe, potresti finire per aver bisogno di un intervento chirurgico.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità