Urlare espirando è una tecnica di canto decisamente migliore dell’urlato inspirato. Se gridi durante la fase di inspirazione dell’aria danneggi la voce e il suono che produci è terribile. Non sarai più in grado di cantare o urlare di nuovo, se rovini le corde vocali! Urlare durante l’espirazione richiede un po' più di tempo prima di riuscire a farlo correttamente, ma con la pratica saprai urlare come un professionista in pochissimo tempo.

Passaggi

  1. 1
    Produci un suono rauco espirando l'aria appena inspirata usando il diaframma. Se hai difficoltà a emettere questo suono, allora concentrati sulle vocali quanto fai dei tentativi. Ad esempio, prova a urlare le lettere A E I O U prolungandone il suono (come "ooo...") quando pronunci una parola che inizia con una di queste. Questa tecnica è più facile rispetto a vocalizzare le sole lettere. Il suono sarà molto simile a uno stridulo, come quando canticchi a bocca chiusa ma velocemente.
  2. 2
    Respira dal diaframma prima di urlare. Questo si trova nella regione dello stomaco, non devi respirare dal petto.
  3. 3
    Tieni le spalle dritte e non muoverle, metti le mani ai lati del corpo o direttamente davanti a te per consentirti un flusso d'aria migliore.
  4. 4
    Per iniziare, devi essere certo di respirare dal diaframma. Prova imitando alcuni suoni noti, in modo da avere un'idea di che cosa si tratta. Cerca di imitare un suono graffiante o un lamento simile a quello degli zombie.
  5. 5
    Se vuoi produrre un suono rauco e basso, aggiungi maggiore pressione e volume di aria finché l’urlo diventa più forte e distorto.
  6. 6
    Continua a fare pratica finché diventa un vero urlo.
  7. 7
    Per renderlo di una tonalità più alta apri maggiormente la bocca e aggiungi più aria stringendo la gola. Prova a imitare la voce di meatwad del cartone animato americano Aqua Teen per avere una buona ispirazione da cui partire.
  8. 8
    Per fare invece l'urlo più basso, emettilo lentamente, apri maggiormente la gola e forma una piccola “o” con le labbra mentre spingi l'aria dal diaframma verso le corde vocali.
  9. 9
    Tieni presente che molti urlatori professionisti fanno ampiamente uso della tecnologia musicale e degli effetti speciali. Se non riesci a ottenere quel suono specifico che desideri, sappi che potrebbe essere stato realizzato per la maggior parte grazie alla “magia dello studio di registrazione”. I grandi urlatori usano moltissimo la compressione del livello audio per uniformare i suoni. Anche i mixer e gli equalizzatori giocano un ruolo importante. Molti vocalist registrano diversi urli che vengono sovrapposti in “strati”.
    Pubblicità

Consigli

  • Gridare durante una canzone è un buon modo per fare pratica. Riposa la voce per 1 o 2 giorni dopo una sessione di esercizio completa o un concerto.
  • I latticini e alcuni tipi di cibo facilitano la produzione di muco, rendendo così più complesso urlare.
  • Bevi acqua calda o un tè con il miele, ti apre la gola e rende più facile urlare. L'acqua fredda invece chiude la gola e rende più difficile riuscire a urlare.
  • È meglio se ti eserciti senza la musica per ottenere il suono che desideri, ma sappi che sarà peggiore. Se sei un principiante, ascolta della musica che contenga delle urla e canta con essa.
  • È normale se la gola è un po’ irritata le prime volte, ma dopo un po’ non dovrebbe più far male.
  • Ricordati di continuare a fare pratica. Fai alcuni esercizi tutti i giorni e assicurati di scaldare la voce prima e di raffreddarla dopo la sessione di urla.
  • Inizia con degli urli moderati prima di provare a farli alti o bassi, in modo da aiutarti a migliorare.
  • Se sei un cantante, fai degli esercizi di riscaldamento della voce emettendo alcuni accordi e vocalizzi per riscaldare le corde vocali.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non forzare mai.
  • Se senti qualunque tipo di dolore interrompi immediatamente, in quanto rischi di danneggiare la gola se continui a urlare.
  • Non usare i polmoni.
  • I primi tempi i suoni non saranno molto buoni, ma non devi arrenderti perché è necessario un po’ di tempo per fare degli urli perfetti.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Acqua calda (quella fredda rende semplicemente più difficile urlare)
  • Tè. Sappi che se bevi il tè devi evitare di aggiungere il latte, se puoi, perché crea un rivestimento sulla gola e le urla diventano rauche. Non sarà di aiuto.
  • Musica contenente delle grida.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 3 786 volte
Categorie: Canto
Pubblicità