Questo articolo è stato co-redatto da Mohiba Tareen, MD. Mohiba Tareen è una dermatologa iscritta all'albo e fondatrice del centro Tareen Dermatology, che ha sede a Roseville, Maplewood e Faribault, nel Minnesota. La Dottoressa Tareen si è laureata all'Università del Michigan (situata ad Ann Arbor), dove è stata accolta nella prestigiosa Alpha Omega Alpha, associazione per studenti meritevoli. Durante il suo internato in dermatologia alla Columbia University di New York, ha vinto il premio Conrad Stritzler della New York Dermatologic Society ed è stata pubblicata sul New England Journal of Medicine. Ha poi ottenuto una borsa di studio che le ha permesso di specializzarsi in chirurgia dermatologica, laser e dermatologia estetica.
Ci sono 15 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 50 965 volte
L'aloe vera è un ingrediente comune nei prodotti per la cure della pelle. Ha proprietà lenitive e agisce favorendo e accelerando il naturale processo di guarigione della cute. L'aloe ha anche un'azione antinfiammatoria e antibatterica, inoltre non provoca effetti collaterali significativi.[1] [2] Alla luce di tutte queste meravigliose proprietà, la puoi utilizzare per combattere l'acne.
Passaggi
Combattere l'Acne con l'Aloe Vera
-
1Procurati l'aloe vera. Puoi acquistare una pianta intera oppure il gel già pronto. Nel primo caso puoi trovarla in un negozio di giardinaggio, mentre il gel è disponibile nelle farmacie, nelle erboristerie e anche in molti supermercati.
- Se hai deciso di acquistare la pianta, per estrarre il gel, devi tagliare una porzione generosa di una foglia (circa 12-15 cm). Lavala con l'acqua, dopodiché incidila a metà longitudinalmente. A questo punto puoi estrarre il gel raschiando l'interno della foglia con un cucchiaio o un coltello.
-
2Testa una piccola quantità di gel sulla pelle. È sempre meglio effettuare un test cutaneo su una piccola area del corpo prima di usare liberamente il gel di aloe vera. Questa regola vale sia per il gel estratto direttamente dalla foglia sia per quello acquistato già pronto in bottiglia. Lo scopo del test è quello di assicurarti di non avere un'allergia o una sensibilità particolare all'aloe. La pianta appartiene alla stessa famiglia botanica di gigli, aglio e cipolle, quindi se hai un problema con queste specie, è probabile che si manifesti una reazione negativa anche usando l'aloe vera.[3]
- Spalma poche gocce di gel sulla parte interna del polso, lascialo asciugare e poi risciacqua la pelle. Se non noti reazioni negative, come prurito, gonfiore o rossore, puoi provare ad applicare l'aloe vera sul viso.
-
3Combatti l'acne in modo localizzato. Prendi due cucchiaini di aloe vera e miscelali con due o tre gocce di succo di limone. Il succo di limone contribuisce a mantenere il pH della pelle in equilibrio. Amalgama bene i due ingredienti.
- Utilizza un cotton fioc per applicare la miscela direttamente sull'acne. Lasciala agire per almeno 20-30 minuti o meglio per una notte intera.
- Sciacqua il viso con l'acqua tiepida e poi lavalo con il tuo detergente abituale.
- Ripeti il trattamento ogni giorno.
-
4Usa l'aloe vera per creare una maschera facciale antiacne. Taglia una o due foglie di aloe (per un totale di circa 15 cm) ed elimina le spine lungo i lati prima di inciderle ed estrarre il gel raschiandole internamente con un coltello o un cucchiaio.
- Mescola il gel di aloe vera con un cucchiaino di miele (un altro ingrediente naturale con proprietà antibatteriche) o 5-7 gocce di succo di limone.[4] Amalgama con attenzione gli ingredienti.
- Applica il gel su tutto il viso o all'occorrenza soltanto sulle singole aree affette dall'acne usando un cotton fioc.
- Se è possibile, lascialo agire per tutta la notte o perlomeno per 20-30 minuti.
- Sciacqua il viso con l'acqua tiepida e poi lavalo usando il tuo detergente abituale.
- Ripeti il trattamento ogni giorno.
-
5Replica i trattamenti per diverse settimane. Per accorgerti degli effetti terapeutici dell'aloe vera potresti dover aspettare un po'. Se dopo 3-4 settimane non noti alcun beneficio, prendi appuntamento con un dermatologo per valutare una cura alternativa.Pubblicità
Attenuare gli Sfoghi dell'Acne
-
1Lavati il viso almeno due volte al giorno. Dovresti lavarti la faccia appena ti svegli e prima di andare a dormire. Se durante la giornata ti capita di sudare, per esempio facendo esercizio fisico o a causa del caldo, lavati il viso il prima possibile per liberare la pelle dalle tossine che il corpo espelle attraverso il sudore.[5]
-
2Usa un detergente delicato a base di oli e ingredienti vegetali. Leggi l'etichetta per assicurarti che non sia comedogeno, ovvero che non ostruisca i pori. In caso contrario promuoverà la formazione di altri brufoli e punti neri.[6]
- Puoi trovare un'ampia gamma di detergenti oleosi in commercio. Leggi con attenzione le etichette oppure chiedi consiglio in farmacia o in erboristeria per scegliere un prodotto non comedogeno adatto alle caratteristiche della tua pelle.
- Ci sono diversi oli in grado di detergere la pelle in profondità senza occludere i pori. L'azione terapeutica si basa sul principio per cui due sostanze simili si annullano l'una con l'altra. In altre parole puoi usare gli oli vegetali per sciogliere ed eliminare quelli che produce naturalmente la pelle.
- Assicurati che il detergente non contenga alcool prima di acquistarlo. L'alcool secca e danneggia la pelle.
-
3Applica il detergente con le dita. La pelle in generale, ma soprattutto quella affetta dall'acne, va trattata con estrema delicatezza. Usando un panno in microfibra o una spugna potresti irritarla e aggravare il problema nel tentativo di risolverlo.[7]
-
4Sii particolarmente delicato durante gli sfoghi dell'acne. Non toccare e non molestare i brufoli in alcun modo. Altrimenti si arrosseranno ulteriormente, ci metteranno di più a guarire e nei casi peggiori potrebbero lasciare delle cicatrici.[8]
-
5Stai al riparo dal sole e non fare la lampada. I raggi ultravioletti (in special modo gli UVB) possono danneggiare le cellule cutanee. Se stai usando dei farmaci antiacne o altri medicinali, è fondamentale tenere presente che in molti casi possono rendere la pelle ancora più sensibile al sole e alle lampade solari.[9]
- I farmaci in questione includono alcuni antibiotici (ciprofloxacina, tetracicline, sulfametoxazolo e trimetoprim), antistaminici (difenidramina, principio attivo per esempio dell'Allergan), antitumorali (5-fluorouracile, vinblastin e dacarbazina), medicinali usati per curare le patologie cardiache (amiodarone, nifedipina, chinidina e diltiazem), antinfiammatori non steroidei (naprossene) e antiacne (isotretinoina, principio attivo per esempio del "Roaccutan" e acitretina, principio attivo tra gli altri del "Neotigason").
-
6Non strofinare la pelle con forza. Oltre a rallentarne la guarigione aumenteresti il rischio che si formino delle cicatrici. Se vuoi usare dei prodotti esfolianti nel tentativo di attenuare l'acne, fallo con estrema delicatezza altrimenti finirai per aggravare il problema anziché risolverlo.[10]
- Fare lo scrub può causare la formazione di minuscole cicatrici visibili solo con una lente d'ingrandimento, ma anche delle cicatrici chiaramente visibili a occhio nudo. Inoltre può aggravare facilmente le condizioni dell'acne.[11]
- Quando esfoli la pelle rischi di strappare via delle cellule che non sono ancora pronte a staccarsi, è un po' come togliersi una crosta prima del tempo, i tessuti sottostanti non si saranno ancora rimarginati.
-
7Evita gli alimenti che fanno male all'organismo. Anche se non è detto che l'acne derivi direttamente da una dieta sbagliata, a dispetto delle storie che puoi aver sentito riguardo per esempio al latte o al cioccolato, per alcune persone certi alimenti aumentano il rischio che si formino brufoli e punti neri sulla pelle. Alcuni cibi, inclusi i latticini e quelli ricchi di zuccheri raffinati, possono aggravare l'infiammazione e creare un ambiente in cui i batteri dell'acne possono proliferare.
- Nello specifico gli alimenti ad alto indice glicemico, che sono ricchi di carboidrati, sono ricollegabili all'acne.[12]
-
8Segui una dieta sana. In questo modo avrai la certezza di far fronte al tuo fabbisogno quotidiano di sostanze nutrienti per mantenere la pelle e tutto il corpo in salute. Le vitamine ritenute fondamentali per avere una cute sana sono la A e la D. In aggiunta dovresti consumare ogni giorno una quantità sufficiente di acidi grassi omega-3 per guarire più facilmente dall'acne.[13] [14]
- Fai in modo che almeno metà del piatto sia occupato dalle verdure, specialmente a cena.[15]
- Gli alimenti ricchi di vitamina A includono: spinaci, carote, zucca, broccoli, lattuga, cavoli, peperoni, patate dolci, fagioli, meloni, albicocche, mango, fegato di manzo, aringhe e salmone.
- Gli alimenti ricchi di vitamina D includono: olio di fegato di merluzzo, salmone, tonno, latte, yogurt e formaggio. Oggigiorno puoi trovare molti cibi addizionati con questa vitamina, ma il modo migliore per far fronte al fabbisogno del corpo e quello di esporre la pelle al sole 10-15 minuti alla settimana, dato che in questo modo è in grado di produrla da solo.[16]
- Gli alimenti ricchi di acidi grassi omega-3 includono: semi e olio di lino, semi di chia, frutta secca, salmone, sardine, sgombro, coregono, alosa, olio di girasole e di canapa, basilico, origano, chiodi di garofano, maggiorana, spinaci, germogli di rapanello, broccoli e infine carne e uova (da assumere in piccole quantità).
Pubblicità
Avvertenze
- L'efficacia dell'aloe vera per combattere l'acne è ancora dibattuta. Anche se le sue proprietà rinfrescanti sono ormai note e riconosciute, c'è la necessità di effettuare altri studi per valutarne i possibili usi medici.[17]
- Il gel di aloe vera usato in modo localizzato ha pochi e rari effetti collaterali, ma i rischi aumentano se lo si ingerisce, per esempio potresti soffrire di crampi addominali o diarrea.[18]
Riferimenti
- ↑ https://nccih.nih.gov/health/aloevera
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23336746
- ↑ https://www.dermatocare.com/blogs/how-to-use-aloe-vera-for-skin-know-from-dermatologist/
- ↑ https://www.organicfacts.net/home-remedies/honey-mask-for-acne.html
- ↑ https://www.aad.org/public/diseases/acne-and-rosacea/acne#tips
- ↑ http://abcnews.go.com/GMA/story?id=126810&page=1
- ↑ https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/diseases-and-treatments/a---d/acne/tips
- ↑ https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/diseases-and-treatments/a---d/acne-scars/tips-for-preventing
- ↑ https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/diseases-and-treatments/a---d/acne/tips
- ↑ https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/diseases-and-treatments/a---d/acne/tips
- ↑ http://www.dermnetnz.org/doctors/principles/functions.html
- ↑ https://www.aad.org/stories-and-news/news-releases/growing-evidence-suggests-possible-link-between-diet-and-acne
- ↑ Smith RN, Braue A, Varigos GA, et al. The effect of a low glycemic load diet on acne vulgaris and the fatty acid composition of skin surface triglycerides. J Dermatol Sci. 2008;50:41–52.
- ↑ http://www.the-gi-diet.org/lowgifoods/
- ↑ http://www.halfyourplate.ca/
- ↑ http://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminA-HealthProfessional/
- ↑ http://www.the-dermatologist.com/content/aloe-vera
- ↑ https://nccih.nih.gov/health/aloevera