Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 20 811 volte
Il Beck Depression Inventory (BDI) fu pubblicato nel 1996 ed è uno strumento di autovalutazione che consente di misurare la gravità della depressione.[1] È un breve questionario che può essere svolto in 10-15 minuti. Le domande sono semplici da comprendere e il calcolo del punteggio è facile. Sottoponendoti al BDI e ripetendolo periodicamente, non solo riesci a valutare il tuo grado di depressione, ma puoi anche monitorare i tuoi progressi e i benefici derivanti da qualsiasi cura medica, controllando particolari aspetti (come i disturbi del sonno) che non rispondono al trattamento in corso.
Passaggi
Predisporsi al Test
-
1Acquisisci familiarità con il BDI. In rete sono disponibili molte informazioni sulla somministrazione e il calcolo del punteggio del BDI. È una buona idea fare delle ricerche online prima d’iniziare. Ecco alcune informazioni utili sul questionario:
- È uno strumento di autovalutazione composto da 21 domande.
- È utilizzato per valutare la depressione in casi clinici e non.
- È stato sviluppato per essere somministrato ad adulti ed adolescenti di età superiore ai 13 anni.
- Si avvale di uno strumento di valutazione in cui ogni item ha un punteggio da 0 a 3.
- 0 corrisponde ad assenza di sintomi, mentre 3 indica la presenza di una grave sintomatologia.
- Il questionario è stato tradotto in varie lingue.
-
2Leggi attentamente le domande del test. Per autosomministrarti questo test oppure per somministrarlo a qualcun altro, dovresti leggere tutti gli item, insieme alle istruzioni, con molta attenzione .
- Per esempio dovresti cerchiare il numero accanto alla risposta che descrive meglio il tuo stato mentale, come:
- 0: Non mi sento triste
- 1: Talvolta mi sento triste
- 2: Sono triste per tutto il tempo
- 3: Sono talmente triste o infelice da non poterlo sopportare [2]
- Per esempio dovresti cerchiare il numero accanto alla risposta che descrive meglio il tuo stato mentale, come:
-
3Familiarizza con la procedura di somministrazione. Questa è essenziale ai fini del questionario.
- Prima di tutto devi valutare gli item in base al tuo stato nelle due settimane precedenti, incluso il giorno in cui ti sottoponi al test.
- Se ritieni che più di una affermazione dello stesso gruppo descriva ugualmente bene il tuo stato, scegli la risposta con il numero più elevato nella scala 0-3. Per esempio, se pensi che 2 e 3 rappresentino il tuo stato, scegli 3. [3]
- Per finire, l’item 16 (sonno) e 18 (appetito) sono valutati su una scala a sette punti invece che su quella normale a quattro punti. Tuttavia a questi item non è attribuito un peso maggiore degli altri quando si calcolano i risultati.[4]
-
4Cerca di sottoministrare il test in un ambiente privo di distrazioni. Quando ti sottoponi al test o lo somministri a qualcun altro, scegli una stanza tranquilla, per concentrarti meglio. Prima del test, soddisfa qualsiasi altro bisogno fisiologico (bagno, spuntino, ecc.).
- Concediti tutto il tempo necessario per completare il test – senza fretta.
- Fallo quando ti senti bene e riesci a concentrarti sulle risposte. Non farlo quando sei distratto da mal di testa, mal di stomaco, ecc.
Pubblicità
Somministrare il Test e Calcolare il Punteggio
-
1Cerca di rispondere nella maniera più accurata possibile. Leggi attentamente ciascuna domanda e assicurati di capire cosa ti viene chiesto. Cerca sempre di dare la risposta che corrisponde maggiormente al tuo stato nelle due settimane precedenti.[5]
- Siccome puoi scegliere soltanto una risposta tra le quattro affermazioni, cerca di giudicare le tue emozioni, i tuoi sentimenti o i tuoi atteggiamenti il più accuratamente possibile.
-
2Calcola il punteggio. Somma semplicemente tutti i punti per ottenere il punteggio finale. Per esempio, se hai cerchiato 0 per il primo item e 3 per il secondo, li sommerai e avrai un punteggio di 3 per i primi due item.
- Procedi allo stesso modo per il resto delle risposte, fino ad aggiungere i risultati di tutti i 21 item.
- Annota il punteggio totale. Sarà compreso tra 0 e 63.
-
3Valuta il tuo punteggio. Non ci sono delle linee di demarcazione nette tra le varie categorie della patologia. Tuttavia ci sono intervalli di punteggi che ne indicano la gravità. Dopo avere calcolato il punteggio totale, confrontalo con le seguenti categorie:[6]
- 0-13: assenza di depressione
- 14-19: depressione lieve
- 20-28: depressione moderata
- 29-63: depressione grave[7]
-
4Tieni d’occhio la tua depressione. Se in passato ti è stata diagnosticata la depressione, il BDI può essere utilizzato ogni settimana per valutare i tuoi progressi, specialmente se hai iniziato una terapia e stai assumendo dei farmaci. [8] Ciò è utile per le seguenti ragioni:
- Puoi individuare qualsiasi cambiamento del tuo stato emotivo.
- Puoi identificare le aree in cui la depressione è ancora elevata, per esempio se soffri di disturbi del sonno, oppure hai pensieri suicidi.
- Dopo aver individuato le aree problematiche, puoi iniziare a lavorare su di queste con l’aiuto del tuo terapeuta.
- Il controllo regolare dei tuoi progressi ti fornisce la motivazione per ulteriori cambiamenti.
Pubblicità
Consigli
- Il BDI può essere somministrato per individuare la presenza e il grado di depressione sia negli adolescenti che negli adulti. L’età minima è di 13 anni. Per i giovani di età inferiore ai 9 anni è disponibile il BDI-Y.[9]
- Il BDI può essere autosomministrato, ma il punteggio e l’interpretazione dovrebbero essere affidati a un professionista con una formazione adeguata e una certa esperienza.
- Questo questionario può essere completato in 5-10 minuti, ma per assicurarsi che le risposte diano un’immagine abbastanza accurata dello stato mentale del paziente, deve essere somministrato in una stanza tranquilla, ben illuminata e comoda, affinché il rispondente possa concentrarsi sulle domande.[10]
- L’abuso di droghe e alcol sono associate con la depressione. Il BDI è utile specialmente durante la riabilitazione ed è considerato uno degli strumenti più affidabili per valutare i pazienti in fase di recupero. Può essere usato anche per registrare i cambiamenti nei sintomi del paziente, pertanto, in un certo senso, è utile per monitorare i benefici della permanenza del paziente nel centro di riabilitazione. [11] [12]
Riferimenti
- ↑ http://www.minddisorders.com/A-Br/Beck-Depression-Inventory.html
- ↑ Osman,A., Downs,W.R., Barrios,F.X., Kopper,B.R.,Gutierrez, P.M.,& Chiros,C.E.(1997). Factor structure and psychometric characteristics of the beck depression inventory-II. Journal of Psychopathology and Behavioral Assessment, 19 (4), 359-376.
- ↑ Osman,A., Downs,W.R., Barrios,F.X., Kopper,B.R.,Gutierrez, P.M.,& Chiros,C.E.(1997). Factor structure and psychometric characteristics of the beck depression inventory-II. Journal of Psychopathology and Behavioral Assessment, 19 (4), 359-376.
- ↑ Osman,A., Downs,W.R., Barrios,F.X., Kopper,B.R.,Gutierrez, P.M.,& Chiros,C.E.(1997). Factor structure and psychometric characteristics of the beck depression inventory-II. Journal of Psychopathology and Behavioral Assessment, 19 (4), 359-376.
- ↑ Smarr ,K.L& Keefer,A.L.(2011). Measures of depression and depressive symptoms: Beck Depression Inventory-II (BDI-II), Center for Epidemiologic Studies Depression Scale (CES-D), Geriatric Depression Scale (GDS), Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS), and Patient Health Questionnaire-9 (PHQ-9). Arthritis Care & Research,63 (11), 454-456. doi: 10.1002/acr.20556.
- ↑ *http://www.nctsn.org/content/beck-depression-inventory-second-edition-bdi-ii
- ↑ Smarr ,K.L& Keefer,A.L.(2011). Measures of depression and depressive symptoms: Beck Depression Inventory-II (BDI-II), Center for Epidemiologic Studies Depression Scale (CES-D), Geriatric Depression Scale (GDS), Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS), and Patient Health Questionnaire-9 (PHQ-9). Arthritis Care & Research,63 (11), 454-456. doi: 10.1002/acr.20556.
- ↑ http://www.apa.org/pi/about/publications/caregivers/practice-settings/assessment/tools/beck-depression.aspx
- ↑ http://www.bcmj.org/article/depression-primary-care-tools-screening-diagnosis-and-measuring-response-treatment