Questo articolo è stato co-redatto da Zora Degrandpre, ND. La Dottoressa Degrandpre lavora come Medico Naturopata Registrato a Washington. Ha conseguito la Laurea in Naturopatia presso il National College of Natural Medicine nel 2007.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 6 236 volte
Il mal di denti è tra i dolori più fastidiosi e difficili da sopportare. Se sei preoccupato per il tuo dente e sei alla ricerca di un rimedio capace di darti un rapido sollievo, sappi che esiste un toccasana in grado di placare il dolore e uccidere particolari germi: l'olio essenziale di chiodi di garofano. Se il dolore dura da più di due giorni o se noti i segni di una possibile infezione, vai subito dal dentista. Potrebbe servire una terapia aggiuntiva per prevenire eventuali complicazioni.
Passaggi
Applicare l'Olio Essenziale di Chiodi di Garofano
-
1Acquista un olio puro al 100% preferibilmente biologico. Solo un olio puro di ottima qualità è in grado di alleviare il mal di denti, quindi non accontentarti di un prodotto mediocre. Controlla l'etichetta e leggi la lista di ingredienti per assicurarti che l'olio essenziale di chiodi di garofano sia l'unico componente.[1]
- Puoi acquistare l'olio essenziale di chiodi di garofano in erboristeria oppure online.
-
2Imbevi d'olio un cotton fioc e passalo sul dente e sulla gengiva. L'olio essenziale di chiodi di garofano può essere applicato direttamente sul dente per placare il dolore. Intingi la punta del cotton fioc nell'olio e applicalo direttamente sopra e intorno al dente, dove senti dolore.[2]
- Sii particolarmente cauto nell'area del nervo nel caso sia scoperto.
- L'olio essenziale di chiodi di garofano non ha un buon sapore, ma con il tempo ti ci abituerai.
- Cerca di ingerire meno olio possibile.
-
3Aspetta 20 minuti, dopodiché risciacqua la bocca con l'acqua salata. Lascia l'olio essenziale in posa sul dente e sulla gengiva per 20 minuti. Avvia il timer e nel frattempo non mangiare e non bere nulla. Cerca inoltre di ingerire meno olio possibile. Al termine risciacqua la bocca con una soluzione salina preparata con 180 ml di acqua calda e 3 g (circa mezzo cucchiaino) di sale. Concludi il trattamento risciacquando la bocca solo con l'acqua calda.[3]
- Anche l'acqua salata concorre a placare il mal di denti. Puoi usarla per risciacquare la bocca ogni 2-3 ore.[4]
Pubblicità
Creare una Compressa con l'Olio Essenziale di Chiodi di Garofano
-
1Risciacqua la bocca con l'acqua salata prima di utilizzare la compressa. Prepara la soluzione salina sciogliendo 3 g di sale (circa mezzo cucchiaino) in 180 ml di acqua calda. Sorseggia l'acqua e falla vorticare intorno ai denti e alle gengive. Al termine sputala nel lavandino e risciacqua la bocca con l'acqua calda. Questo passaggio serve a pulire la bocca e a pretrattare il dente dolorante.[5]
- Il sale svolge un'azione disinfettante.
- Conserva la soluzione salina avanzata per risciacquare la bocca al termine del trattamento.
-
2Versa mezzo cucchiaino (circa 3 ml) di olio di oliva in una ciotola. Servirà a diluire l'olio essenziale di chiodi di garofano, dato che in dose eccessive potrebbe irritare denti e gengive, e a mitigarne il gusto non proprio gradevole. Misura mezzo cucchiaino (circa 3 ml) di olio di oliva e versalo in una ciotola.[6]
- Se è possibile, usa l'olio extravergine di oliva.
-
3Aggiungi 2-3 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano. Usa una pipetta contagocce riutilizzabile se il flacone dell'olio essenziale non ne è dotato. Versa le gocce di olio essenziale nella ciotola con l'olio di oliva facendo attenzione a non aggiungerne troppe. Mescola i due oli con un cucchiaio.[7]
-
4Intingi un batuffolo di cotone nella miscela. Attendi che il cotone sia saturo per garantire un'azione efficace sul dente.[8]
- Il batuffolo di cotone deve riuscire a ricoprire sia il dente sia la gengiva.
-
5Appoggia il batuffolo di cotone sul dente e chiudi dolcemente la mandibola per tenerlo fermo. Assicurati che tutto il dente e la gengiva circostante siano a contatto con il cotone imbevuto di olio. Mordi delicatamente il cotone per tenerlo fermo in quella posizione. Non stringere troppo per non rischiare di sentire dolore.[9]
-
6Lascia in posa la compressa per 20 minuti. Fai partire il timer e prova a rilassarti mentre l'olio compie il suo dovere. Allo scadere del tempo, getta via il cotone e risciacqua la bocca con la soluzione salina avanzata. Infine esegui un ultimo risciacquo con l'acqua calda.[10]Pubblicità
Usi Alternativi dei Chiodi di Garofano
-
1Prova a usare i chiodi di garofano interi. In assenza dell'olio, puoi utilizzare i chiodi di garofano che conservi in casa tra le spezie. Prendine un paio e posizionali sui denti vicini a quello dolorante. Dopo qualche minuto la saliva li avrà resi più morbidi e potrai morderli con delicatezza per fare in modo che rilascino i propri oli. Tienili in posa sull'area dove senti dolore per 20 minuti.[11]
- Al termine risciacqua la bocca con una soluzione salina preparata con acqua calda e sale come indicato in precedenza.
- I chiodi di garofano interi hanno un gusto molto forte e possono causare un leggero formicolio in bocca. È un effetto normale che dovrebbe svanire entro una decina di minuti insieme al gusto dei chiodi di garofano.
- Puoi comprare i chiodi di garofano interi al supermercato nel reparto dedicato alle spezie.
-
2Usa i chiodi di garofano in polvere. Oltre ai chiodi di garofano interi puoi usare quelli in polvere per placare il mal di denti. Versa 1/8 di cucchiaino di chiodi di garofano in polvere in una ciotola e aggiungi 1/4 di cucchiaino di olio di oliva. Mescola, intingi un cotton fioc nella miscela e applicala direttamente sul dente dolorante e sulla gengiva che lo circonda.[12]
- Lascia agire l'olio infuso con la polvere di chiodi di garofano per 20 minuti. Al termine risciacqua la bocca con una soluzione salina preparata con acqua calda e sale come indicato in precedenza.
- Se sei di fretta, puoi applicare un pizzico di chiodi di garofano in polvere direttamente sull'area in cui senti dolore. La polvere si combinerà con la saliva e rivestirà il dente.
- Puoi trovare i chiodi di garofano in polvere al supermercato accanto a quelli interi.
-
3Prepara una soluzione con cui fare gli sciacqui. Crea un'infusione da usare per placare il mal di denti. Metti 10-15 chiodi di garofano interi in una pentola piena d'acqua. Lascia sobbollire l'acqua a fuoco lento per 15 minuti, dopodiché spegni il fornello e attendi che si raffreddi fino a raggiungere la temperatura ambiente. Filtra l'infusione, versala in una tazza e usala per fare gli sciacqui. Falla vorticare intorno alle gengive e ai denti per un minuto. Al termine sputala nel lavandino.
- Puoi utilizzare l'infusione avanzata per fare gli sciacqui nei giorni successivi. Conservala in una bottiglia e usala ogni volta che hai mal di denti.
- Questa infusione placa il mal di denti ed è utile anche per uccidere i batteri e rinfrescare la bocca.
- Se l'acqua ha un gusto troppo forte, puoi aggiungere un rametto di salvia o timo.
Pubblicità
Sapere Quando è Necessario Andare dal Dentista
-
1Vai dal dentista se il mal di denti dura da più di due giorni. Se il dolore non passa, è molto probabile che il dente in questione abbia bisogno di cure. Potrebbe trattarsi di una carie, di un dente rotto o di un'otturazione saltata. Se non intervieni, il problema potrebbe diventare serio e causare spiacevoli e costose complicazioni. Il dentista saprà diagnosticare e trattare il disturbo mettendo fine al dolore.[13]
- Contatta il dentista e descrivigli tutti i sintomi.
- Quando ti rechi nel suo studio fagli sapere che hai usato i chiodi di garofano per placare il dolore.
-
2Vai subito dal dentista se hai la febbre o sospetti di avere un'infezione. In alcuni casi un dente malato può diventare infetto. Quando accade è importante intervenire in modo tempestivo per evitare che l'infezione si espanda o peggiori. Il dentista ti prescriverà una cura o interverrà direttamente per aiutarti a guarire nel più breve tempo possibile. Chiamalo se sei affetto da uno di questi sintomi che possono indicare la presenza di un'infezione:[14]
- Febbre;
- Gonfiore;
- Dolore quando mastichi;
- Gengive arrossate;
- Sapore sgradevole vicino all'area interessata dal dolore;
- Difficoltà respiratorie;
- Difficoltà a deglutire.
-
3Sottoponiti agli esami necessari per diagnosticare il problema al dente. Il dentista osserverà il dente e potrebbe picchiettarlo con un apposito strumento. Cercherà eventuali segni ricollegabili alla presenza di una carie. Probabilmente vorrà farti una radiografia per poter formulare una diagnosi più precisa.[15]
- In alcuni casi, quando il problema è evidente a occhio nudo, fare una radiografia può essere superfluo. Tuttavia può essere utile per determinare come è meglio intervenire.
- La radiografia è un esame semplice e completamente indolore.
-
4Valuta le possibili cure con il dentista. Dopo che ti avrà spiegato qual è il problema, il dentista ti illustrerà le migliori opzioni per curarlo. Generalmente interverrà in uno dei seguenti modi:[16]
- Se hai una carie, rimuoverà la parte deteriorata del dente ed effettuerà un'otturazione.
- Se il mal di denti è dovuto a un'otturazione saltata, la sostituirà.
- Se il dente è rotto, effettuerà un'otturazione o applicherà una corona o una capsula dentale. Nei casi più gravi sarà necessario devitalizzare il dente prima di ricoprirlo.
Pubblicità
Consigli
- L'olio essenziale di chiodi di garofano placa il mal di denti perché contiene eugenolo, una sostanza che agisce in modo simile ai farmaci antinfiammatori. L'eugenolo ha anche proprietà antivirali, antibatteriche, antiparassitarie, antimicotiche e antiossidanti.[17]
Avvertenze
- L'olio essenziale di chiodi di garofano non va usato durante la gravidanza o l'allattamento perché può provocare effetti indesiderati.[18]
- In generale l'olio essenziale di chiodi di garofano può essere considerato sicuro, ma in alcuni casi può provocare una reazione allergica. Se noti che le gengive si irritano o se avverti qualunque altro sintomo indesiderato, consulta il medico per escludere la possibilità che si tratti di una reazione allergica.[19]
- Non ingerire l'olio essenziale di chiodi di garofano perché in grandi quantità potrebbe portare a complicanze anche gravi, come problemi al fegato o ai reni.[20]
- Non usare l'olio essenziale di chiodi di garofano su un bambino, in special modo se ha meno di due anni di età, perché può essere pericoloso, soprattutto se dovesse ingerirlo.[21]
Riferimenti
- ↑ http://everydayroots.com/clove-toothache-remedy
- ↑ https://www.medicalnewstoday.com/articles/321256.php
- ↑ http://everydayroots.com/clove-toothache-remedy
- ↑ https://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-toothache/basics/art-20056628
- ↑ https://everydayroots.com/clove-toothache-remedy
- ↑ https://everydayroots.com/clove-toothache-remedy
- ↑ https://everydayroots.com/clove-toothache-remedy
- ↑ https://everydayroots.com/clove-toothache-remedy
- ↑ https://everydayroots.com/clove-toothache-remedy
- ↑ https://everydayroots.com/clove-toothache-remedy
- ↑ http://everydayroots.com/clove-toothache-remedy
- ↑ http://everydayroots.com/clove-toothache-remedy
- ↑ https://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-toothache/basics/art-20056628
- ↑ https://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-toothache/basics/art-20056628
- ↑ https://www.medicalnewstoday.com/articles/321256.php
- ↑ https://www.medicalnewstoday.com/articles/321256.php
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8922554
- ↑ https://www.medicalnewstoday.com/articles/321256.php
- ↑ http://www.nature.com/bdj/journal/v193/n5/full/4801539a.html
- ↑ https://www.medicines.org.uk/emc/medicine/25134#CONTRAINDICATIONS
- ↑ https://www.medicalnewstoday.com/articles/321256.php
Esonero di Responsabilità per le Informazioni di natura Medica
Il contenuto di questo articolo non è inteso come sostitutivo di un parere medico professionale, esame, diagnosi o trattamento. Dovresti sempre consultare un dottore o altri professionisti qualificati del settore dell'assistenza sanitaria prima di cominciare, cambiare o interrompere qualsiasi tipo di terapia medica.
Ti preghiamo di consultare la pagina relativa ai nostri "Termini d'Uso" (in Inglese) per ulteriori informazioni